Il Cavaliere Verde: un “Green Man” alla corte di Artù

Sul “su nénniri” sardo che lega e che cura: la rinascita del grano e la connessione con Tammuz/Adone

L’uso del su nénniri in Sardegna sopravvive nonostante le sue cicatrici e, sia che si tratti di una forma di cultura vitale o di un residuo, esso merita la nostra attenzione perché ci troviamo davanti ad un uso antico come il genere umano: uno di quei gesti che la donna e l’uomo di ieri si erano convinti potessero riportare ciclicamente l’ordine sottraendo il mondo al Caos.

Il Pishtaco: le origini e l’attualità del “vampiro bianco” delle Ande

Dalla conquista spagnola del Perù a oggi la sinistra figura del Pishtaco infesta la psiche degli indios andini, al punto che gli etnografi che hanno studiato le leggende che lo riguardano le hanno collegate a una sorta di “trauma intergenerazionale” che da secoli si autoalimenterebbe terrorizzando ancora oggi i discendenti del popolo quetchua.

“Fossil Legend”: i fossili e la geomitologia dei primordi del Nord America

I fossili hanno ispirato una grande mole di miti nel corso della storia, soprattutto tra i popoli nativi del Nord America. Oggi queste narrazioni sono l’oggetto di studio della geomitologia, scienza che getta un nuovo sguardo sulla concezione del cosmo dei popoli antichi.

“Magia d’amore, magia nera” (Alexandra David-Néel)

Grazie alla gentile concessione dei tipi di Venexia editrice pubblichiamo in questa sede, dopo la diretta di ieri sera, il quarto capitolo del romanzo di Alexandra David-Neél Magia d’amore, magia nera.

Video-diretta: Maschere divine e riti di passaggio invernali, con Alessandro Norsa

Domani sera avremo il piacere di ospitare sul nostro canale YouTube Alessandro Norsa per la presentazione della sua ultima fatica editoriale, Maschere divine. Storia dei riti di passaggio invernali, pubblicato l’anno scorso da Karyon editrice, testo che racchiude oltre vent’anni di ricerca sull’argomento in tutta l’area europea (e non solo).

“The Pickman’s Model” di H.P. Lovecraft: dissezione di un artista da incubo

Un’analisi del sostrato simbolico — dalla catabasi in una Boston sotterranea realmente esistente al folklore preislamico dei Ghoul — del celebre racconto di Howard Phillips Lovecraft Il modello di Pickman (1926), recentemente riadattato in uno degli episodi della serie tv Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities (2022), diretto dal regista Keith Thomas.

Video-diretta: “Medicina sacra”, con Massimo Centini

Domani sera mercoledì 30 novembre tornerà ospite sul nostro canale YouTube Massimo Centini per presentare il suo libro Medicina sacra: viaggio nelle pratiche medico-magiche del folklore italiano (Yume, 2020). Appuntamento in diretta streaming a partire dalle 21:30.

Video-diretta: “Le religioni e il folklore dell’Europa Orientale” (Mircea Eliade), con H.C. Cicortaş

Domani sera a partire dalle 21:00 avremo il piacere di presentare sul nostro canale YouTube la nuova edizione dello storico libro di Mircea Eliade Da Zalmoxis a Gengis Khan: le religioni e il folklore dell’Europa Orientale (Mediterranee 2022) con il curatore Horia Corneliu Cicortaş.

30 anni di “Bram Stoker’s Dracula”

Il monumentale film di Francis Ford Coppola dedicato alla celeberrima figura del Conte, uscito nelle sale ormai trent’anni fa, riuscì a spaventare ed emozionare le platee di tutto il mondo, grazie alla suo stile potentemente visionario e all’intensità di attori come Gary Oldman e Anthony Hopkins nei ruoli principali. Ma oltre all’innegabile originalità con cui viene rielaborato il “mito” di Dracula, il film rispettò davvero una fedeltà al romanzo, come prometteva il titolo? E quanti particolari riferimenti, allusioni e influenze si possono rintracciare nelle scene di questo horror ancora oggi affascinante e complesso?

Cristianesimo psichedelico (parte I): Maria Sabina e l’«eucarestia fungina»

Un’indagine sul sincretismo tra il “culto del fungo sacro” in area messicana e il cattolicesimo di importazione spagnola, incentrata sulla figura della “sabia” e “curandera” mazateca Maria Sabina. A seguire, qualche riflessione sulle bizzarre ma interessanti raffigurazioni fungine nell’ambito cultuale cristiano, rese note da autori come John Allegro, Elémire Zolla, Gianluca Toro e Giorgio Samorini.

“Camaleontiche analogie”: dalla mandragola alla salamandra, dal basilisco al folletto

In molte leggende del folklore italiano la mandragora abita le acque ed è descritta interscambiabilmente nel suo triplice aspetto vegetale, zoomorfo, antropomorfo. In questa sede descriveremo alcune particolari convergenze tra il “mostro-mandragola”, alcuni rettili mitologici e non (salamandre, basilischi, serpenti, draghi, rettili e anfibi in genere, creature alate) e alcune creature sotterranee e liminali delle varie leggende come spiriti, folletti, morti prematuri, anime dannate.

Video-diretta: “L’Uomo Cervo”, con Massimiliano Palmesano

Stasera mercoledì 13 aprile alle ore 21:00 avremo ospite sul nostro canale YouTube Massimiliano Palmesano per la presentazione del suo nuovo saggio “L’Uomo Cervo: pantomima, rito e mito” appena uscito per Stamperia del Valentino.

Video-diretta: “Monstrorum Historia” di Ulisse Aldrovandi, con Lorenzo Peka

Mercoledì 9 marzo avremo il piacere di avere ospiti sul nostro canale YouTube Lorenzo Peka, curatore della nuova edizione pubblicata da Moscabianca Edizioni del “Monstrorum Historia” di Ulisse Aldrovandi, trattato universale secentesco sui «mostri e prodigi della natura». Video-diretta a partire dalle 21:00.

Presentazione «AXIS MUNDI n.1» per Libreria Esoterica Milano

Domani pomeriggio a partire dalle 17:00 saremo ospiti sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Libreria Esoterica di Milano per presentare l’albo numero 1 di AXIS MUNDI. Diretta streaming gratuita sui canali della Libreria.

Video-diretta: “Ninfa in labirinto”. Incontro con Susanna Mati

Mercoledì 15 dicembre ritornano le nostre dirette su AXIS mundi TV. Nostra ospite questa settimana sarà Susanna Mati, con cui avremo modo di sviscerare il saggio di cui è autrice “Ninfa in labirinto: epifanie di una divinità in fuga”, originariamente pubblicato nel 2006 per Moretti&Vitali e appena ristampato.

I misteriosi tunnel sotterranei russi di Kebardino-Balkaria e la leggenda della “Città Vecchia”

Siamo abituati a credere che i principali megaliti del pianeta siano concentrati in Egitto, Sud America e India. Tuttavia recentemente è stato trovato il sistema di misteriose strutture sotterranee, presso Kabardino-Balkaria, vicino al villaggio di Zayukovo, in Russia. I ricercatori suggeriscono che tutti i tunnel siano concentrati attorno a un’enorme struttura sotterranea a forma di piramide a punta.

Video-diretta: “Umanità antidiluviane, giganti, gentili”, con Gianluca Marletta

Mercoledì prossimo 17 novembre torna ospite sul nostro canale Gianluca Marletta. Appuntamento alle 21 per dialogare della storia esoterica dell’umanità secondo le antiche dottrine incentrate sulla credenza nel tempo ciclico, dall’Europa alle Americhe.

Le porte dell’inverno: “‘i cicci” (i semi), il pasto e la schiera dei morti

Seppure nelle culture subalterne italiane ed europee le credenze intorno alla sopravvivenza del morto non possano essere ridotte ad un unico modello, è possibile però rintracciare delle costanti di carattere morfologico e narrativo che delimitano il grande spazio del rapporto tra vivi e morti. In questa sede ci concentriamo prevalentemente sulle sue manifestazioni cultuali e folkloriche in area campana, afferenti alle celebrazioni di fine ottobre/inizio novembre e strettamente connessi con la cosiddetta “mistica agraria” di cui scrisse Mircea Eliade.

Alfredo Cattabiani: “La festa di Ognissanti e il Capodanno celtico”

Il 1° novembre è lo spartiacque fra un anno agricolo e l’altro. Finita la stagione dei frutti la terra, che ha accolto i semi del frumento destinati a rinascere in primavera, entra nel periodo del letargo. Per i cristiani si celebrano in questi giorni due feste importanti, Ognissanti e la Commemorazione dei defunti. Ma un tempo, nelle terre abitate dai Celti, che si estendevano dall’Irlanda alla Spagna, dalla Francia all’Italia settentrionale, dalla Pannonia all’Asia Minore, questo periodo di passaggio era il Capo d’anno: lo si chiamava in Irlanda Samuin ed era preceduto dalla notte conosciuta ancor oggi in Scozia come Nos Galan-gaeaf, notte delle Calende d’inverno, durante la quale i morti entravano in comunicazione con i vivi in un generale rimescolamento cosmico, come già si è constatato in altri periodi critici dell’anno.

Tomte e Vättar, entità del folklore delle fattorie svedesi

Per secoli e forse millenni, i contadini svedesi hanno condiviso racconti riguardanti creature sovrannaturali che abitavano le loro fattorie. A partire dall’Ottocento, i folkloristi hanno cominciato a studiare tali storie, raccogliendo informazioni sulle misteriose entità, le tradizioni e i riti ad esse collegati.