Hieronymus Bosch e le drรดleries

Estraneo alla rappresentazione idealizzante della natura, Bosch si impose nellโ€™immaginario collettivo come pittore di visioni oniriche, e cosรฌ รจ stato in effetti definito nel corso dei secoli fino ai nostri giorni: come pittore del fantastico e del sogno, o anche dellโ€™incubo, pittore del demoniaco e dellโ€™inferno per eccellenza. Eppure le sue opere rimandano sempre ad una realtร  altra, in cui le categorie tradizionali di Bellezza, Eternitร  e Senso sono (ancora) presenti, seppur in forma rinnovata.


W.B. Yeats, William Blake e il sacro potere dellโ€™immaginazione

Anche se vissero lโ€™uno a distanza di un secolo dallโ€™altro, nelle biografie di Blake e Yeats รจ possibile intravedere due vite parallele, fondate su alcune idee-guida speculari che ne orientarono lโ€™attivitร  artistica e letteraria: lโ€™ideale della โ€œreligione dellโ€™arteโ€, la missione salvifica dellโ€™artista, lโ€™enfasi posta sulla facoltร  immaginativa ai fini del processo di autorealizzazione e lโ€™annuncio dellโ€™avvento di una nuova รจra a venire.

Gunung Padang: la โ€œMontagna di Luceโ€ giavanese, tra (fanta)archeologia e folklore

Siamo andati sullโ€™isola di Giava, in Indonesia, per visitare il Gunung Padang, enigmatico sito archeologico che alcuni hanno definito ยซla piรน antica piramide al mondoยป. Dalla teoria โ€œOut of Sundaโ€ alle recenti rilevazioni con il metodo del carbonio-14, cercheremo di dare una collocazione storica alla โ€œMontagna di Luceโ€, tra (fanta)archeologia e folklore.

La seconda metร  dellโ€™Etร  Paradisiaca: alcuni concetti preliminari

In questo nuovo appuntamento del ciclo โ€œManvantaraโ€ passiamo ad analizzare il passaggio fra il primo Grande Anno e il secondo e, conseguentemente, la โ€˜cadutaโ€™ nella forma e nel tempo e la separazione dei due principi maschile (Adamo) e femminile (Eva).

La fine dellโ€™etร  primordiale e la โ€œCaduta dellโ€™Uomoโ€

Appunti di carattere mitico-tradizionale sulla storia esoterica dellโ€™umanitร  del presente Manvantara: dallโ€™Etร  dellโ€™Oro alla โ€œCadutaโ€, dal โ€œSonno di Adamoโ€ al โ€œPeccato Originaleโ€, dalla tripartizione Adamo-Eva-Lilith alla rivolta dellโ€™Orsa contro il Cinghiale.

Patria artica o โ€œMadre Africaโ€?

di Michele Ruzzai
copertina: Vsevolod Ivanov

Riassunto della conferenza svoltasiย in dataย venerdรฌ 24 febbraioย 2017 presso Trieste.

Dopo il precedente incontro su โ€œLe radici antiche degli Indoeuropeiโ€ del 27/1/2017 anche questo, svoltosi grazie allโ€™organizzazione di Daniele Kirchmayer, รจ stato introdotto dalle utili ed interessanti note di Fabio Calabrese, che ha fornito un primo inquadramento dei temi in argomento, insistendo in particolare sul forte conformismo, ideologicamente orientato, dellโ€™attuale ricerca preistorica. In effetti, come punto dโ€™avvio della conferenza, si puรฒ senzโ€™altro dire che oggi il mondo accademico, ed anche quello divulgativo rivolto ad un pubblico piรน vasto, sia fondato su due assunti che tendono a presentarsi come dei veri e propri โ€œdogmiโ€ di fede, in veritร  tuttโ€™altro che dimostrati: lโ€™evoluzionismo โ€œascendenteโ€ in una prospettiva biologica piรน generale, e lโ€™afrocentrismo delle origini umane in quella piรน specificatamente riguardante la nostra specie, Homo Sapiens. Inizieremo esponendo alcuni punti di critica a questi due apriorismi concettuali e successivamente passeremo ad illustrare gli elementi piรน propriamente costruttivi del discorso.