David Cronenberg: il Demone nella Materia

Come il visionario regista di Toronto ha saputo cogliere e (far) visualizzare nelle sue pellicole gli elementi piรน oscuri e โ€œtitaniciโ€ dellโ€™era post-moderna


David Cronenberg (Toronto, 15 marzo 1943) non ha certo bisogno di presentazioni. I suoi capolavori hanno il sommo merito di saper cogliere alcuni degli aspetti essenziali (e piรน โ€œoccultiโ€) della realtร  nella quale viviamo,ย e ciรฒ lo rende di fatto uno dei registi piรน importanti ed influenti dellโ€™era contemporanea. La sua โ€œvisioneโ€, soprattutto nei suoi film piรน prettamente โ€œfantascientificiโ€, si fonda su unโ€™esasperata esaltazione degli aspetti piรน sinistri e macabri del progresso, sia nellโ€™ambito tecnologico che in quello delle modifiche antropologiche e delle scienze a tutto tondo.

Col cinema di Cronenberg si puรฒ parlare a tutti gli effetti di โ€œmisticismo tecnologicoโ€ come di Transumanesimo. Inoltre รจ presente nei suoi scenari un substrato โ€œspiritualeโ€, per chi lo voglia vedere, avvolgente e permeante. Questo โ€œfondoโ€ riesce a toccare sia le parti razionali della mente che quelle di tipo โ€œemozionaleโ€, sia lโ€™intelletto โ€œsuperioreโ€ che i bassi istinti. Alla visione complessiva di un mondo gettato in un abisso โ€œconcretoโ€ e senza ritorno, si aggiungono sensazioni angoscianti a tutto tondo. Insomma, una vera e propria โ€œtortura per lโ€™inconscioโ€, altro elemento tipico della lettura โ€œesotericaโ€ che faremo delle sue opere.

nakedlunch.jpg
Naked Lunch โ€“ Il pasto nudo (1991)

Sulla base di questโ€™approccio siamo in grado di cogliere i veri elementi โ€œnascostiโ€ del cinema di Cronenberg e cioรจ: lโ€™onnipotenza della materia; lโ€™assenza di forme o meglio il โ€œculto dellโ€™informe e del deformeโ€; pathos e sensazioni angoscianti del tipo peggiore; il dominio della sessualitร  e dei bassi istinti; la preminenza del sub-intellettuale e della psicoanalisi con le sue inversioni โ€œdemoniacheโ€; il mito dellโ€™eletto e il sogno di conquista del mondo al servizio non dellโ€™Imperium ma del Caos e della distruzione; lโ€™esaltazione della tecnica e della modernitร ; il profetismo apocalittico.ย Lโ€™analisi che faremo avverrร  in modo spiritualmente โ€œdistaccatoโ€, ben sapendo che i due aspetti della dualitร  โ€“ โ€œsuperiore/inferioreโ€, โ€œpotenze uranie/ctonieโ€, โ€œdivino/demonicoโ€ โ€“ย sono entrambi portatori di conoscenza.

Partiamo dallโ€™aspetto preponderante che caratterizza molta della filmografia di fantascienza, e non solo quella di Cronenberg, cioรจ il โ€œculto della materiaโ€. La materia viene vista in senso metafisico, in un vero e proprio โ€œmonismoโ€ filosofico-scientifico riguardo le sue capacitร  e la sua potenza. รˆย questa la stessa concezione che emerge anche dalla filosofia di Friedrich Engels, in Anti-Dรผhring ad esempio, dove la polemica con lo scienziato Eugen Dรผhring verte sullโ€™โ€œapriorismoโ€, logica impossibile per Engels. Per questi, infatti, la natura e lโ€™universo sono un semplice susseguirsi concatenato di elementi della materia, in tutte le forme possibili.

E lo Spirito? Materia in altre forme, affermerebbe tutta la scuola marxista. Mentre le filosofie idealiste di vario genere affermano che lo Spirito si concretizza nella materia, in pratica il percorso โ€œoppostoโ€. Questo principio, la metafisica della materia, รจ, tra lโ€™altro, un caposaldo del Transumanesimo, dove appunto alla creazione di materia non cโ€™รจ limite: ciรฒ รจ visibile negli aspetti โ€œparadossaliโ€ di materia senzโ€™anima che crea altra materia senzโ€™anima (robotica) o che addirittura primeggia sulla materia animata (lโ€™Umano). E oltre la materia e alle sue logiche? La domanda non ha senso direbbe Carnap, generatore di una metafisica a base scientifico-matematica opposta a quella di Heidegger.

LEGGI ANCHEย  Prigionieri dellโ€™Interzona. Dal "Pasto nudo" di Burroughs (e Cronenberg) a Culianu

Sulla base di questo quadro esaminiamo i vari elementi corrispondenti presenti in alcuni dei film di David Cronenberg.

videodrome-chamber
Videodrome (1983)

In Videodrome il segnale di โ€œinterferenza televisivaโ€, il segnale โ€œVideodromeโ€ appunto, crea un tumore al cervello che produce allucinazioni e alterazioni della percezione della realtร  โ€“ una vera e propria modifica antropologica, quindi. Per cui Max Renn, lโ€™โ€œelettoโ€, che costantemente assorbe il segnale, viene proiettato in un mondo parallelo dove tutta la realtร  รจ deformata dalle nuove capacitร  โ€œpsichicheโ€ del protagonista. Queste capacitร , perรฒ, non sono quelle dovute allโ€™acquisizione di stati โ€œsuperioriโ€ di coscienza, bensรฌ si concretizzano negli aspetti sub-intellettuali, lโ€™esatto opposto โ€œinferioreโ€.

Questa opposizione โ€“ tra superiore e inferiore, nei poteri mentali โ€œparanormaliโ€ โ€“ emerge anche in Scanners e in particolar modo in una scena: quando Cameron Vale, un reietto redento e anchโ€™egli โ€œelettoโ€, in vista della battaglia contro Darryl Revok e le forze del male, viene preparato dal dottor Ruth in una sorta di cammino iniziatico โ€œinferoโ€. Tra i suoi esercizi di potenziamento Vale viene messo a confronto con un maestro Yogi, addirittura vincendo la sfida.

La concezione transumanista รจ rappresentata in modo palese anche in eXistenZ, dove al videogioco si accede attraverso una bio-porta, un vero e proprio output fissato nella parte โ€œbassaโ€ della propria colonna vertebrale โ€“ sarร  un caso? Anche i pad sono fatti di materiale organico, ovvero โ€œuova di anfibio fertilizzate da DNA sinteticoโ€. Una vera e propria manipolazione della natura, che si evince nei suoi toni piรน taglienti e sinistri con la fauna โ€œmutanteโ€ presente nel film. Tuttavia in tutti questi film lโ€™aspetto del Transumanesimo รจ sempre presente, con manipolazioni delle onde elettromagnetiche, farmaci psichicamente potenzianti e accessi ad universi virtuali attraverso mortificanti strumenti tecnologici. Altra considerazione dโ€™obbligo riguarda il come questi capolavori del cinema siano simili a ben altri capolavori, quelli della vita reale in materia proprio di sperimentazioni (es. bio e geo ingegneria).

Lโ€™aspetto prettamente robotico, invece, รจ maggiormente presente in Crash, dove la macchina รจ considerata portatrice di energia orgasmica, in base alla teoria di Vaughan, una sorta di โ€œsovversivo dellโ€™era transumanaโ€. Anche qui si configura lโ€™elemento โ€œantiteticoโ€ e โ€œinferioreโ€ come portatore di accrescimento. รˆ attraverso lโ€™impatto automobilistico โ€œdistruttivoโ€, lโ€™incidente, che la macchina esprime le capacitร  erotiche e orgasmiche. E sempre a riguardo, a dir poco scioccante รจ la scena nella quale uno dei protagonisti copula con una dellโ€™entourage di Vaughan, โ€œpenetrandoโ€ la sua protesi alla gamba. Cosรฌ come colpisce la parte in cui si effettua una sorta di masturbazione di gruppo, mentre si assiste ai filmati di scontri automobilistici.

Anche in Rabid โ€“ Sete di sangue lโ€™orgasmo รจ generato in un modo similmente โ€œdistruttivoโ€, quando la protagonista ammazza le sue vittime col pungiglione โ€œfallicoโ€ (forma di androginia transumana) e succhiasangue (ยซLa femmina vampiro succubo dellโ€™Uomoยป, figura archetipica analizzata, tra gli altri, da C.G. Jung).ย Lโ€™aspetto della โ€œdonna fallicaโ€ si ripresenta anche in eXistenZ, dove la protagonista favorisce lo โ€œsverginamentoโ€ della sua guardia del corpo, col โ€œritoโ€ di installazione della bio-porta funzionale al gioco โ€œvirtualeโ€.

29322a82b72cef1fff1ca1f7007d528e
Brood โ€“ La covata malefica (1979)

Questi aspetti possono essere catalogabili anche allโ€™interno della metafisica del sesso. Per cui รจ importante il ruolo giocato dalle protagoniste, in Rabid con Rose e in eXistenZ con Allegra Geller โ€“ โ€œdea venerataโ€ e โ€œdominatriceโ€ del โ€œmondo dei giochiโ€. Questโ€™ultima in particolare ha unโ€™essenza โ€œandroginaโ€, nel senso โ€œinferioreโ€ del termine e opposto al Vรฎra della tradizione dellโ€™antica India. Allegra Geller รจ portatrice di una femminilitร  non pienamente โ€œrealizzataโ€ nei suoi aspetti peculiari, tradizionalmente parlando, ma che essendo primeggiante sconfina nel dominio โ€œmaschileโ€.ย  ย 

LEGGI ANCHEย  Villiers de l'Isle-Adam, avventuriero dell'inconscio

La sfera sessuale entra in gioco anche col tema โ€œperversioneโ€, legato allโ€™esaltazione degli aspetti โ€œlimiteโ€ del corpo โ€“ talvolta aspetti deformi, talvolta espressione di menti malate allโ€™ennesima potenza. Tutto ciรฒ รจ presente ad esempio in Shivers โ€“ Il demone sotto la pelle.ย Alla fine del film lโ€™assistente del dottor Forsythe spiega la visione โ€œpansessualistaโ€ che sottace a tutto il progetto medico-scientifico del parassita introdotto nel corpo per scopi โ€œbeneficiโ€ (da qui il titolo della pellicola), rivelando, riferendosi allโ€™attrazione verso il parassita, che ยซtutto emana unโ€™energia sessuale, anche la malattia, la pelle di un vecchio, e pure la parola รจ essa stessa eroticaยป. Non a caso da ciรฒ si genera una vera e propria โ€œpandemiaโ€ sessuale totalizzante. E il culmine lo si ha nella scena finale, quando nella piscina de โ€œLโ€™Arca di Noรจโ€ โ€“ lโ€™isola felice sic! โ€“ tutti i parassitatati si abbandonano ad unโ€™orgia a base di sesso e cannibalismo.

Venendo piรน propriamente al tema sessualitร  sempre in Crash, essa si esprime in modi morbosi e degradanti โ€“ se mentali in senso perverso, se fisici in senso meccanico. Una concezione del sesso che rimanda immediatamente a Videodrome quando nellโ€™Arena vengono proiettate le scene di sadomasochismo alle quali era avvezza Nicky, lโ€™amante di Renn. รˆ proprio attraverso quella violenza dirompente, che comprende anche il sadomasochismo estremo, che il โ€œsegnale Videodromeโ€ si espande e mette radici nella mente dello spettatore, Renn, causandogli il โ€œtumoreโ€ al cervello. Anche qui, facendo un parallelismo con la realtร , la cosa rimanda a certe turbe presenti nelle menti di assidui consumatori della pornografia online, turbe non congenite ma generate dalla esposizione ai video.

Lโ€™argomento sessualitร  โ€œmalataโ€ รจ presente anche in Crimes of future, quando nella clinica/laboratorio viene portata una bambina allo scopo di essere utilizzata sessualmente in una sorta di โ€œrito scientificoโ€.ย รˆ proprio in film come Crimes of future che viene esplorato, poi, il tema della scienza onnipotente e dalla volontร  di dominio del mondo. Questo concetto va, perรฒ, inteso nel senso opposto allโ€™Imperium jรผngeriano o alla dedizione a un principio โ€œsovraordinatoโ€. Nel film, per fini lugubri, si mettono in pratica gli insegnamenti del fantomatico dottor Rouge, manipolando le forze della natura e della fisica.

The_Fly2_02PLRNU.png
The Fly โ€“ La mosca (1986)

A ciรฒ si connette anche lโ€™archetipo dello โ€œscienziato pazzoโ€, che crea, o meglio distrugge, per il soddisfacimento del suo Ego e in barba ad ogni legge di elevazione spirituale della sua missione. Un leitmotiv che caratterizza anche Shivers, Rabid, Brood, La Mosca, Scanners e in parte Dead Ringers. Pur tuttavia, puntualmente, le creazioni subiscono lโ€™azione del ribaltamento, altro operatore archetipale nascosto nella filmografia di Croneneberg, fino a rivoltarsi contro lo scienziato stesso (La Mosca e Scanners), oppure contro lโ€™umanitร  intera in una catastrofica fine (Shivers e Rabid).

LEGGI ANCHEย  Devozione: il tramonto degli idoli e il sentiero del Waldgรคnger

Il tema della profezia apocalittica, tipico della religiositร  โ€œdeserticaโ€ dei monoteismi medio-orientali, รจ presente in questi ultimi due film, ma anche in Videodrome col profetico dottor Oโ€™Blivion (โ€œOblioโ€œ?). La cosa dร  unโ€™ulteriore caratterizzazione a quel senso di angoscia profonda, che del resto emerge nellโ€™intera opera del regista: unโ€™angoscia che non รจ quella che accresce ed eleva, come in quella mossa dalla conoscenza dellโ€™โ€œenteโ€ heideggeriano, ma unโ€™angoscia che abbassa, azzera, โ€œnientificaโ€.

Riguardo agli elementi psichici, troviamo una forte emersione ed assolutizzazione di quelli sub-intellettuali, tipici dellโ€™azione psicoanalitica. รˆ il caso di film come Spider dove il protagonista รจ proprio un paziente psichiatrico, che intreccia la sua tela di congetture, paranoie e ricostruzioni false della realtร . Importante รจ anche lโ€™aspetto sentimentalistico riversato in queste sue ricostruzioni, tutte smascherate, poi, dal finale matricida.

Questo tema viene trattato anche in Brood โ€“ La covata malefica dove il dottor Raglan รจ un vero e proprio manipolatore della psiche dei suoi pazienti. Grazie a questa โ€œcompetenzaโ€, sempre a scopi โ€œbeneficiโ€, costruisce una metodica psicoanalitica โ€“ la โ€œpsicoplasmiaโ€ โ€“ che applicata provoca modifiche cosรฌ profonde da plasmare tutta la materia, il corpo umano in questo caso.

Il sub-intellettuale emerge anche in Il Pasto Nudo, film ispirato a William Burroughs, e come non potrebbe in questo caso, essendo egli uno dei padri dellaย Chaos Magick. In questo film sulla base dellโ€™uso della โ€œcarne neraโ€, insetticida che si scoprirร  essere un potente allucinogeno, il protagonista si immerge in scene surreali animate da alieni, insetti e crostacei giganti. Salvo poi alla fine comprendere di essere parte di una gigantesca cospirazione intergalattica ordita da varie organizzazioni. Questโ€™ultimo elemento, la cospirazione, รจ presente anche in Videodrome o in Scanners โ€“ fantasie similari alla realtร , anche in questo caso.

dr76_7_original.jpg
Dead Ringers โ€“ Inseparabili (1988)

Il campo della medicina o delle altre sperimentazioni corporee interessa Shivers,ย Rabid, e La Moscaย (col teletrasporto del dottor Brundle), ma soprattutto si palesa chiaramente in Dead Ringers โ€“ Inseparabili. Qui รจ in rilievo una medicina โ€œdeviataโ€ ma anche molto โ€œrealeโ€, che immagina la persona solo nei suoi aspetti โ€œcorporeiโ€ assolutizzati, separati dalla psiche e investiti di unโ€™immaginazione completamente โ€œirrazionaleโ€. Anche in questo caso, come non pensare ai risvolti piรน cupi in โ€œattoโ€ della medicina contemporanea, che in Dead Ringers sono tutti presenti: modifiche uterine, abuso di psicofarmaci, manipolazioni sentimentali e arnesi tecnologici che seppur fantasiosi non si distaccano molto dai principi che stanno dietro ai progressi ultimi medico-scientifici.

Possiamo tracciare, dunque, un ritratto complessivo di queste opere allโ€™insegna di un cammino iniziatico ma rovesciato. Una โ€œdiscesa senza ascesaโ€, una catabasi che esclude per sua essenza e struttura qualunque possibilitร  di venirne fuori e di osservare la luce. La possibilitร  che secondo Renรฉ Guรฉnon caratterizzava lโ€™esoterismo di Dante e cioรจ di andare verso lโ€™alto, dallโ€™Inferno al Paradiso, รจ completamente invertita in una discesa a oltranza che afferma pienamente il proverbio secondo cui ยซal peggio non cโ€™รจ mai fineยป.

Lโ€™ultima nota di rilievo รจ per le colonne sonore: tutte capaci di favorire le sensazioni di smarrimento, di esasperata solitudine e di angoscia. Una resa totale dellโ€™Uomo dinnanzi allo strapotere delle forze degli inferi e della materia, utilizzate da pericolosi stregoni e con un unico fine, seppur spesso inconsapevole: dissolvere e distruggere.

Scopri di piรน da ๐€๐—๐ˆ๐’ ึŽ ๐Œ๐”๐๐ƒ๐ˆ

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere