Parafrasi di Sฤ“ฤ“m: una Apocalissi gnostica

Metamorfosi romaniche: lo Zodiaco ermetico dellโ€™Abbazia di Santa Fede a Chivasso

Corsi e ricorsi storici del paganesimo nel mondo contemporaneo disincantato

Sheela Na Gig: La forma mentis medievale sul terreno pagano

La Madonna di Kazan, un episodio poco noto di โ€œteologia della storiaโ€

Nietzsche letto da Renรฉ Girard: il sacrificio, la violenza e il sacro

Un confronto tra ยซsapienza sacrificale arcaicaยป e ยซdemistificazione giudaico-cristianaยป nella Genealogia della morale di Nietzsche alla luce della lettura di Renรฉ Girard, incentrata sulla supposta sacralitร  originaria del cosiddetto ยซmeccanismo vittimarioยป nelle societร  arcaiche.

Percorsiย  iniziatici nella gnosi cristiana: il pavimento musivo di Aquileia e la Pistis Sophia

Il Cristianesimo originario, il giudeo-cristianesimo o esseno-cristianesimo, quella dottrina che il Cristo consegnรฒ al suo โ€œfratello pneumaticoโ€ Giacomo, insegnamento che Renรฉ Guรฉnon vedeva impenetrabilmente avvolto nella riservatezza piรน discreta, fu una gnosi? Si puรฒ rispondere affermativamente esaminando le rappresentazioni del grande tappeto musivo ispirate a temi del giudeo cristianesimo presenti nella cattedrale di Aquileia. La loro peculiare iconografia fornisce ben piรน di un indizio a suffragio di questa tesi.

Compiere lโ€™Opera: una peregrinazione nella Cappella Sansevero, a Napoli

Visitare il tempio concepito dal principe Raimondo di Sangro significa prendere parte a una grande storia collettiva, diramata tra meraviglie artistiche e simboli iniziatici. Seppur da spettatori, รจ unโ€™esperienza che andrebbe fatta almeno due volte nella vita.

Video-diretta: โ€œIl serpente e la croceโ€, con Paolo Riberi

Mercoledรฌ prossimo 14 dicembre avremo il piacere di ospitare nuovamente sul nostro canale YouTube, per la terza volta in poco meno di due anni, Paolo Riberi per la presentazione del suo libro Il serpente e la croce (Lindau 2021). Diretta streaming a partire dalle 21:30.

Video-diretta: โ€œLa Scienza Sacra delle Cattedraliโ€, con Paolo Dolzan

Domani, giovedรฌ 9 giugno, avremo il piacere di ospitare nuovamente Paolo Dolzan (animatore del canale Il Tetano della Quinta Razza) per discutere della Scienza Sacra delle Cattedrali (soprattutto gotiche), tra storia, misteri e cospirazioni. Con lโ€™aiuto di Paolo, esperto di storia dellโ€™arte oltre che di tematiche occulte, cercheremo di distinguere i misteri effettivi e le leggende dotate di un solido fondamento da altre ipotesi che invece โ€“ pur โ€œimpazzandoโ€ di recente nel variegato mondo delle cd. โ€œRealtร  Alternativeโ€ โ€“ si dimostrano in ultima analisi, per usare un eufemismo, prive di reale fondamento.

Cristianesimo psichedelico (parte I): Maria Sabina e lโ€™ยซeucarestia funginaยป

Unโ€™indagine sul sincretismo tra il โ€œculto del fungo sacroโ€ in area messicana e il cattolicesimo di importazione spagnola, incentrata sulla figura della โ€œsabiaโ€ e โ€œcuranderaโ€ mazateca Maria Sabina. A seguire, qualche riflessione sulle bizzarre ma interessanti raffigurazioni fungine nellโ€™ambito cultuale cristiano, rese note da autori come John Allegro, Elรฉmire Zolla, Gianluca Toro e Giorgio Samorini.

Fulcanelli: โ€œIl culto delle Madonne Nere nelle cattedrali francesiโ€

In questo estratto de โ€œIl mistero delle cattedraliโ€, scritto nel 1922 e pubblicato nel 1929, Fulcanelli disquisisce sullโ€™enigmatico culto delle Vergini Nere in territorio francese, elencando le cattedrali in cui da secoli il culto viene officiato.

Alfredo Cattabiani: โ€œLa festa di Ognissanti e il Capodanno celticoโ€

Il 1ยฐ novembre รจ lo spartiacque fra un anno agricolo e lโ€™altro. Finita la stagione dei frutti la terra, che ha accolto i semi del frumento destinati a rinascere in primavera, entra nel periodo del letargo. Per i cristiani si celebrano in questi giorni due feste importanti, Ognissanti e la Commemorazione dei defunti. Ma un tempo, nelle terre abitate dai Celti, che si estendevano dallโ€™Irlanda alla Spagna, dalla Francia allโ€™Italia settentrionale, dalla Pannonia allโ€™Asia Minore, questo periodo di passaggio era il Capo dโ€™anno: lo si chiamava in Irlanda Samuin ed era preceduto dalla notte conosciuta ancor oggi in Scozia come Nos Galan-gaeaf, notte delle Calende dโ€™inverno, durante la quale i morti entravano in comunicazione con i vivi in un generale rimescolamento cosmico, come giร  si รจ constatato in altri periodi critici dellโ€™anno.

โ€œIsis in Parisโ€: note sul simbolismo ermetico della Cattedrale di Notre-Dame

Tirando le fila dagli studi di Fulcanelli (โ€œIl mistero delle cattedraliโ€), andiamo alla scoperta del simbolismo occulto della piรน importante cattedrale gotica francese, un โ€œlibro di pietraโ€ figurato che nei portali, nelle vetrate, nelle statue si presenta come una rara silloge di simboli alchemici dai molteplici significati mistici, religiosi, filosofici.

Giovanna dโ€™Arco, le Fate e โ€œSan Micheleโ€

Chi ha pregato Giovanna dโ€™Arco il 30 maggio 1431, nel momento in cui, tra le fiamme del rogo, implorava il suo dio di accoglierla nel suo regno? Una storia emblematica di sopravvivenze pagane, alberi delle fate e apparizioni di angeli di luce. Un destino fatale, tra predestinazioni al martirio, estasi apollinee ed eresie.ย 

Video-diretta: โ€œGnosi & Apocalissiโ€, con Paolo Riberi

Mercoledรฌ sera alle 19:00 andrร  in onda sul nostro canale YouTube il secondo appuntamento del nostro nuovo ciclo di conferenze e presentazioni online. Questa settimana sarร  con noi Paolo Riberi, autore dei saggi โ€œAbraxas: la magia del tamburoโ€ (Mimesis, 2021), โ€œPillola rossa o loggia nera?โ€ (Lindau, 2017), โ€œLโ€™Apocalisse di Adamoโ€ (Lindau, 2013), โ€œMaria Maddalena e le altreโ€ (Lโ€™Etร  dellโ€™Acquario, 2015) e โ€œLโ€™Apocalisse gnostica della Luceโ€ (Ester, 2020).

Abraxas, o sulla fuga dalla prigione cosmica

Nel loro nuovo libro, โ€œAbraxas: la magia del tamburo. Il culto dimenticato del dio cosmico dallo sciamanesimo alla gnosiโ€œ, uscito a marzo per Mimesis, Paolo Riberi e Igor Caputo indagano la figura del dio/demone Abraxas, a metร  strada tra quella del Demiurgo della cosmogonia gnostica e platonica e quella del dio eonico che connette i vari livelli della manifestazione cosmica.

Il โ€œPunto Omegaโ€: dove Mircea Eliade e Teilhard de Chardin si incontrano

Il 10 aprile 1955 morรฌ il teologo, filosofo e paleontologo francese Teilhard de Chardin. Le sue concezioni โ€˜ereticheโ€™ ed escatologiche trovarono un punto di intersecazione in quelle dello storico delle religioni rumeno nellโ€™idea del Cristo Universale, della religiositร  cosmica e del โ€œPunto Omegaโ€ in cui la storia avrebbe conosciuto la sua estinzione.