Anche se vissero lβuno a distanza di un secolo dallβaltro, nelle biografie di Blake e Yeats Γ¨ possibile intravedere due vite parallele, fondate su alcune idee-guida speculari che ne orientarono lβattivitΓ artistica e letteraria: lβideale della βreligione dellβarteβ, la missione salvifica dellβartista, lβenfasi posta sulla facoltΓ immaginativa ai fini del processo di autorealizzazione e lβannuncio dellβavvento di una nuova Γ¨ra a venire.
di Marco Maculotti
Egli Γ¨ uno di quei grandi artisti di Dio che annunciarono misteriose veritΓ a delle piccole congreghe. Mentre gli altri avevano parlato ai teologi e ai maghi, lui parlΓ² ai poeti e agli artisti. Gli altri prendevano i loro simboli dalla teologia e dalla alchimia, lui dai fiori di primavera e dalle foglie dellβestate; ma il messaggio Γ¨ lo stesso, e la veritΓ proclamata Γ¨ quella che Dio annunciΓ² allβargilla rossa allβinizio dei tempi.
β W.B. Yeats, βWilliam Blake: una biografiaβ
Da una parte William Blake, forse il piΓΉ grande artista che lβInghilterra abbia mai prodotto; dallβaltra William Butler Yeats, probabilmente il piΓΉ eccelso letterato irlandese che la storia ricordi. Chi meglio di loro due potrebbero parlare del potere βmagicoβ dellβimmaginazione e delle fughe astrali nel mondo immaginale per portare indietro, sulla nuda terra, qualche scintilla della VeritΓ eterna? Ragion per cui Γ¨ da salutare con entusiasmo questa recente pubblicazione MimesisΒ (Milano 2015) William Blake e lβimmaginazione,Β a cura di Luca GallesiΒ che contiene due scritti di William Butler Yeats sulla visione sacrale prima ancora che artistica di Blake: βWilliam Blake e lβimmaginazioneβ (1897) e βUna biografiaβ (1905).
VITE PARALLELE
GiΓ a Yeats dovette apparire chiaro il filo dβoro che lo legava a Blake, nonostante fosse vissuto un secolo prima di lui: nel saggio βWilliam Blake: a biographyβ egli non manca di elencareΒ una serie di episodi comuni alla sua biografia come a quella di Blake (nonchΓ©, aggiungiamo noi, a quella di altri grandi scrittori moderni, come ad esempio Lovecraft), quasi a definire un sostrato comune: la presenza di voci durante lβinfanzia, il sentirsi estraneo e deriso dai coetanei nellβadolescenza, il rifiuto dellβistruzione scolastica e lβutilizzo durante lβetΓ matura della scrittura automatica (particolarmente famoso, a tal riguardo, per Yeats Γ¨ lβoperaΒ A Vision).
Nondimeno, dietro le curiositΓ puramente biografiche dei due, a Yeats preme mettere in rilievo alcune idee-guida che hanno plasmato sia lβopera di Blake che la sua: la βreligione dellβarteβ, la missione salvifica dellβartista, lβenfasi posta sulla facoltΓ immaginativa ai fini del processo di autorealizzazione, lβannuncio dellβavvento di una nuova Γ¨ra a venire. Nella visione integrale del mondo dei due β sottolinea Gallesi β Β«non cβΓ¨ spazio per la frattura tra dimensione artistica, sfera spirituale e vita quotidianaΒ», citando poi un illuminante aforisma di Ungaretti riferito a Blake (ma che potrebbe benissimo riguardare anche Yeats) che recita [p. 8]:
Il vero poeta anela a chiarezza: Γ¨ smanioso di svelare ogni segreto: il proprio, il segreto della sua presenza terrena cercando di conoscere il segreto dellβandare della storia e dei motivi che reggono lβuniverso, cercando dβimpossessarsi, folle, del segreto dei segreti.

Come sottolinea Gallesi [p. 69], Β«Il grandioso apparato simbolico di Blake servΓ¬ a Yeats da potente e concreta scuola mitologica; in Blake Yeats aveva trovato un corpus poetico che si legava a tutti i suoi interessi filosofici, estetici, artistici e soprattutto spirituali attraverso quello che sembrava lβannuncio di una nuova religione universaleΒ», aggiungendo inoltre una nota del 1892 del poeta irlandese secondo cui Β«se non avess[e] fatto della magia lβoggetto costante del [suo] studio non [avrebbe] potuto scrivere neppure una riga del [suo] BlakeΒ». Non Γ¨ certo un caso se, dopo aver studiato lβopera di Blake, lβinteresse di Yeats per lβoccultismo si fece sempre piΓΉ preponderante, avvicinandosi agli ambienti teosofici prima e alla Golden Dawn dopo.
Sia Yeats che Blake Β«annunciarono una Nuova Era che avrebbe capovolto i valori della loro. Blake annunciava il rovesciamento del materialismo per lui rappresentato da Bacone, Newton e Locke mentre Yeats reagiva contro il mito del progresso che ai suoi occhi era una enorme menzognaΒ» [p. 70]. In qualche modo Yeats rinnovΓ² lβidea di Blake che lβarte corrisponda allβalbero della vita e la scienza a quello della morte (o della conoscenza), i due leggendari alberi presenti nellβEden. Anche gli orizzonti intellettuali, filosofici e spirituali dei due erano molto simili: Β«Plotino, BΓΆhme, Swedenborg, le Sacre Scritture, Milton e i mistici medievali preferiti da Blake si rispecchiano nella mitologia celtica, in Nietzsche e nellβoccultismo amati e studiati da YeatsΒ». SoprattuttoΒ in Nietzsche Yeats aveva trovato un pensiero che Β«scorreva violentemente nello stesso letto dove era passato quello di BlakeΒ».

Tra i grandi ispiratori di Blake, i piΓΉ influenti furono Swedenborg, Jacob BΓΆhme e altri mistici ed alchimisti che parlavano dellβimmaginazione come del βcorpo di Dioβ, delle βmembra divineβ: da questa intuizione ne trasse come corollario ciΓ² che nemmeno i suoi βmaestriβ avevano compreso, cioΓ¨ che Β«la comunione di tutte le creature viventi, sia giuste che peccaminose, suscitata dalle arti immaginative, Γ¨ il perdono dei peccati predicato da CristoΒ» [p. 14].Β Egli comprese queste VeritΓ nellβarco della sua vita attraverso una serie di visioni mistiche: in uno degli ultimi anni confermΓ² di scrivere sotto ordine degli spiriti e rivelΓ² [p. 45]:
Non appena smetto di scrivere vedo le parole volare per la stanza in tutte le direzioni. Poi il libro Γ¨ pubblicato e gli spiriti possono leggerlo.Β

La sensazione di essere stato prescelto fin dal momento della nascita dalle intelligenze divine per una missione spirituale di cui avrebbe beneficiato lβumanitΓ intera β o, perlomeno, chiunque avesse potuto comprendere le sue rivelazioni senza rimanere accecato dalla loro luce abbagliante β lo accompagnΓ² fin dalla giovinezza.Β Una profezia di SwedenborgΒ in particolare sembrΓ² convincerlo una volta per tutte di ciΓ², al punto da rimanere impressa nella sua mente per tutta la vita, come racconta Yeats [p. 22]:
Swedenborg aveva affermato che il vecchio mondo sarebbe finito e un nuovo mondo sarebbe cominciato nellβanno 1757. Da quel momento in poi le vecchie teologie sarebbero state arrotolate come una pergamena e la nuova Gerusalemme sarebbe scesa sulla terra. Non sappiamo con che frequenza questa profezia riguardante lβanno della sua nascita sia risuonata nellβorecchio di William Blake, ma certamente non avrebbe potuto che ritornargli in mente nel momento in cui le sue strane facoltΓ cominciarono a manifestarsi riempiendo lβoscuritΓ di volti indistinti e i verdi prati con impronte di fantasmi.

RITORNO ALLβEDEN
Sentendosi anche per questo gravato dal crisma del profeta, cui il Fato avrebbe riservato una vera e propria missione salvifica in unβInghilterra che da lΓ¬ a pochi decenni sarebbe stata scombussolata dallβavvento e dalle riforme di Cromwell, Blake definΓ¬ la sua capacitΓ visionaria come un Β«ritorno allo stato edenicoΒ»: nel suo pensiero lβEden (o la Nuova Gerusalemme, o il Paradiso Ritrovato) sarebbe ricomparso allo scomparire delle vecchie teologie, conducendo cosΓ¬ lβumanitΓ ad una vera e propria unione col divino nello splendore della luce cosΓ¬ a lungo negata. Nella sua visione escatologica, come si deduce daΒ The ArgumentΒ eΒ The Marriage of Heaven and HellΒ [p. 34]:
[β¦] βlβuomo giustoβ, e cioΓ¨ lβuomo immaginativo, camminava nella valle della vita mortale tra rose e sorgenti di acqua di vita fino a quando il βvillanoβ, cioΓ¨ lβuomo privo di immaginazione, arrivΓ² tra le rose e le fonti e allora βlβuomo giustoβ se ne andΓ² irato nella foresta tra i βleoniβ della protesta amara.Β

Per Yeats come per Blake, per accedere alla dimensione ultima (e al tempo stesso primigenia)Β della realtΓ occorre abbattere le vecchie forme e strutture, forzando cosΓ¬ i nostri sensi ordinari e distruggendo la fitta rete di false deduzioni create dalla ragione, cui nellβescatologia blakiana va attribuita una funzione speculare al velo di MΔyΔ delle filosofie orientali. Il superamento del mondo dei sensi diventa cosΓ¬ per Blake sinonimo di ritorno allo stato edenico o, per dirla con Mircea Eliade, una vera e propria esperienza di Β«uscita di livelloΒ» eΒ accesso al Β«tempo sacroΒ». Nella postfazione in appendice al libretto, Gallesi sottolinea giustamente che, per Blake [p. 60]:
Il visionario sa istintivamente che in origine Dio e lβuomo erano una cosa sola, ed Γ¨ compito dellβarte mostrare questa veritΓ a tutti; in questo senso si puΓ² parlare di arte profetica, non come predizione bensΓ¬ di svelamento, poichΓ© la caduta dellβuomo non accade in una dimensione cronologica ma ontologica; la frattura dio-uomo puΓ² essere sanata in qualsiasi momento, qualora lβuomo sia disposto βa farsi trasportare in cielo dalle ali dellβimmaginazione e ad aprire le porte della percezioneβ.Β
Agli occhi di Blake, il rinnovato incontro con Dio sarebbe simile a una sorta di ricongiungimento con il nostro SΓ© divino: una delle immagini piΓΉ spesso usate per descrivere simbolicamente il processo immaginativo e visionario Γ¨ quello di unβallodola che salendo in cielo incontra a metΓ strada unβaltra allodola che scende, e in cui si rispecchia. In questo senso quello dellβartista con la VeritΓ eterna che giace dietro il velo dei sensi Γ¨ paragonabile a uno ieros gamos tra il cielo e la terra che si rinnova eternamente. Idea che sicuramente incontrava il plauso di Yeats, secondo cui [p. 60]:
Il poeta deve proseguire a perfezionare le forze e la percezione terrena fino a sublimarle in modo che la forza e la perfezione divina scendano a incontrarle, e il canto della terra e il canto del cielo si uniscano.Β

IL POTERE DELLA VISIONE
Centrale ai fini della maturazione di tali idee fu lβosservazione della natura durante le sue lunghe passeggiate londinesi verso sud nel Surrey e verso nord vicino alla Wellingsβ Farm, nonchΓ© lo studio dellβarte religiosa tra i soffitti a volta dellβAbbazia e le tombe del cimitero limitrofo: fu allora che, baudelairianamente, Β«le torri e le guglie diventarono dei geroglifici per lβimmaginazione poeticaΒ», al punto che giunse a scrivere e ripetere in svariate occasioni che Β«il modello gotico Γ¨ un modello viventeΒ» e a paragonare le grandi chiese gotiche alla tomba di Cristo [pp. 27-8]. Da questo punto di vista, spiega Yeats [p. 28]:
Cristo era il nome simbolico dato da Blake allβimmaginazione, e la tomba di Cristo non poteva essere altro che un rifugio, dove lβimmaginazione poteva dormire in pace fino al momento in cui Dio lβavrebbe risvegliata. Quale rifugio piΓΉ bello di questa antica Abbazia avrebbe potuto trovare? Fuori la massa βindefinitaβ schiamazzava e si accalcava mentre dentro le forme βdefiniteβ dellβarte e della visione si raccoglievano ed erano in pace.Β
Tra le visioni che ebbe non si puΓ² non citare il momento in cui, allβinterno dellβAbbazia dove svolgeva il suo apprendistato, gli apparvero i 12 apostoli in spirito. Ma forse ancora piΓΉ importanti per la formazione dellβartista furono le visite in sogno che Blake ricevette da unβombra che assomigliava a suo fratello Robert, prematuramente deceduto (Blake sostenne anche di aver visto il suo spirito ascendere al cielo applaudendo con gioia), che gli insegnΓ² a incidere le poesie sul rame e a stampare le illustrazioni e le decorazioni ai margini delle stesse.

Riallacciandosi forse in maniera non voluta alla tradizione britannica dei fairies come spiriti dei trapassati che ci accompagnano pur dimorando in una dimensione invisibile, Blake espresse la convinzione, in una missiva inviata a un amico, che Β«i nostri amici defunti sono realmente con noi piΓΉ di quanto appaiono alla nostra parte mortaleΒ», concludendo che [p. 35]:
[β¦] ogni perdita terrena Γ¨ un guadagno immortale. Le rovine del tempo costruiscono dimore nellβeternitΓ .Β
Dβaltronde, fra le varie apparizioni in cui Blake ebbe modo di imbattersi durante gli anni, ci furono anche fantasmi ed entitΓ feriche (sembra che anche BΓΆhme abbia sperimentato lo stesso tipo di visioni):Β Blake descrisse le fate come Β«i sovrani del mondo vegetaleΒ» e per lui il termine βvegetaleβ significava βcorporeoβ e βsensualeβ. Blake sperimentΓ² queste visioni quando, lasciata Londra nel 1800, si stabilΓ¬ nel villaggio di Felpham, i cui luoghi colpirono grandemente la sua immaginazione: Β«Blake incontrΓ² re, profeti e poeti di ogni genere, che camminavano in spettrali processioni sul bordo del mare, βombre maestose, grigie ma luminose e di statura superiore a quella umanaβΒ». Ad una signora che viveva nelle vicinanze raccontΓ² di aver assistito al funerale di una fata [p. 43]:
[β¦] notai che la larga foglia di un fiore si stava muovendo e sotto vidi una processione di creature delle stesse dimensioni e dello stesso colore delle cavallette verdi e grigie. Trasportavano un corpo disteso su una foglia di rosa che seppellirono cantando per poi scomparire.Β

LβETERNO SCONTRO TRA LOS E URIZEN
Γ importante sottolineare lβambiguitΓ del regno vegetale nellβescatologia blakiana: se da una parte egli riteneva che tutti gli βeventi naturaliβ fossero dei messaggi simbolici provenienti da potenze misteriose, dallβaltra lo vedeva come il Β«regno di SatanaΒ», connesso appunto alla parte βcorporeaβ e βsensorialeβ dellβessere umano, e quindi alla parte βbassaβ dellβimmaginazione. Forse per definire la sua duplice visione nei confronti della Natura, Blake mise in giroΒ durante la sua permanenza a Felpham,Β sotto forma di unβassurda parabola, la storia del leggendario Hayley, del quale si diceva che avesse due mogli e che ne tenesse una in un bosco incatenata al tronco di un albero [p. 45]. Ai suoi occhi il Giudizio Universale Β«non sarΓ il processo gestito da un legislatore personificato, ma lβaffrancamento dalla βnaturaβ e dalla βcomprensione corporeaβΒ».
NeiΒ Prophetic Books egli espone al lettore la convinzione che Β«Dio si trovi nei piΓΉ minuscoli effetti cosΓ¬ come nelle piΓΉ grandi causeΒ»; essendo la creazione la βdiscesaβ di Dio a causa della debolezza dellβuomo, tutto sulla terra Γ¨ visibile come parola di Dio e come Dio nella sua essenza. Tuttavia, Β«quella parte della creazione che possiamo toccare e vedere solo coi sensi corporei Γ¨ βinfettaβ a causa del potere di Satana, che tra gli altri nomi ha anche quello di βOpacitΓ β: ecco quindi che lβaltra parte che possiamo toccare e vedere solo coi nostri sensi spirituali e chiamiamo βimmaginazioneβ Γ¨ davvero Β«il corpo di Dio e la sola realtΓ Β» [p. 39]. Scrive Yeats inΒ βWilliam Blake: a biographyβ [p. 48]:
Blake vedeva [β¦] dappertutto il contrasto universale tra luce e oscuritΓ e non fu mai sereno. Per lui lβuniverso appariva pieno di unβintensa energia che era allo stesso tempo infinitesimale e infinita, dato che in ogni filo dβerba e in ogni granello di polvere, Los, βla mente eternaβ, combatteva contro il drago Urizen, βil Dio di questo mondoβ.Β

Questa visione manicheista, che presenta notevoli punti di contatto anche con il Mazdeismo iraniano (in A Vision Yeats ricorda come Β«senza aver mai letto Hegel vedeva il mondo come conflitto, dato che la sua mente era stata piena di Blake dallβinfanzia in poiΒ»), viene da Blake rappresentata soprattutto dal conflitto simbolico di Los, il principio formativo divino che sta metΓ strada tra lβesistenza assoluta e la vita corporea (paragonabile al Logos dei neoplatonici), contro Urizen, il satanico Β«dio di questo mondoΒ» e Β«creatore di leggi morte e araldo della cieca negazioneΒ» [p. 41]. Per liberarsi dalla morsa di Urizen lβuomo ha solo una via da percorrere: abbellire e vivificare la propria esistenza con lβarte e lβimmaginazione, allenando i propri sensi spirituali (βdilatatiβ rispetto ai sensi ordinari βopachiβ, sottoposti al giogo di Urizen).
Opponendola in una dicotomia con la ragione, col cui termine Blake intendeva le deduzioni legate alle osservazioni dei sensi (Β«credeva fermamente che la fredda e logica ragione analitica fosse la piΓΉ omicida di tutte le facoltΓ Β» [p. 27]), egli pose lβimmaginazione come unico vero perno attraverso cui liberarci dalla mortalitΓ e dalla precarietΓ di unβesistenza altrimenti priva di un vero appiglio superiore.
Nella sua visione, Β«le sensazioni di questo βstupido corpoβ, questa βombra della terra e dellβacquaβ non erano altro che cose semi-viventi, cose βvegetativeβ, ma la passione, quella βgloria eternaβ, le aveva fatte diventare una parte del corpo di DioΒ»: ciΓ² essendo quel che capita allβartista quando, mettendosi al servizio dellβArte intesa nel suo senso piΓΉ elevato, diventa in qualche modo un Sacerdote dellβImmaginale, un vero e proprio pontifex per chi sia in grado di fruire in modo integrale delle sue opere.

LA BEATA MORTE
Anche per questo Blake accolse il trapasso, che avvenne a 70 anni dβetΓ , a braccia aperte. Nel 1827 venne colpito da una strana malattia e fu preda di brividi e continui svenimenti. Negli ultimi mesi di vita egli scrisse ad un amico [p. 50]:
Sono arrivato molto vicino ai cancelli della morte e sono tornato debolissimo, un vecchio fiacco e traballante nel corpo, ma non nellβanima o nello spirito, non nella mia essenza di uomo che Γ¨ lβimmaginazione che vivrΓ in eterno. Qui divento sempre piΓΉ forte man mano che questo stupido corpo si corrompe. [β¦] Raxman se ne Γ¨ andato, e noi dovremo tra non molto seguirlo nella nostra dimora eterna, lasciando le delusioni di Dea Natura e le sue leggi per liberarsi dalle leggi dei numeri, nello spirito dove ciascuno Γ¨ re e sacerdote nella propria casa. Tale Γ¨ la volontΓ di Dio cosΓ¬ in cielo come in terra.Β
Poco prima di spirare assunse unβespressione beata e con lo sguardo raggiante cominciΓ² a cantare tutte le cose che vedeva in paradiso. Β«Fece tremare il soffittoΒ», raccontΓ² uno dei presenti;Β e una pensionante della stessa casa, presente al momento della morte, disse [p. 51]:
Non ho assistito alla morte di un uomo, ma a quella di un angelo benedetto dal Signore.Β

11 commenti su βW.B. Yeats, William Blake e il sacro potere dellβimmaginazioneβ