Quale connessione nell’antica Grecia legava il culto iperboreo di Apollo, il simbolismo del cigno e degli uccelli migratori, i Misteri di Eleusi e lo sciamanesimo tracio ed eurasiatico? Estratto del terzo capitolo de “L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse” di Marco Maculotti (Axis Mundi Edizioni, 2022).
Categoria: Storia delle Religioni
Cristianesimo psichedelico (parte I): Maria Sabina e l’«eucarestia fungina»
Un’indagine sul sincretismo tra il “culto del fungo sacro” in area messicana e il cattolicesimo di importazione spagnola, incentrata sulla figura della “sabia” e “curandera” mazateca Maria Sabina. A seguire, qualche riflessione sulle bizzarre ma interessanti raffigurazioni fungine nell’ambito cultuale cristiano, rese note da autori come John Allegro, Elémire Zolla, Gianluca Toro e Giorgio Samorini.
Video-diretta: “Il risveglio di Neo”, con Paolo Riberi
Mercoledì prossimo 4 maggio dalle 21:00 avremo il piacere di ospitare nuovamente sui nostri canali Paolo Riberi per la presentazione del suo nuovo libro, Il risveglio di Neo. Mitologia, Gnosi, Massoneria e Metaverso da «The Matrix» a «Resurrections», appena pubblicato da Lindau.
Video-diretta: “La religione dei samurai”, con Riccardo Rosati
Domani sera dalle ore 21:00 ospiteremo sul nostro canale YouTube Riccardo Rosati, autore della presentazione del libro di Kaiten Nukariya “La religione dei samurai”, pubblicato in Italia nel 2016 dalle Edizioni Mediterranee.
“Nulla è per noi la morte”: le radici del pensiero di Epicuro
Nella sua scuola filosofica, fondata su intensi legami di amicizia e rivolta all’autentico piacere, Epicuro ha ricercato l’imperturbabilità. Ripercorriamo le radici del suo pensiero, ereditate qualche secolo dopo da Lucrezio a Roma.
Video-diretta: “L’Uomo Cervo”, con Massimiliano Palmesano
Stasera mercoledì 13 aprile alle ore 21:00 avremo ospite sul nostro canale YouTube Massimiliano Palmesano per la presentazione del suo nuovo saggio “L’Uomo Cervo: pantomima, rito e mito” appena uscito per Stamperia del Valentino.
Video-diretta: “L’Angelo dell’Abisso” su “Lexicon Symbolorum”
Domani pomeriggio a partire dalle 18:30 saremo ospiti del canale YouTube “Lexicon Symbolorum” per la seconda presentazione de “L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse”. Presenta/intervista Michele Leone!
Il Neo-Vedanta e il suo rapporto con la tradizione e con la “religione”
Soprattutto nelle elucubrazioni degli autori ascrivibili alla corrente Neo-Vedanta, l’elaborazione di un discorso sulla “religione” sembra caratterizzare in modo significativo la storia del pensiero indiano moderno e costituisce la base del confronto con l’Occidente.
Presentazione de “L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse” per la Società dello Zolfo
Stasera dalle 21:30 sul canale YouTube de La Società dello Zolfo (rubrica “La Nona Porta”) avremo il piacere di presentare il primo paperback appena pubblicato con Axis Mundi Edizioni.
Video-diretta: “I popoli dell’Orsa Maggiore”, con Antonio Bonifacio
Mercoledì sera avremo il piacere di ospitare sul nostro canale YouTube Antonio Bonifacio che presenterà al nostro pubblico la sua nuova opera “I popoli dell’Orsa Maggiore: lungo la Via degli Orsi e degli Sciamani”, appena pubblicata da Simmetria. Diretta come sempre dalle ore 21:00.
Video-diretta: “i miti di Midgard”, con Fabrizio Bandini
Mercoledì 16 marzo, a partire dalle 21:00, ospiteremo sul nostro canale YouTube Fabrizio Bandini, editore della casa editrice Midgard Editrice e autore di “Tre saggi sulla tradizione nordica”, di cui andremo a parlare in questa occasione.
Borges a caccia di draghi: il retaggio nordico nell’opera del Maestro argentino (parte II)
Com’è possibile concepire una forma poetica fatta di una singola, totale ed indivisibile espressione? A questa domanda cerca di dare risposta lo scaldo con un lungo viaggio che coincide con la sua stessa vita. Una volta estenuato l’Io Individuale in un maelstrom di avventure il protagonista riesce finalmente a carpire la parola, che per lui, […]
Zalmoxis, Apollo Soranus & le Mannerbünde
In occasione della pubblicazione del primo paperback per le neonate Axis Mundi Edizioni, pubblichiamo in anteprima un estratto del primo capitolo de “L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse” dedicato allo sciamanesimo geto-tracio (nella figura mitica del semidio Zalmoxis) e ai suoi rapporti con le pratiche sacre degli iatromanti apollinei.
AXS001 – “L’Angelo dell’Abisso”: apertura prevendite
È un vero piacere annunciare ai nostri Lettori l’apertura delle prevendite del primo paperback pubblicato per la neonata casa editrice Axis Mundi Edizioni!
Convegno: “Psychic Landscape. Psichedelia, Magia e sviluppo della Coscienza”
Domenica pomeriggio 27 febbraio interverremo come relatori al convegno internazionale sulla Psichedelia organizzato dagli amici della Società dello Zolfo, con una relazione su Terence McKenna e lo sciamanesimo enteogeno del Messico e delle Ande. Oltre a noi interverranno Julian Vayne, Giorgia Gaia e Tancredi Marrone. Video-diretta streaming sul canale YouTube de LSDZ a partire dalle […]
Italia arcana: l’ipogeo di Piagge e i Misteri Mithraici
A Piagge, nel comune sparso di Terre Roveresche nelle Marche, la recente scoperta di questo ipogeo diventa l’occasione per un viaggio nel simbolismo ermetico. Un luogo straordinario e unico nel suo genere che porta il visitatore a vivere l’atmosfera di antichi riti iniziatici.
I Sognatori del “Dreamtime”: il Mito, il Sogno, il Centro nella tradizione australiana e nativa americana
Il mito è il sogno collettivo di un popolo: Il Sogno come via per ritornare al Centro. Elucubrazioni sul “Tempo del Sogno” (Dreamtime) della tradizione sacrale degli aborigeni australiani e dei nativi americani, iniziando il discorso dal film “L’ultima onda” di Peter Weir.
La questione dei tre Diluvi nella tradizione ellenica
Nella cosmologia ellenica si parla fondamentalmente di due Diluvî: uno forse più arcaico, il Diluvio ogigio; e uno forse più recente, quello di Deucalione e Pirra. Platone narra, inoltre, del Diluvio atlantideo, che ha dei paralleli nei racconti degli Aztechi messicani, dei Maya costaricensi e degli Incas peruviani. Anzi, le tradizioni amerinde più esplicitamente pongono […]
Video-diretta: “Storia del Necronomicon”, con Sebastiano Fusco & Venexia editrice
Mercoledì prossimo 9 febbraio avremo il piacere e l’onore di ospitare sul nostro canale YouTube Sebastiano Fusco, che presenterà il suo saggio “Storia del Necronomicon” pubblicato nel 2007 da Venexia editrice. Diretta dalle 21:00.
Presentazione «AXIS MUNDI n.1» per Libreria Esoterica Milano
Domani pomeriggio a partire dalle 17:00 saremo ospiti sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Libreria Esoterica di Milano per presentare l’albo numero 1 di AXIS MUNDI. Diretta streaming gratuita sui canali della Libreria.
Borges a caccia di draghi: il retaggio nordico nell’opera del Maestro argentino
Le enigmatiche finzioni di Borges, mirabile sintesi di generi apparentemente inconciliabili, hanno incuriosito decine di critici letterari, studiosi ed appassionati di letteratura fantastica.