โ€œCristo si รจ fermato a Eboliโ€: il Southern Gothic di Carlo Levi

โ€œOniricon: il Sogno, lโ€™Incubo, lโ€™Altroveโ€ โ€“ Recensione di Annamaria Decay dellโ€™albo n. 3 di โ€œAXIS MUNDIโ€

ยซ [โ€ฆ] tengo a sottolineare lโ€™immensa esperienza di lettura e di approfondimento divulgativo che ho incontrato allโ€™interno di ciascun articolo di questo volume di โ€œAxis Mundiโ€: realtร  editoriale, curata da Marco Maculotti, che offre molteplici margini di trattazione su tutto ciรฒ che concerne lโ€™antropologia del sacro, la storia delle religioni, le trattazioni folkloristiche e culturali, nonchรฉ la letteratura fantastica. Da buona interessata alle tematiche che concernono la dimensione introspettiva e culturale del sogno, questo volume ne restituisce di per certo, trasversalmente, le chiavi portanti, avvalendosi dei preziosi articoli e ricerche illustrate dei sapienti autori che vi sono riposti. ยป

VIDEO-DIRETTA: I misteri di Gobekli Tepe e i siti neolitici anatolici (II parte), con Giorgio Lecchi

VIDEO-DIRETTA: I misteri di Gobekli Tepe e i siti neolitici anatolici, con Giorgio Lecchi

VIDEO-INTERVISTA @IL BAZAR ATOMICO: Demonologia con Marco Maculotti

Teofanie chimiche: Ernst Jรผnger e la psiconautica

Cannibali: il sacro pasto

Corsi e ricorsi storici del paganesimo nel mondo contemporaneo disincantato

Sheela Na Gig: La forma mentis medievale sul terreno pagano

VIDEO-DIRETTA: โ€œSheela Na Gig โ€“ il potere sacro della dea oscuraโ€, con Starr Goode

Rito, ritmo e controritmo: il caso di due Carnevali alpini

VIDEO-DIRETTA: Fiabe criminali โ€“ il lato oscuro della letteratura โ€œper lโ€™infanziaโ€, con Massimo Centini

Portfolio nativo. Perennialismo indiano e Regno della quantitร 

Le divinitร  coccodrillo dellโ€™antico Egitto

Kyลซdล, la bellezza รจ nellโ€™azione

Approfondiamo il celebre saggio Lo Zen e il tiro con lโ€™arco del filosofo Eugen Herrigel connettendolo alla filosofia della vita di Yukio Mishima e al codice dei samurai. Unโ€™arte senzโ€™arte, una metamorfosi continua, lโ€™azione nella sua purezza originaria.ย 

Sul โ€œsu nรฉnniriโ€ sardo che lega e che cura: la rinascita del grano e la connessione con Tammuz/Adone

Lโ€™uso del suย nรฉnniriย in Sardegna sopravvive nonostante le sue cicatrici e, sia che si tratti di una forma di cultura vitale o di un residuo, esso merita la nostra attenzione perchรฉ ci troviamo davanti ad un uso antico come il genere umano: uno di quei gesti che la donna e lโ€™uomo di ieri si erano convinti potessero riportare ciclicamente lโ€™ordine sottraendo il mondo al Caos.

Il Pishtaco: le origini e lโ€™attualitร  del โ€œvampiro biancoโ€ delle Ande

Dalla conquista spagnola del Perรน a oggi la sinistra figura del Pishtaco infesta la psiche degli indios andini, al punto che gli etnografi che hanno studiato le leggende che lo riguardano le hanno collegate a una sorta di โ€œtrauma intergenerazionaleโ€ che da secoli si autoalimenterebbe terrorizzando ancora oggi i discendenti del popolo quetchua.