Le enigmatiche finzioni di Borges, mirabile sintesi di generi apparentemente inconciliabili, hanno incuriosito decine di critici letterari, studiosi ed appassionati di letteratura fantastica.
Tag: Jorge Luis Borges
Arthur Machen e il fascino panico del perturbante
Il nuovo albo speciale di Zothique, rivista di letteratura fantastica e “weird” edita da Dagon Press, nelle sue oltre 230 pagine ci permette di ripercorrere la vita e l’opera di Arthur Machen, scrittore gallese che tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX ha saputo guardare oltre il “velo del reale” e rivelare […]
Coleridge e il caso della visione in sogno del “Kubla Khan”
Sulla visione in sogno di Samuel T. Coleridge e la composizione del “Kubla Khan”, poema lasciato incompiuto a causa dell’improvvisa visita della misteriosa «persona proveniente da Porlock»: un caso letterario esemplificativo della natura «altra» dell’ispirazione poetica su cui hanno scritto, tra gli altri, Jorge Luis Borges e Fernando Pessoa.
Villiers de l’Isle-Adam, avventuriero dell’inconscio
L’universo di Villiers è ghiacciato e delirante, più ancora di quello di Sade: è un mondo ossessionato da fantasmi gotici ma modernizzati, attraversato da fulminanti capricci di stile. Definito da Verlaine «un poète absolu», venerato da Mallarmé e posto da Baudelaire allo stesso livello di Poe, Auguste de Villiers de l’Isle-Adam fu uno dei personaggi più iconici del […]
Jacques Bergier e il “Realismo Magico”: un nuovo paradigma per l’era atomica
Recentemente tradotto in italiano dai tipi de Il Palindromo, “Elogio del Fantastico” dello scrittore e giornalista francese Jacques Bergier, noto soprattutto per aver scritto con Louis Pauwels “Il mattino dei maghi”, fornisce un’analisi dell’opera di alcuni “scrittori magici” al tempo sconosciuti al pubblico francofono (tra cui Tolkien, Machen e Stanislav Lem), volta a definire un […]
L’umorismo apocalittico di Josef K., l’anti-Parsifal
La parodia non distrugge il racconto cavalleresco, lo conferma capovolgendolo: Kafka è stato il cavaliere dell’assoluto distruttivo e insieme delle ironie che dannano e salvano.
Gustav Meyrink alle frontiere dell’occulto
La raccolta di saggi meyrinkiani appena pubblicata dalle Edizioni Arktos ci consente di tratteggiare un ritratto del romanziere austriaco, nel quale l’aspetto biografico e quello letterario si configurano come due facce della stessa medaglia.