Tra culti della fertilità, escatologie di rinascita e osservazione degli astri: annotazioni sull’antica religione dell’Europa precristiana e sui rituali cardine del cerchio dell’anno.
Articoli di Marco Maculotti:
- I benandanti friuliani e gli antichi culti europei della fertilità.
- Metamorfosi e battaglie rituali nel mito e nel folklore delle popolazioni eurasiatiche.
- La festività di Lughnasadh/Lammas e il dio celtico Lugh.
- Cicli cosmici e rigenerazione del tempo: riti di immolazione del ‘Re dell’Anno Vecchio’.
- Cernunno, Odino, Dioniso e altre divinità del ‘Sole invernale’.
- Divinità del Mondo Infero, dell’Aldilà e dei Misteri.
- Da Pan al Diavolo: la ‘demonizzazione’ e la rimozione degli antichi culti europei.
- Il substrato arcaico delle feste di fine anno: la valenza tradizionale dei 12 giorni fra Natale e l’Epifania.
- Zalmoxis, Apollo Soranus & le Mannerbünde.
- Lussi, la “Luminosa”: il doppio pagano e “oscuro” di Santa Lucia.
- Imbolc, la triplice dea Brigit e l’incubazione della primavera.
- La Sheela-na-Gig e il culto dei poteri generativi nel Cristianesimo Celtico.
- Kernunnos: o del perenne rinnovarsi del cosmo.
- Frammenti di uno sciamanesimo dimenticato: le Masche piemontesi.
- Fairies, streghe e dee: il “nutrimento sottile” e il “rinnovamento delle ossa”.
- Giovanna d’Arco, le Fate e “San Michele”.
- Folli, sciamani, folletti: la liminalità, l’alterità e l’inversione rituale.
- Guido von List e la tradizione magico-religiosa degli Ariogermani.
Articoli di altri autori:
- “…E i manzi risuscitarono”: un inquietante rituale tra stregoneria e ritualità pagana (M. Centini).
- Mircea Eliade: I Morti e i Semi, mistica agraria e soteriologia (estratto).
- “Ben venga Maggio”: riti e tradizioni di Calendimaggio (Alfredo Cattabiani) (estratto).
- Alfredo Cattabiani: “La festa di Ognissanti e il Capodanno celtico” (estratto).
- Il Krampus, doppio demoniaco di san Nicolò (Matteo Maculotti).
- Lupercalia: le celebrazioni catartiche della Februa (A. Modena Altieri).
- Le porte dell’inverno: “‘i cicci” (i semi), il pasto e la schiera dei morti (M. Palmesano).
- La magia delle Mainarde: sulle tracce delle Janare e dell’Uomo Cervo (M. Palmesano).
- L’Uomo Cervo del Carnevale di Castelnuovo e la rigenerazione della primavera (M. Palmesano).
- Sul “su nénniri” sardo che lega e che cura: la rinascita del grano e la connessione con Tammuz/Adone (C. Zedda).
- Le lontane origini del Carnevale sardo (A. Massaiu).
- Storie di mondi passati: da Samhain a Halloween (A. Massaiu).
- L’Urvolk della cultura megalitica e del bicchiere campaniforme (A. Bonfanti).
- Priapo “svelato” in un’antica tradizione molisana (A. MB).
- “Babbo Natale giustiziato”, o l’eterno ritorno di un rito immortale (F. Zigarelli).
- Iside germanica (F. Zigarelli).
- La vera natura dell’Uomo Verde (Obsidian Mirror).
- Di Solstizi e Apocalissi: di Saturno e dell’Età dell’Oro (B. Udai Nath).
- Le Amazzoni e le Origini: sulla teoria del “matriarcato primordiale” (D. Perra).
- Il mito dell’occultamento nelle tradizioni eurasiatiche (D. Perra).
- Turan, la terra dei lupi (D. Perra).
- René Guénon: “Sul significato delle feste carnevalesche” (estratto).