Odhinn e Týr: guerra, diritto e magia nella tradizione germanica

Appunti sulla Sovranità mitica nella tradizione germanica: un confronto fra le due divinità (Odhinn e Týr) adibite all’ambito, nell’ottica della «tripartizione funzionale indoeuropea», della cosiddetta «Prima funzione» — alla luce delle testimonianze storiche che emergono dalla “Germania” di Tacito e degli studi comparatistici (con la tradizione vedica e quella romana) dello storico delle religioni francese […]

Considerazioni astrologiche sul Vangelo: una soteriologia su base solare

di Andrea Casella copertina: “La creazione del Sole, della Luna e delle stelle”, ca. 1250-1260 Prosegue il ciclo di articoli dedicati all’astronomia sacra a firma di Andrea Casella. In questo appuntamento e in quello che seguirà, l’autore si concentra sulla soteriologia dei vangeli cristiani individuandovi i rimandi — il più delle volte ormai dimenticati e quindi misconosciuti — all’antica […]

Anna Perenna e la fonte dell’eterno ritorno

di Ascanio Modena Altieri copertina: Ferdinand Keller, “A classical landscape”, 1902 originariamente pubblicato su L’Intellettuale Dissidente   Abbiamo già avuto modo di conoscere alcune festività del nostro antico calendario [cfr. Lupercalia: le celebrazioni catartiche della Februa], ma ciò che rotea attorno alle celebrazioni non sempre è facilmente visibile o concepibile. Il culto di Anna Perenna […]