Analisi archeologica del celebre sito sardo di Mont’e Prama, nella penisola del Sinis, attraverso una retrospettiva degli scavi operati e dei ritrovamenti.
Autore: Ascanio Modena Altieri
Dee e donne dell’antico Mediterraneo
Breve retrospettiva sul Sacro Femminino nell’antico Mediterraneo, tra archetipi numinosi e contesto sociale.
Anna Perenna e la fonte dell’eterno ritorno
di Ascanio Modena Altieri copertina: Ferdinand Keller, “A classical landscape”, 1902 originariamente pubblicato su L’Intellettuale Dissidente Abbiamo già avuto modo di conoscere alcune festività del nostro antico calendario [cfr. Lupercalia: le celebrazioni catartiche della Februa], ma ciò che rotea attorno alle celebrazioni non sempre è facilmente visibile o concepibile. Il culto di Anna Perenna […]
Lupercalia: le celebrazioni catartiche della Februa
di Ascanio Modena Altieri originariamente pubblicato su L’Intellettuale Dissidente I primi raggi della civiltà di Roma e del mito nazionale Italico iniziano la loro grandiosa opera tra le contrade della Terra. Il colle Palatino è dimora della Lupa, la nutrice, salvatrice della divina coppia di infanti dalle acque del Tevere e dal maligno re di […]