L’influenza di Thomas Ligotti sulla genesi di β€œTrue Detective”

Nell’anniversario di nascita di Thomas Ligotti, uno dei massimi esponenti contemporanei della narrativa dell’orrore sovrannaturale, vediamo come il suo saggio β€œLa cospirazione contro la razza umana” ha influenzato la sceneggiatura della prima stagione della serie televisiva β€œTrue Detective”, e in particolar modo la genesi della visione del mondo del suo personaggio piΓΉ iconico: il tormentato investigatore Rust Cohle.


di Marco Maculotti

Per esplicita confessione del regista Nic Pizzolatto, la massima ispirazione ai fini della genesi della prima stagione di True Detective, e in particolar modo per quanto concerne la β€œvisione del mondo” del suo protagonista Rust Cohle, fu l’opera saggistica di uno scrittore contemporaneo dell’orrore sovrannaturale, vale a dire The Conspiracy Against the Human Race dello statunitense Thomas Ligotti.

L’influenza del pessimismo cosmico di Ligotti Γ¨ talmente evidente che piΓΉ di un critico, anzichΓ© limitarsi a parlare di ispirazione, ha gridato senza mezzi termini al plagio β€” accusa evidentemente esagerata, pur restando l’influenza su True Detective dell’opera di Ligotti, come avremo modo di vedere in questa sede, imprescindibile.

Analizzare la β€œvisione del mondo” di Ligotti richiederebbe ben piΓΉ dello spazio che in questa sede siamo disposti a concederle; nondimeno, cercheremo di mettere in luce i punti di contatto tra le sue tesi filosofiche, principalmente esposte nel giΓ  menzionato La cospirazione contro la razza umana e nel libro di interviste recentemente pubblicato in Italia con il titolo Nato nella paura, con l’approccio alla vita di Rust Cohle.

a038834dc253a2dbd61083ff6aa6dc49
Saardifan, β€œRust Cohle”

La morte dell’Ego

Tanto per cominciare, si dica che persino biograficamente Thomas Ligotti visse in gioventΓΉ esperienze che lo portarono a considerare sotto un punto di vista pessimista la realtΓ  e l’esistenza umana, esattamente come nella serie tv si dice esplicitamente accada a Rust: se quest’ultimo ha maturato la propria concezione esistenziale nichilistica in seguito agli anni passati nella sezione anti-droga, abusando di sostanze, lo stesso accadde a Ligotti nell’estate del 1970, il quale in seguito a un Β«consumo massiccio di droga e alcolΒ» sperimentΓ² Β«attacchi di panico e un generico senso di irrealtΓ Β», che lo portarono alla lettura e alla scrittura come unico modo per Β«non perdere completamente il sennoΒ».

Si ricorderΓ  che anche Rust, in seguito all’abuso di droga, svilupperΓ  una visione dell’esistenza permeata dal β€œpessimismo cosmico”, e la sua vita da quel momento non sarΓ  esente da attacchi di panico e momenti di misteriosa illuminazione, durante i quali a volte gli sembra di percepire e svelare Β«la realtΓ  segreta dell’universoΒ».

In seguito a quella che potremmo definire una Β«morte dell’egoΒ», sia Ligotti che Rust sembrano accedere a una concezione diversa della realtΓ  e dell’esistenza, fondata sullo scetticismo e su un tipo di nichilismo che assume non di rado dimensioni cosmiche: da cui, l’immagine dell’universo alla stregua di un Β«incubo incantatoreΒ», o di un Β«miraggioΒ». L’uno come l’altro incappano, usando le parole di Ligotti, in un’«esperienza di precarietΓ Β» che sola conferisce all’esistenza un Β«senso di misteroΒ», unica cosa che rende loro Β«sopportabile esistereΒ».

Paradossalmente, infatti, in un caso come nell’altro, Γ¨ l’essere passati per questa terribile β€œdiscesa agli Inferi” a donare ad entrambi una nuova prospettiva di vita, non piΓΉ fondata sulle illusioni mascherate da scopi su cui si fonda l’esistenza dell’intera umanitΓ  β€œindifferenziata”, bensΓ¬ su una distaccata accettazione del non-senso che sta alla base della medesima, e su quello che Ligotti definisce β€” rifacendosi a filosofi quali Schopenhauer, Zappfe, Michelstaedter, MainlΓ€nder e Metzinger β€” Β«umanesimo tragicoΒ»: il paradosso cosΓ¬ bene espresso da Ligotti Γ¨ che Β«possiamo sfuggire all’orrore solo nel cuore dell’orroreΒ» stesso.

la-cospirazione-contro-la-razza-umana-350x485


La Tragedia come risveglio

La conseguenza nell’ambito sociale Γ¨ che, se per le persone β€œindifferenziate” Ligotti nella realtΓ  come Rust nella serie televisiva appaiono come dei casi psichiatrici, da un punto di vista piΓΉ profondo essi ricalcano l’archetipo dell’outsider, il quale solo, come ha egregiamente sottolineato Colin Wilson nella sua omonima opera, si dimostra in grado di distaccare la propria mente, e di conseguenza la propria esistenza, dall’inganno delle illusioni che reggono le strutture sociali e psicologiche della grandissima maggioranza dei loro consociati.

LEGGI ANCHEΒ  "La casa sull'abisso" di William Hope Hodgson

Resisi conto dell’insensatezza di tutti i Β«trucchi psicologiciΒ», dei Β«giochi socialiΒ», e delle Β«pressioni ad evacuare» su cui si fonda la vita comunitaria Ligotti come Rust rinascono come β€œindividui differenziati”, nella convinzione che solo e unicamente una concezione tragica dell’esistenza ci possa spingere avanti in un mondo apparentemente privo di significato. Come ebbe a scrivere Ligotti:

se non fosse per la tragedia la razza umana si sarebbe estinta da un pezzo. La tragedia ci sorregge e ci spinge verso il futuro nel paradossale tentativo di espellere il tragico dalla nostra vita. Come disse la saggia marionetta: Β«Meglio essere inondati dalla tragedia che non avere niente di significativo per cui adoperarsiΒ». […] Il tragico Γ¨ il pedale su cui gli altri propulsori drammatici β€” per esempio la bellezza e l’amore β€” ricamano fioriture melodiche che sembrano alludere a qualcosa di diverso dal tragico e tuttavia fanno parte della piΓ¨ce tanto quanto gli orrori contorti che calcano il palco.

La presa di coscienza su cui si fonda il cambiamento di concezione esistenziale di Ligotti come di Rust Γ¨, paradossalmente, la realizzazione che l’evoluzione della coscienza Γ¨ la Β«genitrice di tutti gli orroriΒ», in quanto la vita dell’io, che generalmente si reputa autonoma, non Γ¨ nulla di piΓΉ che un’illusione abilmente tessuta da millenni, per fare in modo che la maggior parte degli individui che compongono l’umanitΓ  non si renda conto dell’inutilitΓ  che grava sulle proprie scelte e sulle conseguenti azioni.

Β«Dentro di noiΒ», scrive Ligotti, Β«non c’è niente che si possa chiamare β€œnoi”. Messa da parte l’illusione condivisa, siamo marionetteΒ», o, per dirla diversamente, Β«accidenti generati a caso e condizionati dispoticamenteΒ»: osservazioni nichilistiche che, come il lettore potrΓ  notare da sΓ©, lo stesso Rust fa sue nella serie televisiva sceneggiata da Pizzolatto.

Thomas-Ligotti-1
Thomas Ligotti

La maledizione della coscienza

A causare la tragedia insita nell’esistenza umana non sarebbe altro, come giΓ  sosteneva il filosofo norvegese Zappfe, che una Β«maledetta eccedenza di coscienzaΒ», rea di aver distaccato eccessivamente l’essere umano dal resto della creazione e di averlo conseguentemente reso un Β«paradosso biologicoΒ», un Β«oggetto perturbanteΒ»; osservazioni che emergono anche dalla lettura di uno dei romanzi piΓΉ importanti del secolo scorso, Il lupo della steppa di Hermann Hesse, e che Ligotti riprende pedissequamente:

A condannarci […] fu la coscienza: genitrice di tutti gli orrori e autrice di tutto ciΓ² che crediamo debba e non debba essere. […] Nessun’altra forma di vita sa di essere viva, nΓ© sa di dover morire. È una maledizione tutta nostra. Senza questo malocchio non ci saremmo mai allontanati cosΓ¬ tanto dalla natura: a tal punto e tanto a lungo che diventa un sollievo ammettere ciΓ² che abbiamo provato con tutti noi stessi ad ammettere, cioΓ¨ che da quel momento siamo stati stranieri nel mondo naturale.

E ancora, elucubrando su quella che definisce Β«tragedia dell’egoΒ», Ligotti chiosa amaramente:

la peggiore tra le cose che potremmo sapere β€” peggio che scoprire che discendiamo da una massa di microorganismi β€” Γ¨ che siamo nessuno anzichΓ© qualcuno, marionette anzichΓ© persone. […] Adesso la nostra specie si estingue in grandi epidemie di pazzia, perchΓ© adesso sappiamo che dietro le quinte della vita c’è qualcosa di deleterio che rende il nostro mondo un incubo. Adesso sappiamo di essere paradossi perturbanti. Sappiamo che la natura ha sconfinato nel soprannaturale fabbricando una creatura che non puΓ² e non dovrebbe esistere secondo le leggi naturali, e invece esiste.

Sono, questi, rilievi ligottiani che Nic Pizzolatto riprende pari-pari e che mette in bocca a Rust in piΓΉ di un dialogo di True Detective, durante i suoi sproloqui nei confronti del collega di investigazioni Marty Hart. In questo senso, il ritratto che Ligotti fa di uno dei suoi personaggi piΓΉ riusciti, il β€œPagliaccio marionetta”, calza alla perfezione anche con riguardo a Rust Cohle:

Il suo sproloquiare che tutto Γ¨ insensato risulta davvero ironico ai suoi lettori [o, nel caso di Rust, spettatori; ndr] […]. Lui Γ¨ serio da morire e questo Γ¨ uno dei dettagli che rendono comico il suo sproloquio: non se ne rende conto.

true-detective-rust-cross
Rust Cohle

Il Sacro come Mysterium tremendum

Un’altra peculiaritΓ  che avvicina Rust a Ligotti Γ¨ l’avversione che condividono per la religiositΓ , o quanto meno per le religioni monoteiste, inquadrate come strumenti di potere volte da un lato a controllare e tenere sottomesse le masse con la paura e il senso del peccato, dall’altra a convincerli di una supposta importanza che il loro rispettivo dio accorderebbe ai propri fedeli, per il solo merito di essere suoi adepti.

LEGGI ANCHEΒ  "True Detective": Childress, Pan e il Wildermann

Non Γ¨ un caso se l’unica religione cui Ligotti guardi con interesse sia il buddhismo, alle cui fondamenta sta la domanda esistenziale: Β«Siamo veri noi?Β»; e qualcosa di simile di sicuro si riscontra anche in Rust, il quale, pur non definendosi religioso, tiene un crocifisso appeso al muro della sua spoglissima abitazione considerandolo una forma di meditazione.

PiΓΉ congeniale a Ligotti, e per esteso anche a Rust, Γ¨ la visione religiosa di un Rudolf Otto, filosofo tedesco che egli cita esplicitamente e che considerava il Sacro alla stregua di un Mysterium tremendum, β€œtotalmente altro” rispetto alla coscienza umana: il Sacro, in altri termini, come Orrore supremo, la cui esperienza ci distacca repentinamente da una visione miope, umana troppo umana, del nostro posto e ruolo nel mondo.

L’idea, in altre parole, che esista Β«qualcosa di misterioso oltre la realtΓ  fisicaΒ», un Β«potere oscuro e disgustoso all’origine della vitaΒ», il che rende l’esperienza del sovrannaturale Β«la controparte metafisica della folliaΒ». Ligotti prende in prestito la propria personale idea di Dio dal filosofo tedesco Julius Bahnsen, secondo il quale Β«una forza priva di scopo soffia una vita nera dentro ogni cosa e vi banchetta, pezzo dopo pezzo, rigurgitandosi addosso, rinnovando in eterno le palpitanti forme del suo pastoΒ»; e si noterΓ  come non troppo dissimile Γ¨ la concezione della divinitΓ  da parte di Rust Cohle in True Detective.

Tuttavia, Γ¨ proprio la realizzazione di questo β€œmistero tremendo” e la conseguente morte dell’ego a fornire all’individuo un rinnovato senso del sacro e del divino: Ligotti, a questo proposito, cita un resoconto di esperienza di pre-morte di Tom Horowitz, che ricorda da molto vicino quella vissuta da Rust durante il coma, nell’ultima puntata della serie televisiva. Horowitz cosΓ¬ descrive la sua esperienza:

Non rimaneva piΓΉ traccia dell’importanza che davo a me stesso. Era come se la morte avesse cancellato il mio ego, i miei attaccamenti, la mia storia, chi ero stato. […] Non c’erano piΓΉ la mia storia personale e le sue piccole vanitΓ . La totalitΓ  di me stesso ne fu cambiata. Il β€œme” era molto piΓΉ piccolo e compatto di quanto fosse mai stato. Tutto quello che c’era lo avevo davanti agli occhi. Mi sentivo incredibilmente leggero. La personalitΓ  era una vanitΓ , un’elaborata illusione, un artificio.

rust-1500x2121
Artista sconosciuto, β€œRust Cohle” (PosterSpy)

La scoperta della grande VastitΓ 

Un’altra esperienza di morte dell’ego citata da Ligotti nel suo saggio che presenta innegabili corrispondenze con quella di Rust Cohle Γ¨ quella vissuta da Suzanne Segal, dopo che le fu diagnosticato un tumore al cervello, che essa tentΓ² di spiegare nei seguenti termini:

Quando l’io personale sparisce, dentro non c’è piΓΉ nessuno che si possa localizzare e identificare con te. Il corpo Γ¨ un semplice contorno, privo di tutto ciΓ² di cui fino a poco prima si era sentito cosΓ¬ pieno. La mente, il corpo e le emozioni non si riferivano piΓΉ a nessuno: non c’era nessuno che pensava, nessuno che provasse emozioni, nessuno che percepiva. La mente, il corpo e le emozioni continuavano a funzionare indenni, perΓ²; all’apparenza non avevano bisogno di un β€œIo” per continuare come sempre. Pensare, provare sensazioni, percepire, parlare: tutto continuava come prima, funzionava con una fluiditΓ  che non dava segno di nascondere dietro di sΓ© il vuoto.

Rust, da parte sua, cosΓ¬ descrive l’ingresso della sua anima ormai separata dal corpo e dall’illusorietΓ  dell’io nella vastitΓ  del buio eterno:

C’è stato un momento in cui ho iniziato a scivolare nell’oscuritΓ . Era come se fossi diventato un essere senza coscienza con una vaga consistenza nell’oscuritΓ  e sentivo che quella consistenza svaniva. Sotto l’oscuritΓ  c’era un’altra oscuritΓ , un’oscuritΓ  che era piΓΉ profonda, calda. Era come se fosse tangibile. […] Ero sparito. Non esisteva β€˜io’. C’era soltanto amore… e allora mi sono risvegliato.
(True Detective, episodio VIII)

Similmente all’oscuritΓ  piΓΉ profonda che Rust percepisce dietro il buio ordinario, la Segal parla della β€œvastità” come di Β«un fenomeno unitario che includeva tutta l’esistenzaΒ», e che per tale ragione esorbitava di gran lunga la mera esperienza del singolo β€œio” su cui si fonda in condizioni β€œnormali” la coscienza umana.

LEGGI ANCHEΒ  Le onde del destino: i racconti dei Mari del Nord di Jonas Lie

Anche da questo punto di vista, l’esperienza vissuta dalla Segal va di pari passo a quella capitata a Rust durante il coma, in seguito alla quale quest’ultimo percepisce l’esistenza di un significato piΓΉ elevato e per cosΓ¬ dire sacrale del reale, al punto che egli abbandona definitamente la concezione meramente pessimista su cui si era fondata fino a quel momento la sua vita. CosΓ¬ scrisse la Segal:

Lo scopo della vita umana Γ¨ stato rivelato. La vastitΓ  ha creato questi circuiti umani per avere un’esperienza di se stessa fuori da stessa che in loro assenza non avrebbe potuto avere.

La spiegazione che Ligotti dΓ  con riguardo all’esperienza estatica vissuta dalla Segal potrebbe benissimo applicarsi anche a quella omologa sperimentata da Rust nell’ultimo episodio della serie televisiva:

Vivendo nella vastitΓ  come lei, nulla era inutile per Segal, perchΓ© tutto serviva allo scopo della vastitΓ . Ed era una bella sensazione, superata la paura iniziale di essere uno strumento della vastitΓ  anzichΓ© una persona.

51zgRMQ8yJL._SX304_BO1,204,203,200_


Una guerra millenaria

Anche la menzione da parte di Rust Cohle dell’esistenza di una millenaria lotta cosmica che vede contrapposti la Luce e l’OscuritΓ , ovvero il Bene contro il Male, per concludere questa nostra comparazione fra il trattato di Ligotti e l’esperienza esistenziale del protagonista di True Detective, Γ¨ debitrice di un passaggio della Cospirazione contro la razza umana, nel quale Ligotti rileva:

Tra i giochi che quasi tutti gli autori di narrativa dell’orrore fanno giocare ai propri personaggi ce n’è uno che si chiama Bene contro Male. E ci giocano come fosse l’unico disponibile. Di certo Γ¨ il piΓΉ vecchio, quello su cui abbiamo basato buona parte del nostro modo di creare personaggi sin dai tempi in cui abbiamo capito chi eravamo, o ci Γ¨ sembrato di capirlo. […] Il gioco del Bene contro il Male riguarda l’orrore nel mondo, e i suoi giocatori, i suoi personaggi, hanno una possibilitΓ  di combattere. L’altro gioco riguarda l’orrore del mondo e nessuno dei suoi giocatori ha una possibilitΓ , se non per puro caso.

Ed Γ¨ proprio, nell’interioritΓ  di Rust, il realizzare questa veritΓ  eterna, in seguito all’esperienza di pre-morte, a condurlo su un altro sentiero, meno nichilista e maggiormente volto a considerare il cammino della vita da un punto di vista sacrale, eccedente la singolaritΓ  della coscienza dell’individuo umano in un’ottica di comprensione assoluta, basata sulla presa di coscienza di un conflitto trascendentale che concerne l’intera Anima Mundi nel suo cammino verso la Liberazione definitiva:

Una volta c’era solo l’oscuritΓ . Se me lo chiedessi, ti direi che la Luce sta vincendo.
(True Detective, episodio VIII)

d7fc261-1087d836-2033-4065-af59-5ee5c1697c2f
Matifc7, β€œRust Cohle Form and Void” (DeviantArt)

Bibliografia:

Thomas Ligotti, La cospirazione contro la razza umana, il Saggiatore, Milano 2016

Thomas Ligotti, Nato nella paura, il Saggiatore, Milano 2019


4 commenti su β€œL’influenza di Thomas Ligotti sulla genesi di β€œTrue Detective””

Rispondi

Scopri di piΓΉ da π€π—πˆπ’ ֎ πŒπ”ππƒπˆ

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere