Animali spirituali: tradizioni native del Canada subartico

La โ€˜spiritualizzazioneโ€™ degli animali e le loro rispettive funzioni archetipicali nella visione olistica dei nativi americani dellโ€™estremo nord


di FRANCESCO SPAGNA


Rielaborazione dellโ€™articolo originariamente apparso in FERRI Laura โ€“ GIANNELLI Luciano (a cura di), Visioni e interpretazioni del Nord Artico e Subartico, Quaderni del CISAI, Siena 2006, e poi incluso nel volume SPAGNA Francesco, Sulle orme della tradizione. Gli indiani dโ€™America e noi, Imprimitur, Padova 2008. Originariamente pubblicato sul profiloย Academia.edu dellโ€™autore.


ยซ Nessuno conosce le strade del ventoย e del caribรน. ยป
(Proverbio chipewayan)

In antropologia, come nelle favole, parlare di animali รจ un modo traslato di parlare di faccendeย umane. Gli animali ci offrono unโ€™infinitร  di metafore. Travestendoci nella pelle di un animale,ย guardiamo allโ€™umanitร  dal di fuori, da un punto prospettico esterno. Viviamo in un universoย immaginario di animali umanizzati e di umani animalizzati. La linea di confine tra umanitร  eย animalitร  puรฒ essere labile, indefinita o al contrario molto rimarcata o enfatizzata.ย Su questo tema, che appare universale, le differenze culturali sono notevoli.

Lo scopo di questoย articolo รจ introdurre alla visione dellโ€™animalitร  (e del rapporto tra umanitร /animalitร ) presso leย culture native dellโ€™America subartica. Le tradizioni culturali aborigene di questo ambiente sonoย infatti un interessante esempio di cosmovisione fortemente centrata sulla sfera animale e sulle sueย simbologie. Rรจmi Mathieu, con unโ€™espressione particolarmente felice, ha definito lโ€™orsoย nelleย rappresentazioni asiatiche come unย piรจge ร  symbole, una trappola di simboli (MATHIEUย R.ย 1984:12). Lโ€™orso non รจ unico in questo genere e lโ€™America subartica mostra non solo la pregnanzaย di questo ordine di significazioni ma anche la loro relativa intraducibilitร  rispetto alle nostreย categorie di pensiero. Con le favole di Esopo, come faceva giustamente osservare Gregory Bateson,ย il pensiero occidentale ha imboccato una sua strada particolare, che ci ha portato fino a Disneyland.ย Presso le tradizioni sciamaniche รจ diverso: gli animali non sono semplicemente creature euristiche,ย sono artefici e fondatori del significato.

Big Eagle, Skidigate
Emily Carr, โ€œBig Eagleโ€.

Tre antropologie

Possiamo individuare tre diversi approcci antropologici a questo tema. Lรฉvi-Strauss, neย Il pensieroย selvaggioย (Lร‰VI-STRAUSSย C. 1964 [1962]), approfondรฌ in modo originale e innovativo lโ€™analisi delย rapporto tra animalitร  e umanitร , concentrandosi sul piano mentale e simbolico. La conclusione โ€“ย divenuta un classicoย โ€“ย fu che gli animali, per gli umani, sono anche โ€œbuoni da pensareโ€: che sianoย istrici, cavalli o uccelli, le loro caratteristiche si prestano per elaborare sistemi concettuali eย classificatori. Gli animali, secondo Lรฉvi-Strauss, si offrono al pensiero umano come fosseroย categorie filosofiche. Nel folto delle foreste amazzoniche come nei deserti australiani, il pensieroย astratto viene universalmente esercitato.


Piรน prosaicamente, oltre ventโ€™anni dopo lโ€™opera di Lรฉvi-Strauss, Marvin Harris scrisse il suo โ€œGoodย to eatโ€:ย buono da mangiareย (HARRISย M. 1990 [1985]). Sebbene si tratti di un divertente e istruttivoย libro sulle consuetudini alimentari, il riferimento/confronto con la posizione di Lรฉvi-Strauss รจย evidente. Lo stomaco collettivo รจ prioritario, secondo Harris, alla mentalitร  collettiva. La relazioneย tra umanitร  e animalitร , concepita principalmente sul versante edule, viene risolta nei termini di unย rapporto costi/benefici. Una forma di riduzionismo scientifico, che lascia come presuppostoย implicito la capacitร  dellโ€™antropologo occidentale di interpretare e spiegare razionalmente leย pratiche degli altri.


Interessante e innovativa mi sembra la piรน recente posizione di Tim Ingold. Antropologo scozzese,ย che per anni ha condiviso la vita con i pastori di renne lapponi della Finlandia, ha inaugurato unaย nuova impostazione di ricerca con la pubblicazione del libro collettivoย What is an animal, del 1988.ย Lโ€™obiettivo di questo testo รจ stato su due fronti: da un lato riaprire la domanda sullo status diย โ€œanimaleโ€, che non รจ piรน lโ€™automatonย aristotelico o lโ€™organismo/congegno cartesiano, ma โ€“ nelleย parole di Brian Goodwin โ€“ โ€œun centro di potere immanente, autogenerantesi e creativoโ€ (INGOLDย T.ย ed. 1988: 2). Dallโ€™altra parte, osservare dove effettivamente passa la linea di demarcazione tra leย categorie di umanitร  e animalitร  nelle diverse culture. Ingold fa tesoro del pensiero dei pionieriย dellโ€™ecologia sistemica, come Jacob Von Uexkรผll e Gregory Bateson.

La riconsiderazione diย Bateson sul totemismo โ€“ interpretabile come dispositivo pedagogico, sapienziale o religioso, cheย postula la corrispondenza tra la sfera umana e quella animale, con particolare riferimento allaย famiglia (BATESONย G. 1984: 189-90) โ€“ risulta estremamente importante ai fini del nostro discorso.ย Se di solito si considera come tipicamente umana la creazione dei significatiย โ€“ย la โ€œproduzione delย sensoโ€ย โ€“ย questa prospettiva nel totemismo si rovescia, perchรฉ sono gli animali, nei miti totemici, aย creare il mondo anche per lโ€™uomo. Sono loro, come sottolinea Ingold, che definiscono il โ€œdisegnoโ€ย della societร  umana e del suo ordine, sono loro a esserne responsabili. Allโ€™inverso, nella nostraย concezione corrente, รจ lโ€™uomo che deve amministrare gli animali, sfruttandoli come risorsa,ย prendendosi carico della loro sopravvivenza, o la responsabilitร  della loro estinzione (INGOLDย T. ed.ย 1988: 12).


15941047_1179326752180437_8469366868772140995_n
George Catlin, โ€œMedicine Man, Performing his Mysteries over a Dying Manโ€, Blackfoot/Siksika.

Totemismo e sciamanismo

Totemismo e sciamanismo nel subartico canadese sono legati a doppio filo. La stessa parola totem,ย oltre a essere diventata una categoria generalizzante dellโ€™antropologia, รจ un termine derivato dallaย lingua algonchina che significa โ€œclanโ€.ย Makwa ninโ€™dodemย significa: โ€œOrso รจ il mio clanโ€,ย intendendo sia una dimensione socialeย โ€“ il clan familiare, che poteva essere trasmesso in lineaย materna o paterna, a seconda dei gruppiย โ€“ sia una dimensione spirituale. Lโ€™appartenenza al clanย viene tuttora rimarcata nelle cerimonie di iniziazione sciamanica. Il legame con lโ€™animale non รจ maiย semplicemente nominale o โ€œaraldicoโ€. Impegna la persona in un esercizio costante di empatia โ€“ o diย ricerca intellettuale โ€“ nei confronti del proprio animale. A maggior ragione se si tratta di un totemย segreto e personale, ricevuto in sogno o durante la ricerca di Visione.

Negli ultimi decenni, i fili della tradizione sciamanica si sono riannodati ed essa si รจ riattivata inย modo inedito e interessante. La ricerca dottorale che ho svolto nellโ€™area dei Grandi Laghiย โ€“ย verso laย metร  degli anni novantaย โ€“ย si รจ orientata proprio attorno alle nuove forme di trasmissione dellโ€™ereditร ย sciamanica (SPAGNAย F. โ€“ LANOUEย G. 2000).ย Lโ€™animale, in questo sistema di pensiero, รจ concepito come aiutante o come messaggero. Nellaย cerimonia della Tenda Tremante, un rituale divinatorio un tempo molto comune nel Canadaย subartico, lo sciamano chiamava a raccolta diversi aiutanti animali, impersonandone le voci e ilย carattere.ย Gli animali evocati portavano notizie e messaggi per il gruppo che assisteva al rito.

Nelleย iniziazioni della Capanna di Medicina, o Midewiwin โ€“ una sorta di accademia sciamanicaย attualmente praticata nella regione dei Grandi Laghiย โ€“ la presenza degli spiriti animali, degliย emblemi totemici e delle loro simbologie รจ preponderante. Ossa, penne, pellicce, squame, denti,ย artigli sono entitร  vive, irradianti. Potentemente simboliche e magicamente trasformative.ย Gli animali, di qualunque specie, sono considerati esseri spirituali. Si potrebbe dire ancora piรนย spirituali degli umani, appartenendo alla natura selvaggia, intesa come luogo di purezza. Lontanaย dalla sporcizia e dal disordine contaminante dei villaggi.

Gli umani si distinguono per la versatilitร . Per la sacra follia, impersonata dal Trickster. Per laย dimensione mediana che occupano, fisicamente, tra terra e cielo: capaci di saltare, di strisciare o diย nuotare come tanti altri animali, e soprattutto di permanere in posizione eretta. Senza per questoย attribuirsi alcuna superioritร , piuttosto una responsabilitร , a ricambiare i doni portati dagli altriย esseri e dalla natura in generale. Lโ€™animale cacciato, nellโ€™ideologia sciamanica, si offreย spontaneamente al cacciatore come dono, o perchรฉ impietosito. Lโ€™offerta rituale di tabacco โ€“ย e tuttoย il cerimonialismo di caccia โ€“ sono interpretabili come forme di reciprocitร  tra la sfera umana eย quella animale.

[cfr. MACULOTTI,ย Il Sacro Cerchio del Cosmo nella visione olistico-biocentrica dei Nativi Americaniย eย La tradizione orale delle โ€œBig Storiesโ€ come fondamento della legge delle popolazioni native del Canada]


13645213_998361016943679_1071459157821042063_n
ร‰variste-Vital Luminais.

Non รจ immediato comprendere questa ideologia, se pensiamo alle dure condizioni ambientali delย subartico. Il cacciatore che porta al villaggio una grossa preda โ€“ che sia un alce, un orso o un caribรนย โ€“ย la distribuisce equamente nella comunitร . Egli porta cibo in abbondanza per tutti, si organizza unaย festa. La fortuna a caccia รจ perรฒ alterna, gli spostamenti degli animali sono imprevedibili. In unย ecosistema a delicato equilibrio, come quello del subartico, la carestia รจ sempre possibile. Bastaย poco perchรฉ un branco di caribรน si renda invisibile, introvabile nelle vastitร  della tundra.ย Eppure non sono queste difficili condizioni a discriminare una precisa tendenza culturale:ย spiritualizzare gli animali.


Otto animali ci aiuteranno a comprendere il pensiero dei nativi del subartico: il caribรน, il salmone,ย il castoro, la lontra, lโ€™orso, il rospo, il lupo e il corvo. Tutti animali fortemente spiritualizzati: maย non sono certo gli unici! Altre serie potrebbero essere ugualmente considerate, ad esempio: alce,ย lince, ghiottone, porcospino, picchio, topo muschiato, cigno, trota.ย Il caribรน e il salmone sono fondamentali per lโ€™alimentazione e per la stessa vita nel subartico.ย Lโ€™orso รจ โ€œbuono da mangiareโ€, ma non fondamentale.ย Il corvo e il rospo non sono commestibili, o sono reputati โ€œnon buoniโ€, come il lupo, la lontra e ilย castoro. Anche se, in tempi di carestia, tutto puรฒ andare.


Schermata 2018-02-20 alle 19.27.06.png

Napatchie Ashoona (Inuit), โ€œShaman transforming into a caribouโ€.

Caribรน

Mi trovavo in un accampamento estivo degli Innu di Maliotenam, in Quebec. Una donna stavaย trafficando, su un bancone di lavoro, con un pezzo di carne di caribรน. Separรฒ dal resto una scapola,ย la ripulรฌ e poi la gettรฒ sui rami di un pino, appena dietro di lei. โ€œPerchรฉ non se la prendano i caniโ€,ย disse. Si trattava, pensai, di un gesto minimo di sacri-ficio, nel senso di โ€œrender sacroโ€. I cani,ย portandola in giro e rosicchiando la scapola, avrebbero dissacrato lo spirito del caribรน. La cura perย le ossa di caribรน รจ un gesto rituale che in queste zone attraversa i millenni.ย Lโ€™antica scapulimanzia Innu era praticata al tempo dei primi missionari.

Frank Goldsmith Speck laย descrisse minuziosamente allโ€™inizio del Novecento, e altrettanto fece Adrian Tanner, nella secondaย metร  del secolo. Si fa passare una scapola di caribรน sopra una fiammella, annerendola eย arrostendola leggermente. Le macchie, le crepe e gli annerimenti formano un codice cifrato, o unaย mappa. La mappa del futuro territorio di caccia, dove altri caribรน potranno essere trovati.ย Mentre gli sciamani Innu erano impegnati a decodificare le loro mappe dโ€™osso annerito, gliย antropologi si impegnarono a loro volta a decodificare il fenomeno.

Negli anni sessanta lโ€™antropologo Omar Kayaam Moore propose una curiosa interpretazione: si trattava a suo parere diย dispositivi random. Le mappe/scapole innu, tracciando percorsi puramente casuali โ€“ secondo questoย modello di spiegazione razionalistica โ€“ avrebbero indebolito le abitudini dei cacciatori a battereย sempre determinati territori di caccia, aumentando cosรฌ le possibilitร  di incontro con lโ€™altra serie diย eventi imprevedibili: i percorsi dei caribรน (MOOREย O. K. in VAYDAย ed.ย 1969: 121-128).ย Lโ€™ipotesi รจ in sรฉ interessante, presupponendo da una parte un antropologo in grado di capire eย spiegare quello che realmente succede, dallโ€™altra i nativi selvaggi che non sanno quello che fanno,ย anche se lo fanno bene. Vanno comunque considerati anche altri aspetti.

La scapulimanzia รจ unย rituale divinatorio molto antico: alcuni reperti conservati al Royal Ontario Museum di Toronto loย testimoniano nella Cina del 14ยฐ secolo a.C.. In secondo luogo, presso i gruppi amerindiani delย subartico, la scapola di caribรน non era la sola a essere utilizzata: scapole di porcospino, di lepre,ย lโ€™osso pelvico del castoro, le scapole e lโ€™osso del ginocchio dellโ€™orso erano ugualmente utilizzateย dagli Innu per la divinazione. Infine, in tempi piรน recenti Adrian Tanner ha osservato che i Cree delย lago Mistassini, in Quebec, praticavano la scapulimanzia per sapere quando sarebbe arrivato lโ€™aereoย con i rifornimenti (TANNERย A. 1979: 119).

Spostandoci a ovest della Baia di Hudson, in area athapaska, troviamo altri complessi mitico-ritualiย legati al caribรน.ย Il mito del Signore dei Caribรน (e, piรน in generale, dei Signori della Selvaggina) รจ diffuso in tuttaย lโ€™area subartica. La versione chipewayan fu raccolta da Kaj Birket-Smith negli anni venti. Ilย protagonista รจ figlio dellโ€™unione tra una donna e un maschio di caribรน, รจ dunque un essere per metร ย umano e per metร  caribรน. Vive parte della sua vita tra gli umani, ma essi lo maltrattano. Si recaย dunque a vivere definitivamente tra i caribรน. Continuerร  perรฒ a mantenere rapporti con gli umani.ย Se chiamato con il rito sciamanico, manderร  in dono i caribรน ai cacciatori (BIRKET-SMITHย K.ย 1930).

LEGGI ANCHEย  La festivitร  di Lughnasadh/Lammas e il dio celtico Lugh

I Cree della Baia di James concepiscono la caccia al caribรน in modo molto particolare. Tutti gliย animali sono per loro โ€œpersoneโ€ e il caribรน, cosรฌ importante per la sopravvivenza degli umani, รจย consideratoย miichim, โ€œpersona-ciboโ€. Il suo concedersi come cibo agli umani รจ considerato un attoย dโ€™amore. La caccia viene rappresentata come un gioco amoroso, fatto di atteggiamenti seduttivi e diย โ€œavancesโ€. Il caribรน fa le prime mosse, mostrandosi, palesandosi a poco a poco, e dunque รจ alย cacciatore prendere lโ€™iniziativa (PRESTONย R.1975: 222).ย Questa forma di intimitร  tra il cacciatore e la sua preda, viene espressa dai Kutchin (o wichโ€™in)ย dellโ€™Alaska in termini di affinitร  interiore e mescolanza corporea: โ€œogni caribรนโ€, dicono i Kutchin,ย โ€œpossiede dentro di sรฉ un pezzetto di cuore umano. Ogni persona umana possiede dentro di sรฉ unย pezzetto di cuore di caribรนโ€ (SLOBODINย R. in HELMย J. ed. 1981: 526).

In Canada orientale ritroviamo, espresso in altre forme, lo stesso ordine di concetti. Presso i Creeย del Quebec, nel mito โ€œLโ€™uomo che sposรฒ la ragazza caribรนโ€ il giovane cacciatore protagonista vedeย una donna bellissima laddove i suoi compagni vedono una femmina di caribรน. Ammaliato da questaย sua visione, il cacciatore decide di sposare la ragazza-caribรน. Andrร  a vivere presso la sua famiglia,ย al villaggio dei caribรน, e anche questi gli appariranno nelle sembianze di esseri umani (TANNERย A.1979: 136).

Le ricerche compiute da Tanner tra gli Innu del Quebec e del Labrador hanno fatto emergere leย tracce di un antico e importante culto femminile legato al caribรน. Il rito veniva compiuto duranteย una particolare notte dโ€™inverno, nella quale una pelle di questo animale veniva preparata e decorataย con tinte vegetali, e poi espostaย โ€“ย allโ€™entrata della tenda โ€“ al primo raggio di sole dellโ€™alba, comeย offerta allo spirito di Donna Caribรน. La pelle poi veniva subito riavvolta e conservata con cura in unย posto segreto (TANNERย A. 1984: 91 e s.).


DSC1131
Robert Davidson, โ€œSalmon Transformation Maskโ€.

Salmone

Sulla spiritualitร  del salmone e sulla sacralitร  dei suoi luoghi di riproduzione si รจ creata una curiosaย โ€“ e forse unica โ€“ forma di coincidenza culturale. Tanto che questi luoghi, siano essi lungo i fiumiย che dallโ€™Artico sfociano nel Pacifico o nellโ€™Atlantico, vengono oggi chiamati ufficialmenteย โ€œsantuariโ€. Il salmone ha rappresentato una fondamentale risorsa alimentare per i popoli nativiย canadesi, sia sul versante orientale, lungo gli affluenti del canale di San Lorenzo, sia sul versanteย occidentale, lungo il fiume Fraser, i salmoni hanno sempre saziato i popoli della Bassa Cordiglieraย alaskana. Le popolazioni della Costa di Nord Ovest, appena sotto il limite del subartico, si sonoย sedentarizzateย โ€“ elaborando societร  complesse e stratificateย โ€“ย proprio in corrispondenza dei luoghi diย risalita del salmone, che offrivano una costante e abbondante risorsa alimentare.


I salmoni americani non hanno mangiato, come i loro parenti europei dei miti celtici e delleย leggende gallesi, la nocciรฒla della conoscenza. Tuttavia, forme di cerimonialismo per i loro restiย vengono osservate presso molti popoli nativi del subartico canadese.ย La preghiera ai salmoni dei Kwakiutl, raccolta da Franz Boas negli anni venti, sprizza di sinceroย entusiasmo, assieme a un profondo sentimento di rispetto per questo animale. Esempio diย unโ€™ideologia di caccia che innanzitutto esalta il dono che gli animali, con il loro nutrimento, portanoย agli umani. Un dono inseparabile dalla loro stessa benedizioneย (BOASย F. 1930: 206-207; COMBAย E. ed.ย 2001):


ยซ Siamo venuti per incontrarti vivo, Nuotatore. Non pensare male di quello che ti ho fatto, amicoย Nuotatore, perchรฉ questo รจ il motivo per cui sei venuto, affinchรฉ io ti cogliessi con la fiocina,ย affinchรฉ io ti mangiassi, Essere Soprannaturale, tu, Donatore di Lunga Vita, tu Nuotatore.ย Ora proteggici, (me) e mia moglie, affinchรฉ possiamo rimanere in salute, affinchรฉ non vi sianoย difficoltร  per noi nellโ€™ottenere quello che desideriamo da te, Donna-Che-Produce-Ricchezze.ย Adesso chiama, dopo di te, tuo padre e tua madre e gli zii e le zie e i fratelli maggiori e le sorelle,ย che vengano anchโ€™essi da me, voi Nuotatori, voi Saziatori. ยป

beaver
Robert Davidson, โ€œBeaverโ€, 1969.

Castoro

Le informazioni mancanti sul cerimonialismo del castoro nelle tradizioni native canadesi sono diย per sรฉ molto significative: il castoro ha seriamente rischiato lโ€™estinzione,ย a causa di una cacciaย intensiva e mirata, attuata secondo un modello europeo e a profitto di un incipiente processo diglobalizzazione. La moda europea, nel 16ยฐ e 17ยฐ secolo, prevedeva copricapi di pelliccia di castoro,che sostituivano i vecchi cappelli di feltro. Fu questa una della ragioni principali che spinse iย commercianti della Nouvelle France a inviare i propriย voyageursย eย coureurs de boisย alla ricercaย delle pregiate pellicce. Lโ€™incontro e la collaborazione pacifica tra cacciatori di pellicce francesi eย nativi algonchini fece la storia della civilizzazione canadese (TRIGGERย B. 1985; SPAGNAย F. 2002). Ilย prezzo da pagare fu perรฒ caro. Le malattie portate dagli europei โ€“ soprattutto il vaioloย โ€“ย alle quali gliย indigeni non erano immunizzati, si diffusero lungo i corsi dโ€™acqua, portate dagli animali, eย sterminarono intere popolazioni.

LEGGI ANCHEย  La tradizione orale delle "Big Stories" come fondamento della legge delle popolazioni native del Canada

Lโ€™imposizione di un sistema di caccia basato sullโ€™accumulo e sulย profitto alterรฒ irrimediabilmente gli ecosistemi naturali e le relazioni comunitarie tra i gruppi nativi.ย La pelliccia di castoro divenne, nel 18ยฐ secolo, una sorta di moneta locale. Con lโ€™istituzione dellaย Compagnia della Baia di Hudson inglese e poi della rivale americana North West Company laย caccia al castori e agli altri animali da pelliccia assunse proporzioni industriali. Secondo fontiย storiche, nei primi anni Venti dellโ€™Ottocento lungo i fiumi Churchill e Nelson i castori erano estintiย e gli altri animali da pelliccia quasi scomparsi ( MARTINย C. 1978; LEACOCKย E. 1954).

In precedenza, quando la caccia faceva ancora parte di un sistema integrato con lโ€™ambiente, ilย castoro aveva un ruolo particolare. Dalle sue ghiandole si secerneva un particolare olio, che venivaย cosparso sulle trappole per allontanare da esse lโ€™odore umano e attirare gli animali. Con gli incisiviย di castoro si fabbricavano raschietti per la concia delle pelli.ย Dalle poche e lacunose informazioni appare comunque che anche il castoro, prima del 17ยฐ secolo,ย era un animale fortemente spiritualizzato.

Tra i reperti della cultura Blackduckย โ€“ย localizzata nellaย regione dei Grandi Laghi e del Manitoba meridionale, in un periodo, il Woodland terminale,ย corrispondente allโ€™incirca al nostro Medioevo โ€“ vi sono amuleti di pietra a forma di castoro.ย Lโ€™antico cerimonialismo per il castoro puรฒ avere avuto unโ€™intensitร  simile a quello per lโ€™orso. Se siย risale indietro con le fonti, si trovano notizie di crani di castoro appesi agli alberi, o di ritualiย compiuti sulla sua pelliccia. In un mito di fondazione della cerimonia della Tenda Tremante, tra iย Cree orientali, troviamo un curioso passaggio relativo a una trasgressione alimentare compiuta dalย protagonista, che aveva dato da mangiare carne di castoro ai suoi bambini, perdendo cosรฌ la suaย fortuna a caccia (FLANNERYย R. โ€“ CHAMBERSย M.E. 1985: 12-13).

Lโ€™industriositร  del castoro, la sua vita societaria e la sua intelligenza colpirono le menti dei nativiย come quelle degli europei. Il castoroย abitaย il suo ambiente, costruendosi ripari che rassomigliano aย piccoli villaggi. La metafora umanizzante prodotta da questo animale รจ fortissima. Secondo un mitoย anishinabe, i castori discendono direttamente da unโ€™antica famiglia indiana (BROWNย J. โ€“BRIGHTMANย R. 1988: 121). Secondo i Cree di Missinippi, i castori erano da considerarsi โ€œpiรน saggiโ€ย degli umani.. Molto interessante a questo proposito un mito Nez Percรฉ, citato da Lรฉvi Strauss (Lร‰VIย STRAUSSย C. 1993: 109-110), nel quale un castoro-trickster, come un piccolo Prometeo, ruba ilย fuoco:


ยซ Al tempo in cui gli animali e gli alberi parlavano, soltanto le Conifere possedevano il fuoco.ย Durante un inverno particolarmente rigido tutti gli esseri viventi rischiarono di morire di freddo.ย Mentre i Pini erano radunati attorno a un bel fuoco, Castoro ne rubรฒ un tizzone e lo distribuรฌ agliย altri alberi. Da quella volta si potรฉ fare il fuoco sfregando due pezzi di legno uno contro lโ€™altro. ยป

The American Beaver and his Worksย รจ il titolo di unโ€™opera pubblicata nellโ€™Ottocento dal celebreย antropologo Lewis Henry Morgan, uno dei primi ricercatori sul terreno in area canadese (MORGANย L. H. [1868] 1970). Anche Alfred Irwing Hallowell, nel sua opera dedicata al cerimonialismoย dellโ€™orso, paragonรฒ il livello di intelligenza del castoro a quello del grizzly, tra i piรน alti nella scalaย animale (HALLOWELLย A. I. 1926: 149).ย Un racconto sullo spirito cannibale Windigo, che ho raccolto in una riserva anishinabe non distanteย dal lago Superiore riassume, significativamente, il tema dellโ€™umanitร  del castoro con quello dellaย umana follia:


ยซ Un tempo vi era un cacciatore particolarmente bravo a prendere castori. Riusciva a cacciarne inย gran quantitร . In realtร  non faceva altro, nella vita, che uccidere castori, passava cosรฌ tutto il suoย tempo. Non parlava che di castori. Un giorno entrรฒ nel suo villaggio e non vide esseri umani, maย castori. Vide una famiglia di castori in un villaggio di castori, e cominciรฒ a ucciderli e a mangiarli.ย Era la sua famiglia che stava uccidendo e divorando. Era stato posseduto dal Windigo. ยป

[cfr. MACULOTTI,ย La psicosi nella visione sciamanica degli Algonchini: Il Windigoย e MOLLAR,ย Jack Fiddler, lโ€™ultimo cacciatore di Wendigo]


26169036_1517486781697764_1042111000782810959_n
Abraham Anghik Ruben (Inuit), โ€œShaman Transforming into Polar Bearโ€.

Orso

Sugli aspetti umani dellโ€™orso, sulla sua intelligenza e sul suo particolarissimo carattere, vi รจ โ€“ nelleย tradizioni native del subartico canadese come in tutta lโ€™area circumborealeย โ€“ una sovrabbondanza diย miti, leggende, simbologie, rappresentazioni le piรน svariate, canti, proverbi, indovinelli.ย Si dice che il grizzly sia in grado di escogitare astuzie per confondere i cacciatori, ripercorrendo aย ritroso le sue stesse orme per poi attenderli al varco nascosto in un cespuglio. Sembra che lโ€™orsoย polare sia consapevole del fatto che il suo naso nero risalta a distanza nelle bianche distese del pak,ย e dunque mentre caccia le foche ha lโ€™accuratezza di coprirselo con una zampa.


La capacitร  di mantenere a lungo la posizione eretta rende lโ€™orso particolarmente affine agli umani,ย anche sul piano simbolico. Osservando lโ€™interno delle tane degli orsi, si possono vedere giacigliย preparati con cura, separati per il maschio e per la femmina. Si dice che la madre orsa, quandoย allatta i suoi cuccioli, emette un basso brontolio che assomiglia a una ninnananna. Tanto che alcuni,ย tra le mille derivazioni dalla radice indoeuropeaย bher, annoverano anche โ€œberรงeuseโ€ (SHEPARDย P. โ€“ย SAUNDERSย B. 1985).ย Il tema mitico della madre orsa รจ senza dubbio il piรน importante e fondamentale.


La ricerche che hoย compiuto sulle simbologie dellโ€™orso โ€“ in particolare nellโ€™America subartica e in generale in tuttaย lโ€™area circumborealeย โ€“ย mi hanno portatoย a considerare la centralitร  degli elementi femminili inย questo complesso mitico-rituale (SPAGNAย F. 1998: 217-246).ย Molti studiosi di storia delle religioni, non senza fondamento si sono lasciati tentare a vedere nelย culto circumboreale dellโ€™orso una delle piรน antiche forme di religiositร  elaborate da Homo Sapiens.ย Sulla venerazione dellโ€™orso presso i Neanderthal e sullโ€™esistenza di santuari per le ossa si รจ a lungoย dibattuto. Le statuette devozionali della cultura Vinฤa, rinvenute nella ex-Yugoslavia, risalgono adย almeno 7000 anni fa (GIMBUTASย M. 1990: 116).


Appendere il cranio dellโ€™orso agli alberi, dipingerlo di ocra rossa, trattare ritualmente la pelliccia, leย zampe, gli artigli i denti o gli organi interni, organizzare feste collettive durante le quali la carneย dellโ€™orso viene consumata ritualmente, o riti sciamanici di iniziazione centrati su simboli dellโ€™orso,ย sono tutti tratti culturali diffusi tra i popoli nordici, dai Lapponi della Scandinavia agli Irochesiย (HALLOWELLย A. I. 1926).


Lungo lโ€™area subartica circumboreale sono individuabili almeno quattro distinti โ€œcentriโ€ del cultoย dellโ€™orso: uno in Siberia occidentale, nella terra dei Mansi-Shanti. Un secondo tra i popoliย dellโ€™estremo oriente siberiano e gli Ainu dellโ€™isola di Hokkaido. Un terzo nellโ€™area dello Yukon eย della Costa di Nord Ovest, tra i Tlingit o gli Tsimsyan. Un quarto nellโ€™area dello Scudo canadese eย in particolare presso gli Anishinabe del lago Superiore.


Sul piano mitico, il tema dei fanciulli rapiti e ospitati nella tana di un orso โ€“ considerabile comeย mito di fondazione del culto dellโ€™orso โ€“ riunifica tutta lโ€™area circumboreale in un unico complessoย di varianti che si intrecciano e si sovrappongono. Nellโ€™area dello Yukon รจ una ragazza che va inย sposa a un orso, e sono predominanti i temi della femminilitร  e della maternitร . Nella varianteย Tsimsyan, la protagonista viene accolta al villaggio degli orsi e preparata al matrimonio attraversoย una cerimonia evidentemente iniziatica, nella quale le viene fatta indossare una pelliccia dโ€™orsoย (MCCLELLANย C. 1973 โ€“ BARBEAUย M. 1945).


Nelle versioni del Canada orientale le capacitร  sciamaniche dellโ€™orso sono molto in risalto. Lโ€™orsoย fa comparire cibo abbondante nella tana, oppure usa i suoi poteri per cancellare magicamente laย memoria umana del ragazzo e sviare i tentativi compiuti dal padre per recuperarlo. Insegna alย ragazzino elaborate istruzioni rituali, o gli lascia una sua zampa come amuleto. Tornato al suoย villaggio, il protagonista diverrร  un grande cacciatore, avendo ereditato dallโ€™animale il potereย sciamanico (BARRIAULTย 1972; BARNOUWย 1977; TANNERย 1979; SCOTTย C. 1993).ย Nelle cerimonie di iniziazione della Capanna di Medicina (Midewiwin), Orso รจ tra i principaliย spiriti tutelari. Le affinitร  rituali tra il culto circumboreale dellโ€™orso e le cerimonie Midewiwin delย lago Superiore saldano in modo indubitabile il complesso dei riti di caccia con quello sciamanicoย (SPAGNAย F. 1998). Dalla taiga siberiana alle woodlands canadesi, sciamani orsi e orsi sciamani siย scambiano continuamente le parti.ย 

LEGGI ANCHEย  Le possibili connessioni tra "Twin Peaks" e la mitologia germanica

Lontra

soul-otter
Robert Davidson, โ€œOtterโ€.

A fianco dellโ€™orso, a portare il dono sciamanico della Vita nella tradizione Midewiwin, appare laย lontra. Con agilitร  ed eleganza, la lontra si muove indifferentemente sottโ€™acqua e sulla terra. Integraย dunque due mondi โ€“ terrestre e acquatico โ€“ di solito considerati in opposizione. Questโ€™agile eย guizzante metafora ci porta un elemento nuovo: il gioco. La lontra รจ un animale molto giocoso, ilย suo latrato ricorda una allegra risata. Gli sciamani la hanno scelta a simbolo della gioia di vivere,ย della giocositร , della speranza di felicitร  e della continuitร  della vita nellโ€™oltremondo (HARRISONย J.1989: 90). Le borse di medicina ottenute con una intera pelliccia di lontra, finemente decorata eย munita di sonagli, costituiscono il principale corredo iniziatico Midewiwin.


Un mito di creazione

Quando apparve il primo raggio di luceย โ€“ย raccontano i Cree โ€“ Madre Terra partorรฌ i primi spiriti delย mondo. Il primo figlio fuย Biney-sih, lโ€™Uccello Tuono. Appare come folgore nella sua eterna lottaย con il Serpente delle Acque. Il secondo figlio fuย Oma-ka-ki, il rospo. Aiuta con i sui poteriย sciamanici gli altri animali. Il terzo figlio fu lโ€™Uomo Soprannaturale โ€“ il tricksterย โ€“ย Wi-sa-key-jak,ย con il potere di trasformarsi in qualsiasi cosa. Il quarto figlio fuย Ma-hi-gan, il lupo, compagno delย trickster.


Compaiono in questo mito due esseri soprannaturali โ€“ la principale divinitร  celeste e il trickster โ€“ eย due animali โ€œcomuniโ€. Sorprende il ruolo cosรฌ importante attribuito al rospo. In realtร , anche inย alcuni codici Midewiwinย โ€“ย pittografie su corteccia di betulla โ€“ appare il rospo come portatore diย poteri sciamanici.ย Il lupo รจ fratello dellโ€™uomo. La metafora dellโ€™homo hominis lupus, per i popoli del subartico, รจย esattamente invertita.

I lupi sono gregari, ma anche solitari, proprio come gli umani.ย Diversi miti sottolineano questo rapporto di fratellanza. Per gli Anishinabe, un tempo uomini e lupiย vivevano insieme, poi si divisero: in mezzo rimase il cane. Il lupo, come lโ€™uomo, รจ cacciatore. Iย Chipewayan vedevano il loro stile di vita โ€“ cacciatori di caribรน โ€“ riflesso in quello dei lupi. Il lupoย suscita teorie sulla rinascita: lupi che rinascono umani e umani che rinascono lupi.ย Il ritorno dei lupi nelle foreste canadesi รจ stato interpretato, da un leader spirituale anishinabe,ย come segno della recente ripresa di vigore delle comunitร  native americane.


468d276bd1c524e98f3cfbd7540f3b9d--stone-sculpture-art-sculpture
Abraham Anghik Ruben, โ€œShaman With Raven Helpersโ€.

Corvo

Il corvo,ย Dotsonโ€™, รจ il principale animale al quale i Koyukon dellโ€™Alaska rivolgono le loroย preghiere. Come lโ€™aquila e molti altri uccelli, il corvo รจ aiutante sciamanico, e soprattuttoย messaggero.ย Nellโ€™area alaskana โ€“ e su ambedue i versanti dello stretto di Beringย โ€“ Corvo รจ il Trickster. Eroeย culturale che crea, ricrea e trasforma il mondo. Ma anche spirito della contraddizione, โ€œclownย onnipotente, truffatore benevolo, buffone, divinitร โ€ (NELSONย R. 1983: 17).ย Nel mito Koyukon del Furto del Sole, Corvo si trasforma in ago di pino, si fa inghiottire da unaย donna che lo partorisce in forma dโ€™uomo. Abbastanza grande per giocare, va a srotolare la copertaย nella quale il sole era stato nascosto, e cosรฌ il mondo potรฉ avere la luce.


In conclusione, il tema della metamorfosi e della alterazione percettiva โ€“ caribรน visti come donne,ย orsi visti come sposi e sciamani, parenti visti come castori โ€“ รจ sicuramente centrale nelleย rappresentazioni di questi popoli. Metamorfosi che si coniuga alla visione sciamanica: la principaleย via spirituale dei popoli del subartico.


Il tempo miticoย โ€“ย il tempo in cui gli animali erano umani e gli umani animali, in cui gli animaliย parlavano agli umani e gli umani agli animaliย โ€“ย รจ un tempo vivente, che scorre al di sotto o intornoย al tempo attuale. Esso รจ considerato, dai tradizionalisti nativi, piรน reale del tempo reale. รˆ il tempoย attuale, il tempo quotidiano e secolarizzato a essere, a loro parere, frutto di una distorsioneย percettiva. Il tempo mitico, per le culture del subartico, rappresenta il principale riferimentoย assiomatico: morale e valoriale.ย Le storie raccontate. Idee per una continua ridefinizione del posto dellโ€™uomo nella natura?


Bibliografia delle opere citate:

  • BARBEAUย Marius, 1945,ย Bear Mother,ย โ€œJournal of American Folkloreโ€, 59.
  • BARNOUWย Victor, 1977,ย Wisconsin Chippewa Myths & Talesย and their Relation to Chippewa Life,ย University of Wisconsin Press, Madison.
  • BARRIAULTย Yvette, 1972,ย Mythes et rites chez les indien Montagnais, La Sociรฉtรฉ Historique de laCรดte Nord, Quรฉbec.
  • BATESONย Gregory, 1984 [1979],ย Mente e natura. Unโ€™unitร  necessaria, Adelphi, Milano [ed. orig.ย Mind and Nature. A Necessary Unity].
  • BIRKET-SMITHย Kaj, 1930,ย Contributions to Chipewyan Ethnology. Report of the Fifth Thuleย Expedition 1921-24, vol.6 (3), Copenhagen.
  • BOASย Franz, 1930,ย The Religion of the Kwakiutl Indians, Columbia University Contributions toย Anthropology, Vol. X, Parts 1, 2, Columbia University Press, New York.
  • BRIGHTMANย Robert, 1993,ย Grateful Prey. Rock Cree Human-Animal Relationship, University ofย California Press, Berkeley.
  • BRIGHTMANย Robert A. โ€“ BROWNย Jennifer, 1988,ย The Order of the Dreamed. George Nelson onย Cree and Northern Ojibwa Religion and Myth,ย 1823, University of Manitoba Press, Winnipeg.
  • COMBAย Enrico (ed.), 2001,ย Testiย religiosi degli Indiani del Nord America, UTET, Torino.
  • FLANNERYย Regina โ€“ CHAMBERSย Mary Elizabeth, 1985,ย Each Man has his Own Friend: the Role ofย Dream Visitors in Traditional East Cree Belief and Practice, โ€œArctic Anthropologyโ€, 22 (1), pp. 1-22.
  • GIMBUTASย Maria, 1990,ย Il linguaggio della dea. Mito e culto della dea madre nellโ€™Europa neolitica,ย Longanesi, Milano.
  • HALLOWELLย Alfred Irwing, 1926,ย Bear Ceremonialism in the Northern Hemisphere, Americanย Anthropologist (n.s.), n. 28, January-March.
  • HARRISย Marvin, 1990,ย Buono da mangiare, Einaudi, Torino [ediz. orig.ย Good to eat. Riddles ofย food and Culture, Simon and Shuster, New York].
  • HARRISONย Julia D., 1989,ย He heard something laugh: Otter Imaginery in the Midewiwin, in: W.ย Penney (ed.),ย Great Lakes Indian Art, Wayne State University Press and the Detroit Institute of Arts,ย Detroit, pp. 83-92.
  • HELMย June (ed.), 1981,ย Handbook of North American Indians, vol. 6,ย Subarctic, Smithsonianย Institution, Washington.
  • INGOLDย Tim (ed.), 1988,ย What is an Animal?, Unwin Hyman, London.
  • LEACOCKย Eleanor, 1954,ย The Montagnais โ€œHunting Territoryโ€ and the Fur Trade, Americanย Anthropological Association, Memoir n. 78.
  • Lร‰VI-STRAUSSย Claude, 1993 [1991],ย Storia di Lince, Einaudi, Torino [Histoire de Lynx, Paris].
  • Lร‰VI-STRAUSSย Claude, 1964 [1962],ย Il pensiero selvaggio,ย Il Saggiatore, Milano. [Le pensรฉesauvage,ย Paris].
  • MARTINย Calvin, 1978,ย Keepers of the Game: Indian โ€“ Animal Relationship and the Fur Trade,ย University of California Press, Berkeley.
  • MATHIEUย Rรฉmi, 1984,ย La patte de lโ€™ours,ย โ€œLโ€™Hommeโ€, XXIV (1), pp. 5-41.
  • MCCLELLANย Catharine, 1973,ย The Girl Who Married the Bear: a Masterpiece of Indian Oralย Tradition, National Museum of Man Publications in Ethnology, n. 2, Ottawa, pp. 1-58.
  • MOOREย Omar Khayyam, 1969,ย โ€œDivination: a New Perspectiveโ€œ, in: VAYDAย (ed.),ย Environmentย and Cultural Behaviour, The Natural History Press, pp. 121-129.
  • MORGANย Lewis Henry 1970 [1868],ย The American Beaver and his Works,ย New York.
  • NELSONย Richard K., 1983,ย Make Prayers to the Raven: a Koyukon View of the Northern Forest,ย University of Chicago Press, Chicago.
  • PRESTONย Richard, 1975,ย Cree Narrative: Expressing the Personal Meanings of Events,ย Canadianย Ethnology Service n. 30, National Museum of Canada, Ottawa.
  • SCOTTย Colin, 1993,ย Bear Symbolism and Ecological Knowledge in James Bay Cree Hunting,ย โ€œProceedings of the 7th Conference on Hunting and Gathering Societyโ€, vol. 2, Moscow, pp. 617-626.
  • SHEPARDย Paul โ€“ SANDERSย Barry, 1985,ย The Sacred Paw. The Bear in Nature, Myth and Literature,ย Viking Penguin, New York.
  • SPECKย Frank Goldsmith, 1935,ย Naskapi.ย The Savage Hunters of the Labrador Peninsula,ย University of Oklahoma Press, Norman.
  • SPAGNAย Francesco, 1998,ย Lโ€™ospite selvaggio. Esperienze visionarie e simboli dellโ€™orso nelleย tradizioni native americane e circumboreali, Il Segnalibro, Torino.
  • SPAGNAย Francesco, 2002,ย Il dolce malinteso. Indiani e voyageurs francesi nel Canada delย Seicento, โ€œTepeeโ€, anno VI, n. 1, pp. 30-35.
  • SPAGNAย Francescoย โ€“ย LANOUEย Guy (eds.),ย 2000,ย La forza nelle parole. Percorsi narrativi degliย Indigeni canadesi da Jacques Cartier a oggi, โ€œRivista di Studi Canadesiโ€, vol. monografico, suppl.ย al n. 13.
  • TANNERย Adrian, 1979,ย Bringing Home Animals. Religious Ideology and Mode of Production ofย Mistassini Cree Hunters, St. Martin Press, New York.
  • TANNERย Adrian, 1984,ย Notes on the Ceremonial Hide, โ€œPapers of the 15th Algonquianย Conferenceโ€, W. Cowan (ed.), Carleton University, Ottawa, pp. 91-105.
  • TRIGGERย Bruce, 1985,ย Natives and Newcomers: Canada โ€˜Heroic Ageโ€™ Reconsidered, Mc Gillย University Press, Kingston and Montreal.

ย 

4 commenti su โ€œAnimali spirituali: tradizioni native del Canada subarticoโ€

Rispondi

Scopri di piรน da ๐€๐—๐ˆ๐’ ึŽ ๐Œ๐”๐๐ƒ๐ˆ

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere