In questa categoria sono catalogati gli studi sulle antiche civiltà del Mar Mediterraneo, in primis Greci, Romani ed Egizi.
Greci:
- Il servizio divino dei Greci (M. Maculotti).
- Apollo il Distruttore: «coincidentia oppositorum» nella mistica e nell’escatologia iperborea (M. Maculotti).
- Apollo/Kronos in esilio: Ogigia, il Drago, la “caduta” (M. Maculotti).
- Ioan P. Culianu: lo sciamanesimo iperboreo dell’antica Grecia (a cura di M. Maculotti).
- Le Muse e l’armonia del canto (G. Rapazzini).
- Il Mythos e il Logos: la sapienza greca nei miti platonici (S. Baricchi).
- Il Portatore di Fuoco: Prometeo e il senso del tragico nell’antica Grecia (S. Baricchi).
- La questione dei tre Diluvi nella tradizione ellenica (G. Acerbi).
- Parmenide, sacerdote di Apollo: la “incubatio” e la guarigione sacra (B. Udai Nath).
- Asclepio: genesi e mito, da eroe a dio (Anna MB).
- Il Puer e la Kore per Károly Kerényi: indeterminazione, origine e fondazione (D. Simonato).
- La Labrys, il Toro e il Labirinto (V. Saponaro).
- La Caverna platonica, le sue influenze orfiche e pitagoriche & la Māyā delle Upaniṣad (C. Capo).
- La sofferenza della terra: la sovrappopolazione e i miti di spopolamento in India, Iran e Grecia (R. Ronzitti).
- Da Cibele a Demetra, i diversi volti della Madre Terra, ovvero dell’eclittica (A. Casella).
- Il significato cosmologico del riso degli dèi: sul mito di Baubò e dintorni (A. Casella).
- Le Amazzoni e le Origini: sulla teoria del “matriarcato primordiale” (D. Perra).
- “Nulla è per noi la morte”: le radici del pensiero di Epicuro (L. Pennacchi).
- G. de Santillana: “La storia da riscrivere”. Riflessioni su “Fato antico” e “afflizione moderna” (estratto).
- Dee e donne dell’antico Mediterraneo (A. Modena Altieri).
- J. Evola: «Dioniso e la Via della Mano Sinistra» (estratto).
- René Guénon: “Il simbolismo dello Zodiaco nei Pitagorici” (estratto).
Romani:
- Sangue, Gens, Genius: riti familiari a Roma antica (M. Maculotti).
- Dioniso allo specchio: la maschera, il Daimon e la metafisica dell’«altro-da-sé» (M. Maculotti).
- Anna Perenna e la fonte dell’eterno ritorno (A. Modena Altieri).
- Lupercalia: le celebrazioni catartiche della Februa (A. Modena Altieri).
- Il monoteismo solare dell’Imperatore Flavio Claudio Giuliano (D. Perra).
- Italia arcana: l’ipogeo di Piagge e i Misteri Mithraici (G. Bigazzi).
- La peste e i simulacra del controllo sociale nel “De Rerum Natura” di Lucrezio (S. Di Domenico).
- Arturo Reghini: “Il mito di Saturno nella Tradizione Occidentale” (estratto + PDF integrale).
Egizi:
- L’umanesimo degli antichi Egizi e la sua attualità (I) (P. Formichetti).
- L’umanesimo degli antichi Egizi e la sua attualità (II) (P. Formichetti).
- Il “Libro dei Morti” degli antichi Egizi (I parte) (P. Formichetti).
- Il “Libro dei Morti” degli antichi Egizi (II parte) (P. Formichetti).
- Il culto di Iside durante il periodo ellenistico (C. Torregrossa).
Sardi:
- Sacralità, mito e divinità nella civiltà degli antichi Sardi (D. Perra).
- Le lontane origini del Carnevale sardo (A. Massaiu).
- Sul “su nénniri” sardo che lega e che cura: la rinascita del grano e la connessione con Tammuz/Adone (C. Zedda).
- “Sos gherreros”, i Giganti di Mont’e Prama (A. Modena Altieri).
- Terra Sarda: il Mediterraneo metafisico di Ernst Jünger (A. Scarabelli).
- K. Kerényi: “Il mitologema dell’esistenza atemporale nell’antica Sardegna”.
Meridione:
- Sud e Magia: il Meridione tra arcaismi e precarietà storica (F. Zigarelli).
- Priapo “svelato” in un’antica tradizione molisana (Anna MB).
- La magia delle Mainarde: sulle tracce delle Janare e dell’Uomo Cervo (M. Palmesano).
- L’Uomo Cervo del Carnevale di Castelnuovo e la rigenerazione della primavera (M. Palmesano).
- Le streghe di Alicudi: note di folklore eoliano (M. Palmesano).
- L’origine dei Siculi e la loro migrazione fino in Sicilia (A. Bonfanti).
- La lingua dei Siculi nell’albero genealogico indoeuropeo (A. Bonfanti).
- Alle origini del Laùro, lo spiritello incubo salentino (G. Mele).
- Usi rituali e medicinali del Papaver Somniferum (G. Mele).
Altro:
- Enigmi del Mediterraneo: i Guanci, i ‘Popoli del Mare’ e Atlantide (M. Maculotti).
- Il popolo Berbero: tra carovane, deserti e oasi (D. Ruffino).
- La Corsica onirica di Dorothy Carrington (P. Mathlouthi).
- Le religioni del mistero: soteriologia del culto mithraico e di Attis/Cibele (Anna MB).
- Il simbolismo della melagrana (G. Di Leo).
- Origine e significato del Mâgên Dâwîd – Hildegard Lewy (parte I) (A. Casella, traduttore).
- Origine e significato del Mâgên Dâwîd – Hildegard Lewy (parte II) (A. Casella, traduttore).
- Origine e significato del Mâgên Dâwîd — Hildegard Lewy (parte III) (A. Casella, traduttore).
- Rodi: all’ombra del Colosso (M. Maculotti).