William Blake: visioni sacre e “Lucid Dreaming”

Le proverbiali visioni di Blake, oltre ad aver indirizzato la sua vita religiosa, hanno anche influenzato l’intera sua opera artistica; Alexander Gilchrist, suo biografo ufficiale, le ha messe in relazione con i cosiddetti “sogni lucidi”, vale a dire con la capacità di un soggetto, durante l’attività onirica, di mantenere una lucidità cosciente, permettendo all’ego manifesto all’interno del sogno di comprendere consciamente l’esperienza emergente dal subconscio.


di Francesco Ramorino
copertina: William Blake, “Pity”, 1795

 

L’ambito letterario viene spesso ricollegato all’imperscrutabile e simbolico microcosmo del sogno. Numerosi poeti nella storia della letteratura mondiale sono spesso stati definiti ‘sognatori’, ‘visionari’ e, alle volte, persino ‘profeti’. Queste tre caratteristiche trovano il loro comun denominatore in William Blake; poeta inglese dell’età romantica che sfrutta le proprie ‘visioni’ come combustibile per alimentare la sua fucina creativa.

Grazie ad Alexander Gilchrist — biografo ufficiale di William Blake — sappiamo per certo che già in giovane età il poeta cercò spesso riparo nella sua immaginazione e nei propri sogni per rifuggire dall’educazione fin troppo rigida del padre James. Questo dato è di fondamentale importanza, poiché molto probabilmente fu proprio questa necessità di fuga da una realtà prestabilita a indurre il subconscio del giovane Blake a sfociare in ciò che oggi conosciamo come “sogno lucido”. Al fine di comprendere come sia possibile trovare un collegamento tra la situazione del poeta inglese e il sogno lucido, bisogna comprendere a cosa ci si intende quando si fa riferimento al sogno lucido.

Blake-Albion-Rose-X70738 William Blake, “Albion”, 1794-6

La coniazione del termine “sogno lucido” viene spesso attribuita allo psichiatra Frederik Willems Van Eeden, che nel 1913 pubblicò un saggio per The Society for Psychical Research intitolato A Study of Dreams [1]; nonostante questo, la denominazione comparve per la prima volta in Les Rêves et les Moyens de les Diriger di Léon d’Hervey de Saint-Denys, nel 1867. A prescindere dalla data in cui venne concepito per la prima volta il termine, è importante comprendere che ambedue gli autori si riferiscono alla capacità di un soggetto di mantenere una lucidità cosciente, permettendo all’ego manifesto all’interno del sogno di comprendere la sua presenza nella realtà onirica [2].

Così facendo, il soggetto può persino essere in grado di acquisire il controllo del sogno, manipolandolo a proprio piacimento. In tema di studio del mondo onirico, due delle figure più eminenti sono senza dubbio alcuno lo psicoanalista, filosofo e neurologo austriaco Sigmund Freud e il suo allievo, psicologo e psicoanalista Carl Gustav Jung. È proprio l’interpretazione del sogno a rappresentare una tra le differenze cardine tra le scuole di pensiero junghiane e freudiane. Proprio Jung, infatti, rifiuta l’idea esposta da Freud nel suo Die Traumdeutung (1899) (o “L’Interpretazione dei Sogni”), ovvero che i sogni nascondano intenzionalmente i propri significati. Secondo Jung [3]:

« […] dream is a spontaneous self-portayal, in symbolic form, of the actual situation in the unconscious. »

blakesunategate William Blake, “The Sun at His Eastern Gate”, 1820

Secondo le teorie di Jung, la difficoltosa comprensione dei sogni deriva dal complesso linguaggio simbolico e metaforico adoperato all’interno del mondo onirico. Linguaggi, questi ultimi, sostanzialmente differenti da quello adoperato durante il periodo di veglia [4]. Infine, per avere una più completa comprensione di quanto seguirà, risulta altrettanto importante sottolineare che Jung, non solo accetta l’idea di Freud che esperienze e/o traumi passati possono riversarsi all’interno del sogno, ma sostiene attraverso la propria tesi la possibilità che il soggetto possa visualizzare l’esito di avvenimenti o progetti futuri [5].

Nonostante quanto riportato, nessuno dei due psicoanalisti analizzò in maniera diretta il sogno lucido. Freud si limita a riconoscerne l’esistenza con l’aggiunta di una nota in una versione successiva de L’Interpretazione dei Sogni, mentre Jung — anche se in un periodo abbastanza primordiale della sua carriera — si limitò a sostenere l’impossibilità dei “sogni lucidi”; per poi smentirsi una volta venuto in contatto con la tradizione tibetano-buddista [6].

LEGGI ANCHE  Licantropia archetipica: «Uomo diventa lupo» di Robert Eisler

Ci si potrebbe domandare cosa c’entri William Blake con le teorie psicoanalitiche sopra riportate. Ebbene, lo spirito estroso ed ebbro della libertà e dell’incoscienza che solo l’infanzia sa donare lo accompagnerà per la maggior parte della sua vita. È importante comprendere che relazionandosi con Blake, non è possibile schematizzare o costringere all’interno di definizioni prestabilite la sua filosofia o forma mentis, poiché lo stesso Blake si dimostra essere fortemente contrario a ogni tipo di potere o costrutto. Questa tendenza iconoclasta nei confronti delle tradizioni e dei poteri istituiti può essere notata in ogni ambito della vita del poeta; partendo da quello politico, che lo portò ad avvicinarsi a illustri personaggi dell’epoca come Thomas Paine e a simpatizzare per eventi quali la rivoluzione francese [7], a quello religioso.

William_blake-satan_before_the_throne_of_god William Blake, “Satan Before the Throne of God”, 1825

Per quanto riguarda quest’ultimo, infatti, ci è possibile notare l’elevato numero di credi a cui il poeta si avvicinò, separando caratteristiche a lui congeniali da quelle con lui inconciliabili, con l’unico intento di creare un proprio sentire scevro da qualunque tipo di influenza istituzionalizzata. Questa continua ricerca portò Blake ad avvicinarsi a diverse figure di spicco nel panorama religioso del diciottesimo secolo. Una tra le figure più importanti a cui Blake si affiliò in questo ambito fu Emanuel Swedenborg. Secondo il biografo stesso, Swedenborg si rivelò essere la personalità più simile e influente per il poeta, non solo dal punto di vista del pensiero, ma anche per quanto concerne l’ambito visionario e «in faculty for theosophic dreaming» [8].

Comprendendo questo, ci è ora possibile avvicinarci all’idea che, quando nella vita di William Blake si parla di visioni salvifiche, rivelatrici o terribili, non ci si riferisce a nient’altro che a sogni vividi, e solo dopo sarà possibile parlare di sogni lucidi. La prima dimostrazione di quanto sostenuto può essere reperita all’interno del lavoro di Alexander Gilchrist. Il biografo stesso fa a più riprese notare che il momento della giornata in cui il poeta tendeva ad essere colto da queste ‘visioni’ era sempre durante le ore notturne. Il primo esempio di visione può essere riscontrato in un’età compresa tra gli otto e i dieci anni al parco di Peckham Rye, dove il poeta rimase estasiato dalla visione di «a tree filled with angels» [9]. Una volta rincasato, il giovane raccontò l’esperienza ai genitori riuscendo ad evitare una dura punizione del padre solo grazie all’intercessione della madre. Per quanto il giovanissimo Blake non fosse conscio di trovarsi all’interno di un sogno, i fattori che potrebbero aver causato un sogno vivido o “pre-lucido” [10] risultano abbastanza evidenti. Seguendo l’idea che i sogni vividi possano essere causati da forti periodi di stress [11], da esperienze traumatiche [12], da repressione emotiva e possano rappresentare una sorta di psicoterapia indotta dal nostro stato [13]; ci è possibile ipotizzare che data la distintiva libertà d’animo e di pensiero che caratterizzò Blake anche in giovane età, l’approccio educativo limitante e rigido del padre James — soprattutto per quanto riguarda l’ambito religioso — indusse il giovane a rifugiarsi nel mondo onirico, sognando proprio ciò che il padre gli impose. Sappiamo che l’intera vita di Blake venne segnata da ‘visioni’ – tra cui una visione che Blake ebbe all’età di quattro anni, di cui ancora oggi non è stata attestata la veridicità [14]. Visioni che vanno ad influire non solo sulla sua percezione della realtà, ma anche a segnare la sua intera produzione artistica.

William-Blake-oil-canvas-Thomas-Phillips-National-1807 Thomas Phillips, “Ritratto di William Blake”, 1807

Tra le tante visioni possiamo ricordare quella avuta dal poeta all’interno di Westminster Abbey, dove Blake venne ricollocato da James Basire — suo mentore e insegnante per quanto concerne l’arte dell’incisione — per lavorare in solitaria dato l’elevato numero di scherni da parte dei suoi colleghi [15]. Proprio durante questo periodo di alienazione e abnegazione completa, cme Gilchrist stesso sostiene, l’immaginazione di Blake fu stimolata talmente tanto da portarlo a vedere, oltre le forme delle statue, le forme a volte più vivide e reali dei fantasmi del passato, inducendo una ‘visione’ di «Christ and the Apostles», e trasformando il fantasma del passato in un «familiar companion» [16] Successivamente Blake stesso sostenne di aver, non solo visto, ma persino interagito con l’arcangelo Gabriele che gli avrebbe descritto i lavori di Raffaello [17]; o ancora la volta in cui, passeggiando fra i campi, vide «haymakers at work, and amid them angelic figures walking» [18].Nonostante sia stato sia stato già specificato più volte che Blake verrà sorpreso da queste visioni in luoghi isolati e in momenti della giornata relativamente vicini alla notte, quest’ultima visione descritta sembrerebbe non rispettare nessuna delle due caratteristiche prestabilite. Proprio a questo riguardo, la teoria junghiana sul sogno ci viene in aiuto. Secondo Jung, infatti, esisterebbero due livelli del sogno: oggettivo e soggettivo. Il livello oggettivo andrebbe a riproporre all’interno del sogno «dreamer’s relation with the external world, that is, with the people, events, and activities of the dreamer’s daily life» [19]; mentre il livello soggettivo si occuperebbe di rappresentare la psiche tramite l’utilizzo di figure o simboli che vanno a rappresentare la personificazione dei pensieri e delle sensazioni del soggetto [20]. È proprio seguendo la teoria junghiana che è possibile sostenere che il livello oggettivo del sogno lo abbia indotto a visualizzare qualcosa a lui molto familiare — date le numerose passeggiate quotidiane intorno ai campi [21] –, sovrapponendosi con il livello soggettivo che avrebbe invece partorito le evanescenti figure provenienti dall’iperuranio.

LEGGI ANCHE  L’interiorità si forma in cronosfere
The Blasphemer c.1800 by William Blake 1757-1827 William Blake, “The Blasphemer”, 1800

La prova inconfutabile di quanto affermato fino ad ora è rappresentato proprio un avvenimento particolarmente traumatico per il poeta. Evento che si trasformerà in una vera e propria camera di risonanza per la capacità immaginativa e sognatrice di Blake, aumentando l’intensità delle sue visioni. Nel 1787 il fratello Robert Blake che da anni condivideva l’abitazione con il poeta e la moglie Catherine, venne a mancare [22]. Dato il grande affetto che legava il poeta al fratello Robert, il lungo periodo di veglia che precedette la sua dipartita, rappresentò — come testimoniato dal Gilchrist — il momento di sconforto più profondo che Blake abbia mai affrontato in tutta la sua vita. Tramite le parole del biografo è possibile comprendere come il tempo trascorso al capezzale del fratello — un periodo di due settimane in cui Blake si rifiutò di chiudere occhio [23]quanto la morte, abbiamo cambiato Blake, asserendo anche che [24]:

« The mean room of sickness had been to the spiritual man, as to him most scene were, a place of vision and of revelation; for Heaven lay about him still, in manhood, as in Infancy it lies about us all. »

L’anno successivo alla morte del fratello rappresenterà un tumultuoso mare di sogni consolatori e rivelatori, che accompagneranno Blake nella stesura di una delle sue opere più conosciute: Songs of Innoncence. Il poeta, incerto sulla metodologia di pubblicazione dato un ambiente ostile e refrattario ad una poetica così particolare e lontana dai canoni classici dell’epoca, spese numerosi giorni e interminabili notti per venire a capo del dilemma. La risposta, come ormai di consueto, arrivò tramite una visione — per quanto lo stesso Gilchrist sottintenda che si potesse trattare di un sogno — in cui, il fratello, come il più proverbiale Virgilio, suggerì la risposta al poeta, guidandolo fino all’uscita del proprio inferno personale. Fu così che nel 1789, Blake auto-pubblicò la prima edizione di Songs of Innocence, occupandosi interamente dei costi di stampa e rilegatura, aggiungendo numerose incisioni relative ad alcune delle opere contenute all’interno del volume. Secondo Jung, un’ulteriore funzione del sogno sarebbe proprio quella di donare «prospettiva di eventi futuri». Nell’affermare quanto detto, Jung non intenderà sostenere che i sogni avessero un qualche potere premonitore, bensì che possano evocare soluzioni inconsce a problemi che affliggono la vita diurna del soggetto.

LEGGI ANCHE  “Ombra”, l'arabesco cavalleresco della poetessa che anticipò la quest-fantasy e... Jung
fd4352ae-7295-11e6-8dfe-42cde0779acc William Blake, “Man Floating Upside Down”, 1794

In conclusione, in seguito a quanto illustrato, allo scrivente sembra naturale ipotizzare che ciò che all’interno della vita di Blake verranno descritte come ‘visioni’ — sia dallo stesso, che dal biografo — si possano considerare alla stregua di proiezione inconsce create dalla psiche del poeta stesso in primo luogo nel tentativo di sfuggire alla rigida educazione del padre. Questi sogni vividi, per lo più a sfondo religioso proprio a causa degl’insegnamenti paterni, accompagneranno Blake per tutta la sua vita, fungendo da sfogo immaginifico, accompagnato da caratteristiche rivelatrici e risolutorie. I sogni vividi sarebbero una risposta dell’inconscio del poeta che, nel tentativo di applicare la funzione compensativa e prospettica, uniranno il livello soggettivo e oggettivo della teoria del sogno della scuola junghiana. Quanto detto troverà ampia dimostrazione all’interno dell’analisi dei testi del nostro e in un fondamentale evento traumatico nella vita di Blake: la prematura morte del fratello e pupillo Robert. Infatti, in seguito a quest’evento traumatico le ‘visioni’ diverranno delle costanti all’interno vita dell’autore, acquisteranno nuova forza e un simbolismo notevolmente più complesso data l’entità del trauma e lo strenuo tentativo del subconscio di compensare quanto accaduto. Tutto ciò ha fornito una nuova e interessante chiave di lettura del suo simbolismo, permettendoci di viaggiare all’interno non solo della mitologia blakeana, ma dell’animo tormentato e turbolento dello stesso autore, rivelandolo per ciò che realmente fu: un child-angel e il suo viaggio, non solo all’interno di un universo visionario avvolto nel delicato e ingannevole velo onirico, ma anche della sua rinascita psicologica che renderà Blake nient’altro che l’incarnazione della sua stessa incontenibile immaginazione.

David Delivered out of Many Waters c.1805 by William Blake 1757-1827


Note:

[1] http://www.dreamscience.ca/en/documents/New%20content/lucid%20dreaming%20pdfs/vanEeden_PSPR_26_1-12_1913.pdf , p. 11

[2] Lucid Dreaming as a Marker of the Evolution of Consciousness, Jeremy Taylor, Jung Society of Atlanta, p. 1 (https://drive.google.com/file/d/1JptC1FezeElM8Xd4QbkJ42sXEeJ6syRZ/view?ts=5e2038b6)

[3] Structure and Dynamics of the Psyche, Carl Gustav Jung, 1967, vol. 8 par. 505 p. 243

[4] Jung’s Dream Theory, Kelly Bulkley, p. 2 (http://www.dreamresearch.ca/pdf/jung.pdf)

[5] Ivi

[6] Lucid Dreaming as a Marker of the Evolution of Consciousness, Jeremy Taylor, Jung Society of Atlanta, p. 1

[7] Alexander Gilchrist, The Life of William Blake, General Books LLC, Memphis, USA, 2012. p. 30

[8] Ivi, p. 9

[9] Ivi, p. 7

[10] Lucid Dreaming as a Marker of the Evolution of Consciousness, Jeremy Taylor, Jung Society of Atlanta, p. 1 (https://drive.google.com/file/d/1JptC1FezeElM8Xd4QbkJ42sXEeJ6syRZ/view?ts=5e2038b6)

[11] https://sleepcouncil.org.uk/sleep-hub/vivid-dreams/

[12] https://www.sleepfoundation.org/articles/how-trauma-can-affect-your-dreams

[13] https://www.medicalnewstoday.com/articles/284378.php#causes

[14] G.E. Bentley Jr., William Blake: The Critical Heritage, p. 36

[15] Alexander Gilchrist, The Life of William Blake, General Books LLC, Memphis, USA, 2012. p. 10

[16] Ivi

[17] G.E. Bentley Jr., William Blake: The Critical Heritage , p. 37

[18] Ivi

[19] Jung’s Dream Theory, Kelly Bulkley, p. 2 (http://www.dreamresearch.ca/pdf/jung.pdf)

[20] Ivi

[21] Alexander Gilchrist, The Life of William Blake, General Books LLC, Memphis, USA, 2012. p. 7

[22] Ivi, p. 23

[23] Ivi

[24] Ivi

[25] Osbert Burdett, William Blake, Parkstone International, 2012. p. 47

[26] Alexander Gilchrist, The Life of William Blake, General Books LLC, Memphis, USA, 2012. p. 25

[27] Jung’s Dream Theory, Kelly Bulkley, p. 2 (http://www.dreamresearch.ca/pdf/jung.pdf)

[28] Alexander Gilchrist, The Life of William Blake, General Books LLC, Memphis, USA, 2012. p. 26


Un commento su “William Blake: visioni sacre e “Lucid Dreaming”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *