Le antiche tradizioni dellβAmerica centrale e meridionale ritenevano che il Sole, cosΓ¬ come lβacqua, la terra e gli stessi dΓ¨i, per prosperare e garantire la continuazione del mondo, doveva essere regolarmente alimentato con sangue umano, un concetto che proprio presso gli Aztechi divenne di unβimportanza assoluta, se non propriamente ossessiva; nondimeno, la medesima concezione si ritrovava anche presso i Maya, i Toltechi, gli Olmechi e gli Inca, come dimostrano le fonti storiche che ci sono giunte.
di Jari Padoan
originariamente pubblicato su CentroStudiLaRuna
Secondo un evidente concetto analogico, diffusissimo e ricorrente nelle piΓΉ disparate tradizioni, la carne e il sangue degli animali e/o degli esseri umani immolati nel sacrificio ed eventualmente consumati, rappresentano una evidente forma di comunione con la divinitΓ (come giΓ sostenevano nel XIX secolo pionieri dellβantropologia come E.B. Tylor e William Robertson Smith).
La prassi sacrificale piΓΉ diffusa nella storia della civiltΓ Maya sembra essere stata quella dellβasportazione del cuore; una evidente sede di sacrifici di questo tipo Γ¨ il grande viale del cosiddetto Tempio dei Guerrieri a ChichΓ¨n Itza. Qui troviamo un monumentale e celebre esempio della tipologia di βaltareβ a funzione sacrificale detto chacmool, ritenuto un altro prodotto dellβereditΓ culturale tolteca: ChichΓ¨n Itza significherebbe infatti Β«pozzo degli ItzaΒ», nome di un popolo tolteco o di un popolo Maya comunque profondamente influenzato dalla cultura messicana.
Il chacmool si presenta come una scultura di pietra in forma di essere umano sdraiato in una particolare posizione, con la testa rivolta a ovest. Nel punto dellβimmolazione tramite il taglio del petto e lβestrazione del cuore era posto un piccolo recipiente, che una volta riempito del sangue del sacrificio veniva posto nel tempio. Diffusi soprattutto in epoca postclassica, i chacmool caratterizzano zone, come si Γ¨ accennato, fortemente influenzate dalla cultura tolteca.
Presso i Maya vi erano differenti tipologie e gradi di officianti del culto solare: il sacerdote detto ahkin o ah Kin (letteralmente Β«quello del SoleΒ») era il piΓΉ importante e assumeva soprattutto la funzione di profeta ispirato dalla divinitΓ , conoscitore della scrittura e custode della sapienza iniziatica (che veniva insegnata agli ahkin in apposite scuole o circoli detti calmecac, istituzione che conserverΓ la stessa funzione e lo stesso nome presso gli Aztechi). I quattro chac (lβomonimia con il dio della pioggia della tradizione non Γ¨ casuale, in quanto gli officianti impersonavano proprio il suddetto) disponevano e immobilizzavano la vittima sullβaltare sacrificale, mentre il sacerdote detto nacom aveva la funzione di squarciare il petto con un coltello di selce ed estrarre il cuore, per volgerlo in direzione del Sole; il chacmool raccoglieva in questo modo il sangue sgorgante.
Γ notevole come gli addetti allβoperazione sacrificale fossero divisi e organizzati in una precisa struttura gerarchica, secondo la quale ogni tipologia di officiante si occupava di una singola e delineata funzione; ed Γ¨ questa una caratteristica che si riscontra anche nella sfera cultuale di alcuni popoli di tradizione indoeuropea. Basti pensare al sacrificio vedico dello Agni-ΕΕ£oma, la Β«Lode del FuocoΒ», ricordato nella ChΔndogya UpaniΕad e presieduto da quattro sacerdoti (il brahman, lo hotar, lo adhvaryu, lo udgΔtar) che svolgevano funzioni differenti e interconnesse.
Tra le principali divinitΓ della tradizione Maya vi era la figura di Itzamna, fondatore dello studio e della scrittura, padre del Sole e associato al culto del fuoco, che nel mito assume anche i tratti di eroe civilizzatore dalle caratteristiche sacrali. Il culto di Itzamna avrebbe inoltre gradualmente soppiantato la piΓΉ misteriosa figura di Hunab Ku, un dio creatore dai tratti molto piΓΉ assolutistici e soprattutto sfuggenti (anche se secondo il Popul Vuh tra i piΓΉ importanti dΓ¨i primigeni vi erano le due coppie Tzacol e Bitol e Alom e Qaholom, oltre alla divinitΓ creatrice serpentiforme Gucumatz/Kukulcan). Questa indecifrabilitΓ di Hunab Ku, del quale non sono pervenute neppure raffigurazioni, Γ¨ stata spiegata avanzando le ipotesi di una sua particolare antichitΓ oppure, al contrario, di essere una figura sincretistica risalente al periodo coloniale europeo, date certe sue caratteristiche decisamente affini a quelle del Dio di tradizione giudaico-cristiana: il ruolo di creatore dellβuniverso, la definizione di βPadreβ, inconoscibilitΓ della sua vera essenza.
Molto importante, in quanto legato alla sostanza fondamentale dellβalimentazione e della cultura dei Maya era anche il culto di Yum Caax, o Yam Caax, dio del mais e della vegetazione. La coltivazione del mais, assieme a quella del fagiolo (tzizΓ©) era praticata nellβarea mesoamericana almeno dal IV millennio a.C., in coincidenza dei primi insediamenti urbani e i primi prodotti del vasellame. Si comprende quindi lβimportanza del culto di Yum Caax, rappresentato come una figura dalle sembianze perennemente giovanili, al quale, si ritiene, venivano sacrificati ragazzi onde favorire e imprimere nuovo vigore ai piΓΉ fortunati coetanei.
Nel periodo postclassico, probabilmente per influenze dellβassimilazione tolteca, assume grande importanza, soprattutto in un centro come ChichΓ¨n Itza, il celebre culto del serpente piumato Kukulcan (che, come accennato, assume il nome di Gucumatz presso i Maya QuichΓ©), lo stesso che verrΓ venerato come Quetzalcoatl dagli Aztechi. La festa di Kukulcan cadeva nel mese di Xul, corrispondente al pieno autunno. Era nelle cerimonie perpetrate in simili ricorrenze, la tradizione sanciva la pratica dei sacrifici richiesti dagli dΓ¨i. Come avverrΓ per gli Aztechi piΓΉ tardi, i Maya sfruttavano in un duplice modo i prigionieri di guerra: quelli ritenuti piΓΉ valorosi venivano destinati al sacrificio, gli altri utilizzati come schiavi.
Uno storico esempio del sacrificio di un nemico prestigioso, ricordato nelle incisioni della Stele 2 di Aguapietra, Γ¨ il caso di Β«Artiglio di GiaguaroΒ», sovrano di Seibal, catturato dalle armate del signore di Dos Pilas detto Β«Sole GiaguaroΒ», dopo la battaglia tra i regni di Dos Pilas e Seibal tra VII e VIII sec. d.C. βArtiglio di giaguaroβ venne mantenuto in vita per 12 anni per poi essere sacrificato previa una particolare congiunzione di Venere; in questa occasione sarebbe stata rilevante anche una decisiva partita a pok a tok. Questo era un antico gioco di societΓ che prendeva il nome di pok a tok presso i Maya, di tlacthli o ilatchli presso gli Aztechi e in seguito denominato pelota, basato sul lancio di una palla di caucciΓΉ allβinterno di un apposito sferisterio, con riferimenti simbolici ai moti astrali (in particolare i cicli di Venere, e soprattutto del Sole presso gli Aztechi) e spesso culminante in un sacrificio finale, probabilmente perpetrato sul perdente.
Diffuso pressochΓ© in tutte le culture mesoamericane, pare che giΓ gli antichi Olmechi praticassero questo particolare e importante βsportβ che, come tutto ciΓ² che concerne la visione del mondo di un popolo tradizionale, era ovviamente insignito di precise e profonde simbologie rituali. Infatti, come il principale punto di connessione tra il mondo umano e il mondo superiore era naturalmente il tempio, il gioco del pok a tok veniva praticato in un apposito spazio (un campo da gioco tracciato a forma di H) che simboleggiava il cosmo, e i partecipanti assumevano i ruoli degli dΓ¨i primigeni in connessione con le energie cosmiche.
Una importante e precisa rappresentazione dei preparativi per il sacrificio umano si ritrova nelle bellissime pitture murali del tempio di Bonampak, nel Chiapas; un affresco della seconda sala mostra la presentazione dei prigionieri al sovrano di Bonampak, Chaan Muan. Su una piattaforma Γ¨ raffigurato il signore, ornato con piume colorate, monili di giada e pelli di giaguaro, simbolo di grande valore guerriero. Il sovrano Γ¨ circondato da vari dignitari e, ai suoi piedi, sono posti i prigionieri in atto di sottomissione e preparati per essere sacrificati. Unβaltra prassi diffusa perlopiΓΉ nel periodo postclassico era il sacrificio nella sede del cosiddetto cenote (tzonoot in maya antico, Β«pozzo sacroΒ»), atto rituale tipicamente connesso al ciclo agricolo7 e alle piogge, attuando sacrifici rivolti al dio Chac.
Teatro di sacrifici umani forse meno cruenti di quelli che si svolgevano sulle scalinate dei grandi templi, i cenote erano grandi cavitΓ naturali riempite dβacqua piovana in cui venivano gettati i prescelti, spesso fanciulle vergini ma anche uomini. Le grandi provvigioni dβacqua erano fondamentali nei periodi di siccitΓ , ritenute una benedizione del dio Chac al quale erano diretti i sacrifici come ringraziamento o invocazione. Il piΓΉ grande e celebre Γ¨ probabilmente il cenote presso Chichen ItzΓ .
Per quanto riguarda le modalitΓ di auto-sacrificio per evidenti fini ascetici, un caso del genere Γ¨ illustrato nel cosiddetto rilievo della Dama Xoc, presso YaxchilΓ n, risalente al 709 d.C. circa. Nellβimmagine viene illustrato una tipologia di rito sacrificale forse risalente agli stessi Olmechi, consistente nella perdita di grandi quantitΓ di sangue attraverso un traforo della lingua. Γ rilevante che lβimmagine raffiguri una donna di nobile lignaggio (come si evince dai gioielli indossati, dalla pettinatura e dal copricapo piumato), poichΓ© pare che la tradizione dellβauto-mutilazione sacrificale fosse caratteristica dei nobili e dei potenti e si svolgesse in presenza di musicisti e danzatori, nonchΓ© previa lβassunzione di sostanze psicotrope come il peyotl, tutti elementi che favorivano uno stato allucinatorio necessario a probabili fini iniziatici.
Sostanzialmente, le fonti dirette di cui disponiamo sulla civiltΓ degli Aztechi o Mexica sono quelle fornite dai cosiddetti codici, ossia numerosi testi incisi su carta amatl, contemporanei e perlopiΓΉ posteriori alla conquista spagnola. Tra questi vi sono il celebre Codex Borgia, il Codex Telleriano-Remensis, il Codex Borbonicus e i posteriori Codex Ramirez (noto anche come Codex Tovar o RelaciΓ³n del origen de los indios que hΓ‘bitan esta Nueva EspaΓ±a segΓΊn sus Historias, attribuito a Juan de Tovar), e il Codex Huexotzinco, contemporaneo allβinvasione degli uomini di CortΓ©s che assedieranno TenochtitlΓ‘n nel 1521 (peraltro coadiuvati da contingenti locali come i guerrieri tlaxtalani, popolo nemico storico degli Aztechi contro i quali perorΓ² una quarantennale resistenza) ponendo fine allβimpero di Montezuma II.
Molto importante per le informazioni sulla religione e sulla mitologia azteca Γ¨ soprattutto la Historia General de las cosas de la Nueva EspaΓ±a scritto dal francescano Bernardino di SahagΓΊn allβepoca della conquista spagnola e pubblicato nel 1569. I primi insediamenti aztechi nella valle del Messico risalgono soltanto alla metΓ del XIII secolo. Il popolo era organizzato come una societΓ guerriera dai tratti ugualitari, formata essenzialmente da militari e contadini, in cui spiccavano i sacerdoti dellβantico culto del dio Uitzilopochtli.
Secondo il mito, il popolo azteco proveniva da ChicomΓ²ztloc, il Β«luogo delle 7 caverneΒ» posto a Nord, oppure da unβaltra terra settentrionale, la mitica isola di AztlΓ‘n (che ha suggerito una lontana provenienza βatlantideaβ, secondo le correnti di pensiero tradizionaliste) e, sempre secondo la tradizione, la conquista delle nuove terre sarebbe stata consacrata dallβosservazione di un particolare presagio: la lotta tra unβaquila e un serpente, a cui Γ¨ ispirata una significativa immagine del Codex Mendoza (testo che ha fornito grande contributo per la decifrazione della scrittura pittografica azteca).
Γ interessante osservare come, notoriamente, anche presso la tradizione delle civiltΓ classiche del vecchio continente questi animali assumessero ruoli simbolici pregni di significato (oltre ad essere rievocati nello Zarathustra di Nietzsche). Lβimmagine dellβaquila viene infatti assunta dallβimpero azteco come emblema della propria gloria militare (singolare coincidenza, appunto, con il vessillo guerriero di Roma e con la simbologia legata allo Zeus ellenico), rivestendo quindi unβimportanza culturale paragonabile solo a quella del giaguaro. Anche presso la cultura azteca caratteristiche come il valore, la forza, il prestigio e il potere erano associate al nome del felino (detto ocelotl) da parte di sovrani, guerrieri e sacerdoti, nonchΓ©, si tramandava, dagli stessi dΓ¨i.
La rilevanza e lβantichitΓ di tale simbolo sono testimoniate anche dalla tradizione mitologica, che vedeva lβera cosmica primordiale sorgere attorno a Ocelot-tonaituh, il primo Β«Sole-giaguaroΒ». Notevoli combattenti e dominatori, gli Aztechi assimilano a loro volta molti tratti delle culture precedenti innestandovi perΓ² un particolare senso mistico-guerriero (giΓ consono alla tradizione tolteca, essendo Tula retta dalla casta militare); in meno di due secoli, dopo numerose battaglie con i popoli conterranei e una tormentata ascesa politica, il vecchio gruppo nomade diviene padrone del Messico, conquistando importanti centri politici e religiosi come Tula e TeotihuacΓ‘n. A suggello di ciΓ² venne in essere la costruzione nel 1345 di TenochtitlΓ‘n, la grande capitale del Quinto Sole sorta sulle acque del lago Texcoco.
Nella perpetrazione di istituzioni e usanze dei popoli antichi, gli Aztechi praticano il culto di Kukulcan/Quetzalcoatl e di varie altre deitΓ di origine mixteca, tolteca o maya, oltre ad osservare il calendario rituale tradizionale, in parte riadattato. Presso la nuova civiltΓ statale il calendario assunse il nome di tonalpouhalli, di cui se ne ha la piΓΉ celebre rappresentazione nella magnifica βPietra del Soleβ, il monolito di basalto di venti tonnellate risalente al XVI secolo conservato al Museo Nazionale di Antropologia di CittΓ del Messico. Il tonalpouhalli computava un anno di 260 giorni suddivisi in venti serie di tredici giorni; a ciascun mese di venti giorni era attribuito un preciso βsegnoβ come cipactli (coccodrillo), ozomatli (scimmia), eecatl (vento) e via dicendo, e ogni mese di 20 giorni era inoltre βdominatoβ dal segno del suo primo giorno, che stabiliva se il mese sarebbe stato fasto o nefasto.
Come da tradizione, in occasione delle numerose festivitΓ sancite dal calendario venivano praticate varie forme di sacrificio. Per gli Aztechi, mentre i guerrieri caduti in battaglia divenivano compagni del Sole nella regione orientale del Tlalocan, cosΓ¬ come i morti affogati e le donne morte di parto (una forma di decesso considerata altrettanto eroica, in quanto la donna moriva adempiendo alla sua naturale e nobile missione), i prigionieri di guerra erano solitamente le vittime prescelte per i sacrifici. Non a caso, il termine per βmorte sacrificaleβ era huitzilopochtli, e la stessa parola identificava il nome del dio solare della guerra, capo delle antiche tribΓΉ nomadi, ipostasi del Sole di mezzogiorno e divinitΓ patrona di TenochtitlΓ‘n.
Il mito di Uitzilopochtili (Β«colibrΓ¬ del SudΒ»), probabilmente di origine tolteca, descrive questa importante divinitΓ come un umano, in possesso perΓ² di caratteristiche eccezionali di guerriero e sciamano; secondo alcune versioni era figlio del dio androgino originario Ometeotl, secondo altre della dea della Terra Cotlicue o, ancora, da una sacerdotessa della suddetta dea. Le caratteristiche archetipiche di Uitzilopochtili sono quelle del combattente e dellβeroe civilizzatore: nasce infatti giΓ armato di dardi e di scudo sul monte Coatpec, nella regione di Tula, nel giorno del Solstizio dβInverno (analogamente a Quetzalcoatl).
In modo analogo alle figure di Itzamna presso i Maya e di Kukulcan nella cultura tolteca, Uitzilopochtili agisce pionieristicamente sterminando con il suo coltello di turchese i quattrocento Β«fratelli meridionaliΒ», le stelle del Sud, e la sorella Coyolxauhqui, dea delle tenebre. Protettore dei guerrieri, per la tradizione Uitzilopochtili sarebbe stato lβinstauratore del culto del giaguaro e dei sacrifici umani. Collegato a Uitzilopochtili, alla sfera bellica e alla tradizione dei sacrifici umani Γ¨ il culto di Tezcatlipoca, dio astrale dellβOrsa Maggiore e del cielo notturno, che, secondo il mito tolteco, aveva scacciato da Tula Quetzalcoatl (un riferimento al ciclo cosmico delle fasi di Venere).
Anche quella di Tezcatlipoca Γ¨ una figura dai tratti decisamente βmarzialiβ, ma il suo ruolo Γ¨ soprattutto quello di divinitΓ garante dellβordine e della giustizia: chiamato lo Β«Specchio fumanteΒ», veniva raffigurato munito di specchi dβoro attraverso i quali osservava e giudicava le azioni degli uomini. Anche le figure delle due deitΓ principali sono quindi collegate, nella concezione religiosa azteca, allβidea tradizionale mesoamericana che il Sole (cosΓ¬ come lβacqua, la terra e gli stessi dΓ¨i), per vivere e prosperare garantendo la vita al mondo, doveva essere regolarmente alimentato con sangue umano, un concetto che proprio presso gli Aztechi divenne di unβimportanza assoluta, se non propriamente ossessiva.
Raffaele Pettazzoni (Introduzione alla storia delle religioni, 1965) indica questa concezione del sacrificio parlando di Β«sacrificio-donoΒ», basato sullβuccisione della vittima che funge da nutrizione delle divinitΓ (o, non meno frequentemente, di altre tipologie di esseri sovrumani, come gli antenati mitici) che in caso contrario ne soffrirebbero. Stipulando in questo modo un patto con la divinitΓ , i sacrificanti si assicurano la sua benevolenza attraverso il sacrificato. Lβatto puΓ² anche avere il significato ulteriore di Β«sacrificio-comunioneΒ» con lβentitΓ superiore, ad esempio quando la vittima Γ¨ concepita come identica o assimilata alla divinitΓ : si possono ricordare i casi della Grecia classica con lβuccisione delle cerbiatte sacre ad Artemide e dellβomofagia dionisiaca, in cui il capro sacrificato e mangiato crudo doveva ripetere il destino di Dioniso fanciullo, sbranato e divorato.
Nel Messico tradizionale si riscontra in questo senso un sacrificio come quello praticato nella cerimonia azteca del Tlacaxipeualitzchli (si veda piΓΉ avanti). Sorgente da Est (in azteco Acatl), dal regno paradisiaco dellβabbondanza tropicale sotto la protezione di Tlaloc, lβantico dio della pioggia e dei venti presso i Teotihuacani, il Sole era visto dagli Aztechi come ipostasi di Uitzilopochtili che ogni anno doveva rigenerarsi attraverso il sangue dei sacrifici, in un tipico rapporto di identitΓ tra mondo umano e regioni uraniche.
Si deve inoltre tenere in considerazione che le condizioni climatiche e geologiche della valle del Messico erano caratterizzate da frequenti calamitΓ naturali: nelle cronache della storia azteca era sopravvissuto il ricordo di un violento uragano risalente al 1464, di unβepidemia nel 1480 e di successivi, lunghi periodi di grande siccitΓ . Uno stato di cose che non poteva che fomentare sistematicamente, nel popolo, il terrore ancestrale per la fine del Quinto Sole. Se il grande astro non fosse stato nutrito non avrebbe avuto lβenergia per risorgere, interrompendo il suo ciclo naturale e mettendo cosΓ¬ lβuniverso in gravissimo pericolo.
Estremamente importante a questo proposito era la celebrazione della cosiddetta Β«legatura degli anniΒ» o del Β«Nuovo FuocoΒ», svolta per la prima volta secondo la tradizione nel XII secolo sulla montagna di Coatpec, e prevista dal tonalpouhalli ogni 52 anni. Era in questo giorno che il terrore per la possibile fine del Sole si insinuava particolarmente nel popolo, allo scadere di un anno iniziato il giorno 1 cipactli e terminante il 13 xochtil. La cerimonia, sicuramente uno degli spettacoli piΓΉ suggestivi e significativi del mondo azteco, prevedeva uno spegnimento collettivo di ogni fuoco nellβarea di TenochtitlΓ‘n. La cittΓ sprofondava cosΓ¬ in un totale oscuramento mentre sulla cima del monte Uixcachtecatl i sacerdoti, osservando i moti delle Pleiadi, accendevano lβunico fuoco visibile nel raggio di chilometri sul petto di un prigioniero sacrificato, con metodi che prevedevano lβuso del bastone magico detto tlequauitl. Se il rito aveva successo, i messaggeri riferivano in cittΓ che il mondo aveva ripreso il suo ciclo regolare per altri 52 anni.
Come si Γ¨ visto, il rito sacrificale veniva spesso e principalmente praticato su prigionieri catturati nelle battaglie, i quali assumevano per la legge azteca il ruolo di tlatlacotin, inesattamente tradotto come βschiaviβ ma in realtΓ indicante persone non libere e obbligate a svolgere una funzione volta al servizio della collettivitΓ . La morte eroica del condannato poteva avvenire anche nella forma del cosiddetto tlahuicole. CosΓ¬ era chiamato questo tipo di sacrificio dal nome di Tlahuicolli, nobile tlaxcalano catturato dagli uomini di Montezuma II e del quale rifiutΓ² la grazia concessagli, che si svolgeva in forma di scontro gladiatorio allβarma bianca riservato ai nemici piΓΉ valorosi, di cui si misuravano le loro abilitΓ competitive in combattimenti mortali.
Ma non solo: le vittime uccise in occasione delle grandi celebrazioni festive erano spesso scelte anche tra donne e bambini appartenenti allo stesso popolo azteco. Gli amministratori principali del culto religioso, coadiuvati e diretti dalla sacerdotessa detta Β«donna serpenteΒ», erano i due sommi sacerdoti di Uitzilopochtili e di Tlaloc; il principale edificio di culto, il grande tempio di TenochtitlΓ n, chiamato Teocalli, dedicato appunto ai due dΓ¨i. Spesso anche lβimperatore (ovvero il Tlatoani, Β«colui che comandaΒ» o Β«colui che parlaΒ», nome dellβantica carica di comando militare) non si esimeva di uccidere personalmente vittime sulla sommitΓ del tempio. Le vittime sacrificali venivano solitamente bardate con i particolari paramenti attribuiti agli dΓ¨i delle rispettive festivitΓ , in modo da rappresentare fedelmente la morte e resurrezione dei suddetti. CiΓ² avveniva nel caso di cerimonie come quelle di Tlacaxipeualitzli e di Teotleclo. Teotleclo, il Β«ritorno degli dΓ¨iΒ» dedicato a Tezcatlipoca, veniva celebrato tra autunno e inverno (la cerimonia rappresentava il cammino percorso dal Sole nel corso dellβanno, la sua temporanea βmorteβ allo zenit e la sua futura rinascita).
Il prigioniero di guerra considerato piΓΉ degno veniva scelto per impersonare il dio; per un intero anno veniva onorato come un re, ricoperto degli ornamenti di Tezcatlipoca e poteva disporre di ben quattro donne e di un piccolo seguito personale. Al giorno convenuto, veniva recato in cima al tempio di TenochtitlΓ n, afferrato da quattro sacerdoti e steso su lastra di pietra sacrificale. Il cuore veniva strappato, e la testa mozzata, dopo essere stata fatta rotolare giΓΉ per la scalinata occidentale (evidente riferimento alla discesa del Sole al tramonto), andava poi collocata nellβapposito tzompantli del tempio. Questo era un tipo di intelaiatura in legno documentata in diverse culture mesoamericane, che veniva usata per lβesposizione pubblica dei teschi umani delle vittime sacrificali.
La prassi della decollazione pare fosse in auge, secondo lβusanza tipicamente mesoamericana e sudamericana, come riflesso del concetto di una totale appropriazione dellβenergia vitale della vittima. Questa idea del cranio come sede del potere dellβindividuo sarebbe riscontrabile giΓ dallβepoca olmeca (considerando le caratteristiche sculture litiche a forma di gigantesche teste, rinvenute nel sito di La Venta e San Lorenzo e risalenti al I millennio a.C.); il medesimo concetto ritorna nella cultura Maya come si puΓ² osservare negli affreschi di Bonampak, nella raffigurazione di un prigioniero sconfitto e trattenuto per i capelli da un capo militare, fino alle culture indigene dei CaxinauΓ brasiliani, degli Uitoto diffusi tra PerΓΉ e Colombia e degli Jivaros ecuadoriani (presso i quali Γ¨ caratteristica la pratica della conciatura del cranio decapitato detta tzantza, termine dalla singolare assonanza con lβazteco tzompantli).
Le donne azteche venivano sacrificate in riti finalizzati a propiziare la fertilitΓ della terra. In sacrifici come questi, le donne danzavano rappresentando le dee della terra, prima di essere uccise dai sacerdoti. Questo esempio dimostra come spesso i riti aztechi assumessero la forma della pantomima, accompagnata da musica sacra (analogamente a quanto avveniva presso i Maya). Anche la festivitΓ dal programmatico nome di Tlacaxipeualitzli era unβaccezione particolarmente macabra di questa tipologia di rituale. Il nome della celebrazione significa infatti Β«scorticamento di uominiΒ», la festa del dio Xipe Totec (il Β«Signore scorticatoΒ», divinitΓ di origine mixteca che gli Aztechi adottano come altra manifestazione di Tezcatlipoca), in occasione dellβequinozio di primavera.
Lβusanza era di rivestire le vittime prescelte con le pelli dei prigionieri di guerra uccisi, prima che subissero lβasportazione del cuore. La simbologia dello scuoiamento si riferiva alla maturazione del seme di mais, che perde la scorza esterna per germogliare; allo stesso modo, Xipe Totec si era scorticato per nutrire lβumanitΓ . Ovviamente era fondamentale, nellβofficio dei riti, che i minimi dettagli venissero rispettati; numerose osservanze dovevano essere tenute in considerazione nella celebrazione, come digiuni, astinenza sessuale e tabΓΉ alimentari. Punizioni come ammende o penitenze corporali erano previste per gli officianti che non agivano correttamente.
Spesso ai sacrifici seguivano episodi di cannibalismo rituale, usanza particolarmente in auge nellβepoca tarda dellβImpero azteco, quando le uccisioni sacrificali divennero una pratica di livello collettivo e statale di cui un caso indicativo rimane lβinaugurazione del tempio di TenochtitlΓ‘n, quando, secondo fonti differenti, sarebbero stati trucidati diecimila o addirittura ventimila nemici prigionieri. Nella visione dellβEuropea moderna, una pratica come quella dei sacrifici di massa con modalitΓ alquanto efferate (celebre Γ¨ lβaneddoto delle portate di carne umana, ovvero Β«cibo degli dΓ¨iΒ», offerte agli uomini di CortΓ©s come segno di rispetto e ospitalitΓ ) non poteva che venire incompresa e condannata, e ancora maggiore Γ¨ la perplessitΓ che puΓ² nascere, ad occhi moderni, di fronte ai netti e inconciliabili contrasti che paiono caratterizzare lβantica cultura azteca.
Tale dualismo emerge evidente nel considerare, da una parte, le innegabili atrocitΓ di massa compiute in ambito sacrificale e dallβaltra opere come le graziose sculture rappresentanti il dio Xochipilli, simbolo della giovinezza, della musica e dei giochi, oppure nello scorrere celebri brani dellβantica lirica nahuatl, diversificata in numerosi generi come i Β«canti di guerraΒ», i Β«canti fioritiΒ» o i canti religiosi detti teocuicatl. Attribuita ad autori come sacerdoti e sovrani, da certa produzione poetica emerge una vena sognante e malinconica che vagheggia i mitici regni degli dΓ¨i e lamenta la finitudine della vita umana.
Ma proprio da una analisi in chiave tradizionalista si potrebbero desumere i motivi dellβesasperazione dei riti sacrificali che caratterizzΓ² il tramonto della civiltΓ azteca, un fenomeno che si verificΓ² in modo analogo nel periodo finale del mondo Maya. Γ stato sottolineato, ad esempio nel celebre Rivolta contro il mondo moderno di Evola, come al tempo della conquista spagnola la civiltΓ messicana si presentasse ormai decaduta in un Β«sinistro dionisismoΒ» in cui il tema della guerra sacra e della morte eroica era ormai confuso e quasi surclassato dalla frenesia dei sacrifici di massa, in una sistematica distruzione della vita come disperato tentativo di mantenere il contatto con il Divino (anche fomentato, come si Γ¨ detto, da condizioni ambientali estremamente ardue).
Lo stile di vita in cui versava lβimpero azteco nel XVI secolo, quindi, starebbe a testimoniare che la grande tradizione messicana si trovava giΓ da tempo sulla sua china discendente, poco prima del tragico epilogo a cui andΓ² incontro per mano degli invasori spagnoli. I quali, per crudele ironia del destino, vennero peraltro accolti nelle terre di Montezuma proprio come emissari di Quetzalcoatl, ritornante dal suo antico esilio oltre il grande mare orientale. Corrispondenze nella pratica del sacrificio umano allβinterno dei culti solari (e lunari) presso le culture tradizionali del PerΓΉ.
Anche ad una visione superficiale, Γ¨ evidente come nelle tradizioni mitologiche dellβAmerica meridionale ricorrano figure ed eventi affini a quelli tramandati dalle culture messicane e nordamericane. Γ il caso degli dΓ¨i creatori o degli eroi civilizzatori, cosΓ¬ come il ricordo di ere cosmiche precedenti (che, peraltro, rimanda naturalmente alla immane questione delle innegabili affinitΓ , con le dovute differenze, riscontrabili in ambito indoeuropeo nella dottrina degli Yuga hindu e in quella delle etΓ cicliche del mondo presso la tradizione ellenica e quella norrena) e di razze umane distrutte prima della creazione di quella attuale, di cui si ritrova traccia, ad esempio, presso la mitologia dei Caribi della Guyana.
Particolarmente significativo e ricorrente in questo senso Γ¨ il mito del diluvio, tramandato presso gli Incas e presente nella mitologia mesoamericana: come accennato, un diluvio universale avrebbe infatti sancito la fine del Sole e del mondo precedente secondo la tradizione maya e azteca, e il medesimo mito ritorna, con le ovvie e peculiari variazioni, presso i CaxinauΓ brasiliani.Β Ancora, anche nella mitologia del PerΓΉ arcaico i piΓΉ importanti riti di rigenerazione cosmica vengono messi in atto nella volta celeste da quelli che venivano considerati i tre astri principali ovvero Sole, Luna e Venere, alla cui osservazione veniva attribuita unβimportanza analoga a quella che si riscontra presso le culture del Mesoamerica.
Non sorprende quindi constatare presso i piΓΉ antichi popoli delle zone andine, che fondarono nel corso di secoli una serie di organizzate civiltΓ statali (in seguito assoggettate alla supremazia ed egemonia culturale dellβimpero Inca), lβusanza di riti sacrificali con caratteristiche e modalitΓ affini a quelle delle culture mesoamericane. Ad esempio, analogamente alle deitΓ come Quetzalcoatl e Uitzilopochtili, anche una importante figura della mitologia peruviana come il dio solare Inti Γ¨ una ipostasi cosmica che deve percorrere il mondo notturno e ctonio, morire tramite un autosacrificio per poi rinascere ad una nuova identitΓ recuperando il proprio ruolo nel cosmo. La stessa simbologia solare di morte e rinascita veniva assimilata alla divinitΓ in forma di giaguaro che era venerata dallβantica cultura andina di ChavΓ¬n de HuΓ ntar, civiltΓ sviluppatasi nelle Ande centrali tra il 1200 e il 400 a.C..

5 commenti su βIl βsangue del Soleβ: sul sacrificio umano nella tradizione precolombianaβ