Giovedì sera alle 21:30 interverremo come ospiti alla videorubrica “L’orizzonte degli eventi” del canale “Border Nights” per presentare “Carcosa svelata. Appunti per una lettura esoterica di True Detective” (Mimesis, 2021) e discutere della centralità dell’elemento ‘cospirativo’ e ‘occulto’ in altre serie televisive anche storiche, come “Twin Peaks”, “X-Files” e la nostrana “Voci Notturne”.
EVENTO FACEBOOK
DIRETTA sul canale YouTube Border Nights
ABSTRACT:
₪ Tirando le fila del discorso dall’analisi degli elementi esoterici della prima stagione di “True Detective” (2014), in questa puntata de “L’orizzonte degli eventi” tratteremo della centralità della prospettiva ‘cospirativa’ e ‘occulta’ in serie televisive anche storiche, come “Twin Peaks”, “X-Files” e la nostrana “Voci notturne”.
₪ Con Marco Maculotti, autore di “CARCOSA SVELATA. Appunti per una lettura esoterica di True Detective” (Mimesis Edizioni, 2021)

₪ Ciò che distingue TRUE DETECTIVE da grandissima parte delle serie televisive si può individuare nella sua caratteristica di basarsi più sul non detto che sul detto, di sfruttare più le atmosfere create e i simbolismi sapientemente velati che non ciò che accade effettivamente, a livello di azione, nei frangenti narrativi. Se questa sua peculiarità da una parte è lodevole, proprio per la sua capacità di calare lo spettatore in una dimensione quasi a-temporale, caratterizzata dall’onirismo più bizzarro e permeata dall’azione delle ineludibili forze del destino, dall’altra rende molto complicato decifrare i suoi significati più reconditi, cosa che noi in questa sede ci proponiamo di fare. Nondimeno, se sviscerare la serie nel suo complesso può sembrare un’operazione quasi impossibile, proprio per la sua caratteristica di non dire, nessuno vieta di provare a gettare luce su alcuni elementi chiave della storia, analizzabili per esempio con gli strumenti dell’antropologia del sacro e della storia delle religioni.
₪ MARCO MACULOTTI, editore e scrittore, è nato a Cremona nel 1988 e si è laureato a Milano. È il fondatore e direttore di “AXIS mundi” (www.axismundi.blog): rivista online di cultura, antropologia del sacro, storia delle religioni, esoterismo, folklore, letteratura del fantastico. Ha pubblicato su diverse riviste di studi tradizionali e letterari, sia cartacee (“Atrium”, “Arthos”, “Studi Lovecraftiani”, “Zothique”, “Dimensione Cosmica”, “Il Corriere Metapolitico”), sia digitali. Ultimamente si è concentrato sull’opera dello scrittore gallese Arthur Machen, pubblicando tre saggi: I Fair Ones, l’atavismo e la «regressione protoplasmatica»: la mitopoiesi panica di Arthur Machen (in Oltre il reale, GOG Edizioni, 2020), Le fate, le streghe e la porta per l’Altro Mondo: rilievi folklorici ed etnografici sull’opera di Arthur Machen (in “Zothique. Rivista di narrativa e cultura fantastica”, n. 4/2020) e Arthur Machen, profeta dell’Avvento del Grande Dio Pan (in Arthur Machen. L’apprendista stregone, Edizioni Bietti, 2020). Nel tempo libero si diletta nella scrittura di racconti dell’orrore sovrannaturale, due dei quali, Allegato al testamento di Ölver Huldurr McGrain e Tumpek Wayang, sono stati pubblicati rispettivamente nelle antologie Un penny dall’inferno (SensoInverso Edizioni, 2017) e Sguardi sull’Ignoto. Decamerone del Mistero (Bietti Edizioni, 2020). Un terzo racconto, L’Uomo del Ghiaccio, ha ricevuto la menzione speciale del prestigioso “Premio Hypnos 2020”.
![[MIMESIS] Marco Maculotti,](https://axismundi.blog/wp-content/uploads/2021/03/caffe-filosofi-maculotti-carcosa-svelata-683x1024.jpg)
[MIMESIS] Marco Maculotti, “Carcosa svelata. Appunti per una lettura esoterica di True Detective”
Saggio di Marco Maculotti, fondatore e curatore di AXIS mundi,
sulla prima stagione della serie tv True Detective, di Nic Pizzolatto.
L’opera, divisa in tre macro-sezioni e in tredici capitoli complessivi, si propone di sviscerare le tematiche e le prospettive esoteriche del serial, richiamandosi ora alle tradizioni antiche e alla ritualistica “pagana”, ora alla letteratura del fantastico e dell’orrore sovrannaturale, ora al “pessimismo cosmico” di Thomas Ligotti, il cui saggio La cospirazione contro la razza umana è da considerarsi, per esplicita ammissione del regista, come la massima ispirazione per la genesi della serie.
Con le illustrazioni originali di Marco Sabbatani
Pubblicato da Mimesis Edizioni
per la collana “Il caffè dei filosofi”, n.137
222 pp.
ISBN-10 : 8857572838
ISBN-13 : 978-8857572833
Data di uscita:
18 febbraio 2021