Considerazioni sulla questione della ierolingua nel Medioevo (II)

Nel suo millenario percorso la filosofia cristiana medievale si ritrova ad affrontare le questioni della creazione dellโ€™universo attraverso la Parola divina, della lingua adamitica e della confusione post-babelica a cui si attribuisce la molteplicitร  delle lingue umane. Nonostante la dogmatica adesione al canone biblico e ai fondamentali riferimenti platonici ed aristotelici, importanti contributi a questo studio verranno da una parte dalla dottrina esoterica del Giudaismo, la Qabbalah, dallโ€™altra dallโ€™opera di Dante Alighieri.

Renรฉ Guรฉnon: โ€œRiunire ciรฒ che รจ sparsoโ€

Il 15 novembre del 1886 nacque a Blois, in Francia, lโ€™esoterista Renรฉ Guรฉnon. Come omaggio nei suoi confronti, riproponiamo la lettura di un estratto della sua opera, pubblicata postuma, โ€œSimboli della Scienza Sacraโ€, in cui viene trattato il tema della frammentazione primordiale dellโ€™Uomo Universale (Purusha, Prajฤpati, Osiride, Adam Qadmon) e della sua reintegrazione finale nello stato originario.

La Croce ciclica di Hendaye: un calendario in codice?

La cosiddetta ยซCroce ciclicaยป รจ un enigmatico monumento ubicato nella cittadina basca di Hendaye, sui Pirenei Atlantici francesi. Il suo simbolismo esoterico venne analizzato negli anni Venti da Fulcanelli, lโ€™ยซultimo degli Alchimistiยป, che vide nellโ€™iscrizione in latino sui bracci della croce e nei bassorilievi sul suo piedistallo la rivelazione delle Quattro Etร  dellโ€™umanitร  e la profezia del cataclisma prossimo venturo che verrร  a porre fine alla mortifera Etร  del Ferro.

Il pellegrinaggio verso il corpo sottile: un piccolo-grande libro di Annick de Souzenelle

In โ€œVaโ€™ verso teโ€, recentemente edito in italiano dalle Edizioni Tlon, convergono, fra le altre cose, il cattolicesimo gallicano, lo gnosticismo alessandrino, la Kabbalah ebraica, i miti greci e la psicologia del profondo come locus privilegiato dellโ€™incarnazione degli archetipi eterni.

Il Polo, lโ€™incorporeitร , lโ€™Androgine

Le tradizioni mitiche di tutto il mondo parlano di unโ€™etร  dellโ€™oro aurorale in cui lโ€™Uomo viveva โ€œin compagnia degli dรจiโ€: ciรฒ si puรฒ forse mettere in relazione con la creazione โ€œa immagine e somiglianza di Dioโ€ e alla tradizione dellโ€™Androgine primordiale platonico, omologo dellโ€™Adam Kadmon cabalistico?