Domani, lunedì 7 settembre, inaugura a Milano la mostra di Agostino Arrivabene, artista geniale e visionario alfiere del figurativo italiano contemporaneo. Cerchiamo qui di metterne in luce il personalissimo “oniricon”: un ponte verso una surrealtà che non nega il mondo dei fenomeni, ma integra il visibile della potenza estatica dell’invisibile.
Autore: Luca Siniscalco
Autobiografia spirituale
La trascrizione di due lunghe interviste rilasciate nel 1969 e nel 1971, oltre a tre articoli pubblicati su “Ur”, integrano e completano il quadro autobiografico di Julius Evola, che il filosofo romano aveva già esposto nella sua opera del 1963 “Il cammino del cinabro”. Nei testi qui raccolti, Evola spazia con gran disinvoltura dalle letture […]
Fernando Pessoa tra politica e profezia
La recente ripubblicazione di “Politica e profezia. Appunti e frammenti. 1910-1935” per le edizioni Bietti riapre la discussione sulla peculiare concezione politica del poeta portoghese, uno dei più significativi del “secolo breve”.