
PDF: “Folklore alieno”
Come promesso durante il convegno di domenica sera, mettiamo a disposizione dei nostri lettori, in allegato, le slides del nostro intervento sul “Folklore alieno”.

25 anni di “Arcano Incantatore”: conversazione con Pupi Avati
Esattamente 25 anni fa, Il 19 aprile 1996, usciva nei cinema italiani “L’Arcano Incantatore”: variazione di Pupi Avati sul tema d’un genere da lui stesso ideato e codificato – il “Gotico padano”. Per l’occasione siamo andati a intervistare il regista e abbiamo ripercorso il “making of” del film e il risultato finale.

Video: “Folklore alieno”
Online sul canale YouTube il video del nostro intervento a “OLTRE: Ufologia & Esoterismo. Convegno Nazionale I Edizione”, andata in onda ieri sera sul canale della Società dello Zolfo.

Negli oscuri meandri di Carcosa
Il nuovo saggio di Marco Maculotti, edito da Mimesis, permette di varcare la soglia della città perduta, per orientarsi tra i simboli e i riferimenti celati dietro la prima stagione di “True Detective”.

“OLTRE: Ufologia & Esoterismo”. Convegno Nazionale, I Edizione
Comunicato della Società dello Zolfo per l’evento di domenica a cui interverremo.

Alcune riflessioni sulla teoria del “superspettro” di John Keel
In questo articolo prenderemo in considerazione la teoria del superspettro di John Keel, il fondatore insieme a Jacques Vallée della “new ufology”. Ci interesseremo essenzialmente di quattro questioni: cercheremo di mettere in evidenza l’importanza ed il significato della personalità e dell’opera di John Keel nell’ufologia americana; esporremo e commenteremo la teoria del superspettro di John […]

Video: HPL fu un “medium inconsapevole”? Due corti su Lovecraft
HPL fu forse un “medium inconsapevole” di potenze “aliene”? Sul nostro canale Youtube abbiamo iniziato a caricare alcuni brevi video, da noi opportunamente montati, per far luce sulla questione. Nel primo dei due partiamo dalle esperienze oniriche che gli occorsero fin dall’infanzia, mentre nel secondo analizziamo gli elementi “rivelazionali” della sua personalissima* mitopoiesi cosmica.

Sarban, il pellegrino dal cuore di tenebra
L’11 aprile del 1989, 32 anni fa, ci lasciava lo scrittore inglese John WIlliam Wall, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Sarban, uno dei pochi scrittori itineranti della nostra era. Ricapitoliamo due sue opere che negli ultimi anni Adelphi ha pubblicato in italiano: il racconto “Zubrowka. Una storia di Natale” e il romanzo “Il richiamo […]

Il “Punto Omega”: dove Mircea Eliade e Teilhard de Chardin si incontrano
Il 10 aprile 1955 morì il teologo, filosofo e paleontologo francese Teilhard de Chardin. Le sue concezioni ‘eretiche’ ed escatologiche trovarono un punto di intersecazione in quelle dello storico delle religioni rumeno nell’idea del Cristo Universale, della religiosità cosmica e del “Punto Omega” in cui la storia avrebbe conosciuto la sua estinzione.

L’inquietante caso giapponese degli “spiriti dello tsunami”
In Giappone, i sopravvissuti allo tsunami che nel 2011 ha fatto più di 15.000 vittime affermano di vedere continuamente gli spiriti inquieti delle vittime, dal folklore locale già ribattezzati “fantasmi dello tsunami”.

Il Cyberpunk è morto: lunga vita al Cyberpunk
Quando l’apice commerciale di un genere ne testimonia la morte spirituale, bisogna ripercorrerne le origini per ridargli nuova vita.

Fuori ora! «ARTHOS» n.29/2020
Finalmente, con un po’ di ritardo a causa della situazione sanitaria, è uscito l’albo 2020 di ARTHOS (n.29 della nuova serie, Arya Edizioni – OICL), rivista di Studi Tradizionali fondata nel 1972 e diretta dal prof. Renato Del Ponte, su cui esordisco con un contributo a me estremamente caro. Ovviamente, per me è un onore […]
VIDEO
“Ufologia & Esoterismo. I Convegno Nazionale”
18/4/21
Cosmicismo, Teosofia & Fatalismo
11/4/21
il Sogno, l’Incubo e la Coincidentia Oppositorum
7/4/21
Presentazione di «AXIS mundi» agli SGPI 2020
4/4/21
La scissione dell’Io nella letteratura fantastica e nel cinema
21/3/21
profeta dell’Avvento del Grande Dio Pan
13/3/21
L’esoterismo di True Detective
4/3/21
cospirazione e serie tv
26/2/21
conversazione sul mistero letterario
5/2/21
EVENTI

«Carcosa svelata» (presentazione per la Società dello Zolfo)
Siamo orgogliosi di presentare la seconda presentazione online del nostro libro «Carcosa svelata. Appunti per una lettura esoterica di True Detective», che andrà in onda domani sera alle 21.30 sul canale YouTube degli amici de La Società dello Zolfo.

«True Detective: cospirazione e serie tv» (L’orizzonte degli eventi, Border Nights)
Giovedì sera alle 21:30 interverremo come ospiti alla videorubrica “L’orizzonte degli eventi” del canale “Border Nights” per presentare “Carcosa svelata. Appunti per una lettura esoterica di True Detective” (Mimesis, 2021) e discutere della centralità dell’elemento ‘cospirativo’ e ‘occulto’ in altre serie televisive anche storiche, come “Twin Peaks”, “X-Files” e la nostrana “Voci Notturne”.

«Il continuum fantastico: una conversazione sul mistero letterario»
“Si danno ore, e perfino interi giorni, che sono, lo dico senza ambagi, come strappi nel tessuto approssimativo e plausibile della nostra esistenza […] come se v’avessero costretto a buttare un’occhiata sull’oscuro rovescio delle cose, là dove tutto è gelo e orrore. Ossia come se aveste dato di volta alla luna”. (Tommaso Landolfi, Voltaluna, 1942)

«Stati Generali della Psichedelia in Italia» 2020
Martedì 8 dicembre, alle ore 12.20, interverremo nell’ambito della seconda edizione degli Stati Generali della Psichedelia in Italia (SGPI20), organizzati da Psy*Co*Re (Italian Network for Psychedelic and Consciousness Research) per presentare il progetto editoriale AXIS mundi, ormai nato 5 anni fa, e individuare i punti di contatto che tradizionalmente esistono tra esperienza sacrale e stati […]
RECENSIONI

Conversazioni con Mircea Eliade
114 anni fa, il 13 marzo del 1907, nasceva a Bucarest Mircea Eliade. Per l’occasione, spendiamo due parole sul libretto recentemente pubblicato dalle Edizioni Bietti per la collana “Minima Letteraria”, in cui si possono leggere quattro interviste al più importante storico delle religioni del XX secolo rilasciate rispettivamente a Jean Varenne, Alain de Benoist, Fausto […]

Venere in pelliccia: l’antimorale medusea di Sacher-Masoch
Il 9 marzo del 1895 moriva il barone austriaco Leopold von Sacher-Masoch, famigerato esegeta di un’antimorale di derivazione sadiana e medusea, fondata sulla commistione tra piacere e dolore e volta alla ricerca di un’elevazione priva di elementi escatologici.

«Il ritorno dei Popoli delle Stelle». Gli X-Files delle Riserve Indiane
Solitamente, quando si parla di UFO e “abduction aliene”, si tende erroneamente a considerare il fenomeno come esclusivamente occidentale, per lo più limitato ai cittadini americani di discendenza europea. Tuttavia, sul medesimo suolo statunitense, anche i nativi amerindi che vivono all’interno delle riserve hanno molto da raccontare a riguardo, e dopo decenni di silenzio si […]

Muse, sirene e stelle nere: i racconti crudeli di Carlo H. De’ Medici
Nel panorama della narrativa fantastica e sovrannaturale italiana un posto di rilievo è da riservare a Carlo H. De’ Medici, i cui racconti “neri”, scritti negli anni ’20 del Novecento, furono ispirati sia dall’orrore psicologico di Edgar Allan Poe e Auguste Villiers de l’Isle-Adam, sia dal filone decadentista francese. Analizziamo in questa sede i suoi […]
ATLANTE

L’origine dei Siculi e la loro migrazione fino in Sicilia
Andiamo alla scoperta dell’origine della popolazione dei Siculi, dall’età del bronzo a quella del ferro, mediante la lettura sinottica dei testi antichi in lingua greca e latina, l’analisi linguistica e i ritrovamenti archeologici.

La Corsica onirica di Dorothy Carrington
Un universo primitivo, quello corso, splendidamente descritto dalla Carrington nel suo “Granite Island”. Un mondo sospeso, rarefatto, immobile, dove il Cristianesimo è penetrato solo in modo superficiale e non ha intaccato l’essenza profonda di una religiosità atavica dai tratti sciamanici, incentrata sul culto degli Antenati, sulle pratiche magiche delle confraternite estatiche, i Mazzèri, e su […]

I misteriosi tunnel di Tonkararin in Giappone e il mito dell’occultamento della dea Amaterasu
Nelle montagne giapponesi si trova una misteriosa rete di cunicoli megalitici, conosciuta come «tunnel di Tonkararin». Dall’aspetto millenario, si pensa che siano stati scavati tra il periodo Yayoi e quello Kofun. Alcuni ipotizzano che il tunnel sia in realtà una sorta di santuario shintoista, usato in certi rituali collegati al vicino tumulo funerario di Eta […]

Scoperte in Amazzonia migliaia di pitture rupestri risalenti all’Era Glaciale
Decine di migliaia di dipinti in ocra rossa risalenti all’ultima Glaciazione, scoperti in Colombia su una parete rocciosa che si estende per 13 km, fanno luce sugli abitanti dell’Amazzonia e sulla sua incredibile megafauna di oltre 12.000 anni fa. La “Civiltà perduta” teorizzata dal colonnello Percy H. Fawcett, che fino a un secolo fa sembrava […]
STORIA DELLE RELIGIONI

La vera natura dell’Uomo Verde
Motivo ornamentale inizialmente nelle miniature medievali, poi nell’architettura cristiana britannica e germanica, il simbolo del “Green Man” è un vero e proprio mistero, in quanto pur nascendo apparentemente in epoca cristiana risulta veicolare indubbiamente simbolismi ‘pagani’ sulla rinascita perpetua dell’anima vegetativa della natura e del cosmo tutto.

Ildegarda di Bingen, la Sibilla del Reno
Nella decadenza di un mondo governato da soli uomini, un’intrepida monaca dallo spirito guerriero non esita a sferzare le coscienze di papi e imperatori. Mistica e profetessa, teologa e filosofa, leader e predicatrice, compositrice e medico, quella di Ildegarda di Bingen è una delle voci più originali del XII secolo. Ne ripercorriamo insieme le avventurose […]

Videoconferenza: «Arthur Machen, profeta dell’Avvento del Grande Dio Pan»
Online sul nostro canale YouTube la conversazione con gli amici di Imaginalis sul “Grande Dio Pan” di Arthur Machen, opportunamente montata con immagini e spezzoni di filmati esplicativi. La conferenza si basa sul nostro saggio “Arthur Machen, profeta dell’Avvento del Grande Dio Pan”, pubblicato su Arthur Machen. L’apprendista stregone (Bietti, 2020).

“Mefistofele e l’Androgine”. Il mistero della totalità secondo Mircea Eliade
In un saggio del 1959 dal titolo “Mefistofele e l’androgine. Il mistero della totalità”, trascrizione di uno dei colloqui di Eranos presso l’Università di Marburgo, Mircea Eliade prende spunto dal celebre prologo del Faust di Goethe per affrontare il tema della totalità in quanto «coincidentia oppositorum».
MITO

“Et in Arcadia Ego”: la Missione segreta dell’altra Europa (II)
Esiste un’antica nobiltà della Linguadoca che per secoli ha perseguito una missione politico-esoterica ispirata al mito arcadico dell’Età dell’Oro, il regno di Saturno: creare un’Oasi di Pace in Europa, superando l’odiata diarchia di trono e altare. Le prove di questa missione si ritrovano disseminate lungo tutta la storia d’Europa a partire dalla fondazione della monarchia […]

“Et in Arcadia Ego”: la Missione segreta dell’altra Europa (I)
Esiste un’antica nobiltà della Linguadoca che per secoli ha perseguito una missione politico-esoterica ispirata al mito arcadico dell’Età dell’Oro, il regno di Saturno: creare un’Oasi di Pace in Europa, superando l’odiata diarchia di trono e altare. Le prove di questa missione si ritrovano disseminate lungo tutta la storia d’Europa a partire dalla fondazione della monarchia […]

Il Rilke esoterico dei “Sonetti ad Orfeo”
Composti nel febbraio del 1922 come monumento funebre a Wera Ouckama Knoop, una giovane scomparsa alla prematura età di diciannove anni, i “Sonetti a Orfeo” del poeta austriaco di origine boema Rainer Maria Rilke ci parlano ancora oggi, a distanza di un secolo, nella «lingua della perennità in cui i morti si fanno dono nutrendo […]

Videoconferenza: «Il continuum fantastico: una conversazione sul mistero letterario»
Video della conferenza tenutasi stasera insieme a Mens ex Machina e Psy*Co*Re con la partecipazione di Erik Davies.
FOLKLORE

I presidenti americani e la “maledizione dell’Anno Zero”
Come abbiamo già avuto modo di osservare in altra sede, tra le peculiarità antropologiche degli Stati Uniti figura quella, caso più unico che raro nel panorama storico mondiale, di aver sviluppato nella sua breve storia un folklore e una mitologia moderna del tutto profani, in cui l’elemento religioso scompare a favore di un senso del […]

J.R.R. Tolkien, la vicenda umana di un hobbit del ventesimo secolo
Acuto conservatore ostile a qualsiasi forma di estremismo, sincero cattolico profondamente influenzato da numerosi altri apparati mitico-religiosi, tenace difensore degli alberi contro la società delle macchine: Tolkien è stato questo, e molto di più. Ripercorriamo la vita di uno dei maestri del fantastico contemporaneo nel giorno del suo anniversario.

“Follettiana”: 14 racconti classici da tutto il mondo sugli esseri fatati
La raccolta di racconti pubblicata da ABEditore spazia dal XV all’inizio del XX secolo, con storie che si rifanno alla tradizione folklorica britannica, italiana, giapponese, coreana e indiana.

Apparizioni Mariane & “Dame Bianche”
L’analisi dell’aspetto archetipale delle Apparizioni Mariane al di là dei dogmi cattolici ci permette di metterne in luce alcune caratteristiche inaspettate e ricorrenti che sembrano non presentare soluzione di continuità con i culti precristiani.
PSYCHE
LETTERATURA

Fuori ora! «Zothique n.6: speciale Gustav Meyrink»
È uscito il nuovo albo di ZOTHIQUE, rivista di narrativa e cultura fantastica edita dalla Dagon Press, interamente dedicato allo scrittore austriaco Gustav Meyrink, autore di alcuni dei romanzi esoterici più importanti del primo Novecento come “Il Golem”, “Il volto verde” e “L’angelo della finestra d’Occidente”. Tra i contributi presenti in questo numero anche un […]

«Studi Lovecraftiani» 19
È uscito l’albo 19 di «Studi Lovecraftiani», rivista di studi dedicati al Sognatore di Providence edita da Dagon Press. In questo numero, anche un nostro corposo intervento sulla questione riguardante il razzismo di H.P. Lovecraft, particolarmente spinosa negli ultimi anni.

“La letteratura Weird: narrare l’impensabile”. Intervista a Francesco Corigliano
Intervistiamo Francesco Corigliano, l’autore del saggio recentemente edito da Mimesis che indaga le caratteristiche e il senso profondo di un genere di difficile definizione, attraverso il ricorso all’opera di tre maestri contemporanei: Howard Phillips Lovecraft, Stefan Grabiński e Jean Ray.

Fuori ora! “Cheetah, la ragazza ghepardo” di Christopher Blayre
È appena uscito in libreria, grazie a Dagon Press, The Cheetah-Girl di Christopher Blayre (alias Edward Heron-Allen), romanzo “maledetto” finora inedito in Italia, scritto negli anni ’20 e rimasto praticamente sconosciuto fino alla fine del XX secolo a causa delle sue tematiche scottanti, tra erotismo estremo ed eugenetica. Contiene ben sette appendici, fra cui la […]
CINEMA

Videoconferenza: «Carcosa svelata» (La Società dello Zolfo)
Video integrale della presentazione andata in onda ieri sera per la nuova rubrica “La Nona Porta” degli amici de La Società dello Zolfo, sul nostro saggio recentemente pubblicato da Mimesis Edizioni.

Videoconferenza: «True Detective, cospirazione e serie tv» (Border Nights)
Video del nostro intervento nel 12esimo appuntamento de “L’Orizzonte degli Eventi”, su Border Nights. Prima presentazione di Carcosa svelata. Appunti per una lettura esoterica di True Detective [Mimesis Edizioni, 2021].

La rappresentazione del “Selvaggio”, tra tabù e stereotipi: il caso di «Cannibal Holocaust»
La recente politica della Disney volta a sottolineare la problematicità delle rappresentazioni delle minoranze e in particolar modo delle comunità indigene nel secolo scorso ha sollevato non poche critiche in virtù della prospettiva utilizzata, che tradisce in un’ultima analisi un malcelato eurocentrismo e un’evidente ipocrisia tutta di stampo occidentale. L’analisi di un film controverso ed […]

Virus, vampiri e zombie: il tema della pandemia nel Fantastico moderno
Già presente in opere classiche come l’Iliade e il Decameron, il tema dell’apocalisse pandemica è stato sfruttato e indagato negli ultimi secoli soprattutto nell’ambito del Fantastico, nella narrativa come nel cinema: da E.A. Poe a Conan Doyle, da Meyrink e Lovecraft a Richard Matheson e Stephen King; e ancora, sul grande schermo, da registi del […]
INTERVISTE

Jung e il dominio magico sul destino. Intervista a Roberto Cecchetti
Intervistiamo l’analista filosofo Roberto Cecchetti, riguardo il corso sulle pratiche di orientamento junghiane che terrà a marzo per la Società dello Zolfo.

Sulle spalle degli Jötnar: intervista a Ylenia Oliverio (“Il Bosco di Chiatri”, “Vanatrú Italia”)
Oggi ci troviamo in compagnia di Ylenia Oliverio, presidente dell’associazione “Il Bosco di Chiatri” e soprattutto della sezione “Vanatrú Italia”, incentrata sullo studio e sulla divulgazione dell’antica tradizione cultuale e ritualistica norrena, in particolar modo delle correnti Seiðr e, appunto, Vanatrú.

“Fairies”: un viaggio inaspettato
Abbiamo scambiato due chiacchiere con l’artista Vincenzo Pennacchi, a seguito della sua ultima mostra che si è tenuta recentemente alla galleria Romberg Arte Contemporanea.

Intervista a Giorgio Galli: esoterismo, cultura & politica
In memoria del prof. Giorgio Galli — politologo, storico e accademico milanese che ci ha lasciato il 27 dicembre all’età di 92 anni — ripubblichiamo questa intervista rilasciata alla rivista «Antarès» qualche anno fa.
IN LIBRERIA!

CARCOSA
SVELATA.
Appunti per una lettura
esoterica di True Detective
(Mimesis, 2021)
Con le illustrazioni originali
di Marco Sabbatani
In vendita nelle librerie e
su tutti i principali circuiti online
(IBS, Amazon, Mondadori Store,
Feltrinelli, Hoepli, Libraccio)
dal 18 febbraio 2021
TUTTE LE PUBBLICAZIONI

VISITA IL NOSTRO NEGOZIO!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

AXIS mundi è una rivista digitale iscritta all’Elenco Speciale dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, con registrazione avvenuta presso il Tribunale di Milano.
Gli articoli inediti pubblicati in questo sito sono di proprietà di AXIS mundi e dei rispettivi autori e, di conseguenza, tutelati dalla legge sul diritto d’autore n.633/1941 e successive modifiche.
Per eventuali proposte di collaborazione e per qualsiasi informazione potete scrivere a: