Sheela Na Gig: La forma mentis medievale sul terreno pagano

Renรฉ Guรฉnon: โ€œAnimismo, sciamanesimo e stregoneriaโ€

โ€œMagia dโ€™amore, magia neraโ€ (Alexandra David-Nรฉel)

Grazie alla gentile concessione dei tipi di Venexia editrice pubblichiamo in questa sede, dopo la diretta di ieri sera, il quarto capitolo del romanzo di Alexandra David-Neรฉl Magia dโ€™amore, magia nera.

Il simbolismo del Cigno, la ยซTracia iperboreaยป e la connessione eleusina

Quale connessione nellโ€™antica Grecia legava il culto iperboreo di Apollo, il simbolismo del cigno e degli uccelli migratori, i Misteri di Eleusi e lo sciamanesimo tracio ed eurasiatico? Estratto del terzo capitolo de Lโ€™Angelo dellโ€™Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e lโ€™Apocalisse (Axis Mundi Edizioni, 2022).

Zalmoxis, Apollo Soranus & le Mannerbรผnde

In occasione della pubblicazione del primo paperback per le neonate Axis Mundi Edizioni, pubblichiamo in anteprima un estratto del primo capitolo de Lโ€™Angelo dellโ€™Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e lโ€™Apocalisse dedicato allo sciamanesimo geto-tracio (nella figura mitica del semidio Zalmoxis) e ai suoi rapporti con le pratiche sacre degli iatromanti apollinei.

Fulcanelli: โ€œIl culto delle Madonne Nere nelle cattedrali francesiโ€

In questo estratto de โ€œIl mistero delle cattedraliโ€, scritto nel 1922 e pubblicato nel 1929, Fulcanelli disquisisce sullโ€™enigmatico culto delle Vergini Nere in territorio francese, elencando le cattedrali in cui da secoli il culto viene officiato.

Alfredo Cattabiani: โ€œLa festa di Ognissanti e il Capodanno celticoโ€

Il 1ยฐ novembre รจ lo spartiacque fra un anno agricolo e lโ€™altro. Finita la stagione dei frutti la terra, che ha accolto i semi del frumento destinati a rinascere in primavera, entra nel periodo del letargo. Per i cristiani si celebrano in questi giorni due feste importanti, Ognissanti e la Commemorazione dei defunti. Ma un tempo, nelle terre abitate dai Celti, che si estendevano dallโ€™Irlanda alla Spagna, dalla Francia allโ€™Italia settentrionale, dalla Pannonia allโ€™Asia Minore, questo periodo di passaggio era il Capo dโ€™anno: lo si chiamava in Irlanda Samuin ed era preceduto dalla notte conosciuta ancor oggi in Scozia come Nos Galan-gaeaf, notte delle Calende dโ€™inverno, durante la quale i morti entravano in comunicazione con i vivi in un generale rimescolamento cosmico, come giร  si รจ constatato in altri periodi critici dellโ€™anno.

Arturo Reghini: โ€œIl mito di Saturno nella Tradizione Occidentaleโ€

Un estratto del saggio โ€œSulla Tradizione Occidentaleโ€ di Arturo Reghini, originariamente pubblicato nel 1928 sulle pagine di โ€œURโ€, incentrato sul mito di Saturno nella tradizione latina e piรน in generale indoeuropea. Per chi fosse interessato alla lettura integrale, abbiamo allegato il PDF scaricabile gratuitamente.

Le origini โ€œpaganeโ€ della festa bolognese della porchetta

Lorena Bianconi รจ lโ€™autrice del volumetto โ€œAlle origini della festa bolognese della Porchettaโ€ (Clueb, 2005), ricorrenza celebrativa del 24 agosto che caratterizzรฒ le estati bolognesi per almeno 500 anni. Lโ€™autrice mette in discussione le supposte origini medievali della festa e attraverso una lettura antropologica della sua ritualitร , la comparazione con antichi culti precristiani e analizzando lโ€™uso rituale del maiale nel mondo antico, giunge alla conclusione che potrebbe trattarsi del relitto di antiche ritualitร ย  precristiane connesse al cambio stagionale.

Lโ€™esplorazione altaica di Nicholas Roerich alla ricerca di Belovodye, โ€œla Terra degli Dรจi Viventiโ€

Tra i luoghi visitati da Nicholas Roerich nel corso delle sue spedizioni asiatiche degli anni โ€™20, una menzione speciale va allโ€™area dei Monti Altai, dove il pittore ed esploratore russo andรฒ alla ricerca della mitica Belovodye, sotterranea โ€œTerra degli Immortaliโ€ equivalente alla Shamballah himalayana, dove secondo la leggenda si occultรฒ, in un passato antidiluviano, la misteriosa stirpe dei Chud, e da cui si ritiene giungerร , in un futuro prossimo, il santo Oirot Khan, ultimo discendente di Gengis Khan e โ€œSalvatore del Mondoโ€.

Il โ€œMulino di Amletoโ€: la lingua arcaica del mito e la struttura del tempo

Il 30 maggio 1902 nacque a Roma Giorgio De Santillana, autore insieme alla studiosa tedesca Hertha von Dechend dellโ€™opera-base dellโ€™astroteologia moderna: โ€œIl mulino di Amleto: saggio sul mito e sulla struttura del tempoโ€, pubblicato alla fine degli anni Sessanta. Per lโ€™occasione, ne riportiamo integralmente lโ€™introduzione.

Sciamani in Amazzonia e โ€œabduction alieneโ€: lo strano caso di Bernardo Peixoto

Con il consenso di Venexia Editrice, pubblichiamo quasi integralmente il capitolo 8 del libro di John Mack โ€œPassport to the Cosmosโ€ (trad. it.: โ€œPassaporto per il Cosmoโ€), incentrato sulle bizzarre esperienze vissute negli ultimi decenni da alcune tribรน amazzoniche brasiliane e sulla loro connessione con antiche leggende e tradizioni folkloriche.

โ€œBen venga Maggioโ€: riti e tradizioni di Calendimaggio (Alfredo Cattabiani)

In occasione del 1ยฐ Maggio pubblichiamo questo scritto del mai sufficientemente ricordato Alfredo Cattabiani (che tra lโ€™altro, ironia della sorte, nacque e morรฌ proprio a maggio, rispettivamente il 26 e il 18 del mese), dedicato ai riti e alle tradizioni antiche e popolari su Calendimaggio. Tratto dal suo libro โ€œCalendarioโ€.

Ernst Jรผnger: la paura e la libertร  (dal ยซTrattato del ribelleยป)

Ernst Jรผnger nacque il 29 marzo 1895. Per lโ€™anniversario vogliamo proporre ai nostri Lettori un estratto del suo โ€œTrattato del Ribelleโ€ (1951), scritto esattamente settantโ€™anni fa, che letto al giorno dโ€™oggi appare a dir poco sconcertante. A colpire รจ soprattutto lโ€™incredibile attualitร  dellโ€™analisi del filosofo tedesco e la sua visione a dir poco profetica su quello che sarebbe stato il mondo in quella che egli denominรฒ lโ€™ยซEra dei Titaniยป, in cui noi stessi oggi ci troviamo a vivere.

Renรฉ Guรฉnon: โ€œIl caos socialeโ€

Oggi ricorre il 70esimo anniversario dalla morte di Renรฉ Guรฉnon. Per lโ€™occasione, vogliamo pubblicare un estratto dal suo โ€œLa crisi del mondo modernoโ€ (1927), opera che, nonostante sia stata pubblicata ormai quasi un secolo fa, risulta ancora oggi illuminante per capire le storture del mondo in cui viviamo, soprattutto considerando gli avvenimenti a cui abbiamo assistito negli ultimi tempi.

Ioan P. Culianu: โ€œMircea Eliade e lโ€™ideale dellโ€™uomo universaleโ€

In questo saggio, che pubblichiamo integralmente in occasione del 71esimo anniversario di nascita di Ioan Petru Culianu (5 gennaio 1950), lo studioso romeno analizza la vita e le opere del suo maestro Mircea Eliade, tenendo conto sia dellโ€™aspetto biografico che di quello letterario, nonchรฉ ovviamente del suo ruolo di โ€œmistagogoโ€ e iniziatore per quanto riguarda la questione ermeneutica del Sacro e della storia delle religioni.