Skip to content
Axis ✵ Mundi

Axis ✵ Mundi

Rivista di cultura, studi tradizionali, antropologia del sacro, storia delle religioni, folklore, esoterismo, letteratura del fantastico. A cura di Marco Maculotti.

  • Home
  • AXIS MUNDI EDIZIONI
    • AXIS MUNDI EDIZIONI / NEGOZIO
    • [AXS002] Andrea Casella, “La Macchina del Tempo. Saggio sulla Cosmoteologia Arcaica”
      • [PDF/AXS002] Andrea Casella, “La Macchina del Tempo. Saggio sulla Cosmoteologia Arcaica”
    • AXIS MUNDI N.2 / ANNO II, Samhain – Autunno 2022, “ESCHATON: feste di fine anno e fine del ciclo cosmico”
    • [AXS001] Marco Maculotti, “L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse”
      • [PDF/AXS001] Marco Maculotti, “L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse”
    • AXIS MUNDI N.1 / ANNO I, Lammas – Estate 2021, “FOLK HORROR”
  • AXIS MUNDI TV
  • ARCHIVIO: articoli suddivisi per autore
  • Atlante
    • Thule
    • Mediterranevs
    • Asia segreta
    • Antica America
    • Austrālis
  • Culti cosmico-agrari dell’antica Eurasia
  • Tempo & Cicli cosmici
  • Monoteismi
  • Psyche, Metafisica & Psichedelia
  • Il Mattino di Magonia
  • Cosmic, Folk & Supernatural Horror
  • La Biblioteca di AXIS mundi
    • Estratti
  • Cinema & TV
  • Arte Occulta
  • Interviste
  • Marco Maculotti
    • Pubblicazioni editoriali
    • Elenco delle pubblicazioni esterne al sito
    • “Carcosa svelata”
  • Muse & Bardi
  • Contatti
    • Facebook
    • YouTube
    • Instagram
  • Merchandise
  • Supportaci con una piccola DONAZIONE!

Mese: Ottobre 2018

31 Ottobre 2018Alberto Massaiu

Storie di mondi passati: da Samhain a Halloween

In tutta l’Europa antica, la fine del raccolto coincideva con la festività dedicata alle anime dei trapassati: vediamo come si è giunti dalla celebrazione celtica di Samhain a quella odierna di Halloween, passando per la ricorrenza cristiana di Ognissanti.

Continue Reading "Storie di mondi passati: da Samhain a Halloween"
28 Ottobre 20187 Novembre 2020Marco Maculotti

Frammenti di uno sciamanesimo dimenticato: le Masche piemontesi

Lo studio delle pratiche “magiche” e delle credenze folkloriche riguardanti le Masche piemontesi ci apre degli spiragli (neanche troppo inaspettati) sui Culti cosmico-agrari dell’antica Eurasia.

Continue Reading "Frammenti di uno sciamanesimo dimenticato: le Masche piemontesi"
25 Ottobre 201821 Gennaio 2019Roberto Eusebio

Rosazza (BI): un gioiello di pietra tra massoneria e spiritismo

Siamo andati a visitare Rosazza, paese nel biellese edificato da Federico Rosazza Pistolet e Giuseppe Maffei secondo il simbolismo massonico ben conosciuto dal primo e… sotto le indicazioni fornite dagli spiriti consultati dal secondo.

Continue Reading "Rosazza (BI): un gioiello di pietra tra massoneria e spiritismo"
21 Ottobre 201827 Aprile 2022Marco Maculotti

Arthur Machen e il risveglio del Grande Dio Pan

La recente ristampa del capolavoro “folk horror” di Arthur Machen ci consente di fare luce su uno dei più affascinanti fenomeni di “rinascita pagana” nell’Occidente moderno: il risveglio del Grande Dio Pan nell’Inghilterra vittoriana, a cavallo tra l’800 e il ‘900.

Continue Reading "Arthur Machen e il risveglio del Grande Dio Pan"
17 Ottobre 201814 Settembre 2020Beatrice Udai Nath

Shiva Bharaiva, la città santa di Varanasi e l’Axis Mundi

Analisi dei miti riguardanti la figura divina di Shiva Bharaiva, il Linga di fuoco, la città santa di Varanasi, il simbolismo del “grande terreno crematorio universale” e la morte iniziatica: geografia sacra della morte e della liberazione.

Continue Reading "Shiva Bharaiva, la città santa di Varanasi e l’Axis Mundi"
14 Ottobre 20186 Maggio 2019Roberto Siconolfi

Dallo sciamano al raver: la musica elettronica tra primitivismo ed estasi

Una riflessione antropologica sulla fruizione collettiva della musica elettronica e sul fenomeno dei “rave”: dal tribalismo ritualistico di gruppo all’ “invasamento”, dalla “morte dell’ego” alla possibilità estatica. 

Continue Reading "Dallo sciamano al raver: la musica elettronica tra primitivismo ed estasi"
11 Ottobre 20186 Ottobre 2020Michele Ruzzai

La fine dell’età primordiale e la “Caduta dell’Uomo”

Appunti di carattere mitico-tradizionale sulla storia esoterica dell’umanità del presente Manvantara: dall’Età dell’Oro alla “Caduta”, dal “Sonno di Adamo” al “Peccato Originale”, dalla tripartizione Adamo-Eva-Lilith alla rivolta dell’Orsa contro il Cinghiale.

Continue Reading "La fine dell’età primordiale e la “Caduta dell’Uomo”"
7 Ottobre 201820 Gennaio 2021Marco Maculotti

Con Abraham Merritt sul Vascello di Ishtar

Grazie ai tipi de il Palindromo, i lettori italiani hanno adesso l’occasione di leggere l’edizione originale e integrale de “Il vascello di Ishtar” di Abraham Merritt, romanzo iniziatico incentrato sul Mistero della ‘coincidentia oppositorum’.

Continue Reading "Con Abraham Merritt sul Vascello di Ishtar"
4 Ottobre 2018Anna MB

Priapo “svelato” in un’antica tradizione molisana

Gli antichi dèi possono nascondersi irridenti nelle pieghe più impensate della stratificata e vivace devozione popolare, come a Isernia in Molise, dove fino al 1780 si teneva una cerimonia connessa con gli antichi culti della fertilità.

Continue Reading "Priapo “svelato” in un’antica tradizione molisana"

© RIPRODUZIONE RISERVATA

AXIS mundi è una rivista digitale iscritta all’Elenco Speciale dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, con registrazione avvenuta presso il Tribunale di Milano.

Gli articoli inediti pubblicati in questo sito sono di proprietà di AXIS mundi e dei rispettivi autori e, di conseguenza, tutelati dalla legge sul diritto d’autore n.633/1941 e successive modifiche. 

Per eventuali proposte di collaborazione e per qualsiasi informazione potete scrivere a: 

marcomaculotti@gmail.com

Cerca

Ottobre 2018
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Set   Nov »

Archivi

Commenti recenti

lorgius su Gunung Padang: la “Monta…
OGNI ANIMA È UNA STE… su Sangue, Gens, Genius: riti fam…
OGNI ANIMA È UNA STE… su Conversazioni con Mircea Eliad…
Marco Maculotti su I rapimenti dei Fairies e il m…
Marco Maculotti su “Dune”: un’analisi…
Powered by WordPress.com.