Studi sulla tradizione mitica e religiosa, il folklore e i rituali dell’ecumene amerindio in tutte le sue sfaccettature etiche e culturali: dagli eschimesi e gli indiani del Nord America agli indios dell’Amazzonia, senza dimenticare le antiche culture precolombiane del Messico e delle Ande.
Nativi del Nord America:
- L’iniziazione sciamanica e le vie dell’Aldilà nella tradizione nordamericana (M. Maculotti).
- I «miti di emersione» nelle tradizioni dei Nativi Americani (M. Maculotti).
- Animali spirituali: tradizioni native del Canada subartico (F. Spagna).
- I misteriosi indiani Natchez: Figli del Sole (M. Maculotti).
- Il “Piccolo Popolo” nel folklore dei Nativi Americani del Sud-Est (M. Maculotti).
- Folklore, sciamanesimo e “stregoneria” fra gli Inuit dell’Artico (S. Hall, estratto).
- Il Sacro Cerchio del Cosmo nella visione olistico-biocentrica dei Nativi Americani (M. Maculotti).
- La tradizione orale delle “Big Stories” come fondamento della legge delle popolazioni native del Canada (M. Maculotti).
- Diversità culturale e giustizia nativa: il “sentencing circle” e l’utilizzo sacrale del peyote tra i popoli nativi del Canada (M. Maculotti).
- La psicosi nella visione sciamanica degli Algonchini: Il Windigo (M. Maculotti).
- “Weird” Far West (M. Maculotti).
- I Si-Te-Cah, antichi giganti del Nevada, e il mistero dei “Mounds” (G.M. Mollar).
- Jack Fiddler, l’ultimo cacciatore di Wendigo (G.M. Mollar).
- Yenaldooshi, lo “Skinwalker” mutaforma del folklore Navajo (G.M. Mollar).
- “Fossil Legend”: i fossili e la geomitologia dei primordi del Nord America (F. Cerofolini).
- Il genocidio dei Nativi nelle Scuole Residenziali Indiane in Canada (M. Maculotti).
Mesoamerica Precolombiano:
- Una lettura cosmogonica del pantheon della tradizione mexica, in un’ottica di sincretismo religioso (M. Maculotti).
- Il “sangue del Sole”: sul sacrificio umano nella tradizione precolombiana (J. Padoan).
- La Vergine di Guadalupe, il Serpente Piumato e il “fiume nascosto” della Storia (G. Marletta).
- Cristianesimo psichedelico (parte I): Maria Sabina e l’«eucarestia fungina» (A. Bonifacio).
Quaderni Andini:
- Il Dio Ipogeo e i riti visionari di Chavín de Huantar (M. Maculotti).
- Pachacuti: cicli di creazione e distruzione del mondo nella tradizione andina (M. Maculotti).
- Viracocha e i miti delle origini: creazione del mondo, antropogenesi, miti di fondazione (M. Maculotti).
- L’enigma di Tiahuanaco, culla degli Inca e “Isola della Creazione” nella mitologia andina (M. Maculotti).
- Storia segreta della conquista del Perù: il sogno profetico dell’Inca Viracocha e la venuta degli Spagnoli (M. Maculotti).
- Umanità antidiluviane, giganti, “gentili” (M. Maculotti).
- Il mistero degli Incas: le “costellazioni oscure” e i “diluvi” celesti (M. Maculotti/P.V. Formichetti).
- “Altiplano”: le doglie della Pachamama e dell’Anima Mundi (M. Maculotti).
- Il Pishtaco: le origini e l’attualità del “vampiro bianco” delle Ande (M. Maculotti).
Amazzonia:
- La “Traversata atlantica” e lo sguardo sul Brasile di Ernst Jünger (M. Maculotti).
- I “quaderni brasiliani” di Rudyard Kipling (M. Maculotti).
- Scoperte in Amazzonia migliaia di pitture rupestri risalenti all’Era Glaciale (M. Maculotti).
- Miraggio amazzonico (M. Maculotti).
- Cuevas de los Tayos: l’Oro degli Dèi nel sottosuolo amazzonico (M. Maculotti).
- Sciamani in Amazzonia e “abduction aliene”: lo strano caso di Bernardo Peixoto (John Mack, estratto).