Il sacrificio di Isacco nellโ€™iconografia ebraica (parte II)

A partire dalla rappresentazione di Genesi XXII ospitata nella sinagoga di Beth Alpha, analizzeremo come il Libro dei Giubilei abbia sancito una corrispondenza tra i brani biblici del Sacrificio di Isacco e della Liberazione dallโ€™Egitto. Inoltre, nella figura di Isacco, che qui appare nella foggia di un bambino inerme e spaventato, ci sarร  dato osservare la divaricazione interpretativa intercorsa tra il mosaico e la tradizione esegetica. In numerosi testi, infatti, รจ lo stesso patriarca, ormai adulto e consapevole, a offrirsi spontaneamente al disegno divino.

Il sacrificio di Isacco nellโ€™iconografia ebraica

Attraverso lโ€™episodio biblicoย dellโ€™Akedah,ย meglio noto col nome di โ€œSacrificio di Isaccoโ€, il ciclo pittorico della sinagoga di Dura Europos testimonia di una lotta identitaria intercorsa fra la cultura pagana e quella ebraica. Il brano di Genesi XXII, inoltre, getta luce su alcune istanze riguardanti la fondazione del Tempio di Gerusalemme, e sui sacrifici che venivano tributati al suo interno.