“Oltre il reale”

La dimensione del fantastico è sempre esistita. Nell’antichità, attraverso il ricorso a miti, saghe, leggende e cosmogonie, gli esseri umani hanno plasmato le proprie convinzioni e motivato le loro azioni. Oggi il fantastico continua a permeare la vita e l’inconscio collettivo dell’uomo, esprimendosi con mezzi certamente diversi ma sempre capaci di magnetizzare le nostre bussole interiori. Lovecraft, Machen, Meyrink, Smith e Tolkien sono cinque autori paradigmatici di questo genere, finalmente presentati in tutta la loro dignità letteraria e filosofica nel nuovo saggio edito da GOG edizioni.


di Lorenzo Pennacchi
introduzione al libro “Oltre il reale”, GoG Edizioni, Roma 2020
copertina con immagine alternativa, realizzata da Marco Sabbatani

La Fantasia è una naturale attività umana.
Certo, essa non distrugge e neppure offende la Ragione,
e non smussa neanche l’appetito per,
né oscura la percezione della, verità scientifica.
Al contrario. Quanto più la ragione è acuta e chiara,
tanto meglio opererà la fantasia.

Così nella conferenza Sulle Fiabe, tenuta nel marzo 1939 alla St. Andrews University, Tolkien definiva la propria visione del fantastico, concepito non solamente come mezzo di riscoperta, evasione e consolazione, ma anche e soprattutto in quanto incantesimo, realizzato mediante l’autentica arte sub-creativa, che «produce un Mondo Secondario nel quale sia l’artefice che lo spettatore possono entrare». Una vera e propria abilità elfica in grado di superare la realtà, attraversandola e non semplicemente rigettandola. Similmente, nel 1934, in Alcuni appunti sulla narrativa interplanetaria, Howard Phillips Lovecraft aveva sostenuto che «situazioni e avvenimenti inverosimili […] debbono superare l’handicap di essere incredibili; e superarlo è possibile soltanto mediante un accurato realismo in ogni altro aspetto della storia, in aggiunta alla graduale e sottilissima creazione di un’appropriata atmosfera emotiva».

La dimensione del fantastico è da sempre presente nella vita umana. Nell’antichità, attraverso il ricorso a miti, saghe e leggende gli esseri umani hanno plasmato le proprie convinzioni e motivato le loro azioni. Nella modernità questa spinta propulsiva non si è affatto esaurita, articolandosi in riferimento a società più dinamiche e meno organiche. Ad oggi il fantastico invade l’immaginario collettivo: i prodotti fantastici si trovano quotidianamente nelle librerie, nei cinema e nelle case. Parallelamente a questo approccio di consumo del genere, scaturito da motivazioni generalmente ludico-economiche e caratterizzato da una ricezione spesso passiva dei contenuti, si stanno sempre più diffondendo analisi critiche profonde attorno a determinati autori, creatori di universi altri, ma non per questo distanti dalla realtà.

LEGGI ANCHE  Intervista a Giuseppe Lippi: «Il fantastico è l'eccezione, non la regola»

Del resto, ieri come oggi, «mancanza di sincerità, convenzionalità, banalità, artificiosità, false emozioni e puerile stravaganza regnano incontrastate in questo genere sovraffollato, cosicché soltanto pochissime opere possono rivendicare una vera maturità». Relazionarsi autenticamente con questi demiurghi significa, infatti, entrare in piani secondari, fittamente oscuri o colmi di speranza a seconda dei casi, per uscirne rafforzati, tanto da poter proiettare quelle esperienze e tematiche appena acquisite nel mondo primario. Allo stesso tempo le loro opere richiedono al lettore la propensione all’evasione, come momento essenziale dell’autentica ricerca. Scrive Elémire Zolla:

« Uscire dallo spazio che su di noi hanno incurvato secoli e secoli è l’atto più bello che si possa compiere. Quasi nemmeno ci rendiamo conto delle nostre tacite obbedienze e automatiche sottomissioni, ma ce le possono scoprire, dandoci un orrore salutare, i momenti di spassionata osservazione, quando scatta il dono di chiaroveggenza e libertà e per l’istante si è padroni, il destino sta svelato allo sguardo. »

OLTRE_COP_DEF
“Oltre il reale”, GoG edizioni, 2020; copertina realizzata da Marco Sabbatani

È alla luce di questa tensione oltre il reale che si è sviluppata l’idea del presente volume, che si propone di presentare cinque pilastri (tra i diversi possibili) del fantastico contemporaneo, vissuti tra il finire dell’Ottocento e buona parte del Novecento. Ognuno dei seguenti saggi mette in relazione un autore con un relativo tema chiave nella propria opera. Si tratta dunque di una raccolta dal contenuto eterogeneo, plasmata e presentata formalmente secondo canoni comuni, attraverso una narrazione tecnica, ma non necessariamente specialistica.

Andrea Scarabelli ci guida attraverso gli incubi cosmici di H. P. Lovecraft, evidenziando la capacità del sognatore di Providence di conciliare elementi apparentemente inconciliabili. Su tutti, il rapporto tra mito e scienza, sviluppato fortemente nella dimensione del sogno e risolto in quello che Michel Houellebecq definisce terrore rigorosamente materiale. Siamo di fronte ad un topos ricorrente nella narrativa lovecraftiana, rintracciato, ad esempio, nell’epilogo de Alle Montagne della Follia:

« [È] assolutamente necessario, per la pace e la salvezza dell’umanità, che alcuni degli angoli più oscuri e sepolti della terra e delle sue abissali profondità rimangano inviolati; altrimenti orrori che dormono si sveglieranno a nuova vita, e incubi sopravvissuti in modo proibito strisceranno o nuoteranno dai loro neri rifugi per rinnovare e ampliare le loro conquiste. »

Francesco La Manno ripercorre i quattro cicli principali di racconti di Clark Ashton Smith, mettendone in luce i riferimenti decadentisti. Poeta, scultore e scrittore, tra i massimi esponenti dello sword and sorcery, ma scarsamente considerato dalla critica per lungo tempo, Smith sta vedendo riconosciuto il suo valore soprattutto in questi ultimi anni. Eppure, già nel 1923, il suo amico, nonché corrispondente, Lovecraft ne tesseva le lodi:

« Il signor Smith è relativamente poco noto al di fuori dell’ambiente californiano a causa dei gusti d’un pubblico che diffida della bellezza e delle avventure dello spirito. Ebony and Crystal rappresenta il coraggioso rifiuto d’un artista di un mondo di macchine e di registratori di cassa, di complessi freudiani e di test Binet-Simon e che ha scelto reami d’intensa e iridescente bizzarria al di là dello spazio e del tempo, eppure veri come qualunque altra realtà oggettiva perché tali li hanno resi i sogni. Il signor Smith s’è sottratto ai feticci della vita e del mondo e ha intravisto la perversa, titanica bellezza della morte e dell’universo; servendosi dell’infinito per creare i propri sfondi e registrando con reverente timore i capricci di soli e pianeti, di dèi e di demoni, e di ciechi orrori amorfi che infestano giardini di fungosità policrome più remoti di Algol e d’Achemar. È un cosmo di vivida fiamma e di glaciali abissi quello che egli celebra, e il rigoglio dai colori sgargianti con cui lo popola non deriva da nient’altro se non dal genio più vero. »

Nel terzo contributo (Lorenzo Pennacchi) viene ricostruita la stratificata e complessa visione ecologica di John Ronald Reuel Tolkien. Il saggio ripercorre i riferimenti ecologici nelle principali opere tolkieniane, alla luce della (modesta) letteratura critica in merito, dominata dal monumentale testo di Matthew Dickerson e Jonathan Evans, nella cui introduzione viene rintracciata una concezione ambientale profonda caratterizzata da «una forte base filosofica e teologica, un’immagine creativa globale di cosa essa dovrebbe essere quando espressa, un potente rimando di cosa la vita sarebbe se tale visione venisse respinta, e delle implicazioni pratiche per la vita quotidiana di tutti noi».

LEGGI ANCHE  Video: HPL fu un "medium inconsapevole"? Due corti su Lovecraft

Successivamente Marco Maculotti ci conduce nella sfera del perturbante di Arthur Machen, dominata dallo spettro dell’atavismo. Attraverso i riferimenti a gran parte dell’opera dell’autore gallese, anche lui fortemente stimato da Lovecraft, viene presentata la sua mitopoiesi dell’orrore, dominata dalla scomparsa delle individualità, dal crollo dei confini e delle forme, dalla cosiddetta regressione protoplasmatica, così espressa nel suo primo capolavoro Il Grande Dio Pan:

« Inoltre, dinanzi ai miei occhi si ripeté tutta l’opera per mezzo della quale l’uomo venne creato. Vidi la sagoma oscillare da un sesso all’altro, separandosi da se stessa e infine riunendosi. Quindi vidi il corpo discendere allo stato bestiale da cui si era elevato e ciò che stava all’apice sprofondare sul fondo, fin nell’abisso assoluto dell’essere. Il principio della vita che crea l’organismo rimaneva immutato, mentre la forma esteriore mutava. »

Roberto Cecchetti indaga la dimensione onirica, gli elementi alchemici e il carattere occulto di Gustav Meyrink. Qui L’angelo della finestra d’Occidente, l’ultimo grande romanzo dell’esoterista austriaco, dialoga con diverse personalità, tra cui soprattutto Jung. Del resto, il legame tra i due autori è noto. Con le parole di Piero Cammerinesi, diremmo che quelli di Meyrink «sono romanzi alchemici, come Carl Gustav Jung ebbe ad affermare. […] Ci parlano dell’Altra Parte, di quel Mondo Spirituale di cui Meyrink non mostrerà mai di dubitare, considerandolo non meno reale del mondo dei sensi». Una dimensione spiritica, iniziatica e quanto mai salvifica, come ebbe modo di sperimentare in prima persona.    

Infine, Adriano Monti Buzzetti ripercorre la storia della narrativa fantastica moderna, in riferimento agli eterogenei percorsi intrapresi dal romanzo fantastico a partire dal XVIII secolo. Una postfazione che si pone sulla stessa lunghezza d’onda di queste poche righe, tese a rivendicare l’assoluto punto di contatto tra gli universi altri e la realtà, ma anche a rimarcare l’imprescindibile anelito al superamento della condizione presente (materiale, psichica, spirituale) manifestato da tali creazioni artistiche. Il fantastico si configura così come un antidoto allo spirito di gravità, forza che limita tanto lo Zarathustra di Nietzsche quanto tutti coloro che hanno bisogno di guardare il reale da altre prospettive:

« Adesso sono lieve, adesso io volo, adesso vedo al di sotto di me, adesso è un dio a danzare, se io danzo. »