Chi ha pregato Giovanna d’Arco il 30 maggio 1431, nel momento in cui, tra le fiamme del rogo, implorava il suo dio di accoglierla nel suo regno? Una storia emblematica di sopravvivenze pagane, alberi delle fate e apparizioni di angeli di luce. Un destino fatale, tra predestinazioni al martirio, estasi apollinee ed eresie.
Tag: fate
Video: “Folklore alieno”
Online sul canale YouTube il video del nostro intervento a “OLTRE: Ufologia & Esoterismo. Convegno Nazionale I Edizione”, andata in onda ieri sera sul canale della Società dello Zolfo.
Apparizioni Mariane & “Dame Bianche”
L’analisi dell’aspetto archetipale delle Apparizioni Mariane al di là dei dogmi cattolici ci permette di metterne in luce alcune caratteristiche inaspettate e ricorrenti che sembrano non presentare soluzione di continuità con i culti precristiani.
Fairies, streghe e dee: il “nutrimento sottile” e il “rinnovamento delle ossa”
Un’analisi di alcune credenze riguardanti il “nutrimento sottile” di streghe ed esseri fatati ci condurrà alla scoperta di un mitologema ricorrente attraverso i millenni, dai tempi arcaici delle culture sciamaniche di cacciatori fino all’epoca dei processi inquisitorî: quello del cosiddetto “rinnovamento delle ossa”.
Storie di mondi passati: da Samhain a Halloween
In tutta l’Europa antica, la fine del raccolto coincideva con la festività dedicata alle anime dei trapassati: vediamo come si è giunti dalla celebrazione celtica di Samhain a quella odierna di Halloween, passando per la ricorrenza cristiana di Ognissanti.
Frammenti di uno sciamanesimo dimenticato: le Masche piemontesi
Lo studio delle pratiche “magiche” e delle credenze folkloriche riguardanti le Masche piemontesi ci apre degli spiragli (neanche troppo inaspettati) sui Culti cosmico-agrari dell’antica Eurasia.
Chi si nasconde dietro la maschera? Le visite dall’Altrove e l’ipotesi parafisica
L’esame delle teorie di John Keel e Jacques Vallée fondate sull’«ipotesi parafisica», il «superspettro» e l’«effetto termostrato» ci consente una riflessione sull’Altro Mondo e un parallelismo con il modello cosmografico e l’«antichtōn» di Filolao
L’accesso all’Altro Mondo nella tradizione sciamanica, nel folklore e nelle “abduction”
Lo studio del tema dell’«accesso difficile all’altro mondo» rivela indiscutibili corrispondenze fra diversi fenomeni considerati “sovrannaturali” dalla scienza sperimentale.
I rapimenti dei Fairies: il “changeling” e il “rinnovamento della stirpe”
Il nostro ciclo “Magonia” prosegue con un’analisi dei racconti di rapimenti di esseri umani da parte del «popolo fatato», con una particolare attenzione per il fenomeno conosciuto come «changeling», i rapimenti di neonati e nutrici, l’ipotesi del «rinnovamento della stirpe» feerica e, infine, un confronto con le cosiddette «abductions aliene».
Il fenomeno della paralisi nel sonno: interpretazioni folkloriche e ipotesi recenti
I miti e le cronache del folklore ci hanno trasmesso con estrema chiarezza il modo in cui gli antichi inquadravano questo fenomeno: sorprendentemente, tutte le cronache e le leggende dell’antichità sono concordi nell’affermare che responsabile di queste inquietanti esperienze è un certo tipo di entità astrali—talvolta etichettate dalla mentalità moderna come ‘spiriti’, altre volte come ‘demoni’, sovente anche come ‘fairies’ et similia—che conducono i propri attacchi unicamente durante la notte, spesso premendo sul corpo della vittima dormiente e talvolta intrattenendo con il soggetto un rapporto di tipo sessuale. Tali entità, nelle varie culture, sono state denominate in numerosi modi, i più noti dei quali a noi occidentali sono quelli di derivazione latina: ‘succubi’, ‘incubi’ e ‘larve’.