Cernunno, Odino, Dioniso e altre divinitΓ  del β€˜Sole invernale’

Sembrerebbe, invero, che tutte queste potenze numinose, oltre che a un certo aspetto ctonio-tellurico e caotico-selvaggio della natura, siano connesse simbolicamente anche al Sole Invernale, o per meglio dire al Β«Sole morenteΒ» nei giorni finali dell’Anno coincidenti con la Β«crisi solstizialeΒ», durante la quale l’astro eliaco raggiunge il suo nadir annuale .

di Marco Maculotti
copertina: Hermann Hendrich, β€œWotan”, 1913

[segue da: Cicli cosmici e rigenerazione del tempo: riti di immolazione del β€˜Re dell’Anno Vecchio’].


Nella pubblicazione precedente abbiamo avuto modo di analizzare il complesso rituale, ravvisabile ovunque presso le antiche popolazioni indoeuropee, incentrato sull’immolazione (reale o simbolica) del Β«Re dell’Anno VecchioΒ» (ad es. Saturnali romani), come rappresentazione simbolica dell’«Anno MorenteΒ» che deve essere sacrificato per far sΓ¬ che il Cosmo (=l’ordine delle cose), rinvigorito da tale azione cerimoniale, conceda la rigenerazione del Tempo e del β€˜Mondo’ (nell’accezione pitagorica di Kosmos come unitΓ  interconnessa) nel nuovo anno a venire; anno che, in tal senso, assurge a micro-rappresentazione dell’Eone e, quindi, dell’intera ciclicitΓ  del Cosmo.Β Procediamo ora all’analisi di alcune divinitΓ  intimamente collegate con la Β«crisi solstizialeΒ», al punto di assurgere a rappresentanti mitici del Β«Sole InvernaleΒ» e, per esteso, del Β«Re dell’Anno CalanteΒ»: Cernunno, il β€˜dio cornuto’ per antonomasia, per quanto riguarda l’àmbito celtico; Odino e la β€˜caccia selvaggia’ per quello scandinavo e Dioniso per quanto riguarda l’area mediterranea.

Il radicaleΒ *KRN

Β«Nel radicale KRN si struttura il mistero di Kronos/Cernunno dimensione dell’illud tempus di cui i cervidi sintetizzano spesso l’essenza.» [Chiavarelli, p.146]

Si rende perΓ² necessaria, prima di iniziare con l’analisi vera e propria delle divinitΓ  sopra nominate,Β qualche osservazione riguardo il giΓ  piΓΉ volte menzionato radicale *KRN e sue variazioni. Esso appare connesso ad una serie di divinitΓ  β€˜saturnine’, dΓ¨i sia della fertilitΓ  (come il Saturno dell’etΓ  aurea latina e il Freyr della tradizione scandinava, suo omologo) quanto del tempo e, quindi, del decadimento e della morteβ€”Kronos e Kernunnus, ma anche Crom, β€œuna specie di Saturno che divorava i propri figli”, simile al Moloch babilonese, cui gli antichi Celti sacrificavano i propri figli; gli etimologisti vedono nel nome di questa divinitΓ  la radice del termine cromlech (Β«tavolaΒ» di Crom, *krm), ossia l’altare sacrificale megalitico su cui venivano immolate le vittime designate [Bosc, p.62]. Curiosamente, l’etimologia della divinitΓ  celtica rappresentante l’altra funzione β€˜saturnina’, vale a dire quella di dio della fertilitΓ , equivalente al Freyr/FrΓ³di norreno, Γ¨ la medesima, dal momento che il sovrano celtico dell’etΓ  dell’oro era denominato Cormac (*krm) [Polia, pp.29-30]. Al tempo del suo dominio vi era sovrabbondanza di miele: allo stesso modo, nella tradizione eleusina, il miele era il cibo di Cronos (*krn), che se ne inebria nella sua sede atemporale agli estremi confini occidentali del Mundus, nell’«Isola dei BeatiΒ» o Ogigia.

La ricerca si puΓ² estendere: oltre a Kronos, un altro dio ellenico collegato al radicale *KRN era Apollo Karneios (Karn sta per Β«poloΒ», quindi karneios equivale a Β«polare, iperboreoΒ»), suo β€˜doppio’. Questo culto esistette anche in Bretagna, per poi finire, in epoca cristiana, canonizzato come il culto di san Cornelio [DaniΓ©lou, p.195]β€”come si puΓ² notare, la radice *krn rimane. In occasione delle Carnee spartane in onore di Apollo Karneios, si svolgeva una caccia rituale, al termine della quale un prescelto mascherato da montone (karnos, altro animale cornuto come il cervo, anch’esso, dunque, simbolo del Β«Sole morenteΒ»; *krns, come Kronos e Kernunnus) veniva catturato e sacrificato al dio [Burkert, p.435].

Ci preme ancora una volta sottolineareΒ come siano sempre ben riconoscibiliΒ i topoi connessi al radicale *KRN: sovranitΓ  e regalitΓ  connesse al potere generativo, necessitΓ  di un sacrificio e promessa di una rinascita, e via dicendo. A ciΓ² si aggiunga quanto giΓ  detto in precedenza, vale a dire che la radice *KRN si rinviene in una serie di termini derivanti dall’antico fonema indoeuropeo quali corna, corona (simbolo della regalitΓ ) nonchΓ© al simbolismo del cervo, che proprio in virtΓΉ della muta delle sue corna, come s’è visto, veicolava simbolicamente un messaggio di rigenerazione e rinascita ciclica, e alla festivitΓ  del Carnevale, residuo dei Saturnali romani [cfr. RenΓ© GuΓ©non: β€œSul significato delle feste carnevalesche”]β€”tutti termini derivanti dall’arcaica radice *KRN, che esplica il suo simbolismo nel modo piΓΉ chiaro nella rappresentazione tradizionale di Cernunno, che ora ci apprestiamo ad analizzare piΓΉ concretamente.

Schermata 2016-11-14 alle 15.42.54.png

Cernunno, ilΒ Β«DioΒ CornutoΒ»

Del culto di Cernunno (Kernunnus), che i Romani chiamavano semplicemente Β«il CornutoΒ», si trovano attestazioni sin dal Mesolitico e dal Neolitico. In tempi piΓΉ recenti, l’importanza di questo nume nella Gallia settentrionale Γ¨ attestata, tra le altre cose, dall’altare rinvenuto sotto la cattedrale di Notre-Dame a Parigi. Le sue raffigurazioni sono estremamente coerenti in tutta l’area celtica: il suo attributo piΓΉ evidente Γ¨ costituito da un palco di corna di cervo, ed Γ¨ di solito raffigurato come un uomo maturo con barba e capelli lunghi, alla maniera di Dioniso ctonio. La sua iconografia si confuse poi nel Medioevo, soprattutto in area britannica, con quella del Green Man, di cui avremo modo di parlare prossimamente.

LEGGI ANCHEΒ  I diabolici convegni di Arthur Christopher Benson

Le corna cervine del dio sono β€œdecorate con anelli che possono essere cerchi di vimini o anelli di bronzo usati come monete” [Murray, p.26]. Tale simbologia veicola, ancora una volta, un messaggio di ciclicitΓ  e rinascita, a partire dalle corna che, come abbiamo visto, sono un simbolo della rigenerazione ciclica ed eterna della natura, in quanto i cervidi le mutano tutti gli anni. Anche il simbolo del cerchio Γ¨, ovviamente, connesso alla ciclicitΓ  delle Γ¨re: Okeanos, antesignano di Kronos come divinitΓ  del Tempo, era immaginato dagli antichi Ellenici come un anello che circondava la terra [cfr. Tempo ciclico e tempo lineare: Kronos/Shiva, il Β«Tempo che tutto divoraΒ»]. L’anello Γ¨ astronomicamente collegato al pianeta Saturno, a dimostrazione della sua sovranitΓ  sull’elemento cronico (temporale): l’usanza di scambiarsi gli anelli tra novelli sposi equivale a Β«legarsiΒ» in una promessa eterna sotto l’egida del dio del Tempo, ovvero di Saturno/Kronos.

Ne deriva che Kernunnus, oltre ad essere una divinitΓ  della natura selvaggia e del potere generativo, come si Γ¨ soliti riconoscerlo, opera un dominio anche sulla funzione temporale, similmente a Kronos nella tradizione ellenica e a Giano, che regnava prima di Saturno nel Lazio, le cui due facce rappresentano invero la duplicitΓ  del Tempo nelle sue coppie dicotomiche di passato/futuro, tempo storico/eternitΓ  atemporale, tempo profano/tempo sacro. A quanto abbiamo giΓ  detto, si aggiunga che nell’iconografia Cernunno reggeva in manoβ€”e spesso portava anche al colloβ€”, un torques, emblema della circolaritΓ  dell’anno (e, quindi, per estensione simbolica, dell’Eone), oltre ad un serpente cornuto, simbolo del tempo e della rinascita primaverile. Anche i rettili, infatti, mutano pelle a primavera quando nuove corna crescono ai cervi in sostituzione di quelle cadute in autunno [Chiavarelli, p.46].

Nella tradizione antica, inoltre, a Cernunnos era anche riconosciuta la funzione della divinitΓ  psicopompa: il dio, infatti, adornato di palchi frondosi, simbolo della ciclicitΓ  del tempo e della rinascita cosmica, radunava le anime dei morti per scortarle nell’aldilΓ , accompagnato dalla dea della caccia Flidass che, come la sua controparte greca Artemide, guidava un carro trainato da cervi (in ambito scandinavo la coppia di dΓ¨i psicopompi era formata da Odino e Freyja, che si dividevano le anime dei morti sul campo di battaglia). Il cervo stesso era considerato dai Celti un animale capace di condurre i defunti verso il paradiso dei beati, al punto che il cadavere talvolta veniva cucito all’interno di una pelle di cervo, affinchΓ© il cammino verso il paradiso fosse piΓΉ facile [Jacq, p.63]. Al tempo stesso, vi Γ¨ anche un nesso inscindibile, come per altre divinitΓ  cosΓ¬ pure per Cernunno, riguardo la funzione psicopompica da una parte e iniziatrice dall’altra: la morte del defunto, il cui cadavere viene cucito all’interno della pelle di un cervide, equivale in ultima analisi a un’iniziazione, in quanto i Celti ritenevano che, in seguito alla morte fisica, l’anima risucchiata dalla grande matrice cosmica avrebbe continuato a vivere nei mondi eterici per poi reincarnarsi nuovamente nel piano sublunare. In tal senso, Cernunno Γ¨ anche l’iniziatore che insegna l’arte della transmutazione interiore, fondata sulla comprensione dei ritmi del cosmo e in particolare modo nella realizzazione dell’eterno ritorno dei cicli di creazione, distruzione e nuova creazione del Kosmos, del Mundus e, di conseguenza, finanche del microcosmo umano.

Schermata 2016-11-14 alle 15.45.40.png

OdinoΒ e laΒ Β«CacciaΒ SelvaggiaΒ»

Gli attributi di Cernunno, in particolar modo le corna cervine, sfociarono nel folklore inglese medievale nella figura di Herne o Old Hernie, il Β«cacciatore fantasmaΒ», che certamente risente anche delle influenze norrene, in quanto ricorda Odino/Wotan come conduttore dell’exercitus feralis.Β Contemporaneamente, nelle campagne dell’Europa del Nord, era ancora viva l’adorazione dell’antico Nick o Neck (Β«demoneΒ»), al punto che la Chiesa dovette canonizzarlo nelle vesti di san Nicola, che in Cornovaglia (*krn), nell’iconografia sacra, conserva ancora le corna [Murray, p.36]. Dall’Old Nick derivano, da una parte, le celebrazioni alpine ed invernali connesse alla figura del Krampus (*krm), dall’altra, la figura folkloristica di Santa Claus (Babbo Natale), β€˜doppio’ pure di Odino, il quale compie il suo volo sciamanico, durante la Β«crisi solstizialeΒ», trainato da renne (cervidi, corna, ciclicitΓ , rinascita) [cfr. Il substrato arcaico delle feste di fine anno: la valenza tradizionale dei 12 giorni fra Natale e l’Epifania].

LEGGI ANCHEΒ  Lussi, la "Luminosa": il doppio pagano e "oscuro" di Santa Lucia

La figura dell’antico β€˜Padre degli Γ†sir’ si (con)fuse effettivamente in epoca medievale con quella del Wilder Mann, dando vita a tutte queste figure β€˜demoniache’ piΓΉ recenti (Old Nick, Krampus, Herne, Robin Goodfellow); epperΓ², a parere di Massimo Centini [p.77], lo stesso Odinoβ€”al tempo stesso divinitΓ  psicopompa, β€˜Signore della Guerra’ e capo della Β«Caccia SelvaggiaΒ»β€”, β€œnel suo evocare atavici rituali magici, si appropria di una notevole quantitΓ  di riti provenienti dai culti agrari piΓΉ antichi”, al cui modello mitico andrebbero ricondotte anche le varie tradizioni agrarie folkloriche precristiane genericamente definite Β«battaglie ritualiΒ» [cfr. Metamorfosi e battaglie rituali nel mito e nel folklore delle popolazioni eurasiatiche], che si tratti dei Berserker nordici, dei Luperci italici, dei licantropi lituani o dei benandanti friulani [cfr. I benandanti friuliani e gli antichi culti europei della fertilitΓ ]. Odino, inoltre, interviene in battaglia mediante l’opera della magia, donando ai guerrieri a lui fedeli il kraptr (*kr), temibile forza luminosa equivalente al kratos (di nuovo *kr) che veniva concesso da Zeus [Polia, p.77].

Sembrerebbe, invero, che tutte queste potenze numinose, oltre che a un certo aspetto ctonio-tellurico e caotico-selvaggio della natura, siano connesse simbolicamente anche al Sole Invernale, o per meglio dire al Β«Sole morenteΒ» nei giorni finali dell’Anno coincidenti con la Β«crisi solstizialeΒ», durante la quale l’astro eliaco raggiunge il suo nadir annuale [cfr. Cicli cosmici e rigenerazione del tempo: riti di immolazione del β€˜Re dell’Anno Vecchio’].Β Infatti, secondo la tradizione, era soprattutto in questo periodo dell’anno che si poteva assistere alla Β«Caccia SelvaggiaΒ», generalmente considerata [Centini, p.75] β€œun’apparizione diabolica, un corteo di spiriti infernali che, con orribile fracasso, vanno in giro di notte, provocando in chiunque si accosti con l’intenzione di osservarli un qualche malanno (…) Alla testa del corteo si vede il cavaliere verde o un’altra figura diabolica che cavalca davanti a tutti su un ronzino [nel caso di Odino, il suo destriero a otto zampe di nome Sleipnir]; dietro c’è una terribile confusione di spiriti e streghe”. Il periodo della Β«crisi solstizialeΒ» appare dunque connesso con il ritorno dei morti, al seguito del dio nella masnada fantasma; ciΓ² potrΓ  condurci ad ulteriori osservazioni, soprattutto adesso che ci apprestiamo ad analizzare le credenze misteriche dell’area greco-romana, di cui abbiamo piΓΉ testimonianze e studi piΓΉ esaurienti.

illustration-of-dionysus-and0three-figures.jpg

Dioniso, ilΒ Β«Sole deiΒ MortiΒ»

Riguardo l’àmbito mediterraneo, ci dobbiamo concentrare sulla figura numinosa denominata Dioniso: in questi Nietzsche, oltre a teorizzare la notissima dicotomia apollineo-dionisiaco, ritenneΒ di vedere la nemesi di Zeus (inteso come β€œdio del cielo diurno”, simile al Dyaus indo-europeo), descrivendolo come un β€œdio del cielo notturno, dell’oscuritΓ , del maltempo, degli inferi” [p.46]; effettivamente, vi Γ¨ notare come sovente Dioniso venisse definito β€œZeus ctonio/infero” e, quindi, associato a Ade/Plutone, a partire dal noto frammento di Eraclito. CiΓ² ci porta ancora una volta a considerare il mistero di divinitΓ  adibite al tempo stesso al dominio della vita (e della germinazione nel mondo vegetale) cosΓ¬ come a quello dei morti e del mondo sotterraneoΒ [cfr.Β DivinitΓ  del Mondo Infero, dell’AldilΓ  e dei Misteri].

James Hillman, autore di una monografia su Il sogno e il mondo infero [pp.61-2] scrisse, a proposito dell’identitΓ  tra Ade e Dioniso formulata da Eraclito:

Β« L’Ade che Γ¨ in Dioniso dice che esiste un significato invisibile negli atti sessuali, un senso per l’anima nella parata fallica, che tutta la nostra forza vitale (…) allude al mondo infero delle immagini (…) Dioniso Γ¨ anche una divinitΓ  infera (che attira giΓΉ, come un’esperienza depressiva) (…) L’altro lato di quella misteriosa divinitΓ , il Dioniso che Γ¨ in Ade, significa che esiste una zoe, una vitalitΓ , in tutti i fenomeni del mondo infero (…) Le immagini di Ade sono anche dionisiache: non fertili nel senso naturale, ma nel senso psichico, immaginativamente fertili. C’è, sotto la terra, un’immaginazione che trabocca di forme animali, che boccheggia e fa musica. C’è una danza nella morte. Ade e Dioniso sono lo stesso dio. Β»

Avremo modo di sviluppare meglio argomenti di tal guisa nel proseguimento di questo studio, a data da destinarsi. In questa sede, ci preme soprattutto mettere a fuoco come, nei Misteri dionisiaci, DionisoΒ  in quanto β€˜dio del mondo sotterraneo’ impersoni anche la potenza numinosa del Β«Sole dell’Anno VecchioΒ»; e proprio in quanto rappresentante archetipico dell’astro eliaco nella sua fase terminale, questiβ€”tramite un suo rappresentante umanoβ€”doveva essere sacrificato ritualmente durante la Β«crisi solstizialeΒ» per permettere la nascita e la venuta del Β«Sole dell’Anno NuovoΒ» (Apollo): da ciΓ², il mitologhema di Dioniso Zagreus smembrato dai Titani e quelli da esso derivati ed omologhi, come ad es. quello di Orfeo smembrato e divorato dalle baccanti, e altre narrazioni mitiche di tal guisa, probabilmente reminiscenze di antichissimi culti della fertilitΓ  a carattere ctonio-infero.

LEGGI ANCHEΒ  Da Cibele a Demetra, i diversi volti della Madre Terra, ovvero dell’eclittica

Effettivamente il dio delle baccanti/menadi Dioniso, oltre a essere una divinitΓ  del potere germogliante (in particolare della vite e dell’edera; ciΓ² connettendolo al Green Man e a Cernunno), nonchΓ© delle fiere, Γ¨ ritenuto essere anche un dio ctonio che β€œsi manifesta nel periodo invernale e forse nel punto in cui le anime dei morti ritornano sulla terra” [DaniΓ©lou, p.68], allo stesso modo dell’Odino conduttore della β€˜Caccia Selvaggia’. Il nucleo esoterico dei Misteri dionisiaci Γ¨ stato ben individuato da Carolina Lanzani, autrice di un esauriente studio sulla religione dionisiaca, nel quale scrive [p.23]:

Β« L’energia solare penetra anche nel sotterra, secondo il concetto elementare della germinazione delle piante, ma risiede anche nel sotterra, secondo il concetto piΓΉ scientifico del fuoco cosmico centrale. Dioniso Γ¨ cosΓ¬ il Sole dei Morti ed Γ¨ anche una divinitΓ  catactonica. Il mito rappresenta infatti la discesa di Dioniso-Orfeo all’Inferno. FinchΓ© il Sole Γ¨ assente dal cielo (Apollo agli Iperborei = Inverno) vige la forza germinatrice della terra (Dioniso = sole nel sotterra). Β»

PiΓΉ avanti nella stessa opera, la studiosa aggiunge [Ibidem, p.83]:

Β« Noi non esiteremo perciΓ² ad affermare che i Piccoli Misteri celebrano la concezione del Dio Solare nella Madre Terra (Demetra). Passando allo stato catactonico, il Dio pone termine, per cosΓ¬ dirsi, alla condizione verginale della Terra, condizione che Γ¨ dal simbolismo sacro esteriorizzata e personificata nella fanciulla Core (…) Disceso nel grembo della Terra, acquistata la sua personalitΓ  catactonica (Plutone), il Sole entra in connubio con Demetra-Core e rappresenta la forza germinativa che agisce nel mistero e nell’ombra, per rivestire nuovamente la Terra del suo manto giovanile di erbe e di fiori. Core riappare alla luce, la terra riacquista la sua giovinezza con eterna vicenda: Demetra ritrova la Core smarrita. E giΓ  Γ¨ nato il nuove Sole dell’anno giovine: Γ¨ nato Dioniso il fanciullo divino. Β»

In ciΓ² si ritiene adombrato il concetto dell’energia solare che, associata all’umiditΓ  della terra, Γ¨ causa della vegetazione [Ibidem, p.90]. In questo senso, il Dioniso β€œbarbuto e coronato di edera” [KerΓ©nyi, p.168], doppio ellenico del Green Man britannico, Γ¨ connesso, allo stesso modo di Pan, alla natura selvaggia, o per meglio dire all’energia priapica che anima tale natura selvaggia e primordiale [cfr. Da Pan al Diavolo: la β€˜demonizzazione’ e la rimozione degli antichi culti europei]. Tale energia mascolina di carattere vigoroso e per cosΓ¬ dire β€˜ingravidante’ in India veniva e viene tutt’ora adorata sotto la forma del Linga di Śiva, cosΓ¬ come a Roma antica assumeva la forma del fallo di Priapo [cfr. Priapo β€œsvelato” in un’antica tradizione molisana] e nell’Egitto faraonico veniva veicolata simbolicamente nella forma dell’obelisco.

Questa energia primordiale, che non segue alcuna direttiva nΓ© alcun comando esterno, ma appare straripante nella sua immensa potenzialitΓ  creativa, appare in ultima analisi connessa alla funzione cosmica della creazione come Caos ed entropia, come allontanamento dalla Monade, vale a dire dal principio primordiale, e quindi alla dissoluzione: e a tal proposito vi Γ¨ da ricordare che Rudolf Otto constatava come, a parte Dioniso, nessun’altra divinitΓ  ellenica fosse β€œdotata di appellativi che siano anche lontanamente cosΓ¬ orribili e capaci di rivelare la piΓΉ spietata selvatichezza” [Ibidem, p.98]: l’inno orfico a lui dedicato [inno XXX, p.89] lo definisce β€œselvaggio, misterioso, arcano, che ha due corna e due forme, coronato di pampini, con la fronte di toro, bellicoso (…) che di carni crude si nutre, trieterico, cultore delle vigne, vestito di fronde”.


Bibliografia:

  • E. Bosc, Belisama. L’occultismo celtico (Mimesis, Milano, 2003).
  • W. Burkert, La religione grecaΒ (Jaca Book, 2010).
  • E. Chiavarelli, Diana, Arlecchino e gli spiriti volanti (Bulzoni, Roma, 2007).
  • A. DaniΓ©lou, Śiva e Dioniso (Astrolabio/Ubaldini, Roma, 1980).
  • J. Hillman, Il sogno e il mondo infero (Adelphi, Milano, 2003).
  • C. Jacq, La confraternita dei Saggi del Nord (EtΓ  dell’Acquario, Torino, 2009).
  • K. KerΓ©nyi, Dioniso (Adelphi, Milano, 1992).
  • C. Lanzani, Religione dionisiaca (I Dioscuri, Genova, 1987).
  • M. Murray, Il dio delle streghe (Astrolabio/Ubaldini, Roma, 1972).
  • F. Nietzsche, Il servizio divino dei Greci (Adelphi, Milano, 2012).
  • M. Polia, Β«FurorΒ». Guerra poesia e profezia (Il Cerchio-Il Corallo, Padova, 1983).
  • Inni Orfici, a cura di Giuseppe Faggin (Δ€sram Vidyā, Roma, 2001).

27 commenti su β€œCernunno, Odino, Dioniso e altre divinitΓ  del β€˜Sole invernale’”

  1. Poche fonti per uno studio di tal guisa. L’etimologia *krn Γ¨ interessante, ma gli accostamenti con le radici *kr e *krm risultano forzate.
    Tralasciando le lacune, dovute piΓΉ che altro ai pochi caratteri a disposizione, la invito ad approfondire il tema. Se vuole, posso consigliarle dei testi e dei nuovi punti di riflessione.
    Cordialmente

  2. Salve,
    ho letto il suo articolo che ho trovato estremamente interessante. Vorrei tuttavia porgerle una domanda: Hillman ha mai parlato del Signore degli animali (o Cernunno) in uno dei suoi libri?
    Grazie in anticipo della risposta.
    Buona giornata,

    Gianluigi Fanelli

    1. Buonasera Gianluigi, cosΓ¬ a memoria non ti saprei dire, ho sfogliato un po’ velocemente il saggio su Pan e non ho trovato nulla. Non escludo che da qualche altra parte vi faccia riferimento, ma cosΓ¬ sui due piedi non so essere piΓΉ preciso.

      1. Allora le faccio un’altra domanda: si hanno riscontri di oggetti legati al culto del Signore degli animali, nel Modenese? Sto portando avanti una ricerca per un romanzo, e ho trovato davvero poco su questa divinitΓ . Grazie ancora per la disponibilitΓ .

        Gianluigi

Rispondi

Scopri di piΓΉ da π€π—πˆπ’ ֎ πŒπ”ππƒπˆ

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere