Le Muse plurali e uniche raccolgono in sé le montagne, le acque, la mente, la follia, l’ardore, la conoscenza, l’iniziazione e le sublimano in poesia. Sono l’origine della poesia da cui tutto ha origine.
Stasera a partire dalle 21:00 sul nostro canale YouTube andrà in onda la presentazione dei Mabinogion, manoscritti gallesi sul passato mitico delle isole britanniche, con le curatrici dell’opera per l’edizione italiana a cura di Venexia editrice.
L’uso del su nénniri in Sardegna sopravvive nonostante le sue cicatrici e, sia che si tratti di una forma di cultura vitale o di un residuo, esso merita la nostra attenzione perché ci troviamo davanti ad un uso antico come il genere umano: uno di quei gesti che la donna e l’uomo di ieri si erano convinti potessero riportare ciclicamente l’ordine sottraendo il mondo al Caos.
Seconda parte della nostra traduzione dello studio comparativo, finora inedito in italiano, sulle antiche religioni di Gerusalemme e di Mecca. A cura di Andrea Casella.
Siamo orgogliosi di annunciare le prime presentazioni online del volume sui Miti nordici in uscita per Diarkos editrice, di cui siamo autori e curatori.
Prima parte della nostra traduzione dello studio comparativo, finora inedito in italiano, sulle antiche religioni di Gerusalemme e di Mecca. A cura di Andrea Casella.
Stasera sul nostro canale YouTube presenteremo il nuovo libro della nostra collana “Hèsperos: tradizioni & miti europei”, in compagnia dell’autore Alex Lo Vetro. Appuntamento a partire dalle 21:30.
Un confronto tra «sapienza sacrificale arcaica» e «demistificazione giudaico-cristiana» nella Genealogia della morale diNietzsche alla luce della lettura di René Girard, incentrata sulla supposta sacralità originaria del cosiddetto «meccanismo vittimario» nelle società arcaiche.
Il Cristianesimo originario, il giudeo-cristianesimo o esseno-cristianesimo, quella dottrina che il Cristo consegnò al suo “fratello pneumatico” Giacomo, insegnamento che René Guénon vedeva impenetrabilmente avvolto nella riservatezza più discreta, fu una gnosi? Si può rispondere affermativamente esaminando le rappresentazioni del grande tappeto musivo ispirate a temi del giudeo cristianesimo presenti nella cattedrale di Aquileia. La loro peculiare iconografia fornisce ben più di un indizio a suffragio di questa tesi.
Grazie alla gentile concessione dei tipi di Venexia editrice pubblichiamo in questa sede, dopo la diretta di ieri sera, il quarto capitolo del romanzo di Alexandra David-Neél Magia d’amore, magia nera.
Un viaggio dalla Cina primordiale dei sovrani leggendari ai meandri del palazzo di Cnosso alla sovranità di Saturno, nel tentativo di dipanare un intreccio che — come una danza — si rivela fondato su regole animate da una perduta scienza del ritmo le cui vestigia si manifestano in diagrammi cosmologici informati dall’osservazione del più alto dei cieli: la regione circumpolare quale doveva apparire nel 3000 a.C., diversa dall’attuale per effetto del ciclo precessionale.
Bentrovati al secondo appuntamento della rubrica astrologica “Ogni anima è una stella”. Dopo aver analizzato nel primo articolo di questo ciclo il tema natale di Gustav Meyrink possiamo passare a un tema natale altrettanto suggestivo: nato il 13 marzo 1907 a Bucharest, Mircea Eliade fu uno dei più importanti autori del pensiero tradizionale del secolo scorso. In questa sede parleremo del suo tema natale in relazione alla sua biografia e al suo pensiero.
Uno studio sul simbolismo dell’ascia bipenne (Labrys), la spirale, la clessidra, il toro e il labirinto, e il loro rapporto con il cammino annuale del sole e in particolar modo con i solstizi.
Stasera tornerà ospite sul nostro canale YouTube Antonio Bonifacio per la presentazione del suo libro I Dogon. Maschere e anime verso le stelle, pubblicato da Venexia Editrice nel 2015. Appuntamento a partire dalle 21:30.