Adriano Olivetti e Rudolf Steiner: le possibili connessioni

Il 27 febbraio 1960, giorno della morte di Adriano Olivetti, è un evento simbolico sotto diversi punti di vista: segna il tramonto del “sogno informatico” italiano; la fine dell’esperienza della Comunità olivettiana, che perdeva il suo perno e motore propulsore; e, non ultimo, un brusco arresto alla diffusione del pensiero di Rudolf Steiner, padre della […]

H.P. Lovecraft & J.R.R. Tolkien: creatori di mondi nel secolo dell’Irrazionalismo

Howard Phillips Lovecraft e John Ronald Reuel Tolkien sono insieme sia figli che attivi protagonisti del XX secolo. È possibile leggere la loro opera ed attività come espressione delle aspirazioni, bisogni emotivi, ma anche delle paure e delle tensioni dell’uomo del Novecento, nonché stabilire, a ragione, delle connessioni fra esse e i movimenti dell’Irrazionalismo novecentesco […]

Il “Gothic Revival” vittoriano e la nostalgia romantica per il Medioevo 

L’opera letteraria di William Morris è espressione del climax del suo tempo: il gothic revival d’età vittoriana teso a rievocare un Medioevo di fantasia, invenzione da contrapporre alla modernità. Così Morris rielabora e recupera simboli, temi e topoi dei romance e dei poemi d’età medievale: il viaggio ciclico, d’iniziazione, dell’eroe protagonista, le prove da superare […]