di Michele Ruzzai
copertina: Vsevolod Ivanov
Riassunto della conferenza svoltasiย in dataย venerdรฌ 24 febbraioย 2017 presso Trieste.
Dopo il precedente incontro su โLe radici antiche degli Indoeuropeiโ del 27/1/2017 anche questo, svoltosi grazie allโorganizzazione di Daniele Kirchmayer, รจ stato introdotto dalle utili ed interessanti note di Fabio Calabrese, che ha fornito un primo inquadramento dei temi in argomento, insistendo in particolare sul forte conformismo, ideologicamente orientato, dellโattuale ricerca preistorica. In effetti, come punto dโavvio della conferenza, si puรฒ senzโaltro dire che oggi il mondo accademico, ed anche quello divulgativo rivolto ad un pubblico piรน vasto, sia fondato su due assunti che tendono a presentarsi come dei veri e propri โdogmiโ di fede, in veritร tuttโaltro che dimostrati: lโevoluzionismo โascendenteโ in una prospettiva biologica piรน generale, e lโafrocentrismo delle origini umane in quella piรน specificatamente riguardante la nostra specie, Homo Sapiens. Inizieremo esponendo alcuni punti di critica a questi due apriorismi concettuali e successivamente passeremo ad illustrare gli elementi piรน propriamente costruttivi del discorso.