In questa sezione sono catalogati tutti gli articoli sull’Asia in tutte le sue immensità spaziali e culturali: dall’Induismo del subcontinente indiano e dell’Asia sud-orientale al Buddhismo in tutte le sue forme sviluppatesi nell’Asia centrale e nell’Estremo Oriente, fino allo Sciamanesimo dell’Asia settentrionale, centrale, insulare e alle grandi civiltà antiche del Medio-Oriente, come quella persiana e babilonese.
Subcontinente Indiano: Induismo
- Sulla possessione nell’Induismo (M. Scarinci).
- La Māyā: una comparazione tra lo Śivaismo non-dualista kashmiro e l’Advaita-Vedanta sankariano (C. Capo).
- La Caverna platonica, le sue influenze orfiche e pitagoriche & la Māyā delle Upaniṣad (C. Capo).
- Shiva Bharaiva, la città santa di Varanasi e l’Axis Mundi (B. Udai Nath).
- Da Ganesha a Dioniso: lo smembramento e la (re)integrazione (B. Udai Nath).
- Aspetti shamanici nel culto di Ganesha, il nume dalla testa elefantina (G. Acerbi).
- Uttara Kuru, il Paradiso Boreale nella cosmografia e nell’arte indiana (G. Acerbi).
- Sulla concezione tradizionale dell’arte figurativa e sulla sua funzione sacrale (M. Maculotti).
- Il lato oscuro dell’India: Prajāpati e le geniture (A. Lorenzoni).
- Origini dravidiche: la civiltà della Valle dell’Indo come origine di alcuni miti e rituali vedici (A. Lorenzoni).
- L’India di Rudyard Kipling tra folklore, terrore e meraviglia (M. Maculotti).
- Astronomia e matematica nell’antica India: le intuizioni di Brahmagupta e Bhāskara Acārya (V. Bellucci).
- Il Neo-Vedanta e il suo rapporto con la tradizione e con la “religione” (C. Capo).
Asia centrale: Buddhismo & Sciamanesimo
- Dallo Sciamanesimo Siberiano allo Yungdrung Bön: un’ipotesi sul Bön Preistorico dell’Eurasia (M. Scarinci).
- Elementi sciamanici nelle religioni dell’area himalayana e nel sub-continente indiano (R. Confalone).
- La religiosità di von Ungern-Sternberg: tra buddhismo, sciamanesimo e cristianesimo (A. Della Guerra).
- Bestie, Uomini, Dèi (D. Palmieri).
- Il Regno Sotterraneo (F. Ossendowski, «Bestie, Uomini, Dèi») (estratto).
- Roerich, Gurdjieff, Blavatsky: i segreti del deserto del Gobi (V. Pisciuneri; estratto).
- L’esplorazione altaica di Nicholas Roerich alla ricerca di Belovodye, “la Terra degli Dèi Viventi” (V. Pisciuneri; estratto).
- I misteriosi tunnel sotterranei russi di Kebardino-Balkaria e la leggenda della “Città Vecchia” (M. Maculotti).
- “Magia d’amore, magia nera” (Alexandra David-Néel) (estratto).
- “Il Viaggiatore di Agartha”: il realismo magico di Abel Posse (M. Maculotti).
- I popoli indigeni siberiani e la “questione nazionale” russa (S. Savasta).
- Vita da gher: il nomadismo in Mongolia (M. Maculotti, per IlCartello).
- Viaggio in Mongolia: le confessioni di Bolod il Buriato (M. Maculotti, per IlCartello).
- Reportage fotografico di viaggio: Mongolia Settentrionale (parte I) (M. Maculotti).
- Reportage fotografico di viaggio: Mongolia Settentrionale (parte II) (M. Maculotti).
Sud-Est asiatico
- Borobudur, «imago mundi» e «libro di pietra» del dharma (M. Maculotti).
- Gunung Padang: la “Montagna di Luce” giavanese, tra (fanta)archeologia e folklore (M. Maculotti).
- Bada Valley: i megaliti “xenomorfi” nella giungla (M. Maculotti).
- Il sacrificio del bufalo e i culti funerario-megalitici nel Sulawesi e nel Sud-Est asiatico (M. Maculotti).
- Kawah Ijen: Inferno e Paradiso (M. Maculotti).
- Kasenian Réak: la danza del cavallo sundanese tra performance artistica e possessione cerimoniale (I) (L. Monteanni).
- Kasenian Réak: la danza del cavallo sundanese tra performance artistica e possessione cerimoniale (II) (L. Monteanni).
- Kasada Festival: un pellegrinaggio al Monte Bromo (M. Maimone & A. Sida).
Persia & Babilonia
- Šamaš, Sole e Saturno (Morris Jastrow Jr.).
- L’Akītu, il Capodanno babilonese, e la riattualizzazione del Sacro (M. Ginex).
- La sofferenza della terra: la sovrappopolazione e i miti di spopolamento in India, Iran e Grecia (R. Ronzitti).
- Cimmeri, Sciti e Sarmati: i popoli iranici dell’antica Eurasia (A. Piscitelli).
- Il rito iranico dell’Ashura, tra religione e politica (G. Grieco).
Estremo Oriente
- Lo-Shu e il labirinto (R. Milazzi).
- Il viaggio dell’anima dopo la morte. Il simbolismo del drappo funerario della Marchesa di Dai (S. Libardi).
- Bushido: il codice del samurai secondo l’Hagakure di Yamamoto Tsunetomo (S. Baricchi).
- Kyūdō, la bellezza è nell’azione (L. Pennacchi).
- I misteriosi tunnel di Tonkararin in Giappone e il mito dell’occultamento della dea Amaterasu (M. Maculotti).
- L’inquietante caso giapponese degli “spiriti dello tsunami” (M. Maculotti).