J.R.R. Tolkien e la caduta di Artù

Alla scoperta dell’opera poetica incompiuta di John Ronald Reuel Tolkien, pubblicata postuma nel 2013, e del suo legame col ciclo arturiano.


di Lorenzo Pennacchi
copertina: James Archer, “La morte di Re Artù”

 

« Ma aveva di fronte la morte e le tenebre
prima di aprirsi la strada ed espugnare il suo mondo. »

 

Probabilmente mai come in questo periodo, in Italia, si era parlato di John Ronald Reuel Tolkien. Dalla nuova traduzione prevista per Il Signore degli Anelli, all’uscita del film biografico sulla figura del professore, fino alla serie tv targata Amazon dal budget stellare ma ancora in fase embrionale, la figura di Tolkien occupa un ruolo centrale nel panorama odierno.

Eppure, ci sono ancora molte sue opere che non hanno raggiunto il grande pubblico, rimanendo di dominio di pochi. Una di queste è sicuramente La caduta di Artù, poema allitterativo rimasto incompiuto e pubblicato postumo nel 2013 dalla HarperCollins. Come di consueto, l’edizione è curata dal figlio maggiore di J.R.R., Christopher, il quale ha messo assieme il materiale del padre (comprese le bozze), arricchendolo con contributi notevolmente interessanti. Nel corso di questa trattazione faremo spesso riferimento a questo apparato critico, al fine di inquadrare l’opera tolkieniana nello spazio e nel tempo.

Artù1
Il volume edito dalla Bompiani

Innanzitutto, una breve premessa. Come emerge dalla famosa lettera inviata all’editore della Collins, Milton Waldman, scritta verso la fine del 1951, Tolkien, almeno in quegli anni, non è particolarmente attratto dal ciclo arturiano:

« Inoltre, e qui spero di non sembrare assurdo, fin dalla più tenera età sono stato addolorato per la povertà del mio amato paese, che non aveva storie proprie (legate alla sua lingua e alla sua terra), non della qualità che cercavo, e trovavo (come ingrediente) nelle leggende di altre terre. Ce n’erano greche, celtiche, romanze, germaniche, scandinave e finlandesi (che hanno avuto molto effetto su di me); ma nulla di inglese, tranne materiale impoverito per libretti popolari. Naturalmente c’era e c’è tutto il mondo arturiano, ma malgrado la sua forza è naturalizzato imperfettamente, associato con la terra di Bretagna ma non con l’Inghilterra; e non sostituisce quello che a me mancava. Da un lato la sua “fantasia” è troppo esagerata, e stravagante, incoerente e ripetitiva. D’altra parte, cosa più importante: riguarda, e contiene esplicitamente, la religione cristiana. »

Da sincero e profondo cattolico, Tolkien non si scaglia certo contro la fede cristiana in sé, bensì contro la sua applicazione alla lettera nel fantastico, in quanto esso deve «come tutta l’arte, riflettere e contenere disciolti elementi di verità (o errori) morali e religiosi ma non esplicitamente, non nella forma nota del mondo primario “reale”». Ma, al di là di questa precisazione, ciò che stupisce in questa lettera è la netta critica ad un ciclo che aveva apprezzato e rielaborato tempo prima.

Nella sua Prefazione, Christopher sottolinea come nelle carte del padre non ci sia alcuna indicazione riguardo agli aspetti temporali del lavoro. La sua ricostruzione lo colloca tra il 1931 e il 1934, dopo aver completato la Leggenda di Sigurd e Gudrùn e aver interrotto la composizione su Beren e Lúthien. Le motivazioni dell’abbandono dell’opera sarebbero del tutto contingenti: dagli impegni accademici derivati dalla sua posizione di professore ad Oxford, alle necessità legate alla famiglia. Impedimenti che aumenteranno dal 1937 con la pubblicazione de Lo Hobbit e il crescente intento da parte del professore di creare una propria mitologia. Ad ogni modo, il passo del 1951 appena riportato potrebbe far presagire ulteriori ragioni, strettamente contenutistiche.

LEGGI ANCHE  Sauron, il Demiurgo della Terra di Mezzo
Artù2
John Ronald Reuel Tolkien (1892- 1973)

Prima di presentare la struttura e il contenuto del poema tolkieniano è necessario ripercorrere brevemente la natura del ciclo arturiano nella storia, come fa abilmente Christopher nel suo apparato critico. La natura di questa mitologia è indubbiamente complessa e la stessa ricostruzione necessita di essere riletta più volte, visti i molteplici punti di incontro e scontro tra le varie versioni. Sintetizzando si possono riconoscere nella storia due tipi di approcci verso Artù e il suo mondo: quello cronachistico e quello romantico.

Chrétien de Troyes è indubbiamente il massimo esponente di quest’ultimo filone. I suoi romanzi cortesi, scritti nella seconda metà del XII secolo, hanno contribuito a creare l’immaginario arturiano ad oggi sicuramente più diffuso, ovvero quello di una vita di corte stereotipata, ricca di, come evidenziano Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco, «nobili sentimenti, di cavalieri erranti, in cui rifulgono “le cortesie, l’audaci imprese” di prodi personaggi senza macchia e senza paura, un mondo fiabesco e intriso di magia». Di questa narrazione nel poema tolkieniano non c’è alcuna traccia. Del tutto differente il primo approccio, cronologicamente precedente e tipicamente anglosassone, a cui Tolkien si rifà chiaramente. Continuano i due critici:

« Lì le vicende sono molto più sanguigne e violente, le passioni più torbide, i personaggi agitati da sentimenti ben più terreni della concezione astratta dell’onore. Gli obiettivi sono assai più concreti della conquista di un mitico e inafferrabile Graal: sono il potere, la ricchezza, il dominio, le donne non come visioni da riverire ma come oggetti sessuali di cui godere. Meno delicatezza e idealizzazione trobadorica, più cruda realtà dell’alto Medioevo. »

Il fondatore di questa corrente è Goffredo di Monmouth con la sua Historia Regum Britanniae, pubblicata intorno al 1136. Quella della Historia è una cronaca pseudo-storica delle vicende dei britanni (ovvero i celti, più o meno romanizzati a seconda dei periodi) nel corso di novecento anni. Il ciclo arturiano, che occupa un ruolo molto rilevante, è collocato nel V secolo, nell’ultima fase dell’Impero, quando le legioni romane hanno già abbandonato la regione.

Artù, a seguito della morte del padre Uther Pendragon, diviene re dei britanni e fa fronte alle scorrerie delle popolazioni barbariche nella sua terra. Il giovane sovrano non si limita a sconfiggere i sassoni, i pitti e gli scoti in Britannia, ma avvia una campagna di conquista nelle terre circostanti (Irlanda, Islanda, Norvegia, Danimarca, Gallia), sottomettendole una ad una nel corso degli anni. Infine, la sfida a Roma, muovendo contro l’imperatore Lucio Hibero, «affidando la difesa della Britannia, in sua assenza, alle mani del nipote Mordred e della regina Ginevra». Sconfitto Lucio, Artù è deciso a marciare su Roma, ma è costretto a tornare in Britannia, a causa dell’usurpazione del trono da parte di Mordred e del suo adulterio con Ginevra. Conclude Cristopher:

« Nello scontro finale, Mordred e Gawain sono uccisi e Artù viene mortalmente ferito. Di Ginevra si dice soltanto che, in disperazione, fugge a Caerleon e si fa suora. Quanto ad Artù, viene trasportato nell’isola di Avalon per essere curato delle sue ferite. Di Lancillotto, nella Historia Regum Britanniae non si fa menzione. »

L’impianto di Goffredo viene ripreso da numerosi autori, che adattano gli avvenimenti a loro piacimento. Così fa sir Thomas Malory nel XV secolo nel suo The Death of Arthur. L’elemento centrale dell’opera, che segna la discontinuità rispetto alla Historia, è rappresentato dalla presenza di Lancillotto e della sua intricata vicenda, in una maniera, però, del tutto differente da quella avanzata nei romanzi cortesi di Chrétien de Troyes: non un nobile cavaliere, ma un rude guerriero.

LEGGI ANCHE  “Oltre il Reale”: per una Metafisica del Fantastico

Un fedele servitore del re, talmente innamorato di Ginevra, però, da commettere adulterio e generare una faida atroce con Gawain a seguito dell’uccisione dei suoi fratelli (Gareth e Gaheris) durante il sanguinoso salvataggio della regina condannata al rogo. Lancillotto viene esiliato dal re, ma il motivo principale è determinato dall’ira di Gawain, che giura vendetta. Eppure, è proprio Gawain, pentito in punto di morte, ad invocare il ritorno di Lancillotto in difesa del suo re contro l’usurpatore. Ma l’esule accorre troppo tardi: l’ultimo fatale scontro tra Artù e Mordred è già avvenuto. La vicenda si chiude con il drammatico abbandono tra Lancillotto e Ginevra, nonché con la loro solitaria morte.

Artù3
L’Artù di Goffredo in un’illustrazione del XV secolo

Senza questa basilare contestualizzazione la comprensione de La caduta di Artù può essere unicamente superficiale. Suddiviso in cinque canti, il «poema entra subito in medias res, senza premesse né introduzioni»:

« Si volge a oriente Artù, movendo guerra
su le brughiere vaste e desolate,
passato il mare va verso la terra
dei Sassoni a difendere ciò che resta
dell’impero di Roma. »

È evidente come Tolkien riprenda l’impostazione di Goffredo, ma ne capovolga del tutto le finalità: Artù è difensore e non più nemico di Roma, esplicito continuatore del cristianesimo romano contro il paganesimo dei barbari. È una posizione che, a ben vedere, si pone come antitetica a quella presentata nella lettera citata precedentemente, in quanto qui il professore fa sua e rafforza quella tendenza che criticherà un ventennio dopo. Come di consueto, invece, la dimensione simbolica viene accentuata e la figura del re si pone come argine ai mutamenti del mondo, talmente evidenti da essere colti anche da Mordred, freddo calcolatore, alleatosi con i sassoni invasori per usurpare il trono:

« Si volgono i tempi;
l’Occidente svanisce, e s’alza un vento
dall’Oriente che incombe. Il mondo trema.
Dalle acque profonde risalgono nuove maree.
Solo un uomo senza paura, falso o fedele,
saprà cavalcare le rapide, afferrando tra le rovine,
la gloria e il potere. Questo è il mio intento.
E tu /Ginevra/ giacerai al mio fianco, o schiava o signora,
che tu voglia o non voglia, o sposa o soggetta.
Sei tu il tesoro che prendo. Avanti il ruinar delle torri
E il rovesciarsi dei troni, questa mia sete
Io devo estinguere. Poi sarò re, e coronato con l’oro. »

Artù4
John Garrick, “La morte di Artù”, 1862

La narrazione principale, segnata dalla spedizione di Artù nelle terre dei sassoni e dalla contemporanea invasione dei barbari in Britannia, che porta il re e il fedele Gawain («il bastione e la rocca d’un mondo che ruina») a mettersi sulla via del ritorno per dar battaglia all’usurpatore, è intervallata dal terzo canto (il primo ad essere stato scritto), incentrato sulla figura di Lancillotto, colui che «aveva tradito il suo re cercando l’amore, e abbandonando l’amore non aveva riavuto il suo re» e ora in esilio.

LEGGI ANCHE  "Oltre il reale"

Per quest’aspetto, Tolkien si rifà all’opera di Malory, ma ne semplifica notevolmente lo sviluppo, escludendo del tutto l’implicazione di Gawain (nonostante Gaheris e Gareth vengano comunque uccisi da Lancillotto). Con la sua assenza «un’intera dimensione è rimossa. L’abisso apertosi fra re Artù e sir Lancillotto assume contorni più definiti, e appare impossibile da colmare». Saputo del tradimento di Mordred, l’anima di Lancillotto è straziata e i suoi pensieri contrastanti:

« Ed a metà sperava ed a metà temeva
d’esser chiamato in soccorso subito e senza esitare
in nome dell’antica e franca alleanza
di Lancillotto con Artù suo signore.
Ed a Ginevra ancora volgeva il suo pensiero in tormento. »

La stessa regina non è un personaggio affatto lineare, venendo presentata come una «signora spietata, bella come donna fatata e dalla mente crudele che avanzava nel mondo per la rovina degli uomini», capace di divenire indifferente a Lancillotto dopo il suo impetuoso salvataggio e in grado di fuggire persino alla prigionia di Mordred. Nel frattempo Artù è tornato e dà battaglia all’usurpatore sulla costa. La scena è dominata da Gawain:

« La sua gloria splendeva
come il sole a Mezzogiorno, fulgida e immacolata
davanti ai volti degli uomini, innalzata al suo sommo,
prima del tramonto e caduta. Me era in attesa il destino.
La marea nuovamente volgeva. Assi spezzate,
uomini morti e annegati, paurosi relitti,
furono lasciati a marcire lungo spiagge infinite;
dalle acque affioravano scogli coperti di sangue. »

Con queste parole si chiude il quarto canto, a cui seguono una sessantina di versi di riflessione da parte di Artù, intenzionato a rimandare lo scontro decisivo con Mordred, prima che il poema venga bruscamente interrotto. Le questioni destinate a rimanere in sospeso sono molteplici: dalla fuga di Ginevra al possibile ritorno di Lancillotto, dall’esito della guerra al destino dei personaggi. Nonostante la sua parzialità, però, l’adattamento tolkieniano del ciclo arturiano merita di essere letto, possibilmente in lingua originale, per apprezzarne lo stile allitterativo tipico della poesia in inglese antico, a cui Christopher dedica un intero contributo critico, ma su cui non ci sembra opportuno soffermarci in questa sede.