Autore: Lorenzo Pennacchi
Lorenzo M. Pennacchi (Roma, 1993). Laureato magistrale in Scienze filosofiche e in Scienze storiche a La Sapienza di Roma, collabora da vari anni con diverse riviste culturali (Axis Mundi, Zhistorica, Hyperborea). Ha curato il volume Oltre il Reale (GOG edizioni, 2020) e ha preso parte a diverse pubblicazioni collettive (Bordeaux edizioni, Il Saggiatore, Italian Sword&Sorcery Books). Ha contribuito alla rassegna Viti Parallele (2020) della Romberg Arte Contemporanea con tre racconti inediti. Cura la rubrica Fenicotteri Petrolchimici su Echo Raffiche.
Kyลซdล, la bellezza รจ nellโazione
Approfondiamo il celebre saggio Lo Zen e il tiro con lโarco del filosofo Eugen Herrigel connettendolo alla filosofia della vita di Yukio Mishima e al codice dei samurai. Unโarte senzโarte, una metamorfosi continua, lโazione nella sua purezza originaria.ย
โYogaโ di Emmanuel Carrรจre: medito, dunque sono
Il romanzo di Emmanuel Carrรจre รจ un delirante viaggio nel suo abisso interiore che ognuno di noi puรฒ riconoscere e compatire. Ma รจ anche un gioioso vibrante invito ad accettare la vita, a osservarla nella sua interezza, cosรฌ come si osserva il proprio pensiero mentre si medita. Ogni giorno seduti, immobili, in silenzio.ย
Compiere lโOpera: una peregrinazione nella Cappella Sansevero, a Napoli
Visitare il tempio concepito dal principe Raimondo di Sangro significa prendere parte a una grande storia collettiva, diramata tra meraviglie artistiche e simboli iniziatici. Seppur da spettatori, รจ unโesperienza che andrebbe fatta almeno due volte nella vita.
LโยซAltra Realtร ยป di Arthur Machen
Il nuovo volume โ Unโaltra Realtร . Racconti del Mistero โ curato da Pietro Guarriello ed edito da Dagon Press, presenta una selezione di misteriosi testi inediti macheniani, che permettono di approfondire alcuni aspetti caratterizzanti dello scrittore gallese.
โNulla รจ per noi la morteโ: le radici del pensiero di Epicuro
Nella sua scuola filosofica, fondata su intensi legami di amicizia e rivolta allโautentico piacere, Epicuro ha ricercato lโimperturbabilitร . Ripercorriamo le radici del suo pensiero, ereditate qualche secolo dopo da Lucrezio a Roma.
Pierre Hadot e gli esercizi spirituali nellโantichitร ย
Il saggio di Pierre Hadot offre la possibilitร di immergersi nella pratica filosofica diffusa soprattutto in epoca ellenistica: unโarte della vita tesa a formare gli uomini in armonia con sรฉ stessi e con ciรฒ che li circonda.ย
Il primo Nietzsche e la nascita della tragedia
ยซNessun altro libro di Nietzsche ha alle spalle una preparazione cosรฌ lunga e faticosaยป: cosรฌ Giorgio Colli introduce il testo piรน mistico e tormentoso del filosofo tedesco, della cui morte oggi ricorre il 121esimo anniversario.
Devilman: il mito
La vita diย Akira Fudoย viene sconvolta dal suo amicoย Ryo Asukaย quando questi gli rivela che la Terra sta per essere invasa da spaventosiย demoni che, rimasti ibernati per secoli nei ghiacci antartici, ora stanno per liberarsi dalla provvidenziale prigione per dare lโassalto alla superficie; i demoni sarebbero vissuti sulla Terra prima della comparsa dellโuomo e adesso ne rivendicano il possesso. Di che si tratta? Forse di un rifacimento nipponico di โAt the Mountains of Madnessโ di H.P. Lovecraft? Non proprio, anche se certe corrispondenze sono innegabili. Parliamo di โDevilmanโ, pilastro del fumetto giapponese, ricco di riferimenti colti e opera rivelatrice della condizione umana in tutta la sua precarietร .
Robert E. Howard, il gigante buono di Cross Plains
Attraverso testi inediti e contributi critici il settimo numero di โZothiqueโ (rivista di letteratura fantastica e weird edita da Dagon Press) ritrae uno dei piรน grandi autori contemporanei in tutta la sua dignitร umana e letteraria.
Negli oscuri meandri di Carcosa
Il nuovo saggio di Marco Maculotti, edito da Mimesis, permette di varcare la soglia della cittร perduta, per orientarsi tra i simboli e i riferimenti celati dietro la prima stagione di โTrue Detectiveโ.
Il Cyberpunk รจ morto: lunga vita al Cyberpunk
Quando lโapice commerciale di un genere ne testimonia la morte spirituale, bisogna ripercorrerne le origini per ridargli nuova vita.
Jung e il dominio magico sul destino. Intervista a Roberto Cecchetti
Intervistiamo lโanalista filosofo Roberto Cecchetti, riguardo il corso sulle pratiche di orientamento junghiane che terrร a marzo per la Societร dello Zolfo.ย
โLa letteratura Weird: narrare lโimpensabileโ. Intervista a Francesco Corigliano
Intervistiamo Francesco Corigliano, lโautore del saggio recentemente edito da Mimesis che indaga le caratteristiche e il senso profondo di un genere di difficile definizione, attraverso il ricorso allโopera di tre maestri contemporanei: Howard Phillips Lovecraft, Stefan Grabiลski e Jean Ray.
J.R.R. Tolkien, la vicenda umana di un hobbit del ventesimo secolo
Acuto conservatore ostile a qualsiasi forma di estremismo, sincero cattolico profondamente influenzato da numerosi altri apparati mitico-religiosi, tenace difensore degli alberi contro la societร delle macchine: Tolkien รจ stato questo, e molto di piรน. Ripercorriamo la vita di uno dei maestri del fantastico contemporaneo nel giorno del suo anniversario.
IconoSophia, alla ricerca di una pittura filosofale
Intervistiamo Alessandro Bulgarini e Luca Siniscalco, rispettivamente lโartista e il curatore della mostra che si รจ tenuta recentemente allo SpazioAref di Brescia.
Vasilij Kandinskij e la mistica dei colori
In quello che viene ricordato come lโanniversario della sua morte, ripercorriamo alcune delle pagine piรน suggestive de โLo spirituale nellโarteโ di Vasilij Kandinskij: unโopera che travalica la dimensione artistica, intaccando profondamente quella dello spirito.
โPoseidonisโ: la caduta di Atlantide vista da Clark Ashton Smith
Temperamento aristocratico, prosa decadente, visioni oniriche: ripercorriamo โPoseidonisโ, uno dei cicli narrativi piรน significativi di Clark Ashton Smith.
Arthur Machen e il fascino panico del perturbante
Il nuovo albo speciale di Zothique, rivista di letteratura fantastica e โweirdโ edita da Dagon Press, nelle sue oltre 230 pagine ci permette di ripercorrere la vita e lโopera di Arthur Machen, scrittore gallese che tra la fine del XIX secolo e lโinizio del XX ha saputo guardare oltre il โvelo del realeโ e rivelare lโessenza del โGrande Dio Panโ, imponendosi come uno dei piรน grandi autori della narrativa sovrannaturale della sua epoca.
Quel simbolico parallelismo tra Mircea Eliade ed Emil Cioran
Un epistolario dannatamente umano, essenziale di questi tempi, rivelatore di una complicitร segreta tra due anime complementari della grande generazione romena in esilio: lo storico delle religioni Mircea Eliade e il filosofo nichilista per eccellenza, Emil Cioran, nato proprio lโ8 aprile del 1911.
โLa terra degli Anunnakiโ
Recensiamo la nuova antologia di racconti (edita da Italian Sword&Sorcery Books) ispirata alla mitologia sumera, tra divinitร antiche, rimandi storici e propensione allโevasione.