di Andrea Casella copertina: “Creazione”, da un “Libro delle Ore” francese del XV secolo Prosegue il ciclo di articoli dedicati all’astronomia sacra a firma di Andrea Casella. In questo appuntamento, che segue a quello precedentemente pubblicato [Considerazioni astrologiche sul Vangelo: una soteriologia su base solare], l’autore si concentra sulla soteriologia dei vangeli cristiani individuandovi i […]
Tag: Pesci
Considerazioni astrologiche sul Vangelo: una soteriologia su base solare
di Andrea Casella copertina: “La creazione del Sole, della Luna e delle stelle”, ca. 1250-1260 Prosegue il ciclo di articoli dedicati all’astronomia sacra a firma di Andrea Casella. In questo appuntamento e in quello che seguirà, l’autore si concentra sulla soteriologia dei vangeli cristiani individuandovi i rimandi — il più delle volte ormai dimenticati e quindi misconosciuti — all’antica […]
Il significato astronomico dell’Età dell’Oro: Astrea e la “caduta” di Fetonte
di Andrea Casella copertina: Sidney Hall, rappresentazione della costellazione della Vergine, tratta da “Urania’s Mirror”, 1825) (segue da Simbolismo stellare e simbolismo solare) Tutti i popoli del mondo hanno cantato di un mitico “primo tempo” di abbondanza, in cui gli dei camminavano sulla terra e tutte le cose erano in armonia. Il mito dell’Età dell’Oro ha […]
Una scienza a brandelli: sopravvivenze delle dottrine del tempo ciclico dal Timeo all’Apocalisse
di Andrea Casella copertina: William Blake, illustrazione per la Divina Commedia di Dante Alighieri Nel primo articolo di questo ciclo [cfr. Il tempo ciclico e il suo significato mitologico: la precessione degli equinozi e il tetramorfo], abbiamo detto che, a intervalli regolari, a causa della precessione, si verificano, nei quattro punti cardinali dell’anno, alcuni avvicendamenti […]
Il tempo ciclico e il suo significato mitologico: la precessione degli equinozi e il tetramorfo
di Andrea Casella Non sarà sicuramente passato inosservato, a chi è avvezzo almeno un poco alla scienza sacra, un simbolo cristiano che da sempre campeggia sulle facciate delle chiese, adorna manoscritti e si trova persino su una lama dei tarocchi: il tetramorfo. Tale simbolo trae la sua origine dalla celebre visione di Ezechiele (Ez. 1, […]