“Yoga” di Emmanuel Carrère: medito, dunque sono

Il romanzo di Emmanuel Carrère è un delirante viaggio nel suo abisso interiore che ognuno di noi può riconoscere e compatire. Ma è anche un gioioso vibrante invito ad accettare la vita, a osservarla nella sua interezza, così come si osserva il proprio pensiero mentre si medita. Ogni giorno seduti, immobili, in silenzio. 

Kenneth Anger, la “Babilonia hollywoodiana” e la fine del “sogno aquariano”

Sugli intricati rapporti tra il regista statunitense Kenneth Anger, autore dei due tomi Hollywood Babylon e di corti come Invocation for My Demon Brother e Lucifer Rising, la Thelema di Aleister Crowley, la Family di Charles Manson, il compositore di colonne sonore Bobby Beausoleil e il famigerato concerto gratuito dei Rolling Stones ad Alamont, che alla fine degli anni ’60 avrebbe decretato la fine del “sogno aquariano” della controcultura hippie a stelle e strisce.

Lo-Shu e il labirinto

Un viaggio dalla Cina primordiale dei sovrani leggendari ai meandri del palazzo di Cnosso alla sovranità di Saturno, nel tentativo di dipanare un intreccio che — come una danza — si rivela fondato su regole animate da una perduta scienza del ritmo le cui vestigia si manifestano in diagrammi cosmologici informati dall’osservazione del più alto dei cieli: la regione circumpolare quale doveva apparire nel 3000 a.C., diversa dall’attuale per effetto del ciclo precessionale.

Video-diretta: “Il trono oscuro. Magia, potere e tecnologia”, con Andrea Venanzoni

Domani sera avremo il piacere di ospitare sul nostro canale YouTube Andrea Venanzoni, autore del saggio Il trono oscuro. Magia, potere e tecnologia nel mondo contemporaneo, recentemente pubblicato dalla Luiss University Press. Appuntamento a partire dalle 21:30.

OGNI ANIMA È UNA STELLA — 2) Mircea Eliade

Bentrovati al secondo appuntamento della rubrica astrologica “Ogni anima è una stella”. Dopo aver analizzato nel primo articolo di questo ciclo il tema natale di Gustav Meyrink possiamo passare a un tema natale altrettanto suggestivo: nato il 13 marzo 1907 a Bucharest, Mircea Eliade fu uno dei più importanti autori del pensiero tradizionale del secolo scorso. In questa sede parleremo del suo tema natale in relazione alla sua biografia e al suo pensiero.