
Magonia era, in un trattato scritto nel 815 dal vescovo Agobardo di Lione, il luogo di origine di un popolo di “spiriti aerei” che viaggiavano su “navi nuvola” e usavano la magia meteorologica per creare tempeste di cui si servivano per rubare il raccolto dei campi. La denominazione venne ripresa negli anni ’60 da Jacques Vallée per definire la “dimensione altra” da cui proverrebbero tutte le creature misteriose del folklore e della mitologia, antica e moderna. Proprio di queste enigmatiche entità si discute negli articoli rubricati in questa sezione.
Articoli di Marco Maculotti:
- Il fenomeno della paralisi nel sonno: interpretazioni folkloriche e ipotesi recenti.
- I rapimenti dei Fairies: il “changeling” e il “rinnovamento della stirpe”.
- I rapimenti dei Fairies e il mistero dei “Missing 411”.
- «Il ritorno dei Popoli delle Stelle». Gli X-Files delle Riserve Indiane.
- L’accesso all’Altro Mondo nella tradizione sciamanica, nel folklore e nelle “abduction”.
- Chi si nasconde dietro la maschera? Le visite dall’Altrove e l’ipotesi parafisica.
- “Passaporto per Magonia”: dal folklore al mito alieno.
- Apparizioni Mariane & “Dame Bianche”.
- Jacques Bergier e il “Realismo Magico”: un nuovo paradigma per l’era atomica.
- Il “Grande Gioco” di Jacques Bergier.
- Folklore ofidico: il “Serpente Arcobaleno”, i Naga e la fata Melusina.
- Da Stonehenge a Rapa Nui: Donald Wandrei e il ritorno dei Titani.
- Verso il “TimeWave Zero”: Psichedelia ed Escatologia in Terence McKenna.
- Fairies, streghe e dee: il “nutrimento sottile” e il “rinnovamento delle ossa”.
- “Follettiana”: 14 racconti classici da tutto il mondo sugli esseri fatati.
- Frammenti di uno sciamanesimo dimenticato: le Masche piemontesi.
- Civiltà “sotterranee” nel mito, nell’occultismo e nella “realtà alternativa”.
- Civiltà del mondo sotterraneo nella narrativa fantascientifica.
- Cuevas de los Tayos: l’Oro degli Dèi nel sottosuolo amazzonico.
- Folli, sciamani, folletti: la liminalità, l’alterità e l’inversione rituale.
- Il “Piccolo Popolo” nel folklore dei Nativi Americani del Sud-Est.
- La psicosi nella visione sciamanica degli Algonchini: Il Windigo.
- L’essere umano come molteplicità: maschera, “doppelgänger” e marionetta.
- “True Detective”, tra realismo fantastico e metapolitica (audioconferenza)
Articoli di altri autori:
- Sciamani in Amazzonia e “abduction aliene”: lo strano caso di Bernardo Peixoto (J. Mack, estratto).
- Alcune riflessioni sulla teoria del “superspettro” di John Keel (G. Pellegrino).
- “…E i manzi risuscitarono”: un inquietante rituale tra stregoneria e ritualità pagana (M. Centini).
- “I remember Lemuria!”: il Mistero Shaver, un mito per l’era atomica (F. Cerofolini).
- Charles Fort e l’inquietudine dello straordinario (F. Cerofolini).
- Il “Figlio della Luna”: i due volti di Jack Parsons (F. Cerofolini).
- Dal Kelpie al “Serpente Cornuto”: i mostri lacustri nel folklore scozzese e amerindio (F. Cerofolini).
- Colin Wilson & Jacques Bergier: ovvero, la congiura della Storia (A. Scarabelli).
- Mircea Eliade: «Pauwels, Bergier e il Pianeta dei maghi» (A. Scarabelli).
- Il vampirismo alla luce delle teorie di Jacques Vallée (G. Pellegrino).
- Alcune riflessioni sulle “abductions” (G. Pellegrino).
- Scienza e fantastico: “Etidorhpa”, la Terra Cava di John Uri Lloyd (A. Scarabelli).
- H.P. Lovecraft, i “mondi perduti” e la Teosofia (M. Gurzo).
- Le streghe di Alicudi: note di folklore eoliano (M. Palmesano).
- Alle origini del Laùro, lo spiritello incubo salentino (G. Mele).
- “Camaleontiche analogie”: dalla mandragola alla salamandra, dal basilisco al folletto (G. Mele).
- Tomte e Vättar, entità del folklore delle fattorie svedesi (G. Vigilante).
- Il Krampus, doppio demoniaco di san Nicolò (Matteo Maculotti).
- Jack Fiddler, l’ultimo cacciatore di Wendigo (G.M. Mollar).
- Yenaldooshi, lo “Skinwalker” mutaforma del folklore Navajo (G.M. Mollar).
- I “Ghost Riders”, la “Chasse-Galerie” e il mito della Caccia Selvaggia (G.M. Mollar).
- La tomba dell’Uomo Selvatico (G.M. Mollar).
- Il Meraviglioso nel Medioevo: i “mirabilia” e le apparizioni dell’ “exercitus mortuorum” (G. Failli).
- La Masnada di Hellequin: da Wotan a Re Artù, da Herla ad Arlecchino (G. Failli).
- Non è terrestre (e non pretende di esserlo) (M. Martini).
- Apologia delle streghe. Il “De Lamiis” di Johann Wier (M. Valentini).
- Le emanazioni del “Satellite oscuro” (R. Giorgetti).
- Hieronymus Bosch e le drôleries (L. Pennacchi).
- René Guénon: “Le fenditure della grande muraglia” (estratto).