Video-diretta: “La Macchina del Tempo” di Andrea Casella, per La Società dello Zolfo

Stasera a partire dalle 21:30 andrà in onda, sul canale YouTube degli amici de La Società dello Zolfo, la seconda presentazione del nuovo paperback in uscita per Axis Mundi Edizioni: La Macchina del Tempo. Saggio sulla Cosmoteologia Arcaica di Andrea Casella [AXS002].

Apollo, Angelo dell’Abisso

Recensione di Giovanni Sessa sulla rivista “Il Borghese” (n.1/anno XXIII, gennaio 2023) di Giovanni Sessa originariamente pubblicato sulla rivista “il borghese” n.1/anno XXIII, gennaio 2023 e su barbadillo.it MARCO MACULOTTI è un giovane studioso che si occupa di Tradizione, folklore, esoterismo e letteratura fantastica. I molteplici interessi lo hanno dotato di una non comune capacità […]

Video-diretta: La macchina del tempo e la cosmoteologia arcaica, con Andrea Casella

Mercoledì prossimo 18 gennaio, a partire dalle 21:30, presenteremo sul nostro canale YouTube il secondo paperback della nostra collana “Hèsperos: Tradizioni & Miti Europei“, di cui abbiamo aperto le prevendite al Solstizio d’Inverno e che sarà disponibile da febbraio: La Macchina del Tempo. Saggio sulla Cosmoteologia Arcaica di Andrea Casella.

Il sacrificio di Isacco nell’iconografia ebraica (parte II)

A partire dalla rappresentazione di Genesi XXII ospitata nella sinagoga di Beth Alpha, analizzeremo come il Libro dei Giubilei abbia sancito una corrispondenza tra i brani biblici del Sacrificio di Isacco e della Liberazione dall’Egitto. Inoltre, nella figura di Isacco, che qui appare nella foggia di un bambino inerme e spaventato, ci sarà dato osservare […]

Video-diretta: “Le religioni e il folklore dell’Europa Orientale” (Mircea Eliade), con H.C. Cicortaş

Domani sera a partire dalle 21:00 avremo il piacere di presentare sul nostro canale YouTube la nuova edizione dello storico libro di Mircea Eliade Da Zalmoxis a Gengis Khan: le religioni e il folklore dell’Europa Orientale (Mediterranee 2022) con il curatore Horia Corneliu Cicortaş.

Presentazione “L’Angelo dell’Abisso” a TORINO (11 novembre 2022)

Domani, venerdì 11 novembre, saremo ospiti alla storica Libreria Arethusa di Torino per presentare il nostro primo paperback pubblicato con Axis Mundi Edizioni: L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse. Appuntamento in Via Giolitti 18 a partire dalle ore 18:00.

“Ciò che disse il tuono”: l’influenza delle Upaniad sulla “Terra devastata” di T.S. Eliot

Fin dagli anni del college T.S. Eliot si era immerso nello studio della filosofia e del pensiero dell’India. La Terra devastata così come altri suoi scritti, riflettono questo suo profondo legame col pensiero orientale, nel descrivere la crisi del mondo moderno il poeta attinge alla Bhagavadgītā e alle Upaniṣad.

Il risveglio di Pan nell’Inghilterra Vittoriana-Edoardiana: “Il Giardino del n.19” di Edgar Jepson

The Garden at 19 (1910) di Edgar Jepson, vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo, si presenta come pseudo-sequel del Grande Dio Pan di Arthur Machen, che di Jepson fu intimo amico: una novella folk-horror ambientata nella Londra edoardiana che fu apprezzata anche da Aleister Crowley, appena pubblicata in Italia da Dagon Press.

Il simbolismo del Cigno, la «Tracia iperborea» e la connessione eleusina

Quale connessione nell’antica Grecia legava il culto iperboreo di Apollo, il simbolismo del cigno e degli uccelli migratori, i Misteri di Eleusi e lo sciamanesimo tracio ed eurasiatico? Estratto del terzo capitolo de L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse di Marco Maculotti (Axis Mundi Edizioni, 2022).

“Camaleontiche analogie”: dalla mandragola alla salamandra, dal basilisco al folletto

In molte leggende del folklore italiano la mandragora abita le acque ed è descritta interscambiabilmente nel suo triplice aspetto vegetale, zoomorfo, antropomorfo. In questa sede descriveremo alcune particolari convergenze tra il “mostro-mandragola”, alcuni rettili mitologici e non (salamandre, basilischi, serpenti, draghi, rettili e anfibi in genere, creature alate) e alcune creature sotterranee e liminali delle […]

I Siculi dei Balcani e la connessione tracia

Qui si parla di Traci, popolazione indoeuropea del ramo orientale indoeuropeo, quello satəm, ragion per cui i Siculi proto-illirici appartenenti al ramo occidentale, kentum, non c’entrerebbero nulla, almeno apparentemente. Ma invece c’entrano, eccome. È infatti storicamente e “toponomasticamente” dimostrato che elementi siculi sono penetrati a più riprese nella Penisola Balcanica, la maggior parte fondendosi con […]