Le immersioni nella Coscienza di John C. Lilly: tra psichedelia, delfinologia e deprivazione sensoriale

โ€œFossil Legendโ€: i fossili e la geomitologia dei primordi del Nord America

I fossili hanno ispirato una grande mole di miti nel corso della storia, soprattutto tra i popoli nativi del Nord America. Oggi queste narrazioni sono lโ€™oggetto di studio della geomitologia, scienza che getta un nuovo sguardo sulla concezione del cosmo dei popoli antichi.

Il โ€œcontagio memeticoโ€ nel folklore metropolitano di Danilo Arona

Autore poliedrico i cui interessi spaziano dalla critica cinematografica alla narrativa fino alla saggistica dedicata al filone delle realtร  alternative, Danilo Arona si รจ fatto cantore di una particolare e personalissima declinazione dellโ€™horror e del weird che affonda le sue radici nel contesto italiano. Nel suo saggio โ€œPossessione mediaticaโ€, Arona si chiede se sia possibile che certi media, specialmente quelli audiovisivi, siano in grado di provocare in soggetti predisposti un temporaneo annullamento della coscienza il cui posto viene preso da โ€œqualcosโ€™altroโ€, in poche parole ciรฒ che in altri luoghi, tempi e culture sarebbe stato chiamato possessione.

โ€œNei reami dellโ€™Irrealeโ€ con Henry Darger e le Vivian Girls

Oggi Henry Darger, che morรฌ pochi mesi dopo il ritrovamento della sua gargantuesca opera โ€œIn the Realms of the Unrealโ€, รจ considerato uno dei maggiori esponenti della cosรฌ detta ยซart brutยป, quella produzione artistica realizzata da persone spesso ai margini della societร , come carcerati e pazienti psichiatrici. Illustrato da piรน di 300 acquarelli, la sua creazione era ambientata in un mondo alternativo in cui si davano battaglia la nazione atea e schiavista di Glandelia e la nazione cristiana e libera di Angelinia, guidata verso la libertร  dalle Vivian Girls.

Dal Kelpie al โ€œSerpente Cornutoโ€: i mostri lacustri nel folklore scozzese e amerindio

Nel mondo contemporaneo i cosiddetti ยซmostri lacustriยป, tra i quali quello di Loch Ness in Scozia รจ sicuramente il piรน famoso, sono materia di studio della disciplina pseudo-scientifica denominata criptozoologia; ma in passato era lโ€™ambito del mito e del folklore a interessarsi di tali creature, sia nellโ€™antica Europa dove le leggende sui kelpie ed entitร  simili sono diffusissime, sia nellโ€™America dei nativi, che Michel Meurger definisce a ragion veduta ยซlโ€™Eldorado dei mostri acquaticiยป.

Charles Fort e lโ€™inquietudine dello straordinario

Critico della scienza che lui definiva โ€œesclusionistaโ€, ovvero propensa ad accogliere solo dati che confermavano le teorie accettate e rifiutare i dati che le mettevano in dubbio, Charles Fort procedette, alla maniera degli antichi collazionatori di โ€œprodigiโ€, a raccogliere e ad analizzare tutte le cosiddette anomalie, quei โ€œfatti dannatiโ€ che non trovavano posto nei modelli scientifici, influenzando in una certa misuraย tutto lโ€™ambito della โ€œrealtร  alternativaโ€ del XX secolo, come lโ€™ufologia, lโ€™archeologia spaziale e la criptozoologia.

Il โ€œFiglio della Lunaโ€: i due volti di Jack Parsons

Da una parte, con le sue ricerche sui sistemi propulsivi dei razzi spaziali, dette un contributo fondamentale alla corsa allo spazio; dallโ€™altra, grazie alle sue conoscenze esoteriche e allโ€™incontro con Aleister Crowley, si dedicรฒ a pratiche occulte come la famigerata โ€œOperazione Babalonโ€: vi presentiamo Jack Parsons, lo โ€œscienziato folleโ€ che era solito intonare lโ€™ โ€œInno a Panโ€ appena prima dei suoi test missilistici.

โ€œI remember Lemuria!โ€: il Mistero Shaver, un mito per lโ€™era atomica

Portato alla ribalta dal magazine pulp โ€œAmazing Storiesโ€, diretto da Ray Palmer, negli anni โ€™40 del secolo scorso, il โ€œMistero Shaverโ€ viene ricordato ancora oggi come uno dei capitoli piรน controversi ed influenti del filone โ€” a metร  strada tra occultismo e fantascienza โ€” della cosiddetta โ€œRealtร  Alternativaโ€.