Anna e Matteo, a cui diamo un caloroso benvenuto sulle nostre pagine, sono andati in pellegrinaggio sul Monte Bromo, sull’isola di Giava nell’arcipelago indonesiano, per prendere parte al Kasada Festival, evento annuale che da tempo immemore si svolge annualmente sulla cima del vulcano. Ci hanno portato la loro testimonianza e il loro reportage fotografico.
Homepage
Recent Posts
La spada di Uriele e le Porte della percezione: ritrovare l’accesso al paradiso perduto
Cristianesimo psichedelico parte II / Segue dalla parte I.
Video-diretta: “La Scienza Sacra delle Cattedrali”, con Paolo Dolzan
Domani, giovedì 9 giugno, avremo il piacere di ospitare nuovamente Paolo Dolzan (animatore del canale Il Tetano della Quinta Razza) per discutere della Scienza Sacra delle Cattedrali (soprattutto gotiche), tra storia, misteri e cospirazioni. Con l’aiuto di Paolo, esperto di storia dell’arte oltre che di tematiche occulte, cercheremo di distinguere i misteri effettivi e le […]
I popoli indigeni siberiani e la “questione nazionale” russa
Lo scopo di questo studio è quello di introdurre il complesso e controverso argomento della storia delle popolazioni indigene dell’Artico Russo nell’Impero Zarista e nell’Unione Sovietica. Dopo una breve introduzione alla geografia etnica e culturale della regione verranno affrontate le politiche adottate nel tempo nei confronti delle suddette popolazioni dell’Artico Siberiano, le questioni della nazionalità, […]
Video-diretta: “L’uomo eterno e la profondità della natura”, con Riccardo Tennenini
Mercoledì 1 giugno alle 21:00 andrà in onda sui nostri canali la presentazione del libro La profondità della natura di Edgar Dacqué. Nostro ospite sarà Riccardo Tennenini, animatore di Epistème – Il sapere oltre il mainstream.
Il culto di Iside durante il periodo ellenistico
Il culto di Iside è uno dei fenomeni più interessanti dal punto di vista storico-religioso che il periodo dell’Ellenismo ricorda. Per comprendere i vari sincretismi e la diffusione che interessò tale culto è bene risalire alle sue origini, per arrivare infine alla festa di Sant’Agata a Catania, che delle celebrazioni isiache si presenta come una […]
Il risveglio di Pan nell’Inghilterra Vittoriana-Edoardiana: “Il Giardino del n.19” di Edgar Jepson
The Garden at 19 (1910) di Edgar Jepson, vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo, si presenta come pseudo-sequel del Grande Dio Pan di Arthur Machen, che di Jepson fu intimo amico: una novella folk-horror ambientata nella Londra edoardiana che fu apprezzata anche da Aleister Crowley, appena pubblicata in Italia da Dagon Press.
Il simbolismo del Cigno, la «Tracia iperborea» e la connessione eleusina
Quale connessione nell’antica Grecia legava il culto iperboreo di Apollo, il simbolismo del cigno e degli uccelli migratori, i Misteri di Eleusi e lo sciamanesimo tracio ed eurasiatico? Estratto del terzo capitolo de L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse di Marco Maculotti (Axis Mundi Edizioni, 2022).
Cristianesimo psichedelico (parte I): Maria Sabina e l’«eucarestia fungina»
Un’indagine sul sincretismo tra il “culto del fungo sacro” in area messicana e il cattolicesimo di importazione spagnola, incentrata sulla figura della “sabia” e “curandera” mazateca Maria Sabina. A seguire, qualche riflessione sulle bizzarre ma interessanti raffigurazioni fungine nell’ambito cultuale cristiano, rese note da autori come John Allegro, Elémire Zolla, Gianluca Toro e Giorgio Samorini.
“Camaleontiche analogie”: dalla mandragola alla salamandra, dal basilisco al folletto
In molte leggende del folklore italiano la mandragora abita le acque ed è descritta interscambiabilmente nel suo triplice aspetto vegetale, zoomorfo, antropomorfo. In questa sede descriveremo alcune particolari convergenze tra il “mostro-mandragola”, alcuni rettili mitologici e non (salamandre, basilischi, serpenti, draghi, rettili e anfibi in genere, creature alate) e alcune creature sotterranee e liminali delle […]
Video-diretta: “Il risveglio di Neo”, con Paolo Riberi
Mercoledì prossimo 4 maggio dalle 21:00 avremo il piacere di ospitare nuovamente sui nostri canali Paolo Riberi per la presentazione del suo nuovo libro, Il risveglio di Neo. Mitologia, Gnosi, Massoneria e Metaverso da «The Matrix» a «Resurrections», appena pubblicato da Lindau.
Video-diretta: “La religione dei samurai”, con Riccardo Rosati
Domani sera dalle ore 21:00 ospiteremo sul nostro canale YouTube Riccardo Rosati, autore della presentazione del libro di Kaiten Nukariya “La religione dei samurai”, pubblicato in Italia nel 2016 dalle Edizioni Mediterranee.
“Nulla è per noi la morte”: le radici del pensiero di Epicuro
Nella sua scuola filosofica, fondata su intensi legami di amicizia e rivolta all’autentico piacere, Epicuro ha ricercato l’imperturbabilità. Ripercorriamo le radici del suo pensiero, ereditate qualche secolo dopo da Lucrezio a Roma.
I Siculi dei Balcani e la connessione tracia
Qui si parla di Traci, popolazione indoeuropea del ramo orientale indoeuropeo, quello satəm, ragion per cui i Siculi proto-illirici appartenenti al ramo occidentale, kentum, non c’entrerebbero nulla, almeno apparentemente. Ma invece c’entrano, eccome. È infatti storicamente e “toponomasticamente” dimostrato che elementi siculi sono penetrati a più riprese nella Penisola Balcanica, la maggior parte fondendosi con […]
Video-diretta: “L’Uomo Cervo”, con Massimiliano Palmesano
Stasera mercoledì 13 aprile alle ore 21:00 avremo ospite sul nostro canale YouTube Massimiliano Palmesano per la presentazione del suo nuovo saggio “L’Uomo Cervo: pantomima, rito e mito” appena uscito per Stamperia del Valentino.
Video-diretta: “L’Angelo dell’Abisso” su “Lexicon Symbolorum”
Domani pomeriggio a partire dalle 18:30 saremo ospiti del canale YouTube “Lexicon Symbolorum” per la seconda presentazione de “L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse”. Presenta/intervista Michele Leone!
FUORI ORA! “Massacro – La Rivista Novocarnista” n.1
È appena uscito il numero 1 di “Massacro – La Rivista Novocarnista” edita dai tipi de La Nuova Carne, con una nostra retrospettiva sul film-culto di Aldo Lado “La corta notte delle bambole di vetro”, uscito nelle sale cinematografiche esattamente cinquanta anni fa.
Ernst Jünger, “Al Muro del Tempo”: la “rottura di livello” e l’accesso al “fondo originario”
In occasione dell’anniversario di nascita di Ernst Jünger (29 marzo 1895) ripubblichiamo questo nostro articolo incentrato sulla sua opera Al muro del tempo precedentemente pubblicato su Barbadillo, Eumeswil e Il Centro Tirreno.
Il Neo-Vedanta e il suo rapporto con la tradizione e con la “religione”
Soprattutto nelle elucubrazioni degli autori ascrivibili alla corrente Neo-Vedanta, l’elaborazione di un discorso sulla “religione” sembra caratterizzare in modo significativo la storia del pensiero indiano moderno e costituisce la base del confronto con l’Occidente.
Stati di allucinazione
Lo scorso 13 marzo si è spento a 72 anni William Hurt, attore statunitense che recitò tra le altre cose nell’epocale film di Ken Russell Altered States, uscito nelle sale nel 1980. In questa sede analizziamo gli aspetti psichedelici della pellicola che ad oggi viene riconosciuta come il capolavoro del “Fellini britannico” alla pari de […]
Presentazione de “L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse” per la Società dello Zolfo
Stasera dalle 21:30 sul canale YouTube de La Società dello Zolfo (rubrica “La Nona Porta”) avremo il piacere di presentare il primo paperback appena pubblicato con Axis Mundi Edizioni.