A X I S M U N D I E D I Z I O N I

ANDREA CASELLA

LA MACCHINA DEL TEMPO.
Saggio sulla Cosmoteologia Arcaica

IMBOLC
2023

MARCO MACULOTTI

L’ANGELO DELL’ABISSO.
Apollo, Avalon, il Mito
Polare e l’Apocalisse

AXIS MUNDI TV

EVENTI

ARTICOLI PIÙ RECENTI

Lo-Shu e il labirinto

Un viaggio dalla Cina primordiale dei sovrani leggendari ai meandri del palazzo di Cnosso alla sovranità di Saturno, nel tentativo di dipanare un intreccio che — come una danza — si rivela fondato su regole animate da una perduta scienza del ritmo le cui vestigia si manifestano in diagrammi cosmologici informati dall’osservazione del più alto…

OGNI ANIMA È UNA STELLA — 2) Mircea Eliade

Bentrovati al secondo appuntamento della rubrica astrologica “Ogni anima è una stella”. Dopo aver analizzato nel primo articolo di questo ciclo il tema natale di Gustav Meyrink possiamo passare a un tema natale altrettanto suggestivo: nato il 13 marzo 1907 a Bucharest, Mircea Eliade fu uno dei più importanti autori del pensiero tradizionale del secolo…

Adriano Olivetti e Rudolf Steiner: le possibili connessioni

Il 27 febbraio 1960, giorno della morte di Adriano Olivetti, è un evento simbolico sotto diversi punti di vista: segna il tramonto del “sogno informatico” italiano; la fine dell’esperienza della Comunità olivettiana, che perdeva il suo perno e motore propulsore; e, non ultimo, un brusco arresto alla diffusione del pensiero di Rudolf Steiner, padre della…

I Dogon e il calendario sotiaco

In attesa della diretta di domani sera con Antonio Bonifacio, dedicata al suo libro I Dogon. Maschere e anime verso le stelle (Venexia 2015), ospitiamo questo vasto scritto inedito dell’Autore che riassume la cosmologia religiosa dei popoli del Sudan occidentale i suoi legami con l’antico Egitto.

RECENSIONI

Apollo, Angelo dell’Abisso

Recensione di Giovanni Sessa sulla rivista “Il Borghese” (n.1/anno XXIII, gennaio 2023) di Giovanni Sessaoriginariamente pubblicato sulla rivista “il borghese” n.1/anno XXIII, gennaio 2023 e su barbadillo.it MARCO MACULOTTI è un giovane studioso che si occupa di Tradizione, folklore, esoterismo e letteratura fantastica. I molteplici interessi lo hanno dotato di una non comune capacità esegetica,…

“The Pickman’s Model” di H.P. Lovecraft: dissezione di un artista da incubo

Un’analisi del sostrato simbolico — dalla catabasi in una Boston sotterranea realmente esistente al folklore preislamico dei Ghoul — del celebre racconto di Howard Phillips Lovecraft Il modello di Pickman (1926), recentemente riadattato in uno degli episodi della serie tv Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities (2022), diretto dal regista Keith Thomas.

Il cavaliere senza testa. Washington Irving, il volto tenebroso dell’America

Washington Irving conosce il valore dell’oralità quale mezzo privilegiato per conservare e tramandare la memoria; le sue novelle hanno l’andamento rapsodico, la polifonica sonorità tipici del parlato e lo scrittore affida proprio ad improvvisati cantastorie il compito di riannodare i fili dispersi di un’identità culturale condivisa, tessendo, tra una sponda e l’altra dell’Atlantico, l’ordito e…

L’«Altra Realtà» di Arthur Machen

Il nuovo volume – Un’altra Realtà. Racconti del Mistero – curato da Pietro Guarriello ed edito da Dagon Press, presenta una selezione di misteriosi testi inediti macheniani, che permettono di approfondire alcuni aspetti caratterizzanti dello scrittore gallese.

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

ATLANTE

Il Dio Ipogeo e i riti visionari di Chavín de Huantar

Nel 2016 siamo andati a visitare in Perù il sito sacro di Chavín de Huantar, il più importante tempio della civiltà pre-incaica dei Chavín. In questo reportage analizziamo i resti archeologici che ci sono giunti — a partire dal Lanzón, la Stele Raimondi e le caratteristiche “teste-chiodo” — e il culto visionario che si svolgeva…

Il sacrificio di Isacco nell’iconografia ebraica (parte II)

A partire dalla rappresentazione di Genesi XXII ospitata nella sinagoga di Beth Alpha, analizzeremo come il Libro dei Giubilei abbia sancito una corrispondenza tra i brani biblici del Sacrificio di Isacco e della Liberazione dall’Egitto. Inoltre, nella figura di Isacco, che qui appare nella foggia di un bambino inerme e spaventato, ci sarà dato osservare…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

STORIA DELLE RELIGIONI

Šamaš, Sole e Saturno

Traduzione integrale del celebre articolo dell’orientalista Morris Jastrow Jr. sulla cosmoteologia assiro-babilonese, finora inedito in italiano, pubblicato sul Revue d’Assyriologie et d’Archeólogie Orientale nel 1910.

AXS002: Aperte le prevendite!

Sono aperte le prevendite del secondo paperback edito da Axis Mundi Edizioni. La Macchina del Tempo. Saggio sulla Cosmoteologia Arcaica di Andrea Casella (360 pp.) sarà disponibile per l’invio a partire da febbraio. Tutte le informazioni sul sito della casa editrice.

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

MITO

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

FOLKLORE

30 anni di “Bram Stoker’s Dracula”

Il monumentale film di Francis Ford Coppola dedicato alla celeberrima figura del Conte, uscito nelle sale ormai trent’anni fa, riuscì a spaventare ed emozionare le platee di tutto il mondo, grazie alla suo stile potentemente visionario e all’intensità di attori come Gary Oldman e Anthony Hopkins nei ruoli principali. Ma oltre all’innegabile originalità con cui…

Cristianesimo psichedelico (parte I): Maria Sabina e l’«eucarestia fungina»

Un’indagine sul sincretismo tra il “culto del fungo sacro” in area messicana e il cattolicesimo di importazione spagnola, incentrata sulla figura della “sabia” e “curandera” mazateca Maria Sabina. A seguire, qualche riflessione sulle bizzarre ma interessanti raffigurazioni fungine nell’ambito cultuale cristiano, rese note da autori come John Allegro, Elémire Zolla, Gianluca Toro e Giorgio Samorini.

“Camaleontiche analogie”: dalla mandragola alla salamandra, dal basilisco al folletto

In molte leggende del folklore italiano la mandragora abita le acque ed è descritta interscambiabilmente nel suo triplice aspetto vegetale, zoomorfo, antropomorfo. In questa sede descriveremo alcune particolari convergenze tra il “mostro-mandragola”, alcuni rettili mitologici e non (salamandre, basilischi, serpenti, draghi, rettili e anfibi in genere, creature alate) e alcune creature sotterranee e liminali delle…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

PSYCHE

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

LETTERATURA

OGNI ANIMA È UNA STELLA — 1) Gustav Meyrink

Con questo articolo inauguriamo una nuova rubrica, “OGNI ANIMA È UNA STELLA”. L’obiettivo che ci prefiggiamo con questo progetto è quello di indagare, articolo dopo articolo, gli uomini e gli dèi che essi hanno incarnato, attraverso l’indagine della loro storia e del loro tema natale, con i mezzi dell’Astrologia archetipica e tradizionale. In questo primo…

Evadere dalla prigione della mente: “Gormenghast” di Mervyn Peake

Pittore allucinato ed immaginifico, artista poliedrico e visionario, costretto da continui crolli nervosi a prolungati soggiorni in case di cura e ospedali psichiatrici, Mervyn Peake affida proprio alla parola scritta il compito di esorcizzare le tenebrose ossessioni che alla fine lo divoreranno. Sul tempestoso mare di un universo onirico insieme nutrito e minacciato dagli eccessi…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

CINEMA

Video-diretta: “Il risveglio di Neo”, con Paolo Riberi

Mercoledì prossimo 4 maggio dalle 21:00 avremo il piacere di ospitare nuovamente sui nostri canali Paolo Riberi per la presentazione del suo nuovo libro, Il risveglio di Neo. Mitologia, Gnosi, Massoneria e Metaverso da «The Matrix» a «Resurrections», appena pubblicato da Lindau.

FUORI ORA! “Massacro – La Rivista Novocarnista” n.1

È appena uscito il numero 1 di “Massacro – La Rivista Novocarnista” edita dai tipi de La Nuova Carne, con una nostra retrospettiva sul film-culto di Aldo Lado “La corta notte delle bambole di vetro”, uscito nelle sale cinematografiche esattamente cinquanta anni fa.

Stati di allucinazione

Lo scorso 13 marzo si è spento a 72 anni William Hurt, attore statunitense che recitò tra le altre cose nell’epocale film di Ken Russell Altered States, uscito nelle sale nel 1980. In questa sede analizziamo gli aspetti psichedelici della pellicola che ad oggi viene riconosciuta come il capolavoro del “Fellini britannico” alla pari de…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

INTERVISTE

L’Altrove fantastorico di Pupi Avati

Per l’anniversario dei 45 anni dall’uscita nelle sale del film-cult “La casa dalle finestre che ridono” (16 agosto 1976), riproponiamo anche questa intervista rilasciata da Pupi Avati ad Andrea Scarabelli nell’ottobre 2019, in occasione dell’uscita de “Il signor Diavolo”.

25 anni di “Arcano Incantatore”: conversazione con Pupi Avati

Esattamente 25 anni fa, Il 19 aprile 1996, usciva nei cinema italiani “L’Arcano Incantatore”: variazione di Pupi Avati sul tema d’un genere da lui stesso ideato e codificato – il “Gotico padano”. Per l’occasione siamo andati a intervistare il regista e abbiamo ripercorso il “making of” del film e il risultato finale.

Conversazioni con Mircea Eliade

114 anni fa, il 13 marzo del 1907, nasceva a Bucarest Mircea Eliade. Per l’occasione, spendiamo due parole sul libretto recentemente pubblicato dalle Edizioni Bietti per la collana “Minima Letteraria”, in cui si possono leggere quattro interviste al più importante storico delle religioni del XX secolo rilasciate rispettivamente a Jean Varenne, Alain de Benoist, Fausto…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

AXISMUNDI.blog è una rivista digitale iscritta all’Elenco Speciale dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, con registrazione avvenuta presso il Tribunale di Milano.

Gli articoli inediti pubblicati in questo sito sono di proprietà di AXIS mundi e dei rispettivi autori e, di conseguenza, tutelati dalla legge sul diritto d’autore n.633/1941 e successive modifiche. 

Per eventuali proposte di collaborazione e per qualsiasi informazione potete scrivere a: 

marcomaculotti@gmail.com