Il โ€œcontagio memeticoโ€ nel folklore metropolitano di Danilo Arona

Autore poliedrico i cui interessi spaziano dalla critica cinematografica alla narrativa fino alla saggistica dedicata al filone delle realtร  alternative, Danilo Arona si รจ fatto cantore di una particolare e personalissima declinazione dellโ€™horror e del weird che affonda le sue radici nel contesto italiano. Nel suo saggio โ€œPossessione mediaticaโ€, Arona si chiede se sia possibile che certi media, specialmente quelli audiovisivi, siano in grado di provocare in soggetti predisposti un temporaneo annullamento della coscienza il cui posto viene preso da โ€œqualcosโ€™altroโ€, in poche parole ciรฒ che in altri luoghi, tempi e culture sarebbe stato chiamato possessione.

Lโ€™Altrove fantastorico di Pupi Avati

Per lโ€™anniversario dei 45 anni dallโ€™uscita nelle sale del film-cult โ€œLa casa dalle finestre che ridonoโ€ (16 agosto 1976), riproponiamo anche questa intervista rilasciata da Pupi Avati ad Andrea Scarabelli nellโ€™ottobre 2019, in occasione dellโ€™uscita de โ€œIl signor Diavoloโ€.

โ€œLa casa dalle finestre che ridonoโ€: feticcerie e (auto)sacrifici

Esattamente 45 anni fa, il 16 agosto del 1976, usciva nelle sale italiane โ€œLa casa dalle finestre che ridonoโ€, il cult-movie di Pupi Avati ascrivibile al cosiddetto filone del ยซGotico Padanoยป. Nel film sono confluiti lโ€™elemento perturbante della cultura contadina in cui il regista emiliano รจ cresciuto e suggestioni nere piรน esotiche, dalle macumbas caraibiche allโ€™autosacrificio condiviso dal mistico e dal folle.

25 anni di โ€œArcano Incantatoreโ€: conversazione con Pupi Avati

Esattamente 25 anni fa, Il 19 aprile 1996, usciva nei cinema italiani โ€œLโ€™Arcano Incantatoreโ€: variazione di Pupi Avati sul tema dโ€™un genere da lui stesso ideato e codificato โ€“ il โ€œGotico padanoโ€. Per lโ€™occasione siamo andati a intervistare il regista e abbiamo ripercorso il โ€œmaking ofโ€ del film e il risultato finale.