Tradizionalmente, fin dall’antichità, il papavero da oppio è stato utilizzato come rimedio medicinale, dai Misteri Eleusini alla cosiddetta “papagna” delle donne salentine. In questa sede ne ripercorriamo l’uso rituale e i miti ad esso connessi.
Visitare il “Parco dei Mostri” di Bomarzo, ideato da Pier Francesco Orsini in memoria della defunta moglie Giulia Farnese e realizzato da Pirro Ligorio, equivale a compiere un vero e proprio viaggio metafisico, stimolato dalle numerosissime suggestioni ermetico-alchemiche, negli abissi dell’interiorità umana.
In tutta l’Europa antica, la fine del raccolto coincideva con la festività dedicata alle anime dei trapassati: vediamo come si è giunti dalla celebrazione celtica di Samhain a quella odierna di Halloween, passando per la ricorrenza cristiana di Ognissanti.