Hieronymus Bosch e le drôleries

Estraneo alla rappresentazione idealizzante della natura, Bosch si impose nell’immaginario collettivo come pittore di visioni oniriche, e così è stato in effetti definito nel corso dei secoli fino ai nostri giorni: come pittore del fantastico e del sogno, o anche dell’incubo, pittore del demoniaco e dell’inferno per eccellenza. Eppure le sue opere rimandano sempre ad una realtà altra, in cui le categorie tradizionali di Bellezza, Eternità e Senso sono (ancora) presenti, seppur in forma rinnovata.


di Lorenzo Pennacchi

«Bosch fa parte di quei pochi pittori che hanno uno sguardo magico – in realtà era più che un pittore! Indagò il mondo delle visioni, lo rese trasparente e ce lo mostrò così come era in origine»[1]

Che lo si sia visto o meno al Museo Nacional del Prado, il Trittico del Giardino delle delizie è un’opera che rimane saldamente nel proprio immaginario. Un caleidoscopio di figure dai sentimenti contrastanti nel quale perdersi, attraverso cui superare il principio di realtà e la sicurezza razionale. Eppure, contemporaneamente, questa pletora di suggestioni vivifica i meccanismi razionali, la volontà di comprendere, la tensione verso la conoscenza. Su questa premessa inizia la ricerca. Ci si imbatte, quasi per caso, in una delle tante versioni (quella ridotta) della meravigliosa edizione della Taschen curata e commentata da Stefan Fischer, che presenta l’opera completa del pittore olandese. Gli elementi onirico-fantastici del Giardino trovano conferma in altri lavori dell’artista e quest’acquisizione porta a confrontarsi con uno studio fatto in passato. È il bello della cultura: stratificazione e relazionalità.

Nella sua introduzione a Malevič, Giuseppe Di Giacomo, sulla scia della Teoria estetica di Theodor W. Adorno, distingue tre tipi di arte: tradizionale, d’avanguardia e moderna. La prima, collocata tra il Trecento e l’Ottocento, «è caratterizzata da un naturalismo e da un mimetismo sempre più forti, come se il quadro avesse la funzione di rispecchiare la realtà, tanto da mettersi da parte come quadro per fare apparire la realtà stessa» [2]. La reazione ad opere in questo tipo può essere riassunta nella formula «Che bello! Sembra vero» [3]. Evidentemente, questa classificazione e il giudizio che ne deriva non si sposano con Hieronymus Bosch.

Hieronymo_Boschio_pictori
Ritratto di Hieronymus Bosch

Allo stesso tempo, egli non può essere considerato un moderno per ragioni non soltanto temporali, ma anche e soprattutto contenutistiche, visto che dal Novecento «questa linea naturalistica e illusionistica si interrompe e l’attenzione viene portata sempre più sugli elementi del quadro e non su ciò che il quadro rappresenta, tanto che si può affermare che esso non “rappresenta” qualcosa d’altro da sé ma “presenta” se stesso» [4]. Bosch è dunque un avanguardista. I suoi quadri non presentano se stessi, ma rimandano ad una realtà altra. Le categorie tradizionali di Bellezza, Eternità e Senso sono (ancora) presenti, seppur in forma rinnovata. Un’innovazione radicale capace di suscitare, tra i contemporanei e non, un commento incredulo come «Che bello!? Non sembra vero». Fischer sembra avvalorare questa prospettiva [5]:

«In un’epoca, definita da alcuni Tardo Gotico e da altri Primo Rinascimento, in cui l’arte tendeva sempre più verso armonia e splendore, illusionismo e monumentalità, il pittore neerlandese Hieronymus Bosch (1450-1516) percorso tutt’altro cammino. […] Estraneo alla rappresentazione idealizzante della natura, Bosch sarebbe allora un pittore delle visioni oniriche. E così è stato in effetti definito nel corso dei secoli fino ai nostri giorni: come pittore del fantastico e del sogno, o anche dell’incubo, come pittore del demoniaco e dell’inferno per eccellenza».

Questa riduzione della sua opera alla dimensione del fantastico e del sogno è stata utilizzata da molti in senso negativo. Di fatto, tanti non hanno compreso Bosch. Non potevano farlo, perché in questo risiede il destino amaro dell’innovatore. Pochi hanno capito che la sua non era una vile fuga onirica, ma un continuo riferirsi alla realtà con un linguaggio altro, immortale. Si sta parlando di un artista erudito, perfettamente inserito nella dimensione sociale e nel contesto culturale del suo tempo: «La sua stessa arte era insegnamento umanistico cristiano, testimoniato dalla sua vasta conoscenza della materia biblica e delle vite dei santi, ma anche dalla simbologia e dei bestiari medievali» [6].

LEGGI ANCHE  Alle origini del Laùro, lo spiritello incubo salentino
©-Bosch500.-Jheronimus-Bosch-Visioni-dellaldilà-1482-86-Venezia-Palazzo-Grimani
Quattro visioni dell’Aldilà (1482-1486)

È su questo sostrato che egli interviene attivamente, soprattutto attraverso il ricorso alle cosiddette drôleries, un termine che «compare nel tardo XVI secolo in Francia e si riferisce in generale alle rappresentazioni figurative o sceniche grossolanamente comiche e grottesche» [7]. Il punto è che, anche nei loro corrispettivi tedeschi e olandesi (drollen e grillen), questi elementi erano presenti in un certo tipo di rappresentazione dell’epoca, ovvero nell’arte medio-bassa, mentre [8]:

«Bosch fece propria questa tradizione delle drôleries, trasferendola dai luoghi marginali della miniatura, dell’architettura ornamentale e della xilografia alla pittura su tavola. Il fatto straordinario è che molti temi di Bosch non trovano nessun esempio nella tradizione figurativa dell’epoca ma sono documentabili solo nella letteratura: in altre parole, con ogni probabilità fu proprio lui il primo a trasporli in pittura».

La formazione alta dell’artista viene dunque contaminata volontariamente da forme fino a quel momento considerate basse e del tutto estranee ad un certo tipo di contenuto artistico. Così facendo, il grottesco viene elevato, reclamando un posto di diritto nella storia dell’arte. E, alla fine, lo ottiene. Ripercorriamo alcune tappe di questa progressiva e condensata affermazione, accennando appena alla ricchissima disamina che ne fa Fischer nel suo volume.

Bosch1
L’Adorazione dei Magi (circa 1485-1500)

In questo dettaglio de L’Adorazione dei Magi (databile tra il 1485 e il 1500) si scorge un’anticipazione delle drôleries. Le figure sullo sfondo, dai caratteri oscuri, sono capitanate da un soggetto seminudo che rimanda «in modo distorto ai caratteri distintivi di Cristo» [9] (la Corona con l’intreccio di spine, la piaga sul polpaccio, la propensione carismatica che lo pone a guida della folla). Egli evocherebbe dunque la manifestazione dell’Anticristo.

Più che nella realizzazione, i caratteri grotteschi di questa scena emergono dalla sua costruzione. Se, come rivela Fischer, l’impianto del Trittico è costruito a partire dalla narrazione del Vangelo di Matteo (2,10-11) [10], perché introdurre una figura estranea e portatrice di un messaggio in contrasto con la scena stessa? È il prodromo dello scontro, formale e contenutistico, che dominerà le produzioni successive.

Bosch2
Tentazione di Sant’Antonio (1502)

È con il trittico della Tentazione di Sant’Antonio (1502) che le drôleries si impongono come gli elementi prevalenti nelle opere di Bosch. In questo dettaglio dell’anta centrale, il Santo è accovacciato sui resti di una torre, mentre ricerca lo sguardo dello spettatore, benedicendolo. L’unica figura di conforto è rappresentata dal Cristo crocifisso, saldo nell’edificio in rovina, accanto a cui è lo stesso Antonio ad apparire, in cerca di rifugio.

Il resto è irrimediabilmente corrotto, una boriosa prefigurazione dell’inferno, in cui i soggetti contaminati interagiscono disordinatamente: «In contrasto con l’apparizione di Cristo sull’altare, il diavolo inscena attorno a Sant’Antonio una parodia della santa messa con tanto di sermone, musica, Eucaristia ed elemosina» [11]. La deformità delle figure è accompagnata dalla distruzione del paesaggio naturale sullo sfondo.

LEGGI ANCHE  La fine dell’età primordiale e la “Caduta dell’Uomo”
Bosch3
Tentazione di Sant’Antonio, dettaglio (1502)

In quest’altro dettaglio dell’anta sinistra della Tentazione, viene raffigurata una scena di vita (leggendaria) di Antonio, che Bosch conosce attraverso la Vitae patrum. Caduto in estasi durante la meditazione, il santo viene rapito e interrogato dai demoni riguardo i suoi peccati in gioventù. I demoni accusatori, «diaboli nel significato originario del termine: calunniatori e diffamatori che portano la discordia tra gli uomini» [12], assumono diverse forme. Un lupo, un cavaliere in sella a un pesce, un omuncolo accovacciato e altri esseri grotteschi minano l’integrità dell’eremita.

Bosch4
Giardino delle delizie, anta sinistra (1503)

Il trittico del Giardino delle delizie (1503) è l’opera più famosa di Bosch. «La funzione o l’intenzione dell’opera deve essere intesa nel suo duplice aspetto, ossia quello didattico e quello ludico» [13], sebbene nel tempo si siano alternate interpretazioni molto accentuate nella prima (José de Sigüenza) o seconda (De Beatis) direzione. Nell’anta interna sinistra a dominare, sopra l’unione tra Adamo ed Eva sancita da Dio e lo scenario idilliaco popolato da animali fantastici e non, è la fontana dell’Eden [14]:

«Di solito la fontana è raffigurata come un’architettura romanica o gotica per indicare la sorgente dei fiumi del paradiso e mostrare l’amenità del giardino dell’Eden. Bosch l’ha rappresentata essenzialmente come un organismo vivente o meglio come un vegetale e le ha conferito lo stesso colore rosso pallido con cui dipinge la veste di Cristo».

Un uso dunque totalmente positivo degli elementi soprannaturali e per questo innovativo nel suo percorso artistico.

Bosch5
Giardino delle delizie, pannello centrale (1503)

Il pannello centrale raffigura l’umanità prima del diluvio universale. In opposizione all’immobilismo della creazione, qui tutto è in movimento, comprese le strutture organiche che rimandano alla fontana dell’Eden. Nella parte centrale qui in evidenza, la dinamicità è esasperata. Attorno alla vasca centrale colma di donne (simbolo di inclinazione al peccato e stoltezza diffusa), procede una cavalcata incessante di figure: «I cavalieri acrobatici sono gli “sciocchi di Venere” che, spronati dal desiderio amoroso cavalcano in un cerchio senza fine. Gli animali come il cinghiale, l’unicorno, il cavallo, l’asino, l’orso, il caprone, il toro, il dromedario o il cammello, il leone e la pantera corrispondono ai vizi della luxuria, della gula, dell’avaritia, dell’ira e della superbia, per quanto l’ordine non sia sempre chiaro» [15].

Aggiungiamo che a non tutti gli animali in questione va attribuita una valenza negativa. Alcuni, come l’unicorno, simboleggiano virtù, piuttosto che vizio [16]. Inoltre, gli animali presenti sono molti di più di quelli riportati da Fischer, il che complica ulteriormente la situazione. Così come l’umanità viene presentata nella sua precarietà, lo sguardo dell’osservatore si perde nella sovrabbondanza degli elementi proposti. Solamente la loro spiccata caratterizzazione e l’ordine strutturale tripartito dell’anta impediscono che si annullino reciprocamente.

Bosch6 (2)
Giardino delle delizie, anta destra (1503)

L’anta destra rappresenta l’inferno. Qui il dinamismo precedente si è trasformato in caos. Le figure, seppur non vengano meno al principio di individuazione, non sono più ordinate all’interno del dipinto. Si accavallano, si danneggiano, si divorano. Bosch presenta le drôleries nella loro forma più grottesca e dissacrante.

Sono due le figure che catturano maggiormente l’attenzione. La prima è il gigantesco uomo albero al centro, ricettacolo di peccati, non affatto nascosti, bensì evidenziati dalla sua postura impudica e provocatoria. L’interesse per questa creatura aumenta ancor di più quando si scopre un disegno di Bosch intitolato L’uomo-albero, databile tra il 1503 e il 1506, in cui il protagonista è praticamente speculare, seppur inserito in un contesto completamente diverso, ovvero in armonia con la natura circostante. La seconda è il «diavolo defecatore sul “trono” in basso a destra. Il mostro blu dalla testa di uccello siede su un trono che gli serve da toilette o seggiolone e ingoia un dannato al quale escono dall’ano uccelli, fumo e fuoco. Il grande paiolo sulla sua testa illustra il grande appetito del diavolo» [17].

LEGGI ANCHE  Jean Markale: l’Altro Mondo nel Druidismo e nel Cristianesimo Celtico
Bosch7
Giudizio universale (1506-1508)

Se, nonostante l’inferno, osservando il Giardino delle delizie prevalgono sentimenti positivi (ma non per questo necessariamente idilliaci), nel Giudizio universale (1506-1508), l’ultimo grande trittico dell’artista, la situazione è ribaltata, così come testimonia il pannello centrale. Impostato a partire dal Vangelo di Matteo (25,31-33) [18], il dipinto presenta una sproporzione assoluta tra redenti e dannati. Come rimarca Fischer, questa scelta «è inconsueta nella pittura su tavola, dove le anime appartenenti ai due gruppi sono solitamente rappresentate in numero quasi uguale» [19]. I dettagli dei corpi sono tra i più inquietanti: corrotti, squarciati, bruciati, martellati da un torturatore demoniaco e impalati su alberi secchi.

Le drôleries, sia sotto forma di richiami raccapriccianti che di scenari estatici, continuano ad alternarsi nelle opere più tarde, come nelle quattro Visioni dell’aldilà. Questi elementi sono la caratteristica principale ed innovativa di Hieronymus Bosch, che gli permette di affermarsi in tutta Europa. Tra gli altri, Enrico III di Nassau e Filippo I d’Asburgo gli commissionano alcuni dei suoi lavori più importanti. Dopo la sua morte, Filippo II di Spagna si rivela un suo grande collezionista ed è per questo che la Spagna è, ancora oggi, la più grande depositaria dei suoi lavori.

Nel corso dei secoli, Bosch è stato deriso, criticato, difeso, elevato e consacrato. Eppure, a secoli di distanza dalla sua scomparsa, l’impressione, per gli esperti e per i profani, è che la sua arte abbia ancora molto da dire [20]:

«Continuerò a pensare che il segreto dei [suoi] magnifici incubi e delle sue visioni non sia ancora stato svelato. Finora abbiamo aperto alcuni spiragli nella porta di una stanza chiusa, ma a quanto parte la chiave per aprirla non è stata ancora trovata».


Note:

[1] Miller, Henry, Big Sur and the Oranges of Hieronymus Bosch, 1957, cit. in Fischer, Stefan, L’opera completa, Taschen, 2016, p. 140

[2] Di Giacomo, Giuseppe, Malevič. Pittura e filosofia dall’Astrattismo, al minimalismo, Carocci editore, Roma,  2014, p. 11

[3] Ivi, p. 11

[4] Ivi

[5] Fischer, p. 13

[6] Ivi, p. 14

[7] Ivi, p. 94

[8] Ivi, p. 14

[9] Ivi, p. 72

[10] «Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra». La Bibbia, Edizioni San Paolo, Torino, 2012, p. 2339-2340

[11] Fischer, p. 108

[12] Ivi, p. 101

[13] Ivi, p. 143

[14] Ivi, p. 148

[15] Ivi, 161

[16] (a cura di) Zambon, Francesco, Il Fisiologo, 1975, Adelphi, Milano, p. 60

[17] Ivi, p. 170

[18] «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra». La Bibbia, p. 2397. Evidentemente, destra e sinistra sono le ante esterne del trittico.

[19] Fischer, p. 239

[20] Panofsky, Erwin, Early Netherlandish Painting, 1953, cit. in Fischer, p. 222

L’autore ringrazia Claudia Stanghellini per i preziosi consigli, l’aggiunta di classe e il continuo supporto.


2 commenti su “Hieronymus Bosch e le drôleries

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *