Recensione di Giovanni Sessa sulla rivista “Il Borghese” (n.1/anno XXIII, gennaio 2023) di Giovanni Sessa originariamente pubblicato sulla rivista “il borghese” n.1/anno XXIII, gennaio 2023 e su barbadillo.it MARCO MACULOTTI è un giovane studioso che si occupa di Tradizione, folklore, esoterismo e letteratura fantastica. I molteplici interessi lo hanno dotato di una non comune capacità […]
Categoria: Storia delle Religioni
Video-diretta: La macchina del tempo e la cosmoteologia arcaica, con Andrea Casella
Mercoledì prossimo 18 gennaio, a partire dalle 21:30, presenteremo sul nostro canale YouTube il secondo paperback della nostra collana “Hèsperos: Tradizioni & Miti Europei“, di cui abbiamo aperto le prevendite al Solstizio d’Inverno e che sarà disponibile da febbraio: La Macchina del Tempo. Saggio sulla Cosmoteologia Arcaica di Andrea Casella.
Il Dio Ipogeo e i riti visionari di Chavín de Huantar
Nel 2016 siamo andati a visitare in Perù il sito sacro di Chavín de Huantar, il più importante tempio della civiltà pre-incaica dei Chavín. In questo reportage analizziamo i resti archeologici che ci sono giunti — a partire dal Lanzón, la Stele Raimondi e le caratteristiche “teste-chiodo” — e il culto visionario che si svolgeva […]
Il “Libro dei Morti” degli antichi Egizi (II parte)
Seconda parte dello studio sul Libro dei Morti Egizio (segue dalla prima). Un focus sul “monoteismo solare” instaurato dal faraone Akhenaton e sui probabili contatti tra i culti solari egizi e la religione ebraica, attraverso l’analisi delle fonti egizie e giudaico-cristiane.
AXS002: Aperte le prevendite!
Sono aperte le prevendite del secondo paperback edito da Axis Mundi Edizioni. La Macchina del Tempo. Saggio sulla Cosmoteologia Arcaica di Andrea Casella (360 pp.) sarà disponibile per l’invio a partire da febbraio. Tutte le informazioni sul sito della casa editrice.
Il sacrificio di Isacco nell’iconografia ebraica (parte II)
A partire dalla rappresentazione di Genesi XXII ospitata nella sinagoga di Beth Alpha, analizzeremo come il Libro dei Giubilei abbia sancito una corrispondenza tra i brani biblici del Sacrificio di Isacco e della Liberazione dall’Egitto. Inoltre, nella figura di Isacco, che qui appare nella foggia di un bambino inerme e spaventato, ci sarà dato osservare […]
“VERONA CITTÀ MAGICA 2022: Sacro e Santuari”
Abbiamo il piacere di annunciare ai nostri lettori che domani, domenica 18 dicembre, saremo ospiti a Verona presso Porta Palio in occasione del convegno solstiziale Verona città magica, quest’anno dedicato al tema dei santuari italici tra paganesimo e cristianesimo.
Video-diretta: “Il serpente e la croce”, con Paolo Riberi
Mercoledì prossimo 14 dicembre avremo il piacere di ospitare nuovamente sul nostro canale YouTube, per la terza volta in poco meno di due anni, Paolo Riberi per la presentazione del suo libro Il serpente e la croce (Lindau 2021). Diretta streaming a partire dalle 21:30.
Origini dravidiche: la civiltà della Valle dell’Indo come origine di alcuni miti e rituali vedici
Questo articolo ricostruisce le rilevanti coincidenze tra diversi reperti della Civiltà della Valle dell’Indo e i miti e i rituali della successiva cultura vedica.
Video-diretta: “Medicina sacra”, con Massimo Centini
Domani sera mercoledì 30 novembre tornerà ospite sul nostro canale YouTube Massimo Centini per presentare il suo libro Medicina sacra: viaggio nelle pratiche medico-magiche del folklore italiano (Yume, 2020). Appuntamento in diretta streaming a partire dalle 21:30.
Video-diretta: “Le religioni e il folklore dell’Europa Orientale” (Mircea Eliade), con H.C. Cicortaş
Domani sera a partire dalle 21:00 avremo il piacere di presentare sul nostro canale YouTube la nuova edizione dello storico libro di Mircea Eliade Da Zalmoxis a Gengis Khan: le religioni e il folklore dell’Europa Orientale (Mediterranee 2022) con il curatore Horia Corneliu Cicortaş.
Video-diretta: “Mitologia etrusca”, con Andrea Verdecchia
Stasera dalle 21:30 sul nostro canale YouTube andrà in onda la prima video-diretta della stagione invernale. Con noi ci sarà Andrea Verdecchia, autore del saggio Mitologia etrusca (Effigi, 2022).
Presentazione “L’Angelo dell’Abisso” a TORINO (11 novembre 2022)
Domani, venerdì 11 novembre, saremo ospiti alla storica Libreria Arethusa di Torino per presentare il nostro primo paperback pubblicato con Axis Mundi Edizioni: L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse. Appuntamento in Via Giolitti 18 a partire dalle ore 18:00.
“Ciò che disse il tuono”: l’influenza delle Upaniṣad sulla “Terra devastata” di T.S. Eliot
Fin dagli anni del college T.S. Eliot si era immerso nello studio della filosofia e del pensiero dell’India. La Terra devastata così come altri suoi scritti, riflettono questo suo profondo legame col pensiero orientale, nel descrivere la crisi del mondo moderno il poeta attinge alla Bhagavadgītā e alle Upaniṣad.
I “Siculi” Magiari e le origini del loro misterioso alfabeto
Prosegue lo studio di Alessandro Bonfanti sui Siculi Magiari della Transilvania, stavolta con un excursus sul loro enigmatico sistema grafemico, a torto scambiato da alcuni studiosi per runico. Come pure nei precedenti articoli della serie, anche questa volta l’analisi dell’Autore si spingerà fino alle steppe asiatiche.
“MAGICALUNA festival”, II edizione, 2-4 settembre 2022
È iniziata ieri la seconda edizione del “Magicaluna festival – Arte e magia nel borgo”, presso la Rocca Malatestiana a Montefiore di Conca, in provincia di Rimini, a cui interverremo come relatori domani sera alle 20:45 per presentare la nostra prima pubblicazione paperback L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse. Ingresso gratuito, tutte […]
Presentazione “L’Angelo dell’Abisso” a Macerata
GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE avremo il piacere di presentare il nostro saggio L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse nelle Marche: l’appuntamento è alla libreria Catap di Macerata (Piazza Mazzini, 63/c) a partire dalle ore 18:30. Finita la presentazione sarà possibile acquistare l’opera fino a esaurimento scorte.
Il rito e il sacrificio: le radici antropologiche di “Apocalypse Now”
Come la lettura di The Golden Bough di sir James Frazer e di altri trattati antropologici sul rito e le origini ancestrali del patto sociale hanno ispirato il capolavoro di Francis Ford Coppola sulla guerra in Vietnam.
Kasada Festival: un pellegrinaggio al Monte Bromo
Anna e Matteo, a cui diamo un caloroso benvenuto sulle nostre pagine, sono andati in pellegrinaggio sul Monte Bromo, sull’isola di Giava nell’arcipelago indonesiano, per prendere parte al Kasada Festival, evento annuale che da tempo immemore si svolge annualmente sulla cima del vulcano. Ci hanno portato la loro testimonianza e il loro reportage fotografico.
La spada di Uriele e le Porte della percezione: ritrovare l’accesso al paradiso perduto
Cristianesimo psichedelico parte II / Segue dalla parte I.