Tutti gli articoli presenti nel nostro archivio, ordinati per autore e in ordine alfabetico.
CASELLA Andrea
- Considerazioni astrologiche sul Vangelo: la Passione e la Resurrezione.
- Considerazioni astrologiche sul Vangelo: una soteriologia su base solare.
- Edgar Allan Poe e la critica del reale nelle farse umoristiche.
- Il “Fuoco celeste”: Kronos, Fetonte, Prometeo.
- Saturno, il Sole Nero dei primordi.
- Una scienza a brandelli: sopravvivenze delle dottrine del tempo ciclico dal Timeo all’Apocalisse.
- Il significato astronomico dell’Età dell’Oro: Astrea e la “caduta” di Fetonte.
- Simbolismo stellare e simbolismo solare.
- Il tempo ciclico e il suo significato mitologico: la precessione degli equinozi e il tetramorfo.
CECCHETTI Roberto
DE BRABANT Tommaso
DELLA GUERRA Amodio
FAILLI Giuditta
FUSCO Sebastiano
MACULOTTI Marco
- L’accesso all’Altro Mondo nella tradizione sciamanica, nel folklore e nelle “abduction”.
- Apollo/Kronos in esilio: Ogigia, il Drago, la “caduta”.
- I benandanti friuliani e gli antichi culti europei della fertilità.
- Cernunno, Odino, Dioniso e altre divinità del ‘Sole invernale’.
- Charles Baudelaire: la vita, l’opera, il genio.
- Cicli cosmici e rigenerazione del tempo: riti di immolazione del ‘Re dell’Anno Vecchio’.
- Da Pan al Diavolo: la ‘demonizzazione’ e la rimozione degli antichi culti europei.
- Il dio primordiale e triplice: corrispondenze esoteriche ed iconografiche nelle tradizioni antiche.
- Diversità culturale e giustizia nativa: il “sentencing circle” e l’utilizzo sacrale del peyote tra i popoli nativi del Canada.
- Divinità del Mondo Infero, dell’Aldilà e dei Misteri.
- La doppia spirale e il duplice movimento di emanazione e riassorbimento del cosmo.
- La dottrina dell’Eterno Ritorno dell’uguale: da Beroso ad Eliade.
- L’enigma di Tiahuanaco, culla degli Inca e “Isola della Creazione” nella mitologia andina.
- Enigmi del Mediterraneo: i Guanci, i ‘Popoli del Mare’ e Atlantide.
- La festività di Lughnasadh/Lammas e il dio celtico Lugh.
- Il fenomeno della paralisi nel sonno: interpretazioni folkloriche e ipotesi recenti.
- G. de Santillana: “La storia da riscrivere”. Riflessioni su “Fato antico” e “afflizione moderna” (curatore).
- Il genocidio dei Nativi nelle Scuole Residenziali Indiane in Canada.
- Guido von List e la tradizione magico-religiosa degli Ariogermani.
- Imbolc, la triplice dea Brigit e l’incubazione della primavera.
- Ioan P. Culianu: lo sciamanesimo iperboreo dell’antica Grecia (curatore).
- K. Kerényi: “Il mitologema dell’esistenza atemporale nell’antica Sardegna” (curatore).
- Una lettura cosmogonica del pantheon della tradizione mexica, in un’ottica di sincretismo religioso.
- Lussi, la “Luminosa”: il doppio pagano e “oscuro” di Santa Lucia.
- Metamorfosi e battaglie rituali nel mito e nel folklore delle popolazioni eurasiatiche.
- Mircea Eliade: “I miti del mondo moderno” (curatore).
- I misteriosi indiani Natchez: sistema castale tripartito, culto del Sole e simbologia dell’aquila.
- Il mistero degli Incas: le “costellazioni oscure” e i “diluvi” celesti (con P. Formichetti).
- I «miti di emersione» nelle tradizioni dei Nativi Americani.
- “Oniricon”: H.P. Lovecraft, il Sogno e l’Altrove.
- Pachacuti: cicli di creazione e distruzione del mondo nella tradizione andina.
- Paolo Riberi: il “Rinascimento Gnostico” nel cinema moderno.
- “Penda’s Fen”: il daimon sacro dell’ ingovernabilità.
- Il “Piccolo Popolo” nel folklore dei Nativi Americani del Sud-Est.
- “Picnic at Hanging Rock”: un’allegoria apollinea.
- La psicosi nella visione sciamanica degli Algonchini: Il Windigo.
- I rapimenti dei Fairies: il “changeling” e il “rinnovamento della stirpe”.
- Reportage fotografico di viaggio: Mongolia Settentrionale (parte I).
- Reportage fotografico di viaggio: Mongolia Settentrionale (parte II).
- Il Sacro Cerchio del Cosmo nella visione olistico-biocentrica dei Nativi Americani.
- Sangue, Gens, Genius: riti familiari a Roma antica.
- I segreti di Twin Peaks: il “Male che viene dal bosco”.
- Il simbolismo della Spirale: la Via Lattea, la conchiglia, la “rinascita”.
- Storia segreta della conquista del Perù: il sogno profetico dell’Inca Viracocha e la venuta degli Spagnoli.
- Il substrato arcaico delle feste di fine anno: la valenza tradizionale dei 12 giorni fra Natale e l’Epifania.
- Tempo ciclico e tempo lineare: Kronos/Shiva, il «Tempo che tutto divora».
- La tradizione orale delle “Big Stories” come fondamento della legge delle popolazioni native del Canada.
- Umanità antidiluviane, giganti, “gentili”.
- Viracocha e i miti delle origini: creazione del mondo, antropogenesi, miti di fondazione.
- Vita da gher: il nomadismo in Mongolia.
- Viaggio in Mongolia: le confessioni di Bolod il Buriato.
MASSAIU Alberto
MEYER Anna
- Francesco Petrarca e la ricerca dell’ultima Thule.
- Le religioni del mistero: soteriologia del culto mithraico e di Attis/Cibele.
MODENA ALTIERI Ascanio
MOLLAR GianMario
- I “Ghost Riders”, la “Chasse-Galerie” e il mito della Caccia Selvaggia.
- Jack Fiddler, l’ultimo cacciatore di Wendigo.
- I Si-Te-Cah, antichi giganti del Nevada, e il mistero dei “Mounds”.
- Yenaldooshi, lo “Skinwalker” mutaforma del folklore Navajo.
PERRA Daniele
- Il monoteismo solare dell’Imperatore Flavio Claudio Giuliano.
- Sacralità, mito e divinità nella civiltà degli antichi Sardi.
PISCITELLI Alfonso
RUFFINO Daniele
RUZZAI Michele
SCARABELLI Andrea
SICONOLFI Roberto
SPAGNA Francesco
UDAI NATH Beatrice
- Da Ganesha a Dioniso: lo smembramento e la (re)integrazione.
- Parmenide, sacerdote di Apollo: la “incubatio” e la guarigione sacra.
Annunci