In questa sezione si tratta delle religioni cosiddette “rivelate” o “del libro”, vale a dire dei tre monoteismi nati in Medio-Oriente e poi diffusisi, secondo modalità diverse, nel resto del mondo: Giudaismo, Islam e Cristianesimo.
Tradizione giudaico-cristiana:
- Apparizioni Mariane & “Dame Bianche” (M. Maculotti).
- Ildegarda di Bingen, la Sibilla del Reno (C. Stanghellini).
- Figli di un Dio minore: elementi gnostici nei manoscritti di Nag Hammadi (S. Dell’Amico).
- Percorsi iniziatici nella gnosi cristiana: il pavimento musivo di Aquileia e la Pistis Sophia (A. Bonifacio).
- Maria, conduttrice degli eserciti (parte I) (A. Bonifacio).
- Maria, conduttrice degli eserciti (parte II) (A. Bonifacio).
- I riti della notte di Pasqua come mistero iniziatico (Gotico).
- Il simbolismo dei due solstizi, da Giano bifronte ai due Giovanni (S. Salandra).
- La Vergine di Guadalupe, il Serpente Piumato e il “fiume nascosto” della Storia (G. Marletta).
- L’evoluzione di Dio: la moralizzazione del Sacro fra filosofia delle religioni e psicologia dell’inconscio (S. Dell’Amico).
- Il Logos e la conoscenza di Dio nel Neoplatonismo di Clemente Alessandrino (C. Capo).
- Origine e significato del Mâgên Dâwîd – Hildegard Lewy (parte I) (A. Casella, traduttore).
- Origine e significato del Mâgên Dâwîd – Hildegard Lewy (parte II) (A. Casella, traduttore).
- Considerazioni sulla questione della ierolingua nel Medioevo (I) (I. Padoan).
- Considerazioni sulla questione della ierolingua nel Medioevo (II) (I. Padoan).
- La Croce ciclica di Hendaye: un calendario in codice? (P.V. Formichetti).
- Sulla simbologia sacra del mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto (V. Tamburrano).
- Compiere l’Opera: una peregrinazione nella Cappella Sansevero (L Pennacchi).
- “Isis in Paris”: note sul simbolismo ermetico della Cattedrale di Notre-Dame (M. Miceli).
- Cristiani e pagani: un conflitto inconciliabile? (M. Pelagatti).
- Il sacrificio di Isacco nell’iconografia ebraica (L. Orazi).
- Il sacrificio di Isacco nell’iconografia ebraica (parte II) (L. Orazi).
- Il “Punto Omega”: dove Mircea Eliade e Teilhard de Chardin si incontrano (M. Martini).
- Considerazioni astrologiche sul Vangelo: una soteriologia su base solare (A. Casella).
- Considerazioni astrologiche sul Vangelo: la Passione e la Resurrezione (A. Casella).
- Una scienza a brandelli: sopravvivenze delle dottrine del tempo ciclico dal Timeo all’Apocalisse (A. Casella).
- “La fisica degli angeli”: dialogo tra un biologo visionario e un teologo ribelle (M. Maculotti).
- Cristianesimo psichedelico (parte I): Maria Sabina e l’«eucarestia fungina» (A. Bonifacio).
- Nietzsche letto da René Girard: il sacrificio, la violenza e il sacro (L. Cerani).
- Extrema Ratio: cenni sul suicidio “sacro” (R.M. Eusebio).
- “Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo”: il simbolismo tardo-gotico di Dürer (S. Salandra).
- Il “Libro dei Morti” degli antichi Egizi (II parte).
Tradizione islamica:
- Il mito dell’occultamento nelle tradizioni eurasiatiche (D. Perra).
- Il rito iranico dell’Ashura, tra religione e politica (G. Grieco).
- Origine e significato del Mâgên Dâwîd – Hildegard Lewy (parte I) (A. Casella, traduttore).
- Origine e significato del Mâgên Dâwîd – Hildegard Lewy (parte II) (A. Casella, traduttore).