Cinema & TV Annotazioni esoteriche su alcune visionidel grande e del piccolo schermo. “Picnic at Hanging Rock”: un’allegoria apollinea di Marco Maculotti 18 Marzo 201828 Novembre 2020 “The Wicker Man”: dal folklore al folk-horror di Marco Maculotti 21 Settembre 20193 Novembre 2020 “Penda’s Fen”: il daimon sacro dell’ ingovernabilità di Marco Maculotti 15 Aprile 20183 Novembre 2020 I segreti di Twin Peaks: il “Male che viene dal bosco” di Marco Maculotti 19 Maggio 201714 Settembre 2020 “Midsommar”: l’incoronazione della Bella e la cacciata della Bestia di Marco Maculotti 13 Ottobre 20193 Novembre 2020 “Altiplano”: le doglie della Pachamama e dell’Anima Mundi di Marco Maculotti 1 Maggio 201910 Novembre 2020 Altre Visioni Virus, vampiri e zombie: il tema della pandemia nel Fantastico moderno di Jari Padoan 5 Agosto 20209 Settembre 2020 “True Detective”, tra realismo fantastico e metapolitica di Marco Maculotti 14 Luglio 202030 Ottobre 2020 L’influenza di Thomas Ligotti sulla genesi di “True Detective” di Marco Maculotti 9 Luglio 20209 Settembre 2020 L’impero interno: note occulte sul cinema di David Lynch di Roberto Siconolfi 23 Maggio 202010 Settembre 2020 “The Shining”: nei labirinti della psiche e del tempo di Piervittorio Formichetti 26 Aprile 202010 Settembre 2020 Da “L’invasione degli ultracorpi” a “La Cosa”: l’infezione, la possessione e la disumanizzazione di Marco Maculotti 9 Marzo 202015 Settembre 2020 Una Morte Rossa nella grigia Venezia di Marco Maculotti 23 Novembre 201923 Novembre 2019 Da Montague Rhodes James a “Hereditary” di Ari Aster di Marco Maculotti 31 Ottobre 2019 Il “Gotico Padano” di Pupi Avati di Marco Maculotti 3 Ottobre 20191 Dicembre 2020 Sauron, il Demiurgo della Terra di Mezzo di Andrea Casella 5 Maggio 2019 Le possibili connessioni tra “Twin Peaks” e la mitologia germanica di Riccardo Poleggi 21 Febbraio 201922 Febbraio 2019 “True Detective”: l’ascensione finale di Rust Cohle di Marco Maculotti 12 Gennaio 201912 Gennaio 2019 “True Detective”: il Tempo Divoratore e l’Eterno Ritorno di Marco Maculotti 9 Gennaio 20199 Gennaio 2019 “True Detective”: la Weltanschauung di Rust Cohle di Marco Maculotti 6 Gennaio 20196 Gennaio 2019 “True Detective”: Childress, Pan e il Wildermann di Marco Maculotti 3 Gennaio 201921 Aprile 2020 Carica altri articoli Caricamento… Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito. Cerchi qualcosa in particolare? Condividi:TweetStampaPocketCondividi su TumblrTelegramMi piace:Mi piace Caricamento...
“Penda’s Fen”: il daimon sacro dell’ ingovernabilità di Marco Maculotti 15 Aprile 20183 Novembre 2020
I segreti di Twin Peaks: il “Male che viene dal bosco” di Marco Maculotti 19 Maggio 201714 Settembre 2020
“Midsommar”: l’incoronazione della Bella e la cacciata della Bestia di Marco Maculotti 13 Ottobre 20193 Novembre 2020
“Altiplano”: le doglie della Pachamama e dell’Anima Mundi di Marco Maculotti 1 Maggio 201910 Novembre 2020
Virus, vampiri e zombie: il tema della pandemia nel Fantastico moderno di Jari Padoan 5 Agosto 20209 Settembre 2020
“True Detective”, tra realismo fantastico e metapolitica di Marco Maculotti 14 Luglio 202030 Ottobre 2020
L’influenza di Thomas Ligotti sulla genesi di “True Detective” di Marco Maculotti 9 Luglio 20209 Settembre 2020
L’impero interno: note occulte sul cinema di David Lynch di Roberto Siconolfi 23 Maggio 202010 Settembre 2020
“The Shining”: nei labirinti della psiche e del tempo di Piervittorio Formichetti 26 Aprile 202010 Settembre 2020
Da “L’invasione degli ultracorpi” a “La Cosa”: l’infezione, la possessione e la disumanizzazione di Marco Maculotti 9 Marzo 202015 Settembre 2020
Le possibili connessioni tra “Twin Peaks” e la mitologia germanica di Riccardo Poleggi 21 Febbraio 201922 Febbraio 2019
“True Detective”: l’ascensione finale di Rust Cohle di Marco Maculotti 12 Gennaio 201912 Gennaio 2019
“True Detective”: il Tempo Divoratore e l’Eterno Ritorno di Marco Maculotti 9 Gennaio 20199 Gennaio 2019