Cristianesimo psichedelico parte II / Segue dalla parte I.
Categoria: Personaggi
Video-diretta: “L’uomo eterno e la profondità della natura”, con Riccardo Tennenini
Mercoledì 1 giugno alle 21:00 andrà in onda sui nostri canali la presentazione del libro La profondità della natura di Edgar Dacqué. Nostro ospite sarà Riccardo Tennenini, animatore di Epistème – Il sapere oltre il mainstream.
Il risveglio di Pan nell’Inghilterra Vittoriana-Edoardiana: “Il Giardino del n.19” di Edgar Jepson
The Garden at 19 (1910) di Edgar Jepson, vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo, si presenta come pseudo-sequel del Grande Dio Pan di Arthur Machen, che di Jepson fu intimo amico: una novella folk-horror ambientata nella Londra edoardiana che fu apprezzata anche da Aleister Crowley, appena pubblicata in Italia da Dagon Press.
Cristianesimo psichedelico (parte I): Maria Sabina e l’«eucarestia fungina»
Un’indagine sul sincretismo tra il “culto del fungo sacro” in area messicana e il cattolicesimo di importazione spagnola, incentrata sulla figura della “sabia” e “curandera” mazateca Maria Sabina. A seguire, qualche riflessione sulle bizzarre ma interessanti raffigurazioni fungine nell’ambito cultuale cristiano, rese note da autori come John Allegro, Elémire Zolla, Gianluca Toro e Giorgio Samorini.
“Nulla è per noi la morte”: le radici del pensiero di Epicuro
Nella sua scuola filosofica, fondata su intensi legami di amicizia e rivolta all’autentico piacere, Epicuro ha ricercato l’imperturbabilità. Ripercorriamo le radici del suo pensiero, ereditate qualche secolo dopo da Lucrezio a Roma.
Ernst Jünger, “Al Muro del Tempo”: la “rottura di livello” e l’accesso al “fondo originario”
In occasione dell’anniversario di nascita di Ernst Jünger (29 marzo 1895) ripubblichiamo questo nostro articolo incentrato sulla sua opera Al muro del tempo precedentemente pubblicato su Barbadillo, Eumeswil e Il Centro Tirreno.
Borges a caccia di draghi: il retaggio nordico nell’opera del Maestro argentino (parte II)
Com’è possibile concepire una forma poetica fatta di una singola, totale ed indivisibile espressione? A questa domanda cerca di dare risposta lo scaldo con un lungo viaggio che coincide con la sua stessa vita. Una volta estenuato l’Io Individuale in un maelstrom di avventure il protagonista riesce finalmente a carpire la parola, che per lui, […]
H.P. Lovecraft & J.R.R. Tolkien: creatori di mondi nel secolo dell’Irrazionalismo
Howard Phillips Lovecraft e John Ronald Reuel Tolkien sono insieme sia figli che attivi protagonisti del XX secolo. È possibile leggere la loro opera ed attività come espressione delle aspirazioni, bisogni emotivi, ma anche delle paure e delle tensioni dell’uomo del Novecento, nonché stabilire, a ragione, delle connessioni fra esse e i movimenti dell’Irrazionalismo novecentesco […]
Cuevas de los Tayos: l’Oro degli Dèi nel sottosuolo amazzonico
Poco più di mezzo secolo fa, in un’epoca in cui lo sguardo dell’umanità guardava allo spazio e allo sbarco dell’uomo sulla Luna, un piccolo studio notarile a Guayaquil si occupava di una questione che puntava nella direzione opposta, cioè verso l’interno del Terra. Mentre Neil Armstrong camminava sulla superficie del nostro satellite naturale, un taciturno […]
Borges a caccia di draghi: il retaggio nordico nell’opera del Maestro argentino
Le enigmatiche finzioni di Borges, mirabile sintesi di generi apparentemente inconciliabili, hanno incuriosito decine di critici letterari, studiosi ed appassionati di letteratura fantastica.
Sul Gigante «candido come la neve» che si staglia all’orizzonte alla fine del Gordon Pym di E.A. Poe
La disperazione esistenziale di Poe, tipicamente romantica, nasce proprio da questo contrasto: voler esperire l’infinito attraverso il finito e l’assoluto per mezzo del relativo; voler bussare alle porte del mistero ed accedere al segreto dell’esistenza, senza dismettere i panni dell’indagatore razionale e del viandante che non crede esistano altre strade verso la verità, al di […]
Il “Gotico sulfureo” di Leo Perutz
Talentuoso e tormentato outsider che viene oggi giustamente celebrato come uno dei più raffinati maestri del genere gotico, Leo Perutz, per sfuggire alle angustianti strettoie della realtà, rivolge lo sguardo al vasto campo di memorie dell’Antichità e intesse un personalissimo dialogo con le ombre dei grandi del passato, le sole capaci di lenire il suo […]
“Dune”: un’analisi esoterica. Il Cosmismo e i poteri latenti dell’uomo
Dietro l’universo di Dune si nasconde una realtà parallela, che affonda le sue radici nei miti, nel simbolismo e negli archetipi del nostro mondo. In questa sede andremo ad analizzare i significati nascosti nell’epopea di Frank Herbert, riportando alla luce i legami con le tradizioni esoteriche orientali e occidentali, che rendono Dune un vero e […]
Convegno: «Parole e paesaggi, maschere e volti: incontro su “Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo”»
Domani pomeriggio a partire dalle 15:30 saremo ospiti del Circolo Filologico Milanese al convegno “Parole e paesaggi, maschere e volti. Giornata di studio dedicata a Julius Evola per il 90esimo anniversario dalla pubblicazione di ‘Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo’, uscito nel 1932.
Miraggio amazzonico
Vite parallele nella storia dell’esplorazione dell’Amazzonia: dai conquistadores al colonnello Fawcett, passando per il cinema di Werner Herzog con Klaus Kinski.
Pubblicazioni autunnali: “ATRIUM”, “Il viaggiatore immobile” e “Verso la maturità psichedelica”
Nelle ultime settimane sono stati dati alle stampe tre prodotti editoriali alla cui realizzazione abbiamo partecipato: l’albo n.3/2021 della rivista “Atrium”, diretta dal prof Nuccio D’Anna, con un nostro ampio saggio su “Viracocha e i miti di origine della tradizione andina”; la silloge “Il viaggiatore immobile. Saggi per Gianfranco de Turris in occasione dei 60 […]
Fulcanelli: “Il culto delle Madonne Nere nelle cattedrali francesi”
In questo estratto de “Il mistero delle cattedrali”, scritto nel 1922 e pubblicato nel 1929, Fulcanelli disquisisce sull’enigmatico culto delle Vergini Nere in territorio francese, elencando le cattedrali in cui da secoli il culto viene officiato.
La vita e l’opera di Dion Fortune
Nata inizialmente come psicologa analista, Dion Fortune (all’anagrafe Violet Mary Firth; 1890-1946) seppe distinguersi all’interno del milieu occultistico inglese della prima metà del secolo scorso, prima all’interno dell’Ordine Ermetico della Golden Dawn, poi nella scuola occulta da lei stessa fondata, la Fraternità della Luce Interiore. Ripercorriamo insieme tutte le tappe della sua vita e della […]
Il “contagio memetico” nel folklore metropolitano di Danilo Arona
Autore poliedrico i cui interessi spaziano dalla critica cinematografica alla narrativa fino alla saggistica dedicata al filone delle realtà alternative, Danilo Arona si è fatto cantore di una particolare e personalissima declinazione dell’horror e del weird che affonda le sue radici nel contesto italiano. Nel suo saggio “Possessione mediatica”, Arona si chiede se sia possibile […]
Per una lettura antropologica del “Viaggio nella Matamonia di Esagro Noroi”, di Lucio Besana
“Un viaggio nella Matamonia di Esagro Noroi” di Lucio Besana, contenuto nella silloge “Storie della serie cremisi” (Edizioni Hypnos 2021), accompagna il lettore attraverso un pellegrinaggio dai connotati ucronici, mostrando i limiti e le tensioni del simbolo, dati entrambi dalla sua dipendenza ai processi di reificazione naturale e sacrale. Il racconto porta all’estremo la sintomatologia […]
I diabolici convegni di Arthur Christopher Benson
Dagon Press ha recentemente pubblicato in italiano — con il titolo “La finestra chiusa” (traduzione a cura di Bernardo Cicchetti) — i racconti sovrannaturali di Arthur Christopher Benson, insieme a Montague Rhodes James uno dei più significativi “ghost-writer” inglesi di inizio XX secolo, nonché paragonabile per suggestioni e tematiche a scrittori a lui grossomodo contemporanei […]