Oggi diamo il benvenuto sulle nostre pagine ai tre membri fondatori de La Società dello Zolfo, che per l’occasione ci hanno rilasciato un’intervista sul loro nuovo progetto.
Categoria: Interviste
L’Altrove fantastorico di Pupi Avati
Per l’anniversario dei 45 anni dall’uscita nelle sale del film-cult “La casa dalle finestre che ridono” (16 agosto 1976), riproponiamo anche questa intervista rilasciata da Pupi Avati ad Andrea Scarabelli nell’ottobre 2019, in occasione dell’uscita de “Il signor Diavolo”.
25 anni di “Arcano Incantatore”: conversazione con Pupi Avati
Esattamente 25 anni fa, Il 19 aprile 1996, usciva nei cinema italiani “L’Arcano Incantatore”: variazione di Pupi Avati sul tema d’un genere da lui stesso ideato e codificato – il “Gotico padano”. Per l’occasione siamo andati a intervistare il regista e abbiamo ripercorso il “making of” del film e il risultato finale.
Conversazioni con Mircea Eliade
114 anni fa, il 13 marzo del 1907, nasceva a Bucarest Mircea Eliade. Per l’occasione, spendiamo due parole sul libretto recentemente pubblicato dalle Edizioni Bietti per la collana “Minima Letteraria”, in cui si possono leggere quattro interviste al più importante storico delle religioni del XX secolo rilasciate rispettivamente a Jean Varenne, Alain de Benoist, Fausto […]
Jung e il dominio magico sul destino. Intervista a Roberto Cecchetti
Intervistiamo l’analista filosofo Roberto Cecchetti, riguardo il corso sulle pratiche di orientamento junghiane che terrà a marzo per la Società dello Zolfo.
“La letteratura Weird: narrare l’impensabile”. Intervista a Francesco Corigliano
Intervistiamo Francesco Corigliano, l’autore del saggio recentemente edito da Mimesis che indaga le caratteristiche e il senso profondo di un genere di difficile definizione, attraverso il ricorso all’opera di tre maestri contemporanei: Howard Phillips Lovecraft, Stefan Grabiński e Jean Ray.
Sulle spalle degli Jötnar: intervista a Ylenia Oliverio (“Il Bosco di Chiatri”, “Vanatrú Italia”)
Oggi ci troviamo in compagnia di Ylenia Oliverio, presidente dell’associazione “Il Bosco di Chiatri” e soprattutto della sezione “Vanatrú Italia”, incentrata sullo studio e sulla divulgazione dell’antica tradizione cultuale e ritualistica norrena, in particolar modo delle correnti Seiðr e, appunto, Vanatrú.
“Fairies”: un viaggio inaspettato
Abbiamo scambiato due chiacchiere con l’artista Vincenzo Pennacchi, a seguito della sua ultima mostra che si è tenuta recentemente alla galleria Romberg Arte Contemporanea.
Intervista a Giorgio Galli: esoterismo, cultura & politica
In memoria del prof. Giorgio Galli — politologo, storico e accademico milanese che ci ha lasciato il 27 dicembre all’età di 92 anni — ripubblichiamo questa intervista rilasciata alla rivista «Antarès» qualche anno fa.
IconoSophia, alla ricerca di una pittura filosofale
Intervistiamo Alessandro Bulgarini e Luca Siniscalco, rispettivamente l’artista e il curatore della mostra che si è tenuta recentemente allo SpazioAref di Brescia.
Ipnosi e psiche: intervista al prof. Giuseppe Vercelli
L’inconscio, come fondo oscuro, viene a coincidere con il destino ed è allora necessario modificare l’inconscio per modificare il destino. A questo proposito la dimensione della trance può rappresentare una particolare modalità di confronto e di dialogo con l’inconscio, in grado di far emergere alcune capacità spesso nascoste della nostra mente e anche di modificare […]
Intervista a Giuseppe Lippi: «Il fantastico è l’eccezione, non la regola»
A seguito della recente dipartita di Giuseppe Lippi, avvenuta sabato 15 dicembre, vogliamo condividere questa intervista rilasciata qualche anno fa ad Andrea Scarabelli per la rivista Antarès, incentrata sull’opera di H.P. Lovecraft e sul ruolo e l’importanza dell’Immaginario del Fantastico nel mondo odierno. A Lippi vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per tutto quello che […]