Annotazioni solstiziali e “apocalittiche” sulla celebrazione del Natale e sulla fine dell’Anno, sulla dottrina arcaica delle “porte” del Cosmo e dell’Anno e sull’escatologia dell’antica Religione Siderale, passando dalla tradizione greco-romana a quella induista a quella cristiana.
Tag: Plutarco
Le emanazioni del “Satellite oscuro”
Annotazioni sul lato oscuro del simbolismo selenico, dal “De facie in orbe lunae” di Plutarco a René Guénon e Stanislas de Guaita
Saturno, il Sole Nero dei primordi
Un’approfondita analisi delle fonti più antiche in nostro possesso ci conduce alla conclusione che, ‘in illo tempore’, in un’ottica di “simbolismo stellare” (e non ancora “solare”), Saturno era considerato il vero Re dei Cieli.
Il “Fuoco celeste”: Kronos, Fetonte, Prometeo
di Andrea Casella copertina: Jean Delville, Prometheus, 1907) [Segue da Il significato astronomico dell’Età dell’Oro: Astrea e la “caduta” di Fetonte] In una preghiera nuziale mongola si afferma che: “Nacque il Fuoco, quando Cielo e Terra si separarono”: dunque, prima che l’equatore celeste (padre Cielo) e l’eclittica (madre Terra) si allontanassero (ossia fosse registrato l’angolo di […]
Simbolismo stellare e simbolismo solare
di Andrea Casella copertina: “Lo zodiaco e i pianeti” di Bartholomeus Anglicus, tratto dal De proprietatibus rerum, Ahun 1480 [segue da Il tempo ciclico e il suo significato mitologico: la precessione degli equinozi e il tetramorfo e Una scienza a brandelli: sopravvivenze delle dottrine del tempo ciclico dal Timeo all’Apocalisse] Per riprendere il filo conduttore delle immagini che […]