Attraverso la riattualizzazione mitica dello scontro tra il dio Marduk e il “mostro marino” Tiamat, l’Akītu si configurava, in ultima analisi, seguendo gli studi di Mircea Eliade, come un rito di passaggio collettivo: al principio del nuovo anno, mediante il rituale e la recitazione dell’antico poema cosmogonico Enûma Eliš, veniva “rifondato” il tempo e lo […]
Mese: Marzo 2019
Pinocchio in Scandinavia: le radici della favola nel Kalevala e nell’Edda
Tutti conoscono “Le avventure di Pinocchio” dello scrittore fiorentino Carlo Collodi; ma molti ignorano che egli si servì, per la sua stesura, di archetipi, episodi e scene tratti dal patrimonio leggendario e favolistico dell’Europa del nord.
Fairies, streghe e dee: il “nutrimento sottile” e il “rinnovamento delle ossa”
Un’analisi di alcune credenze riguardanti il “nutrimento sottile” di streghe ed esseri fatati ci condurrà alla scoperta di un mitologema ricorrente attraverso i millenni, dai tempi arcaici delle culture sciamaniche di cacciatori fino all’epoca dei processi inquisitorî: quello del cosiddetto “rinnovamento delle ossa”.
“L’Alba d’Occidente”: Convegno Nazionale di Esoterismo
Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione in veste di relatori al Convegno Nazionale di Esoterismo “L’Alba d’Occidente”, organizzato da La Società dello Zolfo, che si terrà a Parma sabato 30 marzo. Tema della nostra trattazione sarà “Il regno segreto: Robert Kirk, la seconda vista e il mondo dietro al nostro”.
Blackwood: il «Panico della Natura Selvaggia» e dell’infinita distanza
Oggi, 150 anni fa, nasceva Algernon Blackwood, iniziatore del genere narrativo dei “detective dell’occulto” ma soprattutto cantore insuperato della poetica psicogeografica dell’alterità.
Colin Wilson & Jacques Bergier: ovvero, la congiura della Storia
La civiltà come congiura; la storia come trappola; un endemico vampirismo psichico che ha colto una civiltà intera: sono questi i temi scottanti di due dei testi-chiave della Realtà Alternativa tra anni ’60 e ’70: “I parassiti della mente” di Colin Wilson e “I libri maledetti” di Jacques Bergier.
La Vergine di Guadalupe, il Serpente Piumato e il “fiume nascosto” della Storia
Il giorno del solstizio d’inverno del 1531, presso la collina del Tepeyac, sacra alla dea Coatlicue, l’apparizione di una “Signora” che si presenterà contemporaneamente come la Vergine Maria e la Inninantzin huelneli (Madre dell’Antico Dio Quetzalcoatl) deviò il “fiume nascosto” della Storia in un modo fino a pochi anni prima impensabile.
Colin Wilson: “L’outsider”
Ci sono degli uomini per cui, a un certo punto, la realtà smette di essere il disegno razionale che tutti sostengono di vedere: essi sono quelli che Colin Wilson definì gli “Outsider”, capaci di vedere dietro il velo delle apparenze, “troppo e troppo lontano”.
Borobudur, «imago mundi» e «libro di pietra» del dharma
Siamo andati a Java a visitare il Borobudur, il complesso templare buddhista più grande del mondo: un’occasione imperdibile per approfondirne il simbolismo sacro architettonico, seguendo le orme di studiosi come Stutternheim, Paul Mus e Mircea Eliade.