Acuto conservatore ostile a qualsiasi forma di estremismo, sincero cattolico profondamente influenzato da numerosi altri apparati mitico-religiosi, tenace difensore degli alberi contro la società delle macchine: Tolkien è stato questo, e molto di più. Ripercorriamo la vita di uno dei maestri del fantastico contemporaneo nel giorno del suo anniversario.
Autore: lorenzopennacchi
IconoSophia, alla ricerca di una pittura filosofale
Intervistiamo Alessandro Bulgarini e Luca Siniscalco, rispettivamente l’artista e il curatore della mostra che si è tenuta recentemente allo SpazioAref di Brescia.
Vasilij Kandinskij e la mistica dei colori
In quello che viene ricordato come l’anniversario della sua morte, ripercorriamo alcune delle pagine più suggestive de “Lo spirituale nell’arte” di Vasilij Kandinskij: un’opera che travalica la dimensione artistica, intaccando profondamente quella dello spirito.
“Poseidonis”: la caduta di Atlantide vista da Clark Ashton Smith
Temperamento aristocratico, prosa decadente, visioni oniriche: ripercorriamo “Poseidonis”, uno dei cicli narrativi più significativi di Clark Ashton Smith.
Arthur Machen e il fascino panico del perturbante
Il nuovo albo speciale di Zothique, rivista di letteratura fantastica e “weird” edita da Dagon Press, nelle sue oltre 230 pagine ci permette di ripercorrere la vita e l’opera di Arthur Machen, scrittore gallese che tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX ha saputo guardare oltre il “velo del reale” e rivelare […]
Quel simbolico parallelismo tra Mircea Eliade ed Emil Cioran
Un epistolario dannatamente umano, essenziale di questi tempi, rivelatore di una complicità segreta tra due anime complementari della grande generazione romena in esilio: lo storico delle religioni Mircea Eliade e il filosofo nichilista per eccellenza, Emil Cioran, nato proprio l’8 aprile del 1911.
“La terra degli Anunnaki”
Recensiamo la nuova antologia di racconti (edita da Italian Sword&Sorcery Books) ispirata alla mitologia sumera, tra divinità antiche, rimandi storici e propensione all’evasione.
“Oltre il reale”
La dimensione del fantastico è sempre esistita. Nell’antichità, attraverso il ricorso a miti, saghe, leggende e cosmogonie, gli esseri umani hanno plasmato le proprie convinzioni e motivato le loro azioni. Oggi il fantastico continua a permeare la vita e l’inconscio collettivo dell’uomo, esprimendosi con mezzi certamente diversi ma sempre capaci di magnetizzare le nostre bussole […]
Hieronymus Bosch e le drôleries
Estraneo alla rappresentazione idealizzante della natura, Bosch si impose nell’immaginario collettivo come pittore di visioni oniriche, e così è stato in effetti definito nel corso dei secoli fino ai nostri giorni: come pittore del fantastico e del sogno, o anche dell’incubo, pittore del demoniaco e dell’inferno per eccellenza. Eppure le sue opere rimandano sempre ad […]
J.R.R. Tolkien e la caduta di Artù
Alla scoperta dell’opera poetica incompiuta di John Ronald Reuel Tolkien, pubblicata postuma nel 2013, e del suo legame col ciclo arturiano.