I riti della notte di Pasqua come mistero iniziatico

Lโ€™accensione del fuoco, i testi che ripercorrono la storia sacra, il rito dellโ€™acqua che evoca il mistero di morte-e-resurrezione del battesimo. Il Pasto Sacro del Corpo e Sangue di Cristo: ยซla piรน grande ierofaniaยป secondo Mircea Eliade. La liturgia della veglia pasquale trasmette nei secoli un significato misterico ed iniziatico.


di โ€œGoticoโ€
copertina: Matthias Grunewald, โ€œResurrezione di Cristoโ€

ย 

Nonostante lโ€™ideologizzazione della Chiesa e la sua confluenza nellโ€™ideologia decadente, e nonostante la perdita della forma piรน organica in latino, la celebrazione della notte del Sabato Santo โ€“ culmine dellโ€™anno liturgico cattolico โ€“ esprime ancora lโ€™essenza di un mistero:ย un mistero propriamente iniziatico. Nella sua forma odierna la celebrazione della notte di Pasqua evidenzia una scansione che evoca i quattro elementi, nella successione: Fuoco, Aria, Acqua, Terra.

Si incomincia con una suggestiva accensione del Fuoco, con forme che riecheggiano gli antichi culti zoroastriani. La fiamma che si sprigiona dalla legna viene utilizzata per accendere il Cero che simboleggia il Cristo, e infatti su di esso vengono piantati cinque grani di incenso a simboleggiare le quattro stimmate e la ferita al costato, da cui scaturรฌ acqua e sangue.ย Sul cero รจ segnato lโ€™anno corrente dalla nascita di Cristo e le lettere greche Alfa ed Omega a ricordare il detto dellโ€™Apocalisse ยซIo Sono lโ€™Alfa e lโ€™Omegaยป.

Il cero acceso รจ la Luce che splende nelle tenebre, che vince lโ€™oscuritร  della morte. Questa Luce viene portata in processione lungo la navata centrale buia della chiesa. Il sacerdote avanza, seguono i ministranti e il popolo con lumini accesi in mano. รˆ una processione di introito che evoca unโ€™atmosfera propriamente misterica. Durante la processione il celebrante invoca la Luce di Cristo: Lumen Christi! Il popolo risponde Deo Gratias. Alla terza invocazione si accendono le luci della Chiesa. Da questo momento in poi tutta la celebrazione รจ allโ€™insegna della gioia, dellโ€™esultanza per il trionfo della vita sulla morte, della luce sulla tenebra.

Si passa a questo punto alla seconda fase: ai rituali del fuoco e della luce segue la liturgia della parola, le letture danno voce, fiato alla narrazione della storia sacra del mondo, per questo riteniamo che a questo punto si passi sotto il ยซdominio dellโ€™Ariaยป. Le letture possono arrivare fino al numero simbolico di sette. La prima รจ quella tratta dalla Genesi che descrive la Creazione, il disegno divino intelligente che dร  impulso alla evoluzione delle fasi della Terra con la progressiva apparizione delle forme stellari e planetarie, degli elementi della terra, dei regni della natura fino alla figura culminante dellโ€™Uomo: non un essere reietto ma signore e custode del creato.

LEGGI ANCHEย  Aure e luci interiori

La seconda lettura evoca la figura e lโ€™atto di fede del patriarca Abramo, il suo affidarsi a Dio. Ma ricordiamo che nello stesso tempo Abramo si inginocchia a una figura misteriosa e superiore, una sorta di Re Sacrale: Melchidesech.ย Mentre Abramo compie il sacrificio ยซlunareยป dellโ€™agnello, il Re di Salem che unifica regalitร  e sacerdozio compie lโ€™offerta ยซsolareยป del pane e del vino. รˆ la stessa offerta che ritorna con la cena eucaristica e la consacrazione del pane e vino come corpo e sangue del Dio fatto Uomo.

Nella terza lettura scorre il ricordo del passaggio tra le acque come simbolo di vittoria sulla schiavitรน (nel contesto dellโ€™Esodo, dallโ€™Egitto) e di liberazione. Nella Bibbia il tema delle acque come morte e risurrezione ritorna tre volte: in primo luogo. nel racconto del diluvio con Noรจ che genera una nuova umanitร , racconto che somiglia con significativa analogia a un racconto riferito al Manu negli scritti sacri Indรน. In secondo luogo nel racconto della fuga tra le acque del mar rosso e infine nella descrizione del battesimo: autentico rito iniziatico di morte-e-resurrezione con immersione nellโ€™acqua corrente del fiume.

La Quarta e la Quinta lettura sono tratte dagli scritti di Isaia, il profeta che annuncia la nascita del fanciullo Salvatore, con toni che ricordano da vicino la IV Ecloga in cui Virgilio annuncia la nascita del Puer. Anche la sesta e settima lettura sono tratte dai Profeti, Baruc e Ezechiele; questโ€™ultimo, รจ il profeta che accenna alla resurrezione della carne, dunque a quel mistero che in altre tradizioni prende la forma della dottrina del corpo di gloria, del corpo di diamante-folgore. Il ciclo di letture termina dunque con lo splendido cantico del cuore nuovo:

ยซ Vi darรฒ un cuore nuovo, metterรฒ dentro di voi uno spirito nuovo, toglierรฒ da voi il cuore di pietra e vi darรฒ un cuore di carne.ย Porrรฒ il mio spirito dentro di voi e vi farรฒ vivere secondo i miei statuti e vi farรฒ osservare e mettere in pratica le mie leggi. Abiterete nella terra che io diedi ai vostri padri; voi sarete il mio popolo e io sarรฒ il vostro Dio.ย Vi libererรฒ da tutte le vostre impuritร : chiamerรฒ il grano e lo moltiplicherรฒ e non vi manderรฒ piรน la carestia. ยป

jean-delville-lhomme-dieu-the-god-man-1900
Jean Delville, โ€œLโ€™Homme Dieuโ€, 1903

A questo punto si innalza il canto del Gloria. Anche il Gloria in Excelsis, cosรฌ come lโ€™accensione del Fuoco, evoca reminiscenze zoroastriane. Viene proclamato lโ€™aspetto di Gloria del Signore Supremo, come lo proclamarono gli Angeli al momento della nascita del Salvatore, quando si fece luce come di Sole a Mezzanotte.ย La Gloria risplende nelle eccelse altezze dei cieli e si riflette in terra come Pax, pace per gli uomini di buona volontร : unโ€™espressione che ricorda la Pax Imperialis romana (e in effetti la nascita di Cristo viene, con chiara espressione liturgica, connessa allโ€™epoca di grande pace inaugurata da Augusto).

LEGGI ANCHEย  "The Wicker Man": dal folklore al folk-horror

Agli uomini spetta di adorare, lodare, benedire questa Gloria Divina, traendone il beneficio piรน alto: la purificazione dei peccati, ovvero la liberazione dalle umane imperfezioni che conseguono alla perdita della condizione edenica, della beatitudine dellโ€™etร  dellโ€™oro.ย Lโ€™espressione piรน alta della Gloria di Dio Padre รจ la Resurrezione di suo Figlio. Ed รจ questa che ora si annuncia.ย La lettura della Epistola ai Romani di San Paolo chiarisce ora come tutti i fedeli attraverso il rito iniziatico del Battesimo possono partecipare, identificarsi con questo mistero di morte-e-resurrezione divina.

La liturgia della parola culmina nella lettura del Vangelo: il racconto dellโ€™apparizione degli angeli alle donne allโ€™alba della domenica di resurrezione. Le donne allโ€™epoca non avevano capacitร  testimoniale (come ancora oggi in area islamica hanno una capacitร  testimoniale dimezzata): chi avesse voluto inventare un racconto per attestare una resurrezione inesistente mai avrebbe coinvolto la testimonianza di una donna, perchรฉ ciรฒ avrebbe significato squalificare in partenza la narrazione che si intendeva avvalorare. Questo รจ uno dei tanti particolari che suggeriscono come il testo evangelico segua piรน il filo della spontaneitร  devota che non quello di una astuta artificiositร .

Dopo lโ€™omelia del sacerdote sulla Parola Sacra, la liturgia si fa piรน densa.ย Si entra ora nel ยซdominio dellโ€™Acquaยป. Se vi sono infanti vengono battezzati, se non vi sono lโ€™intero popolo di fedeli rivive coscientemente lโ€™esperienza del battesimo e ripete lโ€™atto di credo nella Trinitร  Divina e la rinuncia solenne al compromesso con lโ€™elemento satanico, ovvero con le forze ostacolatrici.ย In questa circostanza si riaccende la candela che evoca la Luce interiore, piccola, ma consustanziale alla Luce del Cristo.

Col Cero Pasquale per parziale immersione si benedicono i catini dellโ€™Acqua. Lambita dalla fonte di Luce, lโ€™acqua diventa acqua santa, benedetta, portatrice di forze eteriche-vitali. Il sacerdote asperge il popolo: lโ€™acqua che bagna i volti e i corpi dei presenti trasmette la freschezza della rigenerazione delle forze eteriche, cosรฌ come la liturgia della parola aveva ravvivato lโ€™interioritร  e il Fuoco acceso al principio della celebrazione aveva acceso la luce dellโ€™IO SONO (ยซIo Sono colui che Sonoยป, dice Cristo di sรฉ).

A questo punto si passa alla consacrazione eucaristica, ovvero alla transustanziazione della materia che diventa ricettacolo del corpo e del sangue del Dio fatto uomo. I ยซfrutti della terra e del lavoro dellโ€™uomoยป vengono presentati a Dio Padre e diventano Corpo e Sangue di Cristo.ย Per preparare questa sacralizzazione radicale della materia il Sacerdote compie un gesto solenne: incensa lโ€™altare. Ma quellโ€™altare รจ in realtร  tomba sacrificale, il lino che la ricopre simboleggia la Sacra Sindone che avvolse il Cristo prima della radiazione della Resurrezione.

LEGGI ANCHEย  Il Sacro Cerchio del Cosmo nella visione olistico-biocentrica dei Nativi Americani

Lโ€™incenso nellโ€™antichitร  saliva agli Dei. Ora il Sacerdote dopo aver incensato lโ€™altare e la croce, viene a sua volta incensato e anche il pubblico dei fedeli โ€“ reso partecipe della medesima dignitร  โ€“ viene incensato. Le parole della consacrazione ripetono le frasi dellโ€™Ultima Cena nel racconto evangelico, si congiungono alle invocazioni alle schiere degli angeli, dei santi come un esercito protettore schierato in difesa degli uomini. Si ricordano anche i defunti.

29684144_1614343015345473_2415714491041922109_n
Salvador Dali, โ€œChrist of St. John of the Crossโ€, 1951

Si attua in tal modo quella che Eliade definรฌ come ยซla suprema ierofaniaยป: il pane e il vino che diventano il corpo e il sangue. Lโ€™Ostia (da Hostia: essere sacrificato) viene offerta ai fedeli che diventano commensali. Il rito piรน arcaico, quello del pasto sacro, risalente alla notte dei tempi, quando i membri delle arcaiche confraternite guerriere dividevano le prede cacciate tra di loro secondo lโ€™ordine gerarchico e con gli Dei che avevano propiziato la caccia, si rinnova stavolta in maniera incruenta, dal momento che il cristianesimo supera i sacrifici animali (mentre la forma regressiva dellโ€™Islam li ripristina).

Con lโ€™Eucaristia il passaggio attraverso gli elementi diventa completo:

  1. Fuoco della accensione del Lume simboleggiante il Cristo.
  2. Aria della liturgia della Parola.
  3. Acqua del rinnovamento del battesimo e dellโ€™aspersione dei fedeli.
  4. Terra con la sacralizzazione radicale della materia del pane e del vino.

Queste quattro fasi ritualmente corrispondono alla esperienza iniziatica moderna (secondo la lezione di Steiner) dello sviluppo dellโ€™Io che si connette coscientemente al Divino, del Corpo Astrale che diventa Sรฉ Spirituale-Manas, del Corpo Eterico-Vitale che diventa Spirito Vitale-Buddhi e del Corpo Fisico che diventa Uomo Spirito-Atma o Corpo di Gloria.ย La celebrazione si conclude con la Benedizione. Il sacerdote trasmette la Benedizione, ovvero la promessa della benevolenza e della protezione divina nellโ€™esistenza, sia nei suoi aspetti spirituali che in quelli materiali. Con questa Benedizione il rito ha compimento.

Ora la via dei nostri tempi esclude forme ritualistiche. Sono del tutto sterili i tentativi di richiamare alla vita antichi rituali e la stessa liturgia cattolica in sรฉ non riesce piรน a trasmettere forze vive. Ma sicuramente lโ€™Esercizio della Positivitร  su queste forme misteriche trasmesse nei secoli e parzialmente decadute รจ un esercizio possibile e sicuramente proficuo.


5 commenti su โ€œI riti della notte di Pasqua come mistero iniziaticoโ€

Rispondi

Scopri di piรน da ๐€๐—๐ˆ๐’ ึŽ ๐Œ๐”๐๐ƒ๐ˆ

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere