In questa rubrica sono catalogati gli articoli che analizzano la storia delle religioni e l’esperienza del sacro indagando il mistero del tempo e dei cicli cosmici.
Articoli di Marco Maculotti:
- La dottrina dell’Eterno Ritorno dell’uguale: da Beroso ad Eliade.
- Tempo ciclico e tempo lineare: Kronos/Shiva, il «Tempo che tutto divora».
- Apollo/Kronos in esilio: Ogigia, il Drago, la “caduta”.
- Apollo il Distruttore: «coincidentia oppositorum» nella mistica e nell’escatologia iperborea.
- Cicli cosmici e rigenerazione del tempo: riti di immolazione del ‘Re dell’Anno Vecchio’.
- I «miti di emersione» nelle tradizioni dei Nativi Americani.
- Pachacuti: cicli di creazione e distruzione del mondo nella tradizione andina.
- Il simbolismo della Spirale: la Via Lattea, la conchiglia, la “rinascita”.
- La doppia spirale e il duplice movimento di emanazione e riassorbimento del cosmo.
- Kernunnos: o del perenne rinnovarsi del cosmo.
- Il simbolismo della duplice serpe e del “guardiano del tesoro”.
- Il “revival” dell’Astrologia nel ‘900 secondo Eliade, Jünger e Santillana.
- “Al muro del tempo”: la questione della Storia e la crisi del mondo moderno.
- “Al muro del tempo”: le profezie di Ernst Jünger sull’Era dei Titani.
- Il dio primordiale e triplice: corrispondenze esoteriche ed iconografiche nelle tradizioni antiche.
Articoli di Andrea Casella:
- Il tempo ciclico e il suo significato mitologico: la precessione degli equinozi e il tetramorfo.
- Una scienza a brandelli: sopravvivenze delle dottrine del tempo ciclico dal Timeo all’Apocalisse.
- Simbolismo stellare e simbolismo solare.
- Il significato astronomico dell’Età dell’Oro: Astrea e la “caduta” di Fetonte.
- Il “Fuoco celeste”: Kronos, Fetonte, Prometeo.
- Considerazioni astrologiche sul Vangelo: una soteriologia su base solare.
- Considerazioni astrologiche sul Vangelo: la Passione e la Resurrezione.
- Saturno, il Sole Nero dei primordi.
- Da Cibele a Demetra, i diversi volti della Madre Terra, ovvero dell’eclittica.
- Il significato cosmologico del riso degli dèi: sul mito di Baubò e dintorni.
Articoli di Michele Ruzzai (“MANvantara”):
- La fine dell’età primordiale e la “Caduta dell’Uomo”.
- L’Uomo eterno e i cicli cosmici.
- Il Polo, l’incorporeità, l’Androgine.
- Il Demiurgo e la possibilità negativa: caduta.
- Il Demiurgo e la possibilità positiva: plasmazione.
- La seconda metà dell’Età Paradisiaca: alcuni concetti preliminari.
- La bipolarizzazione sessuale, il “femminile” e l’avvento della corporeità umana.
- Nord-Sud: la prima dicotomia umana e la separazione del ramo australe.
- Patria artica o “Madre Africa”?
- Le radici antiche degli indoeuropei.
Articoli di altri autori:
- Di Solstizi e Apocalissi: di Saturno e dell’Età dell’Oro (B. Udai Nath).
- La questione dei tre Diluvi nella tradizione ellenica (G. Acerbi).
- Uttara Kuru, il Paradiso Boreale nella cosmografia e nell’arte indiana (G. Acerbi).
- La sofferenza della terra: la sovrappopolazione e i miti di spopolamento in India, Iran e Grecia (R. Ronzitti).
- Lo-Shu e il labirinto (R. Milazzi).
- La Croce ciclica di Hendaye: un calendario in codice? (P.V. Formichetti).
- I Dogon e il calendario sotiaco (A. Bonifacio).
- Plutone e i transiti dei tempi (Hiranya Mriga).
- Le emanazioni del “Satellite oscuro” (R. Giorgetti).
- Da Ganesha a Dioniso: lo smembramento e la (re)integrazione (B. Udai Nath).
- L’Akītu, il Capodanno babilonese, e la riattualizzazione del Sacro (M. Ginex).
- Il simbolismo dei due solstizi, da Giano bifronte ai due Giovanni (S. Salandra).
- L’interiorità si forma in cronosfere (A. Mazzi).
- Non viviamo nel tempo, ma in “cronosfere” (A. Mazzi).
- “Fossil Legend”: i fossili e la geomitologia dei primordi del Nord America (F. Cerofolini).
- Il “Punto Omega”: dove Mircea Eliade e Teilhard de Chardin si incontrano (Marco Martini).
- Devozione: il tramonto degli idoli e il sentiero del Waldgänger (L. Toro).
- H.P. Lovecraft, i “mondi perduti” e la Teosofia (M. Gurzo).
- Il “Mulino di Amleto”: la lingua arcaica del mito e la struttura del tempo (G. De Santillana; estratto)
- G. de Santillana: “La storia da riscrivere”. Riflessioni su “Fato antico” e “afflizione moderna” (estratto).
- Mircea Eliade: “I cicli cosmici e la storia” (estratto).
- Mircea Eliade: I Morti e i Semi, mistica agraria e soteriologia (estratto).
- René Guénon: “Il simbolismo dello Zodiaco nei Pitagorici” (estratto).
- Arturo Reghini: “Il mito di Saturno nella Tradizione Occidentale” (estratto + PDF integrale).
- Hans Hörbiger: la teoria del Ghiaccio Cosmico (estratto).