Marco Maculotti

Marco Maculotti nasce a Cremona il 14 luglio 1988. Dopo gli studi classici, si laurea in Giurisprudenza allโ€™Universitร  degli Studi di Milano con una tesi in Antropologia Giuridica sul riconoscimento dei diritti dei popoli nativi del Canada.

In ambito tradizionale si interessa inizialmente allo gnosticismo, allโ€™ermetismo alessandrino e ad altre correnti misteriche del mondo antico, nonchรฉ alla psicologia archetipica del Novecento di C.G. Jung e J. Hillman e alla Teosofia di H.P. Blavatsky. Si dedica poi allโ€™approfondimento di miti e riti sia della tradizione indoeuropea che non, non di rado facendo uso di una prospettiva comparatistica.

In seguito si concentra sullo studio delle dottrine dei cicli cosmici, sulla dicotomia eliadiana fra ยซtempo sacroยป e ยซtempo profanoยป (e fra ยซtempo circolareยป e ยซtempo lineareยป) e sullโ€™astroteologia di scuola Santillana-Dechend. Il suo approccio di ricerca e analisi della tradizione, come della mitologia antica e del folklore, รจ fortemente debitore di studiosi come Mircea Eliade, Giorgio Colli, Ernst Jรผnger โ€” nonchรฉ di autori piรน โ€œesotericiโ€ quali William Butler Yeats, Julius Evola e Renรฉ Guรฉnon.

69397935_10218716281791694_6051403238375161856_o
Presso Newgrange, in Irlanda; agosto 2019

Gli studi sui riti connessi al calendario sacro (dallโ€™antichitร  al Medioevo) lo portano ad approfondire in particolar modo lโ€™ambito cultuale e culturale dello sciamanesimo e delle ยซtecniche dellโ€™estasiยป, con uno speciale occhio di riguardo ai viaggi ยซin spiritoยป in dimensione altre. A ciรฒ รจ strettamente connesso lโ€™interesse non secondario sulle tradizioni del folklore di tutto il mondo riguardanti piani di esistenza differenti da quello esperibile quotidianamente nello stato ordinario di coscienza, nonchรฉ sulle entitร  che vi dimorano, ascrivibili alla categoria dei fairiesย (gli autori di riferimento qui sono Robert Kirk, W.Y. Evans-Wenz e Lewis Spence).

Proprio in virtรน dei predetti interessi, negli anni ha sviluppato una passione anche per la letteratura del Fantastico e del Sovrannaturale: dopo aver letto a sette anni Edgar Allan Poe, negli anni scopre e scrive di autori quali H.P. Lovecraft, Arthur Machen, Montague Rhodes James, Algernon Blackwood, E.T.A. Hoffmann, Thomas Ligotti, Gustav Meyrink, Michel de Ghelderode. Nel 2020 si concentra specialmente sullโ€™opera di Machen, pubblicando tra le altre cose tre saggi su altrettante pubblicazioni editoriali: uno per GOG Edizioni (Iย Fair Ones, lโ€™atavismo eย la ยซregressione protoplasmaticaยป:ย la mitopoiesi panica diย Arthur Machen, in โ€œOltre il realeโ€, 2020), uno per Dagon Press (Le fate, le streghe e la porta per lโ€™Altro Mondo: rilievi folklorici ed etnografici sullโ€™opera di Arthur Machen, su ยซZothiqueยป n. 4/2020) e il terzo per Bietti Edizioni (Arthur Machen, profeta dellโ€™Avvento del Grande Dio Pan, in โ€œArthur Machen. Lโ€™apprendista stregoneโ€, 2020). Seguono negli anni successivi altre pubblicazioni piรน sintetiche su Machen, quali Moana,ย Machen, Eliade e il Vinum Sabbati (su ยซDimensione Cosmicaยป n.12, Edizioni Tabula Fati, Chieti 2020/21), Arthur Machen e GdT,ย (inย Il viaggiatore immobile. Saggi per Gianfranco de Turris in occasione dei 60 anni di attivitร  (1961-2021), Solfanelli, Chieti 2021) e lโ€™introduzione alla selezione di racconti macheniani inediti in Italia Unโ€™altra Realtร  (Dagon Press, Pineto (TE) 2022).

Tra i contributi piรน importanti nellโ€™alveo della letteratura fantastica si deve segnalare H.P. Lovecraft, la Nuova Babele e la ยซCaccia alle Streghe 2.0ยป, comparso suย ยซStudi Lovecraftianiยป n.19 (Dagon Press, Pineto (TE) 2021), vasto saggio sul rapporto di idiosincrasia di HPL con il mondo moderno e con il pubblico contemporaneo, considerato dallโ€™editore della rivista โ€œpunta di diamante dellโ€™alboโ€ e per questo inserito allโ€™inizio dello stesso, preceduto dal breve articolo del noto critico Joshi sul medesimo argomento. Su Zothique pubblica, oltre al giร  menzionato saggio su Machen, anche La Dottrina del Risveglio: la saggistica di Gustav Meyrink (suย ยซZothique โ€“ Rivista di narrativa e cultura fantasticaยป n.6, โ€œSpeciale Gustav Meyrinkโ€, Dagon Press, Pineto (TE) 2021), in cui gli studi โ€œdi frontieraโ€ di Meyrink sono dimostrati essere stati, in ultima analisi, le fondamenta vere e proprie della sua opera letteraria. Sempre per Dagon Press, come postfazione a C. Blayre,ย Cheetah! La ragazza ghepardo (Pineto (TE) 2021) firma Femmine fatali e ferali nella letteratura fantastica e dellโ€™orrore.

55786333_2064771877153468_8885379164589260800_n (1)
Parlando di Robert Kirk a โ€œLโ€™Alba dโ€™Occidente: Convegno Nazionale di Esoterismo Occidentaleโ€, presso lโ€™Oratorio di San Tiburzio a Parma; marzo 2019

Nel 2019 inizia a partecipare in veste di relatore a diversi convegni riguardanti le tematiche di cui sopra, esponendo al pubblico โ€” in una serie di conferenze tenute fra la Lombardia, il Veneto, il Piemonte, lโ€™Emilia Romagna e la Toscana โ€” alcune delle sue tematiche predilette: lo sciamanesimo e le tecniche sacre dellโ€™estasi, la possibilitร  per lโ€™essere umano di fare esperienza del mondo soprasensibile e di interagire con intelligenze del ยซpiano sottileยป, la dicotomia tra mondo reale e mondo sacrale. Partecipa inoltre alla seconda edizione degli ยซStati Generali della Psichedelia in Italiaยป (SGPI20), con un intervento sui parallelismi fra esperienza sacra ed esperienza psichedelica, sottolineando lโ€™urgenza che il mondo occidentale ritrovi una propria dimensione sacrale allโ€™interno dellโ€™esperienza esistenziale. Nel frattempo continua a pubblicare articoli a cadenza mensile se non addirittura in certi periodi settimanale sul sito di ยซAxis Mundiยป, arrivando in pochi anni a metterne a disposizione dei lettori online diverse centinaia (circa la metร  degli articoli pubblicati sul portale).

Gli interessi e le passioni qui brevemente riassunti, concernenti il mondo antico e lโ€™esperienza del Sacro, lo hanno condotto spesso in giro per il mondo. Particolarmente significativi sono stati i viaggi in Indonesia, Perรน e Mongoliaย โ€” grazie ai quali hanno preso forma una serie di reportage corredati da fotografie; una selezione di quelle scattate in Mongolia รจ stata esposta in unโ€™esposizione temporanea presso ยซLa Doganaยป di Milano, nellโ€™estate del 2018 โ€” ma ha visitato anche, tra le altre mete, lโ€™Egitto, il Marocco, lโ€™India, il Nepal, la Cina, il Messico, lโ€™Uzbekistan e il Kirghizistan, prendendo parte a rituali tradizionali in Yucatan, Perรน e Indonesia.

53292331_10217428194030305_172449718687760384_o
Presso il sito archeologico di Ollantaytambo, nella Valle Sacra di Cuzco in Perรน; settembre 2016

Nel 2020 inizia a tenere conferenze su Arthur Machen, H.P. Lovecraft e sulle prospettive esoteriche della prima stagione della serie tv True Detective, a cui dedica il suo primo saggio lungo monografico pubblicato da Mimesis da lรฌ a poco, nel febbraio 2021: Carcosa svelata: appunti per una lettura esoterica di True Detective (222 pp.). Lโ€™opera attira fin da subito lโ€™attenzione di una gremita schiera sia tra i critici che tra i lettori: viene segnalata dal magazine online ยซLโ€™Indiscretoยป in una lista redazionale delle migliori novitร  editoriali redatta verso la fine dellโ€™anno, nonchรฉ dallโ€™edizione online del quotidiano nazionale ยซLiberoยป e da ยซAdnkronosยป; viene inoltre recensito in toni entusiastici su numerosi portali online (ยซIl Centro Tirrenoยป, ยซCaleno 24 oreยป, ยซLโ€™intellettuale dissidenteยป, ยซHorror Magazineยป, ยซThriller Cafeยป, ยซIl Crocevia dei Mondiยป, ยซFantasy Voiceยป, ยซItalian Sword&Sorceryยป, ยซObsidian Mirrorยป, ยซNero dโ€™Inchiostroยป, ยซTutto Digitaleยป). Viene anche presentato dal vivo a Firenze nel 2021 per lโ€™ยซAssociazione Eumeswilยป e in streaming su diversi canali (ยซBordernightsยป, ยซLa Societร  dello Zolfoยป, ยซEpistรจmeยป, ยซItinerari Alchemiciยป).

A distanza di quasi due anni dalla sua uscita lโ€™opera viene selezionata tra i sei finalisti del prestigioso ยซPremio Italia 2022ยป per la categoria ยซMigliore Saggio Originaleยป (il ยซPremio Italiaยป valuta annualmente le pubblicazioni avvenute durante lโ€™anno solare precedente; ndr); lโ€™annuncio dei vincitori e la premiazione si terranno il 10 dicembre a Catania in occasione dellโ€™ยซItalcon 2022ยป.

Impossibilitato dalla situazione generale in Italia a tenere conferenze dal vivo per tutto il biennio 2020-21, decide di aprire il canale YouTube di ยซAxis Mundiยป, iniziando a tenere presentazioni di pubblicazioni editoriali dโ€™interesse intervistando i relativi autori o curatori. Tra i vari ospiti che finora hanno calcato il palco virtuale di ยซAxis Mundi TVยป ricordiamo Sebastiano Fusco, Giorgio Samorini, Paola Giovetti, Massimo Centini, Susanna Mati, Gianluca Marletta, Antonio Bonifacio, Paolo Dolzan, Paolo Riberi, Daniele Palmieri, Massimiliano Palmesano, Riccardo Rosati.

Riprende a fare conferenze dal vivo nel 2022, dopo lโ€™uscita del secondo saggio lungo Lโ€™Angelo dellโ€™Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e lโ€™Apocalisse, pubblicato allโ€™equinozio di primavera per Axis Mundi edizioni. Si tratta del suo lavoro piรน vasto, complesso e ambizioso con le sue quasi 400 pagine, una minima parte delle quali riprende articoli pubblicati negli anni precedenti sul portale di ยซAxis Mundiยป. Temi centrali dellโ€™opera sono gli iatromanti e lo sciamanesimo greco, i santuari apollinei e la Linea Sacra Michelita, gli antichi miti riguardanti Apollo e altre divinitร  omologhe (come i celtici Beleno e Lugh) e quelli piรน recenti sullโ€™Arcangelo Michele, le Isole dei Beati e altri oltremondi atemporali della tradizione ellenica e piรน in generale indoeuropea, la fine dellโ€™Etร  dellโ€™Oro e il โ€œsonnoโ€, la โ€œcadutaโ€ e/o lโ€™ โ€œimprigionamentoโ€ del dio aureo, la connessione cosmologica con la stella polare e la duplice costellazione delle orse, lโ€™Abisso e il Tartaro come luoghi realmente primordiali (e โ€œoltrecosmiciโ€) e, infine, lโ€™escatologia indoeuropea della fine del ciclo cosmico portata da Apollo col fuoco ricavata dai Libri Sibillini e dalle opere di Virgilio e Nigidio Figulo e un confronto con lโ€™Apocalisse giovannea in cui Apollyon viene chiamato lโ€™ โ€œAngelo dellโ€™Abissoโ€ e svolge un ruolo centrale nel Giudizio Universale.

Dopo le prime presentazioni online per ยซLa Societร  dello Zolfoยป e ยซLexycon Symbolorumยป, seguono presentazioni dal vivo del libro nellโ€™ordine a Varese, a Parma (in occasione della ยซOccult Convention 2022ยป), a Macerata (alla libreria ยซCatapยป), a Montefiore Conca in provincia di Rimini (in occasione del festival ยซMagicaluna 2022ยป), a Catania (nella storica Pinacoteca N. Sciavarrello, originariamente Chiesa di San Michele Minore) e a Torino (alla libreria ยซArethusaยป). Nel giro di pochi mesi il libro riceve recensioni entusiastiche da parte della prof.essa Emanuela Chiavarelli (su ยซArthosยป 2022, di prossima pubblicazione), del prof. Giovanni Sessa (su ยซIl Borgheseยป, idem) e di G.L.M. alias Giulio Verga, fondatore e animatore del rinomato gruppo facebook ยซArcana Arcanissimaยป, insostituibile luogo dโ€™incontro virtuale per i ricercatori del Sacro in tutte le sue forme. A distanza di pochi mesi dalla sua uscita Lโ€™Angelo dellโ€™Abisso ha venduto centinaia di copie; ulteriori presentazioni in altre cittร  sono in calendario o in procinto di essere organizzate.

Tra le conferenze piรน di successo va ricordata quella del 27 novembre 2021 al convegno ยซParole e paesaggi, maschere e volti: incontro su Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneoยป svoltosi, in occasione del 90esimo anniversario della pubblicazione, presso il rinomato ยซCircolo Filologico Milaneseยป, incentrando il discorso sul fenomeno โ€” a suo tempo analizzato da Spengler, Evola e Jรผnger โ€” delle cosiddette โ€œSeconde religiositร โ€ oggi, nel mondo contemporaneo. Dallโ€™intervento prese forma un saggio piรน corposo e variegato, successivamente pubblicato sullโ€™annuario ยซStudi Evoliani 2022ยป, edito a cadenza annuale dalla ยซFondazione J. Evolaยป con gli atti dei convegni svoltisi di anno in anno. Fra le molte firme degne di note nellโ€™edizione 2022 spicca tra tutti il nome di Vittorio Sgarbi.

Presentazione de Lโ€™Angelo dellโ€™Abisso a Catania

Oltre ad essere il fondatore, direttore e curatore di ยซAXIS mundiยป, collabora con varie riviste cartacee, tra cui ยซATRIUMยป (rivista di studi tradizionali diretta dal prof. Nuccio Dโ€™Anna) su cui esordisce con un saggio-reportage sul complesso templare giavanese di Borobudur, visitato personalmente durante la permanenza di due mesi in Indonesia (Borobudur, ยซimago mundiยป e ยซlibro di pietraยป del dharma, suย ยซATRIUM โ€” Studi Metafisici e Umanisticiยป, anno XXII, n. 1, Associazione Culturale ยซCenacolo Pitagorico Adytumยป, Lavarone (TN), Primavera 2020) e prosegue lโ€™anno successivo con Viracocha e i miti di origine della tradizione andina (suย ยซATRIUM โ€” Studi Metafisici e Umanisticiยป, anno XXIII/n.1, Associazione Culturale ยซCenacolo Pitagorico Adytumยป, Lavarone (TN), Autunno 2021). Altra rivista di spicco con cui collabora รจ ยซARTHOSยป, diretta dal prof. Renato Del Ponte, su cui viene invitato a scrivere per la prima volta nel 2020 e propone un vastissimo saggio dedicato a Il culto dei Fairies nei paesi celtici: una escatologia di morte e rinascita, (suย ยซArthosยป n.29 โ€“ La forza dellโ€™identitร , Arya โ€“ Compagnia della Tradizione, Genova 2020/21), mentre lโ€™anno successivo redige un altrettanto lungo saggio dal titolo Parallelismi tra gli inframondi danteschi e la tradizione indo-buddhista e sciamanica dellโ€™Asia (su ยซArthosยป n. 30, โ€œDante e lโ€™antichissima Sapienza Italicaโ€, Arya โ€“ Compagnia della Tradizione, Genova 2021/22).

Da questโ€™ultimo prenderร  spunto per tenere una lezione di unโ€™ora per UniTreEdu Milano e un intervento piรน breve agli Stati Generali della Psichedelia in Italia 2021, entrambe nel dicembre 2020. Per Psycore interverrร  anche con un articolo di presentazione del progetto ยซAXIS mundiยป (AXIS mundi: rituali, esoterismo e tecniche dellโ€™estasi) in A.a.V.v.,ย Verso la maturitร  psichedelica. Interventi selezionati delle edizioni 2019 e 2020 degli Stati Generali della Psichedelia in Italia (a cura di Rete Psy*Co*Re, AnimaMundi Edizioni, Otranto (LE) 2021. Su ยซGOLEMยป, la rivista annuale della Societร  dello Zolfo, pubblica il resoconto di viaggio Sulle tracce dello sciamanesimo andino: un rituale di guarigione nel Perรนย settentrionale (suย ยซGolemยป n.1, La Societร  dello Zolfo, Parma, Estate 2021) e il piรน classico saggio Metafisica della Maschera (suย ยซGolemยป n.2, La Societร  dello Zolfo, Parma, Estate 2022).

รˆ nel comitato editoriale e scrive piuttosto regolarmente anche per ยซIL CORRIERE METAPOLITICOยป, trimestrale di studi tradizionali e religiosi, su cui ha scritto, nellโ€™ordine: La โ€œfisica degli angeliโ€: dialogo tra un biologo visionario e un teologo ribelle (suย ยซIl Corriere Metapolitico โ€“ Rivista escatologica di studi universaliยป, n. 9/2019), Quando il Mito plasma la Storia: i transiti di Venere, il ritorno degliย dรจi e la caduta dei grandi imperi precolombiani (suย ยซIl Corriere Metapolitico โ€“ Rivista escatologica di studi universaliยป, n. 10/2020), โ€œAl muro del Tempoโ€: Ernst Jรผnger e il ritorno dei Titani (suย ยซIl Corriere Metapolitico โ€“ Rivista escatologica di studi universaliยป, n. 11/2020), Misteri del Mediterraneo: i Guanci e lโ€™inabissamento di Atlantide (suย ยซIl Corriere Metapolitico โ€“ Rivista escatologica di studi universaliยป, n. 13/2021) e ย Lโ€™escatologia apocalittica degli Oracoli Sibillini nellโ€™alveo della tradizioni indoeuropea (suย ยซIl Corriere Metapoliticoยป n. 15/dicembre 2021).

E ancora, ha pubblicato articolo sulle riviste delle Edizioni Bietti ยซANTARรˆSยป e ยซINLANDยป , rispettivamente dedicate allโ€™ambito letterario-filosofico e a quello cinematografico. Per la prima ha scritto Nella Zona del Crepuscolo (su ยซAntarรจs n. 16/2020,ย โ€œDylan Dog โ€“ Nostro orrore quotidianoโ€ยป, Edizioni Bietti, Milano 2020), per la seconda La casa dalle finestre che ridono. Feticcerie e (auto)sacrifici (su ยซInland โ€“ Quaderni di Cinemaยป, n. 10/2019, โ€œPupi Avatiโ€). Il piรน recente articolo a tema cinematografico pubblicato su rivista cartacea รจ al momentoย Essi vivono, noi dormiamo. Una โ€œCorta Notteโ€ lunga 50 anni (suย ยซMassacroยป n.1, Associazione culturale La Nuova Carne, Milano 2022), ispirato al film di Aldo Lado La corta notte delle bambole di vetro (1971).

Nel tempo libero si diletta nella scrittura di racconti fantastici di stampo lovecraftiano/macheniano, uno dei quali (Allegato al testamento di Oฬˆlver Huldurr McGrain), precedentemente uscito sulla rivista online ยซMotherboard Italiaยป, รจ stato in seguito pubblicato nellโ€™antologia Un penny per lโ€™inferno (SensoInverso Edizioni, 2017) e un altro (Tumpek Wayang) nellโ€™antologia Sguardi sullโ€™Ignoto. Decamerone del Mistero (Edizioni Bietti, 2020). Un terzo, Gli Osservatori del Sole Cavo, comparve sullโ€™ormai irraggiungibile rivista online ยซYAWPยป (2017), mentre un quarto, Lโ€™Uomo del Ghiaccio, ha ricevuto la menzione speciale al prestigioso ยซPremio Hypnos 2020ยป, sebbene rimanendo ad oggi inedito. Un quinto, La fazenda obliata, รจ stato pubblicato su A.a.V.v.,ย Ottocentocarnista (Associazione culturale La Nuova Carne, Milano 2022). Unโ€™antologia completa dei racconti รจ ad ogni modo prevista, in futuro, per Axis Mundi edizioni.